장음표시 사용
161쪽
FELICA III sic et . Felice M. FELICE V creato p. 56, 30. - V. modo, VITA
TERRARA DUCA DI D. Esse Norso a'); Esse Ercora ii). TERRARA MARCHESE DI Forara entra in lega contro Firenae e Bologna 26, 34-35; si pubblica a legafaria con Pirenge, Bologna, i Malalesti e i signoridi Mantova e Pado va, 29, 23-26 partecipa alia lega contro it duca dimitano, 31, 35-37; a Parma alduca di dano, i, 8 Nanni Strogeti h cap. d. Sue genti, 44, 35, 3 te sue terre sono invase classe milieti ei Nicolo Fortebracci 48, 36-37 alutari Bentivogli a recuperare Bologna, l03, 17-I8 la sua So- rella Lucreetia 'posa di France se Maria II della Rovere, 09 24 rie. 45, . FERRAM RAMONDO Feraro catalano, castellano di As
FIGLINO Femino, latino occupata classe milieti pisane
mercenarie inglesi, l5, 22, o.
162쪽
ostemiata e danneggiata ualle miligi d conte di ir-th, 26, 8-l ' a tuta Francesco, Carrara a lentrare in Padova, 23-24 il conferat Virili, i signori ui antova, Ferrara e Fortὶ, i alatest o artolome di Pietramala si collegano controclei 34-3S i suo ser- cito si accampa a Fonte Bercia presso Siena 27, 28-29; cogit alleati di ad ova o Bologna tenta n trastato
gione suam conte 'Armagnae a in Ombardia contro ii conte di Virili 28, o occupa anche, 8; paga o oo fiorini alia compagnia d. roglia, Bran dolino ecc., a quale era entrata in Toscana 29, 20-24 si pubblica la lega con Bologna, i J Ialatestieri signori di errara, Mantova e Padova, 25-26; manda ambaseiatori a partamentoin errara 30,1l-l2 alutari aspanti a lentrare in Perugia 25-26, II insurrezionemella e ed spulsione di molli deni Alberti, 30-3l partecipa alla lega contro ii duca di litano, 31, 35-37 hamontic clitello, 32 I; manuamiligi a far uasto generale a Pisa e Siena, l0-H; syaccorda con tena, 33; cap. d. opolo Gio-variti di ante Gabrielli, 33 l0 compra Pisa da Gabriele Visconti a cui ha pur a citiastella che
guerra a Pisa cui prende per fame, 36, ra-ι3 37, 3; vi si rifugia Gio v. XXIII acciato da Roma, 36, ιος maci orentini divisi in favor suo e de r. clyAngio,
occupate classe mitigie . duca dimitano, 3, - 2; prende a propri servigi Bernaruino baldini conbella compagni di militi, -8; a lega con Venezia
tebraeci a toglier lyimpres contro ii Guin igi signordi Lucca, 46, 23-24 47, - divisione fra cista clini per tale impresa 40 25 47, -o; a quale deliberata, 46, 25-26 47, -so la signori ordina dueeserciti condotti a Bernardino baldini e Nicolo
in silio molli istaclini, - 2 fa pace in errara colduca dimitano e riprendera castelli propri e quelline territorio di Pisa e Volterra occupati a ducastesso e da senesi, 2-I3 vi ripara Eugenio IV fug-gito a Roma, 29-30. 51, 6 a tutarit p. a riprender Bologna, cap. d. sue indigi Nicol da Tolentino, 6-lI; a pace col duca dimitano, 8-20 ac- cogite in legamenova ibelle a duca dimitano 2223 Eugenio IV vi consacra a ch. di s. Reparata, 25; ponte mirabile tra questa ch e .maria Novella ove abitava ii p. 25-27 Gl p. parte alla
genio IV con 'imp. de Greci con cui concludet' unione tra te ue h. ll, 6-17 riconferina lalega con Venegia, 8; a paura per a venula .Piccinino in Toscana, 7, 1-2, plena cli conta-dini o di bestianae, , -a perch i Piccinino perde tempo ad assediare Caste S. Nicolo, a modo diaduna genti, a-x vince ad Anglitarim Piccinino,
163쪽
Nieolo e Bartolome Trinci, I, 9 Costor Sono uccisi da castellano stella C. I 0 Per vendicar la morte d. fratelli, vi si reca a campo Corrado Trinci conBraccio a Montone e ne assedia i cassero, il-I 2, 3-ο it castellano, non potendo ditendersi, si triadalla torre con a m e col glio, 2-la strage
164쪽
ro-ao 47, t V a Volterra ribelle a Firenge, ' tornaalle Sue tange, - va at anni di Paolo uin igisignore di Lucca, prende ii castello di voti e fagran ottino ne Lucchese, 6, 9-2l 47, -s i orentini gli assidano lyimpres contro Lucca verso Gar-famana e Valdinlevole, 6, 29-50 47, 1-is mandale proprie miliai nesse ferre . march. di errara, 48, 35-37; a pratiche con attista a Canneto persa di uovo ribellare Bologna 37-38 ma pol lasciata impres di Romagna, ty abbandonaci servigi de forentini, ' tenta di prendere Citta di Castello, ma Bernardino baldini gliel' impedisce, 9, -3, 1; si riduce montone e guerreggia coli' aldini, - 4; a soldo . p. e Si oea a Roma, 5, 3; mandato da lui contro it relatio di ico, fonte a questolo Stato, se o lene per A e si discosta a Pp.,
prende Citta di Castello, e recas in uel cli Gub-
FORTEBRACcI DDo, figlio di Braccio 42, 20 si riduce con te miligi dimicol Piccinino in Assisi 20-2l; si acconcia coi orentini 22 la sua compagnia ain a di amone contro Guidaccio anfredi e hsconfitia 22-24 muore ne fario 'armi, 24 la sua compagnia rimane a Nicolo Piccinino, 40-4I.
FRANCEsco fratello cli Diotesalvi di erone, et . Neroni
pres dat conte di Virili, 25, 35 h tenui prigionea Milano 26, 24-25 liene rigione ii conte di ir-
165쪽
28-29; a guerra a Perugia 30, 38-39 checla conqui-sta, i, is vi passa ederico et Montes in viag-gio per Siena 69, 35. TREGOS FEDERICO der ol, io . cluea 'Urbino, figlio dimentile di Montes vesc. cli Gubbio, ab dis Croce ut Fonte Avellana titolare deli arcivesco vodi Salerno, creato card ., 04, 17-l' sua dottrina virili 20-2I ', 06, 48-49 la sua salma portatanella canonica di Gubbio, 50 comptanto 50; sequie
deli'or de predicatori, ambasciatore . conte Gui dantonio clamontes a Martino V, 40, 3-5. GABRIELIUS HIERONIMUR . Gabrielia GiroIamo.
166쪽
GABRIELLI GABRIELLO DI NECCIOLO TVociora scampato ualla prigioni per blatteo cli Cola de Pecorone, ,
20, ις vara Firenge e Siena per intendersi coi propripartigiani, i, 3-lέ torna a Gubbi e ne corre laterra a signore, I 4-I5 cap. d. opolo di Gubbio, 20, 2-I3 Prende te ocche delia c. e vi et te suo icastellani, o-sr, δ; it p. manda per lui, 33, 5; pregato di pace a popolo, parte alia c. e a Rimini, i, 6-20, 29; ditaria insurregione ui Gubbio, vi torna e riprende a terra soccorso a Galeotio Malalesta 29-37 i uoruscit gli an guerra, ' data terra a Cario alia Pace che loratuta, 40-41 l0l, 10-11; 'aecorda coliso polo di Gubbi e gli rende laterra, 22, 2 -25, Is pro messigii ooo fiorini, ottiene Cantiano e la Serra s. Onda, 25-26 va a Cantia nodove natiore 26, 28; 0l, 3 i socio fiorini sono Pa gati Franc di Necciolo Gabrielli che in suo nome lireclama, 22, 32-33.
trano 22 liberato, recasi a Cantiano 22-23, I Creatogovernatore di Faeneta l4 l8-19; mandato a confine in Ancona 34.
Carda, l-2 et conservatore dellam 2 dondera cac-ciato, l0l 4-6; si accampa a Cantiano e ne ardei orghi 8 6 non riesce a occuparne ii castello, 7 gli si ribellano Cantiano e vari castelli, -l0; a Campo ad Agnana e ne prende ii castello, 0-il; fa prigione iov. stella Serra e loci decapitare, li-l2, 3-δ; si accampa con gli alleati a Cantiano ove fa
nare in Patria, P; si accosta alia parte hibellina, 36, ro-rt conglura coi ghibellini in Perugia 9, 5-6; cerca clanari per assoluar miligi e accoglie oggettida ina Pegnare, '-i0, -s fa merra coi Perugini 202i e non 'accorda coi Priori 2I-23; va a Milano,
167쪽
quando erano convenuti a Cremona, I9-20. GADDo v. Acco Moni Gaddo.
pito da paratisi, perde quasi uita a Persona, 56,
170쪽
GENNAR. S. Genara mon in Gubbio, '. 4'. GENOVA Genesa, sonova vi di mora per alcun tempoUrbano VI, 25, 25; tumulto e strage di uel eghibellini percia nomina iis doge, i, - 4 vi si reca Gabriele Visconti che a Bucicardo Eouei- quali go vernatore delia c. per i france si fu ecapitato, 34, 22-23, 4-rsa ecchia nemica di casa 'Aragona 52 10 si ribella a duca dimitano opo la
basciatori perch l alutino a manienersi in libertae da esse accolla in lega, 22-2 esclusa ualla Pace conchiusa a Napoli, 65, 1 it . di Napoli manda
ctove molli si rifugiano, 8, 15-I6 tornan in Patria,27-28 10 l, et ne sono ricaceiati, 8, 28 cercano di farsignore di oscana lyare iv. dimitano, 9, 1-2 congiu-rano in Perugia, b hanno stanno per la morte stel-Ι'arciv. imitano, It 8 in lotta coi mel in Ge- nova per i elegione d un cloge e molli ne sono uccisi,
3l, - 4; anno lega col duca di ilano, 32, 3- έ; quelli 'alaune valli bergamasche si ribellano a ducadi ilano per darsi a Venezia 43, 3ο-33; Eugeni IV fa guerra a quelli di Roma, 49, 5-6, a ghibellini d. Bergamasco, 3 as; 'Italia, rici. 100, 50. GHIBERTO DELL'AGNELLO A eIIa di Pisa, luogotenente in Gubbio e parente . casa ei Montefeltro, , 06,