Paschalis Carcani vita : [Discorsi, Rime scelte, Rime piacevoli di Sofista Pericalle, pseud.]

발행: 1784년

분량: 340페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

331쪽

aequi starii e gloria, serna pensero di pubesione, fit

seneta ricercate a di stadio, ma per solo placere , e divertimento o suo , o des tuoi pili rari Amia ei Ed altis lamno seritte per lugersi in queIr dunaneta di giovanetti, ehe con liberta di istabili- . menti, con privato eonsigito, non per lavrana a toria, si soleva raeeogliere solio nome di A ad mla detii Emuli Ogni Gioveai dopo Maozo , pruma in Casa det is Signor D. Girolamo Pandolis felli, mi in quella dei Simor D. Nieola Cent mani dati' anno 1743 fino at I 3o o meo pia Applicavan si eotesti giovanetti alio I dio delle legingi, ed alia coltura delle belle avranciter istituto far qualebe teram e rieeademica, e per oppili sona aleua testo delle leggi civili. Μa tal-volis variavas it Aggetto , e net Carnovale sol υansi Hereare con qnalche buri esto amomento . Preseelse ii nostro Careani queste glomate ; ed a punio ne' di det Giovedi Grasso degli anni 17 7 ,e i 49 vi tesse te due sue ciealate sulla novella. doli' Imperator Leone, e sullo Scaratimio, e net I 748 avendo una dirotta pioggia impe ta P Adu- naneta nel di det Giovedi grasso se differita Ia legione at pνimo Giovedi di inaresima, e perciti P Autore eambiandovi l'esordio la fece eominetareeol Memento homo. Uoggetto di tali laetioni ensendo tutio burteseo, non potevano esse respirare queli 'aria di seriet , che te attre opere di lui , es etiat mente te Illust aetioni alle Antichita Ercula. nensi ei momano.i93. Il Canonieo Coletti Stertili su un amabulissimo veeehietto, ed un felicissimo rimatore. F ce eentina ja di sonetti la maggior parte sulla Con.' eeZione immaeolata . Ne fece non pochi pastorali,ed amorosi. In tuiti si conoseeva molta soavit1 edilicateaza, ma Deo brio. Usb assai nes Baetii. la

332쪽

la rima in meam alverso coriispondente alia finale sui guilo di Lodovico Leporeo. Il Sig. Careani imprese in quello sonet to ad imitat lo stile diesso Canonico. I9q. I94 393. sonetti sumno salti netranno I 747 o i 748, netl'occasione , che dagii Emu .li surono eletti l tre nominati soggerii per Prinei-pe, e per primo, e secondo Custode deli'Aeeadeamia . II Sig. Carcani cereb di contrassare lo stile di ei astuno, ed in queli' at Coletiῖ imitb it rimeg- giar soave, e replicato, ia questo ali'Abbate Ginn-ti it rime hiar aspro sullo stile di Monsignor della Casa. Ebbero pereib grandissimo applauso nella lettura , ehe egit ne laee, giacchὸ parvero contenere una gentile criti ea. oggi, che que' sogget ii son morti, e te loro rime ricoperte dati' oblio , is maggior parte della graetia di eotesti sonetti e

197. Anehe ciresto sonetto E Leporeambieci Lmitante Io stile ael bersegmare .del Canonico C Ietii. Alaune rime di D. rietro Orimini, poeta digrand'estro, lumno stampate ne' passati anni per uis di mehi amici. I98. It Cavalter Perseiti , ni te dei eelebre

improotiatore di questo nome, Metiale at servietio det Re, era uomo di vastissima letteratura , cheversava ad reni occotreneta, ed anche suor di pro-Posito, come nn vero' torrente torbido e limaecioso . A questa sua verbosita letteraria allude graeti lamente eotesto madrigale. g. zor. Questo sonetto stampato nella Raceolata deli' anno i 43, ehe si pubblieava da una Adu- naneta TAcademici, unita net Convento di S. A-gostino degli Maleti, ceni anno nel di delia Con-

emione .

333쪽

publicarono per cost heto avveni mento. Il fato diquet Principe non corrispose peib a' voti de' a

tori .a; 3. Ancte questo senetio su recitato , e publieato nelle Raccolae stam pate da quelli Aeead mici rammentati di sopra pag. etor. Tra' quali sidustingueva il la P. ignario delia Croce , cte la

Pag. 219. v. ro. Redi r o σα Intende pariat det Cavali re Perseiti. che avea fatio una composiai ne poetica in lode dei Cieeatelli. Pae. 3 al. Questa canetone su reeitata Mil'Aeeademia degli Emuli in Deli' anno, Mari quei mese, ches ebbe la nuova delia liberaZione ὸi Genova.

Pag. a 37. Quina , e la seguente sono felicissime iamitationi , aneti paragrafi di odi Latine di Catullo, e di Oraetio, nelle quali i'antore volle anel, eeol metro Italiano imitare it metro Alcaico Saffico ed altri de' Latini e fosse, se Ia passio nim m' i anna, nivno avea finora plinata la lingua Italiana eon pili selieit, ad imitar il suono meraviglioso della Latina . Sono ualle prime eos. det Carcani, e litte net 742, o r74 DPM. et 8. Questo sonetto ἡ una traduetione 4' un E. pigramma Latino latio da un Abate Bolo eis .e comunieato ali'Abate Gallani, ii quale si dive se a diffidato Carcani a fame la tradatione. Pag. 249. Questo sonerio eoronale se impressis in nna Raeeolta , che si publica va ogni anno in lode des.la Coneeetione Immaeolata dati'Aeeademia di g vani legisti, ehe si adunavano in Casa dei Contagiter Caporuota Maggi eo . E' deli' anno I 39. Pas. 237. Fa latio in occasione, the ii Signor D. Diodato Targiani nel 1763 andb per Segretario

334쪽

Pae. 26r. Per intendere it bello di maesto sonetis bia signa risovvenirsi , ehe it Baron Marchitelli , Ioeni time scino unpresse, avea stella per sua Musa Gliei ita, ine dicea effer quella , che v tava orinali alle attre Mula. Pag. 264. E' deli' anno I7 2. in oecasione ine l' autore su mors, da morbo giovanile, mentre era au-eor midente di Teol vita presso ii Padre aliora, mi Mon signor Milante, ed avea per compagno nellascuola it Sig. Abate D. Lorenzo Piani , oggi Ca pellano Regio; it quale i pesso Io ammon tua , edera suo stretis amico. Frequentava aliora it Carcani it Collegio Macedonio a S. Lueia , dove di-morava ii P. Torre, e n era Rettore it P.Guevara anche intendenti Isimo di . Matematicherie. 27a. Per eapire it sale di quesi' Ode his na sapere, ehe in quel ranno l'Aeademia delle Sele ete eretia in Napoli da Μonsignor Gallani s'oce D molto a discutere it problema lalle sorae vive, che era aliora la gran quislione di tuita l' Europaletterata. La meite in buria Carcani, e verame

te a buria finὶ, essendosi deciso , eh'era quistione interminabile in se steta. V. 23. Intende ii P.Gue- vara Rettore dei Collegio Macedonio . V. 23. ς intende it Marchese Rinuecini. PM. 296. Il singolare di questa eompositione ε r stinaetione sulla fleta rima eon sempre diversa p rota, e la rapidita eon eui Ia serisse ii Careani a segno, che non v' E distinetione di versi, ma i righi sono uniti, come ques delia prosa , come pubseorgetsi nete originale . Pag. 298. Quello seges sui flair dei r749 , e principio dei r73o. Tulli questi biglieni erano strittisopra perietti di earta con tanta rapidia, che perto pili non v'ε separaetion di verso. Pa sesi Eta stato da ua cavatiere incaricato Galia

335쪽

al Signor D. Vito Caravelli . data tritone di Matematiche ad un suo figlio. I . 3I3. S'intrade D. Marcello Culino, che mi su

336쪽

ERRORI CORREZIONI

ibid. v. S. E resto D . v. 6. Il quale ibid. v. 9. uia uom 13.V. II. MonsiMore

thura immateriale vicinprestamentesiamo

E qui resto ii qual

Montignor

337쪽

PAsehalis Carrani Vitam elegantissime scriptam, & apte

concinnatam jussis Tuis obsequentissimus summa vo- uptate perlegi. Nam praeterquam quod eorum, qui Reipublicae quovis nomine oblisantur mores & gestin pernins cere non minimum jucunditatis secum ferar : in hoc porro Viro mirari facile est, qua rationa litteraturae studium ad fastigium & maturitatem quamdam pervenerit. Cum enim ad calcem operia pulcherrimae varii generis exercitationes subnectantur , quas ille venustate ac lepore affluentes , Atti eo & sparsas sale inter amicos Academicos tune juvenis per iocum reeitabat i tanta ingenii vis & aeumea in ludieris illis argumentis elucet, ut nesciam an seria &vera pari eruditionis copia a quovis alio pertractarentur. Usque adeo illius industriae cuncta rei litterariae penetralia vel a prima aetate patuisse videntur : & nemini nisi huie uni illud Periandri quadrare existimes , μελέπη Quae cum ita sint, nihilque quod Fidei dogmatis , probisque moribus repugnet, in hoc libello invenerim , inpubi iram emitti posse censeo : siquidem Tua , quae summa est, Cardinalis amplissime , accedat auctoritas . Dat. Neapoli Idibus Iul. MDCCLXXXIV. Eminetulae Tuae Reverendiss. Addictis. atque Obsequentis.

338쪽

Admodum R. D. Franeisexr Ros A bae Regia studiorum Universitate Prysessor revideat Autographum enunciati eris, cui se subscribat , ad finem revidendi ante p. blieationem , an Exemplaria impriinanda coneordent ad formam Regalium ordinum . ' in Ieriptu reserat. Dat. Neap. die 7. Iunii ι78 .

I. R. SALERNITANUS C.M. DOMINE Mntio tuo leni V1 am Pasehalis Careani . Viri in mnio ad omnia maxime versatili , de cujus laudib- omnium est fama consentiens. In ea nihil est, quod Majestatis jura attentet , bonosve mores eorrumpat . Cum enim ejus vita narretur , qui omnia semper ad dignitatem retulit, quique optimam posteris hereditatem reli- ciuit quovis patrimonio praestantiorem ,- oriam virtutis, rerumque gestarum , in eam, tamquam in speculum,

inspicere datur , quid Principi. quid patriae , qΟ sibi

quisque debeat . Itaque cum in hoc libello omnia eleganter, graviterque conscrirta bonae frugis plenissima sint. ni protinus tr pographicis Drmis ea committantur, in publica commoda peccari censeo. Neapoli Pridie Nonas Sept. I 734.

Addict. er obsea. Franciscus Rosii.

SEARCH

MENU NAVIGATION