장음표시 사용
31쪽
i PROBL. VII. Assegnare te rivoluetioni periodiche dei Planeti, ostia is tem- po , che spendono per ritornare at me desimo punio det Clelo,
PROBL. VIII. Con quat melodo stabilirono gli antichi I 'obliquita deli' Eclittica Τ
Come si calcolano te ascensioni rette , te de esinarioni, lelongitudini , e te latitudini degli astri .
Riesce assat eomodo In Astronomia it riseri re gli astrI ait 'Fquatore . Cos) nellasg- XIV. si determinera i ascensione d uti altro . supposta Eo una poretione deli Equatore. Passando pol l astro per il meridiano ad a di alteEra, ed essendo di b i' alteZEa deli 'Equatore , a Wremo a'-bo per Ia declinazione . Nella fig. XU. si ve-dra, ebe un ailro puo avere 1' illelsa longitudine net tempo flesso, e diversa latitudine .
Esporre i vas melodi , per i quali puo destri versi una li
32쪽
PROBL. XIl. Definire per me etetn di crepuscoli quant' alterra hasti assa n stra atmossera , perche polia trasmettere la luce dei bole fino alia sumitate delia terra .
e qui P effetio h triplo per gl' intervalli HD , DB, BC , dunque divenendo In talesso b α 9868s sara ΒΕ α 7. miglia Ital. Computando pol le ri flessioni s trois hastare alia luee un atmossera alta o. nostra migua in circa net limite, che abbiaismo suppol . .
PROBL. XIII. NelI' Ipote si dei Ch. Bostovich , che l'aurora Boreale vistas multa ne amente da Uarsavia, Pietroburgo, Roma , e Lis bona solse la me desima , calcolarne l' alteZZa .
33쪽
PROBL. XIV. Calcolare la causa, e gli essetti deli' aberra Eione ne ita luce
s derate. in Il BradieY si aetoris felleemente, ehe certi avari Ea menti , e retrogradaxioni apoparenti delle Stelle dipendevano dalla compoti Eione det moto delia luee eon quello delia terra, Ia di cui ragione ε Io III: I . Ora se la linea segnate dati' oeellio , e , quella delia luce concorrono ad ang. retto i' aberraetione sara sem pre di a V . s. Figa I Se ad ang. Ottulo di χο moltiplicati net seno di quest angolo Fig. aa.
. PROB. XV.Cosa ἡ la parallata ' e per mergo di es, trovare ii rapporto fra it diametro uel liole, e quello delia Terra . Fig. a 3. J
Il diametro det Sole nella media distan Ea comparilae sotio uti angolo di 32 , at , e la sua parallasse 8 V, 7. Unde it cercato rapporto lara IIo, 4 9 et I .
PROBL, XVI. De terminare ii semidiametro apparente det Sole , supponendola' sua longitudine di ro'. as . Ao , l' eccentricita deli' orbita terrestre 16, ου3, ii semiasse maggiore Iooo, e ii semidiametro medio det Sole io'. a , ου .
PRPAL. XVII. Asse gnare per la parallasse in semidiametri terrestri la distaneta media della Luna, det Sole ec. dalla Ierra .
34쪽
-XXXI PROBL. XUlli. Esporre in breve come han pensato in torno at sistema dei Mondo i maggiori utimini deli' antichita fino a Copernico.
I Pilagoilei abbandona rono il lentImento si Pitagora . Platone , Eudosiis . Aristotele, Cicerone ee. lo ristabilirono . At cuni pero seguircino it sistema Egixiaho .che presso a poeo era quello di Tichone Brahe indieato nella Fig. 24. Quello pol che seguitono i pili, e che porta it nome di Tolemateo h espresso nella figura as.. PROBL. XIX.
Esporro ii Sistema di Copernico.
PROBL. XXI. De terminare it peso a Toluto delia terra , supposta la sua densita media eguale a quella deli' argilla .
35쪽
PEOBL. XXlli. Determinare la quantith della soreta perturbatrice, con cui ii sole distrae datis Terra la Luna .
PROBL. XXV. De terminare nelle diverse iasi della Luna la larghereta delsuo segmento luminoso .
PROBL. XXV. Nisurare i monti della Luna, Fig. 32.
36쪽
s Ia o It punio deli' eellitiea opposio at Sole, o ii centra delia terra. lii queIIa distaneta, in cui si trova la Luna , OG il semidiametro deit' ombra. l. ii luo go della Luna vi punio deli' opposalone , ELS la sua orbi a relativa, O L la sua latitudine, o distaneta Eali' eelitti ea , O M perpendi eolare ali crisbita relativa re si ebiami ν 'it seno deli' ang. LUM d' inel inagione ,'ed o L- I: iar. LM Iφ . Se pol si a m : b ii rapporto. tra it moto orario relativo, eduri' ota, si avra ii tempo che patia tra I ' oppositalone , e it merro deli' Eeclissi , osa Θ - ; li segno . - quando cresco Iai latitudin2 , it -- quando va
Ia terra di 6o. semid. terrestri circa ee.
PROLL. XXIX. Quare la positione p u favore vole dei LumΤnari, perche silibb a la pici grande alte et Ea dulla marea intermedia D Eig. 35. 4 .
PROBL. XXX. Dalle frequenti immersoni , ed emersioni deli' intimo Satelli. te di Giove calcolare la celerita delia luce .
S a nella fig. 36. S it Solo, ACBD i' orbita delia terra, I GIove, o I Ombra , M l intimo Sate .lite; si dedurra dati os servatione , che la luee spende un quartod ora in circa a percorrere II diametro deli orbita terrestre, e percio e e. ec.
37쪽
malia vera d'un Planeta alia tangente delia meta deli' anomalia
PROBL. XXXII. Data l' eccentricita di un' orbita , e ii seno deli' anomalia ee centrica , trovare la differen Za fra te due anomalie media ed ec
PROBL. XXXIV. Date Ie distanete SA , SP aselia, e perielia, e t anomalia media Ain, determinare la vera . s Fig. 38. J
38쪽
PROBL. XXXIV. De terminare ii rapporto tra la velocita V della terra , e lavelocita υ di una cometa netl' istessa distaneta dat Sole , suppostat' orbita terrestre circolare, e la cometica Parabolica . Fig. 39.J V : v a r 1 e: 7 r 3 in circa. PROBL. XXXVI. Quanto tempo spende un Cometa a percorrere 9o' d 'anomalia , o
PROBL. XXXVIlI. Quanto tempo spende un Cometa in precorrere 47' d' anomalia 3