장음표시 사용
31쪽
glia divien maggiore 'di quelio , che converre eat desto per elser orideggiante Et postim : rugbin , quando te vene delle glie, eon tragons pili dei desco et sicchἔ la sostanra , ehevi δ net mergo aggrragasi , e rialgasi . lconcavum et concavo, quando l' orto h pili stretis dei desco , ii quale pes .cio δ' 'soretato curvarsinet fondo.' Venostini: sparso di vene quando ii vasi , chescorrono per te lagite divengono aflai ramosi ii modo,' che visivedano te anastomosi ad occhio
Ner sum e nervoso , quando si vasi sono semplicissimi, e non ramosi e si stendono talia base
Carnosum: polputo, eli' δ ripieno dentro di
' Gibbumi gobbo, che ha entrassibi te superficio
32쪽
Depressum : ch' ε pili compresso nel desco , che
nelli latI., Sulcatum et falcato, ch' ε incavato per lungo con molli angbli, e seni. Carinatum : quando la parte di solio dei desco , sporge un poco in firori per tutia la lunghe Era . Membranaceum i membranoso, che non ha pol-pa , che si pota discernere fra l' una , e l' altra su
33쪽
gue siti variet 1 . Articularum: quando uno soglio nasce sopra deli altro log lio. Digitatum : aperto , e sesso come te dita , ctobun solo lielo ullisce netia et tremita molle soglie Biuatum , ternatum iso sono variethdella se ma precedente , cii h dat numero delle laglie , cheun stelo unisce uella sua punia, ne deduce ii nome. . Pinnatum: pennacchiato , quando uno stelo sena.
plice unisce nelli propri lati molle piccole soglie, Pinnarum cum impare : δ il soglio pennacchi to, che finisce pol con uti foglio in punta . . Pinnatum cirrosum: δ il lagito pennacchiuio , che termina con delli cirri , o capreoli . . Pinnatum abruptum: h il lagito pennacchiuio , in cui te piccole foglie sono pol te l' uno dirimpet-
Pinnatum alternatim et E il sokrto permis A to .che ha te sue piccole soglie disposte alternati v mente so a lo stesso stelo . Pinnatum laterrupte : δ il lagito pennacchiuio , in cui molle delle lagite alternanti sono piu picco
34쪽
Supra compostum: quando Io stelo diuide dos in pili luoghi, unisce mollissime piccole seglie, ternatum , vel triplicatoeternatum et quando uno stelo sost tene tre piccole lagite, di quelle ,
matum , vel triplicatOFinnatum: quando uno stelo sostie ne molle piceole lagite di quel genere , che abbiamo chlamato pennacchiuto. DETERMιNATIO: la determinaetione pro- viene dat luogo, dat sito , dair innestamento, edalia diretione. L
35쪽
24. , LOCUS : s' intende ii luogo, in cui te Melie unila oris alla planta , che ha te seguenti varieti. . ι Seminaler la soglia , che da principio era stataeo illedone , e cli' δ la pili bassa in tu ita la pranta . Radi te: ch ' δ fissa sopra la radice . Cauliniιm : cli' h fissa sopra it ganabo, o troncodella piant2. Rameum i ch' h fissa sopra li rami. Axillare , si subalare , ch' δ fissa nei luogo, daeui esce it ramo , cloh nelle ascelle delia planta. Florale: eh' h posta presso at luogo, in cui nasco. no i fiori. PUS: h la mansera, e modo, eon cui son di- sp ste te lagite net eambo della Planta, e seco po ta te seguenti varieth. Stellata verticillata et a stella, o a sucii uolo, quando piu che due soglie circondano d'in torno it fulto. Terna , quaterna , quina 4 c. sono della specie
Sparsa et dispersa , quando ne nasce grandissimo
36쪽
Imbraeatai ad embrice, quando Vengono cosi sol-te , e rit te , che in parte cuOpronsi vicendevol- mente fra loro.
Fasciculata : a fascet ii, quando molli lagii na- se ono dati' istesso punio. Distra: quando tulte te Aglie riguardano solamente due lati det ramo . INSERTIO: e l' innesto , ed appiccamento delle soglie , che lassi per via della base , ed ha lesequenti varieth. Peltatum : quando lo stelo h inserito net centro dei desco della laglia , e non gili at margine , o alla base . Petiolatum : quando lo stelo h appiccato ait' o lo della base delia Dalia . Sessile : quando te soglie non hanno stelo , e so
giu per lο gambo della planta pia di quello, clienatural mente suOle.
Amplexi aule: quando la hase delle lagite ab braccia in torno ituti ii lati det tronco . Semiamplexionule: h lo si esse dei precedente solamente si differisce , che ne abbraccia meZZO. Perfoliatum : in torniato , quando la base delle soglie cinge trasversat mente tutio it troneo . Acinnatum et congiunto , quando te lagite oppoQ
37쪽
26ste son congiunte sta loro , e sembrano , che sonun solo lagito. Vaginans: quando la base delle soglie forma untubo cilindrico , che ricu Opre it ramo . DIRECTIO : e ii movimento dei sito, che porta il lagito, e pub accadere nelle seguenti maniere. Adversitimi rivolio, che volge it lato non at ciet O , ma a me ZZO gi Orno . Obliquum : quando la base delle Oglie riguardail cieto , e la punia plega ali' orizonte . Insezum : che andando insu va plegandosi verso it tronco. Resezum: che andando insu rivolgesi alia parte orizontale. Erectum: ritto , cli' h filso su ii tronco in modo, che forma angolo sommamente acuto. Oritontale: che si alloniana dat tronco ad ango
Reclinatum e quando it soglios chim sinchli lapunta oltrapassi la sua base . Revolutum: ripi egato, che ripi egasi ali' insciori. Dependens : dipendente , che riguarda dire itam ente la terra .
Radicans : δ quella specie di soglio , che metier adici. Natans: ε quel soglio , che galleggia fuit' ac- qua Demersim : ὲ quel soglio . che sommerge si sotto te acque . FULU
38쪽
FULCRA: sono i sestegni della planta , e sono di
r. Stipula: stoppia , o squama , che viene atto no alla base delli steli, e de ' pieci uolt nascen ti. I. Bractea : soglie ita , o lamina , ed δ il foglio, che viene vicino a fiori, differente da tui te l' ait reper il co re , e figura .
3. Spina : spine , sono te punte aguZZe , che nainst Ono nelle piante dalia sost anga dei legno. q. Aculeus : pungolo , parte aguZZe delle piante , che son fit te su la cori eccia . S. Cirrhus r cirro , δ un filo spirale , con tui la Planta attaccas ad altri corpi. 6. Glandula : glando la ς ε un utricello , O caperet olo destinato alia segrega gione degit umori. 7. Pilus: pelo condotto , escretorio se toloso . B. HybPrnaculum i sono te parti della planta , che custodiscono ii nuoso embrione det Perba dati' esterne inplurie , che sono di due sorti . .
r. Bulbus e bulbo , cosi chlamasi quando h pono nella parte dei fusio , che scende in terra , edha te se guenti Larieta. uamosus: cicὲ composto di laminet te salte aguisa di tego te . Solidus : cio h di instaneta dura .
nicatust ehe ha molle vesti, e foderi. Anicolatus : cli' δ satio di catenet te incavate . a. Gemma : bottone , dices la parte , che racchiude ii nuovo embrione deit' erba, quando δ
39쪽
28 posta sui gambo, o troneo ascendente dat Ia Planta CALIX : δ una parte delia cor teccia della Plan. ta , che dentro di se contie ne it fiore , ed ha te se-guenti varietk. Nullus : quando la Planta δ priva di deito. Unicus : quando δ solitario. Geminus : quando h doppio . Acutus : quando te est remitti d' eo terminano
Caliculatus : quando alcune lagite pia piccole , e diverse sea loro lo cingono alla base . Multifortis: quando it calice rappresenta moltiforellini. Imbricatur, squamosus r quando la superficie la sorma di tego te , o di squame . Monophyllus , diphyllus ero. cloe ad una, a due, a tre , o piu soglie . Intege quivino e seneta frange neti' orto . Bisidas , trifidus i c. dissim quando a diviso sino alla medietii in due , in tre , o piu stange . AEqualis , rnaequalis: quando porta te frange oeguali, O alternativamente te une piu brevi delle attre .
Globosus , res us , erectus: secondo la figura dices : rotondo , plegato , ritio . Integerrimus , serratus , ciliatus , riguardo ali'. orto dicesi , eguale , o sano, con denti a serra , o con cigli. Acuminatu3, obtusus , unico , denticulo trunca
40쪽
Ω9ω r dices quando la punia di det to calice δ punitista, ottusa , OVvero gli manca uia sol dente . Corolla longius , equalis , vel brevior: riguardo alla proporgione colla corolla , se iam, piti grande, o equale , o piccolo pili della mede si ina. Calix floris , vel fructus : riguardo at luogo in cui h attaccato; dapoicchδ se at fiore e legato, si dice di fiore ; se at frutto , di frutio . Se diversa- mente a tutia la fruttificagione tira it nome aliora di Culta frumiscation is . caducus: se dura sino at primo sbucciar det fiore Decidus: se cade at cader delle petati. Permens : se dura ficnhε dura it frutio .
INVOLUCRUM: quando i fiori ad Ombrella tengono ii suo calice pii remoto de' fiori. PERIANTHIUM: h il calice della Planta, ch'e vicino alia fruttificaetione , o sita la parte interiore dei calice . . AMENTUM i h il calice , che viene dat recetistac Olo commune , e dicesi Paleaceum , geminaceum et quando la sua so stan-ra , e figura δ come la pagi ia sparsa di molle penne , e articolaetioni.
SPATHA : spagetola, calice aperto per lungo, propria delle Palme. GL A: h il calice proprio delle gramigne , ii quale ha delle valvole , che sono quelle paglietate , ch' esternamente cuoprono it frutio .