장음표시 사용
241쪽
Esseneta di fassofrasso in P. Sassoliasso lagitato in minute scheg-
latili di garofani, e di cannella ec. Questi diversi oli volatili conservano Iavirili delle piante, semi, o cortecce, dalle
quali sono estratii. OLIO VOLATILE DI TRRMENTINA . olio etereo di trementina os P. Trementina Veneta quanto Vuoi. Acqua pura tra Volte ii suo peso.
Stilla in tamburiano di rame, e serba Polio ottenuto in hoccia chiusa. Potrai avere lo stesso intento stillando lasola trementina a bagno maria salato.
242쪽
It residuo dolia distillaetione porta ii no-
me di trementina Cotta. 'Conserva quest' olio una virili stimolante. OLIo voLATILE CON EUCCHERO. Eleo saccaro os P. Zucchero ram nato potveriggato uesoncia.
olio volatile quat pili ti piaee uno scwpol O. Unisci in mortalo di vetro, a sorba in hoccia chiusa. Moperando cedrato o altro agrumo fregiterat la scorga allo Eucchero in pane , raschiando volta per volta la superficie in zuppata d' olio.
Sal d' acetosella U. P. Sugo espresso d' acetosella quanto vuoi. Esponi in vaso di vetro a bagno maria aecio si chiarisca; filtra E svapora it liquora limpido in vaso di terra verniciato a. consisteneta di sciroppo. CosΙ ridotio ponito in . diversi piccoli matracci, lasciato per qualche tempo in riposo in luogo fresco per cristat lietzare . Ali' acetosella potrai sostitui
Per rendere i cristalli puri gli scioglierat in acqua stillata , per farti di nuovo eristat,
243쪽
xScit refrigerante, e diuretico . Dose fino ad uno scropolo.
Uniscito a gran dose d'acqua piovana in vaso di vetro . Lava ii precipitato ottenu-to , dopo it riposo di qualche ora, finchhdivenga persettamento insipido. Asciugato e conservato in hoccia ben chiusa. Violento emetico, e serve per sare il
Fegato di antimonio VI. . P. Solsuro d' antimonio. Nitro, ara parti eguali. Ρolveri aetati separata mente ed in si me uniti , sarai denotare in mortajo di sirro col mez- Eo di un carbone acces . Separa dat te scorte ii prodotio, che potuerietzato ferberat
Croco de' metalli V. P. Ossido d' antimonio golsorato potueriZ-
244쪽
aga Lavato, diligentemente pili volte con ac- qua piovana tiepida, rasciuga, e riponi.
Vetro d antimonio ofΡ. Solfuro d' antimonio potverizzato qua to vuΟi. Esponito a suoco moderato che insensiubit mente accrescerat in padella di terra non verniciata ἰ agita continua mente contina sparota di ferro, finchli tramanda odoro di golso. Fondi in erogiuolo coperto 'la polveregrigia, che avrai ottenuia, e prima di get' tare Ia massa fusa sopra lastra di metallo calda, assicurati che ii vetro h formato perta sua trasparen Ea, prendendone colla punta della spatola di serro. Non si usa interna mente, e serve ad alia eunt per iste ii tartrito di potassa antimo
245쪽
ta la detonaetione eontinua it Boeo. per meΣΣ'Ora, procurando che non a trivi a fondersi . Lava in acqua bollente ii prodotio blanco ottenulo , sinclisi sta insipido ;allora rasciuga la polvere, e serbala in Vaso chiuso. Entra in quia cho medicamento, e non ha alcuna virili dia retica. Dose da grani sei, a Venti.
. Magistero di bismuto os .i P. Bismuto puro quanto VuΟi. Sciogli in sufficiente quantith dyacido niis trico; aliunga la soluetione con molt' acquapio vana, lava la pol vere bianca che si prε-cipita , e rasciugata ali' ombra, sorbata in vaso di terra verniciato, e beta coperto. . Quest' ossido pub sol tanto sarvire coma
Cosmetico . . OssIDO DI FERRO GIALLO.- Croco di marte offP. Limatura di ferro pura quanto VuOl. In umidita con acqua pio vana Esponita ali'aria in luogo umido, e ripeti l'opera-gione di inumidiria e rasciugaria ali aria,finchli sta ridotta ben rugginosa; cio satiopestata in mortajo di ferro, Ed unita a
246쪽
233 molt' acqua piovana agitata, e lascia che loparti pili pesanti cadino a fondo: aliora decanta l' acqua torbida, dalla quale racco-glierat la polvere , che cadera at sondo, laquale seccata conserverat in vaso ad altato. Dose sino a uno scropolo. Si adopra come antispasmodico, e cal- maute , nelle serrature, o convulsioni spasmodi clis dello stomaco , particolarmenta delle donne, in dose da meago grano ad
Etiope maretiale of Ρ. Limatura di ferro purissima, e non rugginosa quanto Vuoi. Poni in vaso di vetro con tant' acqua Piovana, che sopravangi la limatura di seid ita , agita con una spatola di legno pili volte it glorno per cinque o sei mesi, o finelth la limatura sia ridotta in pol verenera, e sottile; decanta aliora it liquoradopo averto intorbidato per separare tuitala pol vere nera dalla limatura , asciuga pronia mente quest' ossido nero in una stor. ta , o in un matraecio di vetro, e serba in boccia ben chiusa. Dosa da grani sei a ventiquattro.
247쪽
xtro melodo. P. Ossido di serro rosso lavato una parte Ferro preparato parti due . Unisci diligentemente , ed in crogi uolo con coperchio lutato lo esporrai at suoco tenendolo rosso per un' ora. Freddato, lopolverieteterat sottilmente in mortalo di por-sdo. L' ossido di serro nero Per essere Per fetio dee contenere quindici centesimi diossigeno E siccome I' ossido di ferro rossone contiene 45. , percio dalla mescolanga suddelta ne risulta un ottimo ossido di
Potrai fare un huon ossido di ferro nem macinando sottilmente, e passando Per acqua te scaglie che formerat battendo un
Si usa come it serro, e si crede una delle mi gliori preparagioni.
Croco di marte aperiente Of. Ρ. Ossido di serro giallo once sei. Acido sol rico aliungato mezΣ'Oncia. Acqua piovana per impastario quanto ba
248쪽
23sΜetti Ia datta pasta in un erogi uolo alfuoco, ii quale a umenterat, e continuerat sinctili non abbia acquislato un Colore ros so vivo ; lava ii prodotio pili volte in ac- qua pura, e reso insipido, rasciugulo, e conservato in vaso adattato. . L'ossido di ferro rosso detio coleotar lavato , equivale at descritto.
P. Ossido di serro giallo quanto vuoi. Acido acetoso quanto basta per imp
Rasciuga a lento calore la pasta in unerogi uolo e serba. Dose fino ad uno scropolo.
Volendo puoi sciogliere in acido acetoso' aa lento calore quella quantita d' ossido di ferro bruno che ti piace, fit trando la soluZione, ad evaporata a consisten d'
249쪽
236 stratio , l' unirai a otio volte ii suo peso dialcool, e dopo et . ore di digestione serberat in boccia ben chium it liquore fit trato, che δ conosci uto solio ii nome di tin tura
di marte astringente. Dose da uno scropolo a due dram me.
Questi diversi ossidi di ferro poco variano. fra toro, sΙ per la virili, che per
Ρ. Μercurio purificato meEgoncia. Acido nitrico unyoncia aliungato con a qua stillata once tre e meZER.
Selogii ii mercurio neli' acido nitrico al- Iungato, in matraccio di vetro immerso nolghiaccio. Fatta la soluetione aggiungi un alit' oncia is mercurio, e dopo che anche
questa sarh sciolia, insondi altro ire once emegeta di mercurio, e se Occorre anchopili, dovendo affatio cessare ly effervescen-Σa , e convertirsi tutio in una massa salinabianca.
Dopo separa it mercurio non disciolio; ad ii fluido della massa salina, la quale laverat con pochissima quantith d' acqua tredda stillata, e rasciugherat ali' ombra sopra carta fugante, seneta lyajuto dei calore.
250쪽
fluido, net quale insonderat a gocce a gOcce deli' ammoniaca fino che succede precipitagione . Il primo precipitato δ nero, ed ii secondo bigio, volendo si possono separare sincendo in due volte la precipitaZione. . Alico melodo.
Ρ. Μuriato di mercurio insolubile di Seli
He non sublimato 6nce sei. Potassa fluida once dodici. .
Bolli in vaso di vetro per pochi minuti. La pol vere bianca di mercurio, diventitanera dopo breve tempo, si mette su di unfeltro di carta, pol con acqua ti epida atlava a Pristia insipide zza , e si asciuga ali Ombra. Quest' ossido ben esaminato non dissorisee da quello di Hahnneman, e si deve anteporre per essere ii processo pili facile, e pili sicuro.
Dose da grani uno a cinque. Si usa nelle malaitie veneree , e si unisce anche at grasso per uSO esterno.