Delle istorie fiorentine

발행: 1838년

분량: 506페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

61쪽

LIBRO RIMO. s

mandarci memoria, a che pure sono di stra momento E sic- come chi ii grande scio di storico si addossa, per quanto si in ui, deve Della postgione delle mane vicende intendere soliant a pro vedere aliene deli umana vita, glaccli questo gli su motivo di pro sessa di narrari alla posteritὰ io in Ogni tempo riputat oversi sermur etranimo, che quando i nostri en conoscano e appro-iandino te os che per me si Sporranno, e ponderino quanto varii e gravi sieno stati gli esseti che edranno esse da queste ca-gioni derivati potranno a be reggere e sar id sicura I loro vita conseguire perienZa plenissima e seconda. Pud insati assermarsi con verilli chemitre a quella Roma, Iaquale insignoritasi dei mondo alle genti stos loggiis rugioni , PItalia ad sue null'alira iit ma vide, se unam due ne eccetiui, cheinsiemem per Ia grandeZZa elle os o per te vicende dei templisper i volgersi exit mutarsi della fortuna, d'onde spesso in gnielit libera casi e vvenimenti sommamente memorabili derivarono, OSSa parer superiore a irenZe. E di sue venture par chelasse agione non tanto' essere stati quelli che surono gli abitatori

Suo primi, quanto una certa maniera con che era amministratae ordinata la Repubblicani e di pili la violenga dei tempi eri turbamenti, per i quali fovente quasi ivtterae attre citi d Italia congrave loro anno surono in gran travaglio Insulti in Firenge gili

cresciuia a grandeZZa, polin e munita era per Sito, e comodissima per territorio tanto fertile e selice da non temer paragone; ignori nobili e potenti alia patriarabalgati, parecchi insieme, come corresama, ripararono perocch tuiti i vicini popoli, quando qualch domesticam stranter violenga gli strigneva Ia tenevano nulleloro avversit e travagi come unico e sicuro risugio Laonderi

Nel 529 P armata di Cario V. I assedio con forete oderose, e a bati con artiglieriesormidabili per que tempi eppure, quantunque lungitissimo osse 'assedio, pessissimo lorarre dei annoni e varie I fortune della guerra, ovettero gl'Imperiali per Prenderia enare assai e anche quando a preser non 'ebber con armi, a colla fame e coi tradimenti. Questo prosa che irenet non is citi mal munita Per sito, speciat mente fincti fletle a sua disesa crocca di an inlato Vero h per altro che

quasi gni citi su sorte, quando ebbe citiadini prodi e di gran uore chera di sen-dessem a chi P assaliva.

62쪽

ue firmor urbs, ut permum sua sponte, quorum integrae fodi lunae ac magna aeque nobilitas esset, sibi eam patriam deligerent, perfecit. Ita eum iam mobiles familiae permutiae et

opulentae, minime quidem seeunda populi voluntate, in urbem immigrassent quae parum legibus et iure munita adversus vim et Onspirationem polentium videretur gravissimis sa epe ortis dissensionibus est inter eos armis dimicatum cum in magistratuum atque honorum petitione, comitiorum ius sibi populus sumeret, nobilitas eos sibi deferri multitudinis suffragiis iniquum

censeret quibus contentionibus plerumque populas victor, eam illis partem, quae videretur honorum , mandabat, ut nonnunquam in iis creandis, qui surram civitatis magistratui praeessent, nobilissimis civibus praeteritis, per sui ordinis homines, honestos illos quidem et Ioeupletes, Reipub imperium administraret Erat enim ita civitas divisa, ut ex iis , quos maiorum nobilitas commendaret, eorum ordo constitueretur, quos, ut videtur, invidiae causa, Potentes vulgo homines appellabant populi quidem esset duplex ordo i in quorum altero qui ditiores opulentioresque erunt, quorumque ratio in magistratuum comitiis habebatur in alter ex infima plebe homines, et qui sordidas artes exercerent, quibusque praecluderetur aditus ad honorum petitionem, censebantur. Atque hi quidem in medii ordinis homines, quod e propior illis esse accessus videretur, inclinabant. Sic fiebat, ut eum illi nobilitate et diuitiis, hi numero et viribus praestarenta ubi in honorum contentionem descenderens, victi Prine es multitudinis consensione, in suffragiis praeterirentur. Plebs enim eum hostili odio a nobilitate dissideret, facile ab eorum causa stabat, quos suae libertatis vindices futuros , ubi polentes cives

res novas tolirentur, atque eorum audaciae posse obsistere et

eupiditati existimaret. Ita nobiles homines, quibus haud facile

esset ius suum de adversis populi studiis retinere, eas leges sunt accipere eoaeli quae quidem eum ad augendam populi potentiam, adversariorumque minuendam a popularibus hominibus usae essent, tanquam earum condendarum causa in his lonstitisset, gravi illis atque insigni nota inusta ad posteritatem,

63쪽

LIBRO PRIMO

granditas di giorno in giorno e pili sorte satiast, anche molli, dei

quali prospere eranorae sortune, e pari alle ortune la nobilth, invit ad eloggeri in patria Cosi ridoties essendo punio placendo- sene it popolo, mollissime nobili e ricche sami glie in una iit , cheloco per avventura era in asseti di ordinamenti e di Ieggi per frenarda violenga era cuspiragio dei potenti venui spesso a dimsensioni gravissime Ioro, grandi e popol Si combaltero conrarmi. id accadeva ella eligione elle magistratur e deglionori perchesii popolo it diritto toglievasi degli squitlinii ecia nobili non poleva patire cherae caricherae venissero dat sus agio della moltitudine Aelle quali contes per Io pili vincitore i popo- Io Iasciava a grandi quella parte de pubblici nori che gli a

reVa esto, per modo che non di rado eli' elegger quelli che do veva tenere la prima magistratura delia citik, messi in non cale eitiadini pili nobili, saceva che per omini popolani, a per altro norat e riccbi, I somma delia repubblica si governasse. Imperocch partita era in ta guis la citth, che ui ordine aveaeostituit di quellici qualida nobili degli antenati fregiava e cheprobabilmente per asti eran chlamati Grandi e u altro dei

Popolo, che pol in due classi ripartivasi: a prima dei Popolani, eio de pili ricini ed opulenti, de quali si teneva conto neglisquillinii; Ι'altra ove erano ripostici plebei pili vili edissercitatoridi sordide arti, a quali gni adito a pubblici nori era chiuso.

Ma questi per genio inclinavano a da saxore a popolani, perchhcredea cos a quelli pili da vicino accostarsi. Onde beri grandi per nobili e techeZZe, i popolani per numero e serge superiorieSSendo, quando venivas alla contes dei pubblici nori, vini ipatriZii dat consentimento della moltitudine negli qui itinii riman evan trascurati. E ci perch Ia plebe con dio ostile avversa a nobili, era inclinata a parieggia per quelli quali speravacbe, Se i grandi macellinussero cose vove, urebber dises Ialiberi sua, e ulla audacia e cupidigia di cos toro avrebber potulon Donte. Percid i grandi i quali mal potevan Serbare a di

64쪽

Leges, de potentium ambitione et libidine coercenda, perdite sunt appellatae. In his praeter alias de amfit u severe latas, erant quibus cavebatur, ne eui, qui ex potentium ordine esset, domo egredi per noctem liceret; qui egressum interficeret, ei id apud magistratum populumve fraudi ne esset. Atque aliquando accidisse ferunt, ut si quid populares homines admisissent, quod

severius vindieandum a magistratu videretur tanquam ea una esset animadversi gravissima, iisdem legibus, quibus elari et nobiles cives tenebantur, subiicerentur: solverentur contra illi legibus atque in eorum ordinem c tarentur, quibus co SSere Remp. et magistratus serere legibus permitteretur, si qua in

re praeelarius de Repub meriti, aspiciendi munere ampliore

Raque Iesum tanto metu et iudieiorum iniecto, eum victa mnobilitatem ab magistratuum petitione popuIus amovisset, omnes Reipub functiones atque amplissimi magistratus iura, cum ex plebe homines et qui insimum civitatis oeum tenebant, tutere instituto, interclus adiit ad ius comitiorum , se ad eorum rationes adiunxissent, quos dominari in suffragiis, et summam nemp. administrare suo arbitratu videbant, in popularium ordine eonstitemini, qui inter duos medius, ut dixi-s, Pudentiorum ordo , nomine non ad contumeliam magis qua ni ad invidiam excogitato , vocabatur. Ac non modo in aliorum magistratuum comitiis , quibus summa nesp. permittebatur, ius sufugii per

Quello che Michel Bruto chiam opulentiorum ordo io in italiano Pio chlamatoi Popol grasso, appoggiandomi a Villani he ne Libro XII narrando a matta impres di Andrea StroχZi, dice come egit rauno ribaldi e cardassieri e simile gente polenteros di rebare in grande numero di parecchi miglia ia, Wometiendo oro di furgii tuiti iochi e di dare oro doMaia di grano, e fargii signori menandoSlisi tuiti tetro Per amitto I marredi appresso a diis Settembre , gridando Viva ilP0Pol minuto, e uojano te a belle e I om prasso Questo ποι grasS biorOVAE

65쪽

seer P autorii de populo e quella abbassare degli avversarii, quasi heri nobili avessero dato giusto motivo di arte, impressero

in questi una grave e solenne infamia presso tu posterit , e su-rono per Iungo temporae ite Legyi de rusrenarei ambicione ela cupidigia dei grandi. E se queste, per tacere di attre rigo

rose contro it rogito, ve ne ebber pure alcune, percle quali si Ordinava che nessu de patrigii Scisse a noti di casu, e chechiunque ccidesse chi sciva ne presso i magistrati ne presso it popolo per tal satio ovesse aver anno. E dices esse talvoltanuvenuto che, per Vere i popolani commesso qualch colpa, laquale embrava da punirsi rigorosamente per i magistrati, venis- Ser come per gaStigo gravissimo Soggettat alle medesime leggialle quali eran sempre sottopostici pili illustri e nobili istudini: ed a contrariori patrigii, se per avere pili chiaramente de solitoben meritato della repubblica volevans a maggiori cariche pro-muovere, ossero a quelle Ieggi dispensati, e ait 'ordine aggregati di coloro, a quali era per te leggi permesso overnare Iecos de comune e tenerrae magistrature.

Λvendo unque iliopolo ulla petigio delle cariche allonia- nata I vinia nobili con tanto limore che incusso lemveva di leggie di gluttigit; plebei e quelli che tenevano ii pili asso postonella citia, oicli chius era loro per antico ordinamento Ogni adito ad esse mandati a qui itinio essendos dati a partito di quelliche adroni edevano dei sus agit ed arbitri de reggimento delia repubblica; tulti gli os ei di questa, e con efficii ritto alia prima magistratura resfarono Deli' ordine de popolani, che di eg-Zo, come dicemino, Daci popolo pili vile ed i grandi, men peronta che per asti di popol grasso nisa nome. E non solo neglisquillinii per Ia ignoria quest' accoZZarsi de popolo struppaVaper avventura a nobili it dritto de susugit ma anche ella peti-

attre Volte nominato Delle Croniche de suddetto illani Poleva anche sors tradursi Postolo grosso; iaccho, tolle che ebberi popolo a grandi luti te magistrature, glistesso si divise in re ordini, in popo grosso, che ebberae cariche pili norate; m P0 Pol minuto, a cui su lasciat quasi sempre iccola parte de reggimento della Repub-blica e in plebe, che non ebbe mal menoch a tempo dei Ciompi, Parte leuna dei

subblici nori. OL. I. 2

66쪽

popitiarium hominum coitionem videbutur ereptum nobilitati esse, sed in eorum etiam petilione qui honoris dignitatisque ausa ambiri a principibus civibus atque honestis solerent. Itaque eum Carolo quarto Caesare Nohemiae tege maxime visentibus partium studiis, honor eam legationem ad Ludovieum armnoniae legem civitas decrevisset in decem legatis, qui numerus aut levius populi beneficium eo honore Uectis, aut graviorem iniuriam praeteritis efficeret, omni studio adversariis contra fendentibus, ex nobilitate ne uni quidem licuit locum tenerea magna id quidem totius ordinis Fensione , qui iam non in suis modo fidem desiderari in eipvbL procuratione , sed laedi etiam communem omnium existimationem , id quod Nideretur vli modo ulterius ferendum esse, quererentur. Atque ita gravis multis iniuria et insignis est visa, ut iri boni et qui, qttanquam diversarum partium haberentur, consulendum tamen massis communi Saluti, quam seditiosorum hominum ibidini atque aridaciae , censerent et populi iudicium in comitiis, et vero eorum cupiditatem magis qui his habendis praefuissent, improbare palam auderent Factum enim eorum pertinacia atque ambitione esse , ut dubio ReipubL tempore, quod in posterutra men civitate Dii immortales averterent , hi tumultus et seditiones

exorirentur, quae tare sine magna omnium clade sedari sol

lique possent. Erat enim tanta amesis iniuria certum paratum perfugium in externis armis , si quando illi memores maiorum quorum insignis virtus et nobilitas fuerat , ad vim et ad arma Pectarent. Nam Ludovieus ubi Ioannam eapolitanorum Reginam bello Dieisset evi secunda maxime hominum fama in tuterat arma, propterea quod Andream virum eumdem Ludovici fratrem interfecisse, pertaesa illius nuptiarum ferebatur, validissimis viis instructus , antique Regni accessione auctus , formidabilis idebatur Etruriae imperio imminere, unde erutomni ratione et onsilio avertendus. In his quos eluitus ad

Regem esuvit laris civibus, et populo probatis, Vannes Me dices anni filius hiabetur ut hine eonite possit, nobilem quidem fumiliam e honestum, sed quam populus in suorum ord

67쪽

LIBRO PRIMO ILgione elle attre cariche, te quali per P onore e dignit che avs vano in se, da primi e pili norati citia lini solevano essere ambite. Fu per questo che in tempP deli imperator Carlo redi Boemia, placendo I comune, mentre necanite eran te parti,

onora con ambaseiadori Lodovico res M' Ungheri non do Venno essere me norat dieci, sicci, quanto pili leggier ora it e nesgio deliopolo gli letti a tale nore, tant pili grave era lyoniadi quelli che rimanevatio irascurati bencti lacessero e grandi e po-p0Iani gni possa per SoppiantarSi, meppure in ut nobile aiuge di essere in queli ambasciata ci, con grave osses di tutio 1' ordine, it quale lamentava che non solo si dubitasse delia sede de suo ne P amministraZione delia repubblica in che anche Iariputagione di tuiti instem si ei esse, onta che pili non pureVada comportarsi. E quest ingluria a molli sembr tanto grave esegnalata, cheri uoni, e quelli che, quantulaque si avessero di parti diverse, nondimen Menevano doversi adare pili alia sal veZEL deI comune ille in capriccio is nil audacia dei sedigio- SP, Savan palesemente riprovare illaiudigio de popolo ne con

sigi , e i ii Oxerchio pretende di quelli cli a consis ave vano presteduto. Dicevasi insati che sarebbe deuito delia loro pertinacia e ambigione, se in dempo dissicile per repubblicascoppiasse quindi lo hemio tenesse lotitan, tuli tumulti e se

cordandos de loro antenali stati insigni per nobili virili, ulla violenZa volgesser a mente Gall'arnai. E si che quando I Odovic avesse into Giovantia regina di apoli, contro a quale, reputato a tuti gi vittorioso aveva mosso te armi per Vendicar suo Datello nil rea be dicevasi mort da let, perci, notatas era di averto in maritos colui sorte di oderose schiere, e ag grandito per tanto regno aggiunt a suo stato pare a SOVrastarsormidabile alla potenga di Toseana es alta Oscana con gni argomento e consigito bisognava distornario. Fra questi clitudini

illusiri, a genio de populo, ambasciatori di Firenae a re, si no

68쪽

nem adoptatum foveret, in eius causam, cuius studiis et sui frustis revisset, inclinasse, quousque vires maiores et robur na-etu, et spirare ad Reip. imperium, et pervenire etiam sensim populari uru provecta potuerit.

Ad hiinc maxime modum Republiea diu per huius ordinis

homine administratas cum graves saepe excitati tumultus, tum incendia, populationes et caedes faetae, ut tandem fessa civi tus modum iliquem tot malis et sinem quaereret, secerant.

Ery CCC circiter ab hine anno , quo tempore Manfredo de-νieto Carolus Andegavensis Regnum Siciliae Occupavit, fructu

ferocia unimorum, qua plane populus seratus pertinaciter sibi principibus esse obsistendum statuerat, cum hi debitos, ut credebant, maiorum nobilitati honores minime sibi per beneficium et gratiam petendos ab iis existimarent, quibus appellandis, conveniendis, prehensandis cum dignitatis iactura summa inesset,

non eam tamen certior honoris spes, quam repulsu indiguitas sequeretur novam magistratuum petendorum rationem iniri

placuit. Ita delectis ex omni Artium numero , quae liberaliores haberentur, qui modo in eariun aliquam adlectas, sive is ex populo , sive ex nobili familia et ara magistratum peteret ei lege tuta permissum est, ut magistratus eius fungendi potestas esset. Num 4 qui amplissimus postea in civitate habitus,

et Uexillifer dietus est, is in principio vexill R0jub aceepto

Tutio questo rano, ne quale si paria et come furistituita e deI come si quindiconserita a carica di gonlatoniere, mi par lanio oscuro herio sospello di non averIo in qualch luogo neppure inteso. vero che regna una certa oscurit anche in ultri storici fiorentini che di questo anno critio sors percle varie vicende alle quali ando soggetlaquesta magistratura e sors anche perch scrive va di cos alloro tempi notissime, eche poteva parere inutile it dichiarare. Da essi non si ricava bene, se in qualch epoca grandi eri nobili seneta essere ascritii rara popolani, pol esse tenere quella Prima a rica delia repubblica Nulla si iis ilevare intortio a cio da casali de gon Ionieri, che i Meculti oti assa cura ci a rasmessi ordinata mente, perch per Piso che Ve- no i Florentini di melle ne numero dei grandi i popolani che si portavan male,

di serive traci popolanici grandi i quali en meritavano et Ia patria ei anche per Ia ura che referriti flessi grandi di Arsi ri porre tram popolani per odere ulli

69쪽

che a casa di tui nobile certamente e norata, a pro te ita alpo polo che scrit tara' ave va eli' ordin suo, incliti alle parti di queato, per il cui uxore e suffragio era cresciuia in stato , nche pili sorte saltas e robusta, perci' aura popolare aspira poth, ea poco a poco pervenire ad insignorirsi ella repubblica. Cosi unque soli per Iuns O tempori popolani ave vati rettolo cose et comune; mari gravi tumulti che spesso si sue Ilia uno, non senZa incendii, Sacches s tamenti oe stragi, condussero inal

mense Ia citi spossata a cercur come moderare e terminar anti

guai. It percli circa trecento anni a quando Curio longiis, into Mansredi occupb ii regno di Sicilia, domu tu sero ei de gli

animi, per la quale ui tempori populo imbestialito si ora messo in testa di coZZare ostinata mente coi grandi, mentre questi non intendevano punt cheali onori do vult secondo essi alia mobilibdella loro prosapia avessero a chiedere come in beneficio ed ingraZia da gente, alia quale it Paceomandarsi 4 sar corte ii a-ciar la mano invitiva a dignith, e pili presio che speranga deli otio desint pote recur loro lo mucco di una repulsa D liacque

elido ordine et Mimanda Ie magistrature sibi formasse meelte per tanto se tuti te arti quelle che si ripiatu vano te pili liberali, si ordita che clii unque, purch ad alcuna di queste addelto,

popolano O grande chiedesse magistratura, per una legge nuO-

amen te promulgata, avesse sacoli di sere ita ela. E questi hopol ibbera' autor it illi riguardevole mella rei illi, o su appellato

diriti di illa lino, ne consegui che raci nomi de'gon saloni eri si rovano grandi epopolaui senZa ver una distinetione. cco quello che intorno a lal questione pare chepossa dirsi di certo. Per quietare te perpetue dissensioni fraci grandi popolo sane lina risormat i governo per modo che si ponessero a reggimento delia citi hire delii Priori elle arti, i quali pol crebber in numero, e potessero essere quebit tanto popolani che grandi purch i grandi lasci asser i loro odioso nome, e si ascri essero e si matricolassero in qualched una delle arti Cosi gli antichi nobili rient rurono a parte de governo che a loro era stato de tutio tollo Ma siccome comincia Vano ad abusa di uovo I ricuperata poleneta, ne I 293 su ordinato per consigito di iano Delia Bella che Si creasse un Gon saloniere, ii quale assistito da mille illa lini armati

srenasse te ambietioni de grandi e laniora carica di tui che quella dei priori oveva durare due soli est. Non pol eva unque ii tonsaloniere in prindipio esse dei gran li

70쪽

i4 DELLE ISTORIE FIORENTINE

a magistratu, unde illi Occasi nominis extitisse videtur, eo mii praetoriae Praefectus eas impositas partes habebat, ut quae magistratus edixisset, ea adversus potentium civium eo piratis neri , si quando iuris sui obtinendi causa coirent, euraret aeivibus servanda ne eum ita etera nobilitati permissa essent una erat tamen legi excepti adscripta, extra quam si summum Reip. mugistratum peterent querit quidem nemini ex eo ordine,

atque adeo quanquam in iura populi adscito, inire ullo modo Ite eret. Item autem ita esse, illud facile declara , cum pυ

Iares homines per magistratuum adeptionem, a quibus potentes arcebantur, eos facile Unitate aerassent, sire crassent polen

tia et gratia sequie quid enim illi de suo iure eoaeti decessis sent, accedere his legis beninei videbatur hordinum concordia,

ae per eam Reip. statu constituto haud temere unquam in eius magistratus comitiis cuiusquam habitam rationem esse, qui qui

dem in potentium ordine haberetur. Itaque ad Alexandri VI. Pontisiculum , quanquam quicquid esset discriminis inter nobiles

fa milias et quas populares vocabant, Reipub tempora sustulissent nemini autem, qui modo in eisium ordine censeretur, in-

come quegli che a bis igno oveva operare contro di loro F po conosci ut che areb-he stata uona cosa che i gonsuloniere risedesse cibi priori se quali eruno resutuli iasino ut numero di seio, perch meglio potesse egit Onoscere e loro in teneti otii, frenariae te cupidigie, ut utarne i en ordinali consigit. COSi colui che te nova i gonia- Ioue delia repubblica res posto fraci priori; una coli' unda de tempo gli su cheehbe fra tuti it grado era' autorii maggiore. Spente quindi te utiliche gare ra popolo grandi e Soria su una uova nobilia, quella cio de popolani, che in PotenZa siri,cra vano , e in iocheZeta agguagliavunra' unlica, non si ad pili alle eccine distin-gioni, e si suelsero per onsaloni erici nobili tanto deli famigii antiche olde dei grandi, che si eran alte quasi tulte spolane e vea segnalici loro nona Dei registri ellearii maggiori, quanto delle Diiove de popolani, che Pur esse ratio, come o etto , nobili divenule Co, puo conciliarsi a Prima colla seconda sentenra riserita allo Storico imo etto parermi assai scuro ullo questo brano ne quale 'Autore paria de gonsuloniere e mi avulso che tale si non solo per i stile troppo intra letalo, spe iaciat mente Deli'espostgione ella prima elle due opinioni qui prodoti e ma di pili per-ch l una embra in contradiligione con 'altra, quat contradiligione non mi h vventatodi ritrovare in io che ne accoulano gli storici fiorentini perch gli avveni menti deII anno 282 son consus con quelli de I 292 ove noto uia errore di cronologia, iac-ch per tu ilici monumenti che abhiam Don vi su ousaloniere avanti l 292, me Dare o lorico a primo in lal arida baldo Russoli ne 1282. V. Vill Lib. I. c. 79.

SEARCH

MENU NAVIGATION