장음표시 사용
591쪽
AppENDICE APOLOGETICA. 147 tori della Critica Sacra raccomandano doversi praticaredagi 'Interpreti. Che giova addi inque ii trat tenersi net conabat teretante, e tante attre cole, che it P. Biasi ha raccolle contro Ia nostra opinione . Conviene prima , che ilCensore giunga a intendere ii sentimento nostro circa ii modo, onde per meZZo la comunicarione degbiametti tra la madre ea feto, l ' anima dei bambino, stac- candosi dat corpo , possa fisicamente dispoi si a conse-guire la graZia det battesimo , non intendendo , non
partando , ma morendo r il che certamen te non e stato
dat P. Biasi compresse; e noi lo abbiamo piu chiara- mente a tal fine spiegato in questa Appendice Apologetica pag. 49. pag. III, 121. Ponga mente io stess, Censore, con quale differenga sono da agit arsi te con troversie Fisico-Teologiche dalle questioni pura mente Teologiche, sit di che non ita fatio a cuia ristes is , evegga pag. AI9. n. XX. segg. E famini i fondamenti
tuiti da' quali si deducono te nostre conglusoni: ve-dra, che non fiamo favore voli agit Eretici, come haegli avulo coraggio di dire, ma che diret tamente fiamo in tutio a loro contrari e conoscera non meri
tare la opinione nostra quelle ri prensioni, quelle in-giurie, quelle contumelie, di cui egii la ric Olma contro la sua protesta dic hiarata nella Presagione deli 'opera, di rii vardarsi particolarmente dat te inglurie contro I Autore: benchE dica di non poter leggere, seneta che gli si muova la bile la dissertarione nostra; it che a noi piu facit mente dee accadere ne i leggerela dissertazione sua,dalla quale non ita rite vatii sen ii menti nostri: E anzi speriamo , che dat Supremo Pastore
della Chiesia, da' Patriarchi , d agit Arci vesco vi , da' Ve-
quid em rationem Philosophicae conclusionis jure forsita n post laris, in
sacrarum tamen litterarum intelli-xentia majoribus nostris debes . nulla etiam ratione reddita credere
side, deque religione ab illis accepistis defendere . Viderint itaque Censores , quod licet contra Sauctorumi Patrum consensum ratio non sit redi denda in iis , qui legem, sidem re
592쪽
148 APPE N D 1 X APOLOGETICA Episcopis , a quibuscumque curam animarum lia. bentibus , primi subselli Philosophis , ac Theologis
scrutinanda dabitur, curamque omnem sint adhibituri, ut, mulieribus praegnantibus edoetis, ad praxim redigatur. Supervacaneum caeteris absurdis satisfacere arbitramur , in quae impinxisse opinionem nostram existimat P. Blasus: cum ex modo, quo a nobis e X plicatur dispositio animae ad gratiam implicite baptismi, si pueri in utero Deo oblati decedant, ex die his p. 23o & in hac appendjce p. 48 FO 116, 12O, corruunt quaecunque in contrarium objici possunt & praeter rationes in medium adductas pag. 18Omus'. ad 294 cuilibet innotescit , quam a Caietani opinione discriminetur opinio nostra , quin ulterius in iis demonstrandis ii timoremur . Videatur pag. 332. num.
XXVIII ; dc attendat Censor ad modum , quo anima pueri in utero decedentis per implicitos seu virtuales actus de baptismi gratia participet; & fiet illi statim compertum, non a nobis immutari, ut ille contendit, verba Cajetani tantum a augeri , amplificari tantum Cajetani sententiam ; sed toto coelo ditaversam , in facris virtuali ter contentam litteris , a Conciliis , a Patribus implicite traditam , proponi, comprobari , firmarique , ac contra Censores propugnari. Velit Deus, qu cd hic, ut peroptabat Lirinen sis , in Ecclesa Cbripi projectus babeatur religi is .ligionem reisiciunt, jure tamen po sulanda es ratio in rebus , qui a Philosophi a pendere intelliguntur , cujusmodi es quaesto nostra I in qua, s-pposita lege, Me , religione, contro-
versia tantum insiluitur : an pueri in utero decedentes participare possint ex affectuum cum matre communicatione de gratia baptismi.
593쪽
AppENDICE APOLOGETICA. 149scovi , . da tuiti quelli , che hanno cura di anime sidara ad esseminare t 'opera nostra a Filosofi, e Teologi di prima stera , e si adopi eranno a tutio lor potCre , acciQcche , nstruite te Donne incinte , si ponga alia pratica . Varro h trat tener si a ributiare gli altri assUrdi , ne' quali pretende is Censore, che sia incorsa la opinione nostra: mentre dati a. mani era, colla quale si sini ega ladisposietione deli' anima alia graaia , se ii bambinomuore ne li' utero, in questa appendice p. III, 12 I segg. cadono a terra tui te quelle cose , che si pos no addarre in contrario; ed olire te ragioni addotte 181. seg. Ognuno comprende, quanto la opinione nostra e differenteda quella dei Gaetano, senZa di piu estender si a fario conoscere . Si vegga alia pag. 233 nu. XXVIII poichε basta, che ii nostro Censore ponga mente almodo, col quale Γ anima dei bambino, che muore, partecipi della graria det Sacramento per alti impliciti, e virtuali; e conoscera, che non, cona' egli pre tende , si cangiano da noi sol tanto te parole dei Gaetanor non si accresce sol tanto, e si amplifica la se ia- tenga dello stesso: ma che si propone, si comprova, si conferma, si vendica dat te cen sure una opinione det tutio di versa, contentata virtualmente nelle Sacre Carte, e insegnata implicitamen te da' Concit, ,e Santi Padri. Voglia Iddio, che come lo desiderava ii Lirinense si abbia un tale prostio di religione nerula Cἷi6a di Criso. Fine deli' inpendice pologetica .
594쪽
appendicis Apologeticae . Absurda , quaeu ex nostra Gispinione oriri contendit P. Blasius, retunduntur. a pag. IA C. usque ad finem . dc p Iaa. not. sa Ia 8. not. a I 32. not. a Augustinus, cur velit pueros in utero decedentes idamnari , adhibita quoque cura ut baptizarentur , quod nostrae: oblationi equivalet. I 8. 3O. 32 Baptismi praeparatio pro tempore extra uterum nequit esse remedium silutis pro parvulis in utero decedentibus
8 ad 9 r. Impossibilitas ad baptismum est pro illis antecedens . 8o. Impedimenta ad idem Sacramentum sunt relate ad hos pueros universalia, perpetua , essentialia 8a. 84.
Blasii Clementis Dissertatio adversus systema Ignatii Ludo vici Blanchi Teatini refellitur.3 6.' Bla sius non est assecutus mentem Blanchii 92. II q. Deus Auctbr gratiae, & naturae quomodo componat in parvulis ordinem naturae & gratiae tr. 86. Exempla in medium adducta ad comprobandum baptismi praeparationem dici non posse remedium pro parvulis in utero con validantur. 8 8. 9 O.
Fides in Christum futurum in lege veteri naturae & scripta vim probabilitatis tradit fidei
in lege nova pro parvulorum in uteris decedentium salute
Formula oblationis nomine filii
i bam bini che m uolo non eli' utero, si dannino, usata ancora qua lunque diligenZa , che equivalga alia nostra ob-blagione i9. δ I. 3 3
Assurdi, che it P. Biasi pretem
de nascere dati a nosti a opinione , si combat tono I I. sino at sine. Iaa. not. a
Ia 8. not. 1 a) a 3 a. not. a Bambini laeti' utero si compren- dono da 3 S. PP. implicita- mente sotio quelli , che posse sono partecipare della graria det battesimo 2 3. Battesimo, la preparagione delbattesimo per ii tempo fu orideli 'utero non δ ri medio da salute per li bam bini che muolono neil' utero 79 a. 93. Laimposii bilith al battesimo δper eis antecedente 81. Gl 'Impedimenti a questo Sacramento sono relativa mente a
questi bam bini universali , perpetui esse natali 33. 83. Biasi P. Clemente de Differta Zione contro it Sisbem a di Ignaetio Lodo vico Blanchi Teatino si confuta 37. non ha ri levato ii sentimento dei Blanchi 93. III Dio autore della graZia , e della natura , come si componga ne i bam bini in eli' utero l' uno e l' altro ordine di natura , e graZia. 8 3. 8 1. Esempj ad dotii a compro Vare , che la preparagione det bat-tesimo non si pilo dire rimedio per questi bam bini ne ii
595쪽
I, utero clausit a matre Deo porrigenda, inepta non est ad regenerationem II q. ad Iet q. Interpretatio verborum . si quis renatus dcc. non est arbitraria ; IOq. I
Malebranchius. Blanchi opinio de communicatione affectuum matrem inter & istum di fert ab opinione Alalebranchii, quoad modum quo ad
rationes , quo ad conclusiones deducenda S. Σ. ad Io. Methodi expositio in hoc nostro systemate IIO. Mors puerorum in latero com Paratur morti puerorum in utero ex odio Tyranni in f dem, dc morti SS. Innocentium Ioo , & not. a Nativitas in utero propugnatur16 ad 68. Oblatio mortis pueri a matre, quomodo fit propria fili, non intelligendo , sed moriendo
Ia ad I 6. 96. 98. vindicatur contra P. Blasium 7Ο. 96. II 8. I a C. non sua nil viam ad errore S . 2 O. 32. non ad
fabulam Calvini , filiis fidelium enasci mundatos. 36. Opinio de remedio pro parvulis in utero vindicatur a novitate , a temeritate q8.3O,I 8. non eii opposita Doctrinae Ecclesiae Ias. seqq. Paris ensis Theologorum Facultatis nonnullae Cera soriae n otae circa baptismum exponuntiar,& ab iis vindicatur opinion ostra clo. ad 66. Parvuli in utero decedentibus comprehenduntur a SS. PP. implicite sub iis , qui possiunt esse participes gratiae baptismi I 42. Patres S S. Silentii S S. Patrum s I Iutero , si convalidano 89.
Fede in Cristo venturo nella legge vecchia di natura , escritia ha foreta di probabilita per la sede nella leggenuo va, in riguardo a' bam bini,che mirojono Deli' utero 77. Form ola di ob blaetione a nomedet figlio ne li' utero chius o fati a d alla madre non 8 in- sussistente alia regenera Zione I J I. a I 2 3. Interpreta Zione delle parole e Xealc uno non sara regenerato ecc.
non ὀ arbitraria 6 3 , i DI, IOIMalebranche . Ιl Blanchi in ella sua opinione delia comunica. et ione degli affetti differi scedalia opinione dei Malebranche net modo, nelle rapioni,nelle conchiusioni. 3. al II. Μ et odo . Espo sigione det meto-do te nuto dat Bianchi nel suo Sistema II I. Morte de 'Bambini ne it 'utero siparagona colla morte de 'bam bini ne it ' utero per odio delTiranno contro la sede , ealla morte de ' SS. Innocenti IOI. & not. a )Nati vita neli' utero si di fende 37. at 69. offerta della morte dei bambino falla d alla madre , comesi fac cia propria det si glio , non
ta vota di Calvino, che i figliuoli de' fedeli nascere bbhro mondi 37. opinione det Ri medio per libam bini neli' utero si vendica dalla novita, e temerit h
596쪽
r J Θ causa super remedio salutis pro parvulis in utero.decedentibus 144. Loquuti . sunt Theologice , non Physico Theologico I 2. Remedium aeternae salutis pro parvulis in utero, decedenti. bus extare debet 68. ad 76. Scripturae , Conciliorum , P P. testimonia vindicantur I 26. ad i 3 6. Vinum, posita nostra opinione, dici non posset materia baptismi a o. 36. Voluntas Dei antecedens salvandi hos pueros in utero intel ligi tur esse in Deo, licet a matre non seret oblatio mortis i cc. quia semper inerat potentia eam eliciendi . I 6.
utero decedentibus , quomodo Puelligatur conjungi posse cum caritate, cum non exigatur in . . ipsis dii postio moralis forma- lj ter, sed suificiat virtualiter i 8. 6. a 8. I 2 O.
Parisiense Facolia de 'Teologi , at cune censis re di questa Fa colla circa ilibat te simo es- potagono , e da quelle si vendica la opinione nostra qI.
Ri medio deli' eterna salute perii bam bini, che muojono ne ii 'utero vi ha da essere 69. al
Scrit ture, Concilj, SS. Padri: si
dis en dono te testimonian Zedella Scrit tura ecc. I 27. ali 37. Vino, post a la nocti ra opinione , non pud essere materia delbat te limo a I. 37. Volonta di Dio antecedente di salvare questi bam bini ne ii 'utero s' intende essere in Dio, benchd non si facesse la ob- Magione della morte ecc. pot-chὰ vi era n ella madre la pO- tenga a faria I 7. 23. 23. Voto det battesimo ne' bambini , che muojono ne it 'utero, come s ' intende congiunger si colla carith ; non esigendo si
in questi bam bini disposietione
morale format mente; ma bastando disposietione morale virtual mente I 9. 27. 29. Ia