Le opere di Galileo Galilei 5

발행: 1846년

분량: 678페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

21쪽

2 Pere, qua unque piis sevem sudietio rana porrum delis inquisitioiae, noli viri mal indere in niuiuo di uti uomo Mninio est imparasio, o mulsu, tribunale, adi- osse ais immo v viso o eorum a peram a des immo inii is des ardi i iis caris di Memia. Misis in il vim 13, di, Mi nolo e si id iis dii circa quam ni minis via quinta alitiana per aris His di mino, is studio de quale aveo aeresinio edisseruit, a latili devoti --siastiet eo sanatone, eo ludo o eo annuom di tanti pini se eipi cristiani, ε delis lasso mano m. ii mala, meo innanai d resere a Munio a Ponii fictis, aulando in unecauponimento latino a lod di sali leo M omprendeva lam eris de Satelliti di Giove 2 . Tani hi abhiam la expli-esin prava dei contrario da uti atto tesso della Inquisirioa di irenae obera una latine doli intillisitore Fati ino a cardinal Bariuruis eoi 23 iuglio 1638. Della quale informand

22쪽

etis eoi r inue uno re stud molirenas ei, siri vava di e durrea torni in il clamaudato lavoro suggiunge queste procis ixa-rola: u e quando ravesso auuiora termine, ' dis mici anche qua, che ques Altem nini avria poemesso dira

4,iario apitare in mano di stra ueri, emici od nimiet de principi nisi ori questa ea in ii manando in Miratiavit in diis a. non dico riprove volo in laeeia, a quormi, malo ma diuinia solianio postvat inquisitore es primeret in queas irim mini Τa a 'etesin ovo da parietiolin dei man eristi in dis suaso stata coemia allacium usiEione, o a arido rii eio det Dolo; det eardines dio ne a non avre lino posui o litis an dare mi operio, obe non ne si Momunto seniore. non leo tanto ne imui Ileo quanto at Grandum i ii quale non si sare bo Mulmo uti dato pentiem ili ridere id in ianio

24쪽

mentori Viviani rit ei Galilao lis ovo narrata a morte do Reniori, e deploralaria dispariatone dei manoserit i. soa giunge a Tenti pur altri adornandos deli satielio niam te de primo dis tritore, largon autore per mirarne premi. ed mori, ohe, re it primat e la gloria deli inventione mi de nostri, gran Galli eo eo , R doue --eMM in ut lima sanatone a se essicae Larginii iii, M abhia in dio ine que Meeatis, dono quali rini rationi amo, ponto in nuto dapi, alia Biblimrea Palatina Promessa questa stori ea dimosirmione. processimo avsne ultimo stella nostra se mura, o alla soluatone dena insiel, ab iam post da printi pio o elie qui ripetia mora inuo.

25쪽

dio rei aeremo questo ii Coclis iara oueri, tomis deica si si omo uello M servi Meui tament a Galile periale estistis: diciamo aequitamente aurasto ii suo presente ac eidentale disordiue, hemia, uel pubbliearlo, a iam eorrelineo una salie a porseveraam, ella qua ora mea esperiosea raetiori potri sarsi di tragieri capaee dilato rapioueremo pii illi usamen e in pyreM . 2 Classa III sui detin Colle V, inlitolator caleoli per

Meliae Inesto Anche tu quesis codice ii numem stellepagule e stranamente reato, perch in re di 80 sono 170 2 questo una speeta di iugliaeeio, ob clitamstremo il

rore eos pagine . Maio magnis'. - . in luno diras como sua seritio, solio M. Quosis codice uella eui uinieari si ii nomo di Salesiuidi Giove non apparisco nimio per utinam o . ii codis chones inuioliam clis Mola. Memmo quelio me emulane iusto suo δ' a, eho h nolitino des itast volumi in a volo dei minis , dei satellii dictove miseessivamenine simile e corroite a Galileo suo a quella inelu, e dei di sis nato 1617 da vilinguardo, e punio ultima desie

26쪽

et aio a tui. Non put abbas ana deplorarat he questorii die Mugisse asse involvisioni de mel enni raditiori ti laquestione si Masi intomo questo momento, at quali sar botbrae maestat ira memo. se non 'intra prenderia, emtamen odi seculiaria, ovo aves sora puto elici prin. at sona monio delia vi polet ea, i, rasi pono vino uella non sistem, di queste aves tanto vino Citate a Galileo. venio

diuiniis dat latio.

Le Mervarioni, i Caleoli ode avole conlεnuto in quos il diei non mino vivo i 16 I9. Ora ostenondosi a me hequem codici medesimi eontengano lutio ii, etiam alite baoperato intumo i Satelliti di iove contengano ullaquei ratiani ira sali ex he da due recoli si deplorava perluta, duo a sunt mi his ossario provate: uno che Galileo non versasse

lativi da lui e dolii ne deito sparto di impo si contenean tuti tu questo a te. De primo assunt sono testimonianre inespugnabili in 1 Da 161 in mi ossia da quando incomincio a ma eum atatis a Galileo a sperant di edere ad ovata alla

agna a proposta per te longitudini, da lui salica uella eorte, nos si a pili indigi alcuno alle suo opere o alia sua eorrispondenra n la sleun altra valida testiminuant omerge pur rombra dion e bio, in ego perseuerasso oo ria assia in uello riderelie annit altri insistud seontroversie e speciat mente queest relative I sis ema

eano' ea elix th pro velis di iii quantasei anni o losue ognor remeenti inlaenaua, gravi inminii aiasiis, gravi simo pia nes 1622 eorro talis quanto desidera si min

27쪽

neuiuio migilare, ehe his sine preeipuo α -- una uos a leueraria et, da sitis o manda, si lugeat sequente periodo responsis, eonae an a re a una domanda des

28쪽

. 1619.

e mane egi a desideram in Q puo ego obhieliam eoniri, revera inlisatura Qua soria rimati pili stila imis relatione cli da inluni si e ereaiora dare a una trasenon e de torminal da Viviani, per inserim cte Galileo. eontro te sue myris sopraestate eonsessioni, perseverasse inqueeli studi fino a Isim a parolo do Viviani rit ei in filio sono queste . A endo 1 sig. Galile per somnio di ventum anni sollisto grandissimi in modi a latiche per retiiste Mora motu de Satellii di iove 1 qua Deo summa agri ista eria eli avea e Manili per rus erile longitu

. lini netret, di τε anni in rea riclinio alla. vina Prouxidem x eo molesumma sussione 'o hi, e, . opo Immi misi di ira, si a iustumia privo amio di quesu, in emitin emiser re neve mani des p. don in . emio Renieri se . . . . . a urione intra emio dii mine, mi h elia distriuia e riuina a tinua dati s vinuo hemisi Mnu alavuli attestarioni furiistitis des mederium meo la sud desia inieri relatione deriva necessariada quella raso od an E ii appore at Viviantis errore δ reo migaior eano indurre, e . apendo egii essem statoquella eario cotis nato a Renieri a ponto ventise te anni k imi principio delle lumbrarioni di Galileo hi quella materia, eoat

ei in trase egi intendesso sena alto consequenaa levignam melle due epoche es reme.

ualmenin et spedire mora una citatione des Nessi laquale dove maneassero lammati testimontanae di Galileo ebo Miamo Maiis mire 'essere sierpretata in modo an

29쪽

ino a quella de vi viami, sebbena per u molio mitior nu-

et tanto lis mirobriosa perseeurioni susei taleii contro da sust i in melli nemici che si alsero de tribunal della R mana Inquisi Elon νε r vinario od attes la iotat e u il sopravvenula sili non ebba pii lompo sit agio per dare ad ossa it meditalo glorioso connii mento i, qui o si uia ara alia parota massunt i signi fleat di ι- prese o aestuitate, o allor it olli avrebbe ciuilo a proposito, o porcio men gratuitamento, come da termisi si si stella letiera in discors si ri leva o si uo dare a uel, eahol il valore diis a seisienae, o simile a sine di essere ad altri conserite coma da uello horai elli tesso ostgiunge pili iustamento si deve in turre o in lal eas lutio quanto ii suo discors si risolve in una ulteriore Aebbeneae hi sus ornua, conperma hione delia mi a lesi ripedi homi ne modo che si east o sillo provo a Iprimo assumto, venco a sar ait reuanto per il secondo ei

a pro Vare, eho quamo su operam laruasi leo iniurno vi S stillii di Giovo dat sinnato des 1610. eroea dena seoperia suo ali inobre dei sis, o ea ne vi quale illi cesso aquisti tu' tutio, nulla ecte uuato si eo utimin es odiet wpraeuau. 4 primo annuntio, eis io detii ai uisai eo a denaesistenta di questi lavori predussi es inanio proxe molio ueludenti per la integrita dei modismi e quesio inno:

30쪽

l La immensa quantita dolio inservationi e cat- eo, ebe, itora verast anni, si v mmis in quosti codiei. 2 1 rinvenierisi uiuo intinnio te mei Gioni erae a mali Essi,nieridi, Milo quasi dorianis stitia mentiona nolle diverae opere e se itero di Galileo ne una Medi tuaia 13. 3 il invenit ita, ira infinii olire inservari uis iuuequesio regi toto notio spotiio, ne i tamne a me sopo ei lati dei venieri di quoi Miseri e M. eome si h vianio,imsede in uile quante te arte di Galile in orno questa

materia.

ni herio simo pro sessorem solii malgrado i poebi istanti a tui dati ait ea anae de codie in discorso .eio imo no non in eo sentire a misi v versari clio ela in que mansseriti posse M Eiale dilatio a pubbliebe riseiulamente eo sermo: basim e rupem e di una o due

ginali i caleoli orae Essis erili. iamri spellanti a laselie luna di queste setioni si fue-cedono eura a minima interrurione a ui 10 a 161 si die seneta a minima in erraια sone lienoli vi si rigeon trino molle lacuno di se iii maiie o di est: ma queste nou per di serio de Codiei sit, ne per avere pii voli Galiles per pius diverse eause, intermessi ei uesti lavori come suberani monte si pro va col Missidio della ita immensa corrispon

SEARCH

MENU NAVIGATION