장음표시 사용
441쪽
aspeltaZion della gentes illo illo levari campo, si a con 1 ese cito sopra Castro aro castello dei Florentini siluato nolle radici del-1'Appenninos e scelto unciuogo bene agi alloggiamenti accomo- dato, ira ad assediar e a attere quella terra Era suo avviSOche, siccome Castrocar, di meZZo se Ravenna, Faenga e Forti, tutio citi clio ostili ai Consederati avrebbero loro impedito di bengovernare a guerra pres quest castello, gli ostringerebbe per Ia scarsit delle vettovagii a ritirarsi e a laseiae libero ilpasso a suo sercito per dove pili gli talentasse lo che tienuto, vallelierebbera'Appennino per ove aveva gi stabilito 3 raspor terebi, senZa che alcuno valesse a contrastargileto a guerra in Toscanae con a celerit de suo arrivo veglierebbe a novit in Firenzeci partigiani de sorusciti, secondo che questi come Sicuri deli'avvenire gli promettevano i nemici non apparecchiati putato riceverto opprimerebbea simile sperange ei nutriva Marii Conteche vexa indovinato P intengion deli avversariora qua trapelavachiaramente, per levargi Ogni modo di ritirata, ait' improvviso Occup Nubano, condusse Ι'esercito a FaenZu, ne saccheggi per largo pagi ii contudo, e si deite a oppugnarda terra furiosissima- mente Sperava gli chem Bartolome si sarebbe aspretiato a venire in riui de Faentini, e in tal cas vi sarebbe modo di tirario a glor- nata; ο indugierebbe a soccorrerit, e pili agevole diverrebbera'oppugnaZione e dove questa men felicemente riuscisse pili strettos ne arebbe I assedio, at quale secondo che ederigo si argo mentava, i Faentini non avrebbero ello per Iungo tempo. Potch a ei ebbe post mente artolomeo, emendo cheΛStorre per Ia tessa agione, per cui ave disertato a Consederati, per quella a ui disertasses come uomo a quale soleamen premere di scapitare ella riputagione Aetello stato, mandis lettere e messaggi a Senato per significargit in quali distrette lasse, e quanto rischio corresse a comune salvegga Gli dichia rava che te genti della Legamgni di si ingrossavano coSiccbe non era da confidare si potesse venire alle mani senga SSerne di flatii rae citi alleate, non sperando orma pili SoccorSO Pronto,
plene di mal umore per i guasto e per i saccheggiamento del
442쪽
eonsilia inire tum omnia adversa suis, secunda hostibus even. tura in posterum, nisi mature atque in tempore occurrant, οι
dine demonstrat. His literis Senatus et nuntiis aeceptis eum nihilominus dissimulando sua consilia , atque serenda sibi eius belli invidiam sustinendam intelligeret, verculem testinum atque Alexandrum fortiam, qui copiis Reipub. praeerant, deducto milite ex praesidiis, ne deleetu habendo diutius quam belli usus et rati postulare , auxilium sterrent, magnis itineribus ire in Flaminiam a Coleoni opem ferre, simul e suis delectum legatum qui summae rerum praesit, cuiusque consili bellum geratur, princisci cum imperi primo quoque tempore ad exercitum ivbent. Quae cum celeriter administrata, atque ad coleonium in castra perlata essent spe certa auxilii confirmatus, crebris et ipse nuntiis ad Faventinos mittendis, eos ne quid mollius de suis rebus statuant, neve animos demittant, Astorylum in primis, euius illi avetoritatem sequuturi videbantur, ut in scio maneat, omniaque ex Senatus liberalitate ei suis ossiciis expectare velit, monere cohortarique non desistit, brevique se futurum cum omnibus copiis confirmat. Neque diutius eorum spem frustratus ac litteras et nuntios subsequutus, ad illos contendita atque aequo loco ne invitus dimicare cogeretur, cum a fronte vallum hosti obiectum, castra ex altera parte coniuncta urbis moenibus haberet, consedit neu quis iniussu in hostem pugnaret, dispositis in ullo custodibus vi prohiberent, praecepit. Quanquam Coleonius non ignorabat, per hanc suam cunctationem fore, ut hostium in dies audacia resceret: vultu tamen atque oratione eam prae Se alacritatem ferebat, ut milites qui consilio, non metu, sibi adimi pugnandi potestatem animadverterent hostium voces, quibus mu-yn eum sui contemptione succedentes ad vallum, contumeliose an quani detrectantibus pugnam timiditatem atque inimi molli-
443쪽
proprio contado, impaurite delle Sciagure che Vedevano soVrastare, ehe emeva da si in pol mairgiori di uelle tollerate attual-
mente, pensavan a mutar artito insomma, se restamente
per tempora adri non provvedeSSero, tutiora' a venire ove te mersi v vers per lui, prosper per i emici niceuute queste lettere e questi avulsi, i Senat be conoscendo che, quantunque
seguitasse a dissimulare i proprii disegni, nondimen 1 odio diquella guerra ovea tutio sopra di se ricadere, ordino ad Ercoled Est e ad tessandro larga capitani delia nepubblica chetogliesse genti alle uariaigioni, perch co sar Duove leve non si avesse a ri tardare ii soccorso id di quello che 'iopo e lecondigioni della guerra richiedevan andassero a grandi giornate in Bomagna, e recasser rivi a Bartolomeo instem condorosi partisse quanto prima per 'ἈSercito un Provveditor scello a Senatori, ii quale alia Somma elle eos soprintendesse , erae eondo it cui consigii tuita a guerra Silaovernasse. Presto queste cos Si Segulvano presto a campo di amtolomeo ne pervenivacia fama sicch anch'egii alia sperangadi tanto soccorso in ancato, mandando frequenti messi a Faentini , non cessava di ammoniri erat,sortari non lacesser cosa chosapesse di codardia, ne si bigotiisSero , e confortavo principal-
mente storre, a cui autorii parea chera Faentini sossero perseguitare, iuncti si serbasse sedete, tutio sperasse alia liberalit dei Senato e da propri serviti; in breve hi queste imbasciate glimanda a sarebbera ad clutario con tutio 1'esercilo. Bartolomeo tir in lungo senga esseti te sperange degli amici suibi, perchhvenuto tetro alle lettere e a messi si condusse a Faengas e in luogo plano in modo da non esse costretto a combattere a suo
malgrado, opposte di non te a nemico I trince e appoggiate Iespalle alia citiis, piant i campo e collocate elle rince guardiecti impedissero a chiunque i combattere, comandis che essu noSenZa Suo Spresso Ordine col emico si ZEussasse. Sapea benissimo artolomeo che per questo Suo indugiare crescerebbe gnidia audacia deli oste forentina ma ostentava Delle parole e et
senibiante tuita sicureχχω; siceli i soldati, i quali suppone vano per
444쪽
tiem obiistebant, haud Iuturi diutius, sed diro atque iniussu inituri praelium, vallo atque aggere discisso, viderentur. Quod quidem eo sibi facilius esse ferendum ducebat, quo magis spe .
rabat, ubi res serenda esset, sarciendae ignominiae causa , ardentius illos eum hoste maledie pugnaturos, et magis fero-eia verborum, quam animi robore ac vera virtute, insolenti. Cum res eo in statu essent iam lexander Nortia ma-yn equitum et peditum numero in astra H leoni exceptus vires hostium plane aequasse, ac si esset dimicandum, neque virtute, neque numero miluum inferior, dubium in primis pu-9nae eventum facturus videbatur. Quicquid autem roboris pere tempora fere Italia habebat, id aut in Foederatorum, aut in Venetorum eastris conspici licebat. Numero militum leonius, virtute hostes praestabant ille peditum millia ex , ex his permultos veteranos proximis bellis e imperatore, complures iam annos stipendia meritos, qui tum numerus permagnus habebatur, tria millia hi, quorum magna pars ex vetere fortianorum diseiplina, magnam sibi virtutis opinionem comparaverant nonaginta equitum turmas utrique in armis habebant. His copiis utrinque praeerant belli Buces, qui gloriam rerum gestarum ac fama nominis Iari, pares quoque virtute ferebantur, quorum Alexander fortia cum a Ferdinando alienatus , pro Venetorum vietoria pugnareta multis gravissimisque bellis quibus Franeiseus frater tantum in Italia eratu deptus imperium, plurima virtutis documenta et maximi de-
I vocabolo turma era da Romani propriamente destinui a significare una compagnia dira cavalleggieri, conlati quelli che comandavano Se loratorico Vesse resoquesto Vocabolo ne senso proprio ne conseguirebbe heri cavat leggieri di cui paria non sarebbero tali pili di 297 per parte Mam loro numero era certamente maggiore, Si Perelisi altri storici lo portano fino ad Ooo, si percho celo diceri numero de' fanti, ilquale ne tempi di che partiam soleva esser demi re minor di quello de cavalli Bi-
445쪽
occulto consi glio , non per aura, si vietasse loro ii combattere, non potendo pili reggere alte ravale dei numici che con littollerabile spregio ventuano si sotto igit teccati a dileg giarii liras: giosamente chlamandoli vigilacchi e codardi, come quelli che ri
vano di volere schianta bastite e parapetti, e contro P ordine de capitano venire alle mani. on dispiaceva a Bariolomeo queli ardore, angi crede di overto tanto id tollerare in pace, quant pili sperava che, quando ei desse ii segnate, i suo per i
parare a uel P ignominia pugnerebbero ceu nitissimi contro unnemico dileggiatore, insolente pili per ampo di parole che per
robusto animo e per virili vera. Tale era a condigio delle cose, quando artolomeo raccesse negli alloggia menti tessandro sorga con grande riuio digenti a cavallo e di anti, e ebberiante ruppe da stare a fronte
de Consederati siccii pareva che, non essendo inferiore ne in prο-deEZam in numero di genti, quando vesse Ovut venire a glor- nata, hen avrebbe ali emico contrastata I vittoria Quanto di nervo
avexa in que temptra Italia era dato it ederio pressoch tutioneir eseretio della Lega o in quello dei VeneZiani Bartolomeo per quantita di genti, per Valore era superioriri nemici Bariolo- meo conduceVa seimila tanti, numero in que lampi assa rigguar- devole, o se essi molli veterani che sotio di tui Delle ultime guerreat per molli anni vexan militato: i Consederati ne aveant tremita, gran parte dei quali sercitati ella voechia scuola di Franceseo sorZa, e salii in gran riputagione di prodi dati' una parte e ali altra novant cumpagni di cavallet in Ambo gli sercitieran condotti da capitani, che per gloria di belle geste e per uomecelebre eguaimente chiari ottenevan fama di pari virili netl'armi. Da una parte per da vittoria a Venegia pugnava nimicatos colsogna unque supporre che autore abhia salo turma in ii senso lato, Per significare Ie compagni de soldati che varie erati di numero, secondo it diverso us ile' a Pilaniche conducevan gli serciti. Ι perch io non credo che si possibile ben ricaxar alio Storico quanti Ossero vera mente i cavat leggieri, e che Deciura uopo Plegare it Ocabolo che usa con altro ocabolo Italiano de pari vago qua quello bea adoPeralo.
446쪽
Ierat atque aliquot ante annis Iacobum Picinum ad rotam liliae tabem memorabili proeli profligarat, cum is Andegavensium Bux adversus Ferdinandum gereret bellum Bartholo. macu magnum sunt in re militari, magnam fortitudinis et prudentiae famam obtinebat cum eo aecederet tanti belli opinio, cuius quidem suscepti pariter et gesti gloriat quicquid Veneti viderentur alienis auspiciis coeptum sibi proprium feeisse ubi exitus belli laetus esset, unum ingens manebat In adversariorum castris cum regia dignitate Alphonsus, magnitudine imperii Galentius emineret, potior tamen iis virtus , totius belli administrationem, et si nemini aut maiorum gloria, aut vetustate familiae edebat, ederie adiudieabat: digno homini, qui quo tempore Druit, adolescens, ad graviora Reip. tempora, quae putres nostri magna Italiae Iade pertulere, vegetum atque integretini animi robur et vires reservaret quanquam vero et de fortitudine militum, et de eorun viro tute et praestantia, qui exercitus ducebant, magna tum esset hominum existimatio satis tamen inter omnes ideo constare, nulla unquam tempora post hominum memoriam in Italia extitisse, quibus quidem aut cupidius atque ardentius Principes suseiperent bella, aut vitiosius suscepta sererent, aut turpiuS sive iis serendis secunda, sive adversa evenirent, admirustrarent. Cum autem aliae omnes artes praeclarae et dignae viro principe, aut temporum inclinatione , aut exterarum sentium iniuria, quibus maiores nostri diuturno malo victi per multa sae-
et Ia praedae fuerunt, quasi decus viryinale ac pristinae dignia tutis speciem amisissent militiae gloriam, qua olim Italia adepta
orbis terrae imperium, adversus gentium . omnium ῬοnSensum
447쪽
ne errando, uti Alessandro sorZa, che ave va dati moltissimi segnalati argomenti di Sua prodeZZa in assai guerre gravissime, per te quali Francesco suo Datello si se signore di tanto imperio in Italia e te qualch anno Vanti aveVa dissulto in tornata memorabile Giacopo iccinino presso Troia in Puglia, quando questi condottiero degli Angioin comballeva a danni di errando e conΛlessandro vi era n artolomeo da Bergamo, che pertissimo deli arte militarem illustre per sam di sorteZZa e di sentio sentiva si spronato ali aspeltaZion della gente per rispetio a questa guerra; della quale, da lui intra pres e condotta, a tui Solo, prospero seguitandone ii successo, grande ove tornare P onore, henelthi VeneZianira' avessero res sopra di loro , posciach la si erasotio auspicii altrui cominciata. et campo della Loga uno lsonso per dignita regia, un aleaZZ per grandeZZarai dominio sacevansiriguardare ma virilita armi maggio che negli nitri riponeva tutioil reggimonio deli esercito in ederigo, che anche per gloria diantenali e per antichii di sua gente non a cedeva a persona. Eae sarebbe convenulo che quest uom grande osse stato glo- vineti quando appunt sorivas iuncti avesse poluto sectae ilrobusto e vigorOS animo Suo tutio veget e inter a que pili
gravi tempi della cosa pubblica, a qualici nostri padri con enorme sciagura 'Italia ' ebber quindi a ritrovare. na, ench sosse in assa riputagione a sorteZEa di quoi soldati e la viri era eceollonga di que condollieri, veggio tut-tavia esse sentenZa comune che in Italia non vi ebbe a memoriad uomini et in cui i capitani avessero maggiore mania che inquellara' imprende guerre, dopo averte impres in pili ruit sog-gia te overnassero, e et governari pili meravigliosa vittis pra
eventi Tutterae attre arti pili chiareis pili degne d uom signore, per i tempi volt in eggio o pero ingluria degli stranteri, de quali i nostri maggiori foverchiati a sciugure diuturne per molli secoli surono in alia, avea perduto per di cos ii verginale decoro, erae antiche emblange maestose e conra' arti un-
448쪽
steterat invicta, iisdem quibus libertatem a maiestatem imperii,
concla armis concesserat. Atque erat res digna admiratione eum quotidie per varias Occasiones proelia leviora committerentur, quibus perieulum virium flebat, atque inter utriusque exercitus castra, parvum admodum relictum spatium interesset sanquam
a sedentibus, et vallo inclusis, spes esset bellum confectum iri, ita turpi otio et desidia languentes, ceteris omissis consiliis, non vincendi opportunitatem , sed stipendiorum diem, nec verae audis et gloriae fructum, sed delicias et vitae commoditates, nobiles homines et clam militia captare. Quid autem erat foedius, quani cum par utrinque mollitia atque ignavia pugnaret, sua sopiti non milites magis quam duces iacebant neminem se excitare, atque pro occasione ad hostes ignavissimos atque inertissimos perdendos, turpentium atque scitantium tanta desidia uti Nihi illi pro imperii potestate severe, aut pro maiorum instituto ac vetere disciplina; dissolute ac vitiose omnim avaritiae cupiditate imperator, licentia corruptus miles et quant αἰ- ter ad imperandum languidiore animo, tant alter ferociore ad detrectandum imperium, uterque ad rem gerendam aeque mollis atque imbellis Genus erat armorum, quibus tecti adversus telo rum Pene et tormentorum telum, implicati iidem atque impeditiud ferendum vim impetum atque impulsum in hostem amitterens:
ut eum haec esse causa securitatis videretur, causa eadem cunctationis cum aegre loco moliri pedes manusve possent, non arma erius gestantes, quam armis alligati , moram inter resserendus atque impedimentum amrret. Iam illud nulla ratione,
a Plane adversus veterum auctoritatem, quorum virtus omnium
sentium imperium constantissime eamdem militiae disciplinam
Servando posteris quaesivit eum. exiguus esset peditum numerus, omne exercitus robur positum tu equitatu : atque eo quidemit tructo eodem genere armorum, ut nihil vieti ad est sium nihil
449쪽
mondo, e stet te invitia contro te naZioni tuti congiurate a sues danni; inta pur essa questa gloria per a sorga di quelle armiche a liberi et avea tolla e la maest deli impero, erasi dile-guata E dovea vovere meravigii ii edere qualinente, scara- mucciando gni di e venendo in varie occasioni e due armate allo perimento de valore, ea uno sercit poco essendo distantedali altro nondimeno, quasi credessero che si avesse a sitirla guerra collo tarsene iuscuno elle sue tende a sedere, e coltenersi chius ne ripari Ι' uno e l'altro campo languiua in turpe OZi e codardo Pe Omesso Ogni provvedimento, non deli opportunita de vincere a de soldo che loro correva, non de Dulto della Iod e della gloria vera m delle deliZie e egi ugii delia vita, quelli omini, nobili e illustri per virili 'armi erano industriosiricercatori or qua pili sporca vilth, che ment e I una ora attraparte saceva prova di pari molleZZa e vigilaccheria, in cui sopitieran i condottieri non che te genti da loro condotte; iuna delle due si vegliasse, e collo it destro di perde nemici liremodo inerti e dapsaoco, non profittiisse a tempo deli infingardaggine di quei
torpidi cho se gli4badigi polirivano Neppurri' idea di foverit in
chi reggeva, nulla che ammentasse i costumi e 1 antica disciplina degli antenati, tutio nervategga e ribalderia dati avariZia i capitano, alia licenga corrotto i soldato quanto uegii pili languido eli imperare, tanto questi pili indocile ello pregiare 'impero: t' uno era' nitro et governarsi ali' uopo de pari vile edimbelle. vean o armatura diciat manter che, Sebbene ne soS- se dises controci colpi deli arme lanea e quasi anche deli ar-
me a voco, essendone per altro impastorati e impicciat non RVean pili destreZZa per avventarsi e spignersi contro i emici impetuosamente laonde ci che sembrava sicura dises gli ceva anche tardissimi, perch Iasciando a mala pena mena leniani e i ted a combattenti, che era piutiost inceppati dat 1 armi che armati, in meκε ali azione gi impediva e gi indu glava. E vi era uti altra cosa di che non pote darsi agione, In che andi saceva propriamente controri' autorii degli antichi, la cui virili serbando se inpre lamedesima disciplina ella mitigia,
450쪽
Dietores ad peditem persequendum, qui pavi expeditior esset,
reliquum haberent armorum gravitate , quibus onerati magis quam terii proelium inibant, cum eodem vestisi consistere ο- serentum, quo manus conseruerant: a vir forti constantiam, pugnandi necessitatem ab inerti et timido extorquente. Iam tanta exercitus 9navia, eum tale e castris rumor ad urbem manasset, Florentiae infamis magna militum ae ducis invidia notabatur, eum quidem ubi in hiemem extraheretur bellum, nemini dubium esset , quin magno detrimento atque in commodo Reipub., eam essen diutius quam eius tempora o stularent, quaestui habituri. Nam et magni in bellum sumptus faciendi erant, quos quidem diutius ivitatem ferre non posse in magnis aerarii angustiis intelligebant et perexigua spes erat reliqua, ut maxime tolerando sumptui par militum atque imperatoris avaritiam expleret ita foris Repub administrata , eum belli eventum, quem sperarent, sequuturum quin potius minime esse verendum censebant, ne quid durius, ubi perfferent ducere
bellum, civitati, quae foris armis , intus seditione laboraret, eveniret. Itaque eum frequenti civium conellio de ea re diligentius Magistratus egisset , placuit uti is ad Legatos exercitus scriberet, quibus questus segnius quam aut honestum imperatori esset, aut Reipub expediret, quae superioribus bellis exhausta, immani quidem et non necessario sumptu premeretur bellum administrarici iis imperaret, ut percontando, quae auSα
diserendi belli, quae constetendi spes, quis auctor tam foedae
ac turpis cunetationis haberetur, ad siniendum bellum magno impetu septum, gestum gravi exercitus et Ducis ignominia, fledericum cohortarentur : qui si non uberiorem fructum portuestoriae ex magnitudine animi , quom conservatae ex constantia Iaude sibi esse sperandum intelligeret, non dubitarent, quin ut vir forti dignum esset, tum eius retinendae Studio ,