Le opere di Galileo Galilei 5

발행: 1846년

분량: 678페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

31쪽

lenis pinotare la quale mi ha ghi loci mezro di tenerdioteo asta sua vita di iresii dieci anni glomo per gloria x: tanto da aver regione, collo sine proprie parole o con quellade micis amici di interae Mutin elisis iturunt misella durata vi questi lavori. De ei sordine de codici o dei a liminosa dimeolia dolior Hordinamento leno distorso piis innanai. questa raram titarione per a quale it decano degli

in bene. io h redonio uu lavors de pii grand uomode tempi moderati lavore splorato perduio per duo Me si in iiivino una oui pario a linetio enixa dati astronomo Mosinit die hiarain misella οὐ uera importiuis ustro minimi η; lavini, dei quale imium Arago non esitava a dim

34쪽

Dipit eo Coos e

35쪽

E, et, o ouoestia vel odis desse inrisaismi si ovano v Ivoi vici adit ludet codies alileiani; in quello appuliis e nenia prelativire luscinio hia malo it isti re de Ite Taiale: que codie o, esu non uisisti edulo, non cheissa natis, da, timui ei uir auit tori nesia onerina materia riuo da primi erupi elle sue investi Detioni intoruori Salei-ιii di i u Galileo si prino a mimur Taxo moti uindi dimet latinii: a Volo elio in rim di si cessivo osset apioni, ventio in inlineando a quasi in ultimo nomento illi 'mies speriali iudii atomin quesio teno mereo celeste, non ieetida indiuidus ,rid a tui, in iusto non potera retiam inmiente rugione doli perturbari otii dei satelliti, id a te solo pici lardi evila istoria neutoniana dei

gravit Mione universale .aonde Dra egi necessitato non altrimentiche dos o lui I sumnis grini mediati suo garces ori hies ollanientire t ussini a corroggeri enipirica iii illi di tua tu ire in alioebe nuove os ervaetioni gli iustiti est avuli una disserena ita cal- eos proventivi diei renea stella quale ripetiali 0, gli uos pote, ache rieouoscere it satio sui Ma dari, me uilicient spieguaione.

36쪽

Lo potiusti mea avolopes, ei quelio de is16, ii in sim sinis da no rinvenuis ebora cle piis lunatio e labo me tieereve, o superando inopinabili disti lia materiali, ei me ei a spositione

loro larem paleae: dat he in ellore trauis uim o argonistiti dolia emi in eo ia quale ab aluo voluto e sopulo incere una contes si spiciane ut e nomismonio promossaei.

40쪽

Le note apsint alia avola A ede meressive correxioni peiquatim Satelliii. sumno a Gallim operate netr Aprile de istis. iis ordine a caleoli di que mine che possedi amo, e cte daremo in luno, in in des quali a parve sinalmente di pote de

terminare in modo abbastaneta foediscarente i mos oran come ostistesso die tiara sui princi se dei νι - intio m Galleuauinu, flampara neli invertio 161l- G12, colle se enisi parole: . Ut m. ve, imione Stompi di iasebeduri des quaisto erane si Medi ciniore a Giove mi succedatio aprile detram passato sit, u enim ero in Roma, Me sua mente in acteriai, et, erit primo

. m. 13 e via tereo in ei rea alaeteto passa in uti ora gr. 2 m. 6 in orea des suo Molo, e is misista tulis in oriti in ore . pro ima mento. Is quarto, e piis Ioniano degit ariti, ama ista laseliedun ora gr. 0 m. 5, e quasi mera dei suo erectio, e lo finise tulto in pilami si, r. 18 prominia meat ili uae preeis otio serupolosissima per Is ealeia de' Iurelii Iuro ne templa passai e laturi, o massim mense sed tempi saranno di molli misi, anni, per mi ἡ ωmeon alue osservarioni, o sumite

is dolia passate, e ira di iuro pia distanti di tempo, omne lae avole di lati mo imisit, e limitarii sium adauerissimi istanti Per simili precisioni non mi basiano imprime osservationi non solo perii lari vi intervalli dici pi, mater toti avendo in aliora Hir it hilo iii ollis di mis areon istomenio ale uno rediis re diluogo tra essi ita neu nota tali intoratisi vile sempites relationi at dia a metro de eorpo di iovo, prese, eo mediciamo, a Meldo; loquanu ten si non ammellatio errore Sui, minuto primo, nam hastam,

a per per la determinarione detresquisite grandine de lues e dia esse fleue. M ora eli ho rorato modo di prender tali misere seviali rore ancte di mediissimi Mondi, eontinuero iis ossem,ioni re. Meondo I misura dei moti qui a mnata si eos ita i s quente avolara leui termini corrispondono primi a rimanestu stoli es, a iam delia primavera de Isti.

SEARCH

MENU NAVIGATION