De ratione & vsu dierum criticorum opus recens natum, in quo mens tum ipsius Ptolemaei, tum aliorum astrologorum hac in parte dilucidatur. Authore Thoma Boderio Rhotomagensis dioecesis. Cui accessit Hermes Trismegistus de decubitu infirmorum, nunquam

발행: 1555년

분량: 157페이지

출처: archive.org

분류: 천문학

151쪽

timo ingeri ci nes placito, siue litigio fetuito ira voi, e t mussis,fmo Renimento nelia formation di tes sentenata di retolatione, sendo auella stata farta motu proprio loro, per)pra quanto asprata alearico ne ro non miendia mo, che voi possim far nessun alto contra di voi per lintereste di Atta chica , non hauendo noi ne obli. po, ne autorita di intricas in tes litigio ; in pero protestiamo dinullita oeni arto, che fosse per segub Atto ii nostro nome, it che dii: dieiamos uis semper, es C. E trasmesso it procesi a Venetia su accompagnato coli im frascritte lettere.

Illustrisis. Signori Ostertiandis S.

INesecution della Iettere loro ottenute ad innan*a deI Max . ualter Vettor Budari per nome suo, Er come commesso Alli artri intere ti dei Iu patronato della Chica dei Glorioso Como disra Spiridione dici. Ottobret 6i . appellanti datia senteuma contra loro publicata It I . Magelai 613-Habbiamo col merio des Trombeuadelia nostra corte fatio citar per fidor quatunque persona, chea pretendes interesse per essa sentenata iusta la contineneta di esse Ieti

is, mandando qui occlus copis di detrasent beet et ture nella causa fetuite, e pertinensi a quella, er a Vostre Siguorie

de Christodulo Budari vectieuia viri ione, vilatente vestiu

152쪽

eollati emalli, colluvionestante rauallo, e della rosia deli anima ali estinio figlio reUurillo auan aiarem neua, e I

eltima madreal figliuolo. Tralascio l ammutimento det v no Diacono, e Particolatione delia gii voce perduia. Tral scio rinondatione des roglioneillastinia, e da se ria ela lam- per cui gli si rispondeua a Messa con armonia inuisibile. Trala scio in flamma tanti numero ne Chronisti E Cesiastici sino at se trossitione deli opera mentovati, de qualint sipolre ero in fieri volumi, ii mee mori des mio institum, e solo mi accingo alia narratione di quanto successe in Antiochia, clic na via in at ranae Di eis, e Santissimi, altro non tuore donar a Costaneto la salute primiera, cli it Pomefice solo di Trimithunta. Il cata das autore degi 'atti di quaeris

Imperio si narra in questa Misa,

D morando Coctango in Axtiochia, compres sidam Bram mala a quale non si pote mai da Medici trouare riserio ara curior di che ridendos egit Dori di speranata di poter guarire, se didirucomandaua solaniente a colui, ehe pud eurar I anime, e i eo pi; quando glia ame re Angelo, emoseroglidineoro di pia Santi

nia non pote ritrare chi DPro que due Ueseoui. E certo come lo po ma egit sapere, non bauendo notitia alauna ne dei nome, ne delia Patria loro e conclam me amente Osache radi esse, it quale ali ''eranato rappretentato come Vescouo, neι Uero non era ancora stato rifario Vescouo; md quelio, che douea essere, era a parito, come seria fatio fisse. Staua asinque perci. Imperacore in dubbio, cho De a d far Duepe . Alia fine Mese per partito di mandare pertuitii vescouides suo Imperio, la fama desierat vir, era gid asse Ae eruchie pervenula . Ubblatrono essi: md non scorgendo egit questi, Dcte cercaua, fece chia mare etiandio viridione repouo in Cini: uq uale it mra preuide in is ritor es riceuuto rotalae Imperiale , ''prese senata piastare ueammino verso la corte, seco conducendo Tria didifluo, non ancora elitto Ggli Homini, tria ben minato Uescouo da Dio. con lis adunque retro vella regetis viridione, dumente vecti E a loci

stupenda dI testabianca alic ediat blanco. Tralascio it regresti

153쪽

to , con Dra verga ei palma in mallo, e colla Mitra in testae peia de gli dat collo din vaseurato di terra, vel quale hauea dispono dididi portare sali Cato modo di quelli, che vella Santa citia dimorauavo deIPulio della Santa croce. Hor Uno della coite, facendos della potierta , e delia simplicita di tui, e stimando esser cosa ti oppo,, disdicevola, che entrasse nctia r gia ibi era simaracconcio, gli die- de tin schido. Non renne dat cielo Delia folgorante svra ii temera- D rio percussore per misericordia di quel Signore , eheu simultante in se medesimo seserto haura. Sphidione adunque o animo generoso, e marauigliosa urente ambitioso, e volonteroso di patire ) non piure

,, simamente per 'c'Apse, coe viridione era Uepono, gli chime eong an compuntione, ehumilia perdonan deaeingiaria futtvli. Eriι Santo hilomo, ii quale baueua appreso come . portare i inglutie , cosi a perdon arte, anas i meritare gringiariatori suoi, con dolci p. role loraccolimrto, e accare Tolo , e patemamente ammonendolo, ,r revdd l ammo dilui migliore ; onde quelli , che traeuano appresso Imperadore i pN alti gradi , I hebbero in grad riverenata, e condus elo d tui col conueneuole honore. t,, Non lono da lasciare in stentio te cose, che in questo meat amen-ncror, te quali posson ree e molia utilita a si animi amat i

i' altri, se per auuentuma tu non dices, Iut eser fu giusso nes facto, e vel monilano splendoret neo moria Eli, non a trimenti che I p

uero

154쪽

es Giudice saurano 3 perche simi tu se cose. rbe passano, come iactabili ; eam ritu ei), cheniente e et douendos cercare pullosso te didiose spirituasi di eleme, O amare Ia gloria cestire, la quale nore, sonive a finimento e i sueste esse est dicetia a Trifimo, uando Imperatore Ariatas dab ,,

reecelso trono glirechinet Santo buomo, e Dedendolo colla Mitra, ema verga , colvaso pendente des colla , calle ricti, come puniosi era stato moneato nei Anno, subit mente it ra gur)e ma nompote riconoscere Tranio, perocte no I de eua Vescouo, quale bi era 'semitarere nato Ivpresentato vel Anno . Egu adunque , leuatos didipnata alcan indugio dati'IN ria sedia, se ne od a Spiridione. Ehrtou desiderio di ricuperare la sanita gli faceua dispretiare I a re esse s e posponendo in triendore degrImperadori, e la grande di, de Imperio . rhonore det grande Spiridione, se port) eon es o conmolia humilia, e sommissione, cercando in tal modo, che gli venisse dilui pieta, emostrando inseme, quanta disserem habbiatra us temporale, e rei strue ila eternosco an o adunque, chinata Pla testa, gli ebiectua con molle Iagrime te sue orationi, come forte, didie' efficace medicamento per guariclo. Ne fu fraudato dei suo d*derio: imperoche come viridione gli hebbe toccato colla mano ueapo, eoii si presentemente liberato dat male .

dione erano riuolte te volonti, e glialsettidi tuti . Ne Ia di rapone a medicina es male deu anima, rubiedendo da Cosan o, che , , portasse cavantia gliocebi it beneficio di Dio: che eon Ili huomini

rei, eeolpeuoli clemente fuge, e misericordioso, eco Aonidunigno, di e liber e; e che ecpoueri facesseriariora Padre, edi Procuratore , aprendo loro benignamente te mani, e te viscerer imperochia D

quanto d se tu sei maniore degli altri, tanto conuiene, che tu lipasneue virtu: e chi non se porta in questa guisa eo diuti suoi, me, rua nome anti di tisamo, ehe d Impcruore; ii quese non bd da est, nrestimato felice perla podesta, mae riputato infelice, edebauuto in odio per la superbia. In ultimo it conforto a tenere, e guardare eorum follecito stadio te cole apparteventi alla pieta , e Mmmonito , ,, che non doue se emmener pumro di quello , ebenon teneua la chies di

155쪽

Ageiunget Autore, come s. viridione disprmo Poro dornat si dat curato Principe; come da tui costretio a ricrae .lo , ii distribul a Cortistiani se come pergit ammonimenti sum Costaneto medesimo meliore dilaenuto si mise a s uenirer hismni de poueri; e per eomplacere a Spiridione, sece esenti si Ecclesiasticidi qualunque mansera di tributo, edi grauegeta dei che si troiia it ricordo, ree ne fa egit Costaneto in tal m teria, rescriuendo a Cherici , filio chlatae ii decreto , net se.

Dente modo: Iuxta sanctionem, quam dudum meruisse perhibemini, et mancipia velim nullus nouis Marionibus oblis bit; sed vacatione gaudebitis. Praterea neque 1 pites suscipietur :er si qui de Nobis alimoniae ean a negotiationem exercere volunt, immunitate potiretur. Data VI. I. Septembris, Placido, O Romula

In quanto A miracoli semitia Corsu molli veneono narra .ri da Corcirensi: ma io singolamente ammiro Pinarriuabile resisteneta alla voracita de secoli, re hormai tredici, e Ludat glorioso suo transito, incolumi, edintiere conseruanu te se. crate Reliquie nella loro mollitie naturale , quasi non sur recol tempo, ma gar fanti ad onta delia natura con Ie steta se muracelesti sostanete, mentre per euidenradi senso sper

mentansi inquelle te proprietadi di queste, ecori inquella,

Neque tempus ipsa facit senescere , neque dicta transistitatio dici eorum est , quae super extima disposta sunt latione: sed inalterabilia, di impiabilia perseuerant toto auo: Sicome lemiamo nes

Ptencipe de Filosofi net centesimo dei primo de Celo. Enal- mentea perche pero non rem ii Leitore in tutio digiuno ancodi questi Miracosi, addurro solo it ristretiodi quelli ingonsi annualmente ii Hordo det suo glorioso Natale, che latet il

157쪽

Huiusce venerabile Corpus post miserandum Constantinopolitanae Vrbis excidium Corcyram translatum est pii miiusdani scdulitare ortum inde trahentisc nomento CD Iochereti: cuius posteritas Templum ei gloriosum cum comstruaeisset, Reliquias inibi reposuit augustas: At quidem Be tissimi Dyridionisdepositione, nec non Sanctissimi SpiritusCbumbratione salus omnibus, atque portentosa prodibant in dies miracula. Quae Corcyrae populus cum admiraretur, undique obsequii cultu sacram ad Aram votidie properabat, utpote tantum sibi Patronum, praestantissimumque Thelaum rum Parentis Opti Mac prout Antia consecutus. At men

hus Vrbe cincta, iterumniae evreM'et aeratio sacras, ecamplio, ciam moliunturares tectari conatu aetatis eius Pr

T sbyteri Bulgariniistrum, ad quos Reliquiarum Iuspatron tus peruenerat mirabilium: quae inquam aede dictissimis quoque fidelium anathematis, atque votis racellae , ut iam apparent, fuerunt erectae . In quibiis tot Ar Sacra praesul imbraculis, ut minus olim inter uiuos Systridon, post mortem admirabilior uniuersiam terrarum orbem in ta trahat admia rationem . Annonae squidem caritate labo te Corura . quidque concilii caperent Regentibus ne j tibus, Spyndonsiugibus Ciuium ae stati per naues fistuenit smaiori namque sabbato altum tenentes nautas allocutus, Urbisque summam

inopiam obissatus, iucundissimum, simulque splendidissimum incolis inconsolabili in maerore versantibus Patrea illud inclargitus. Theodoro quoque cuidam e plaga orientali ch clanti.

SEARCH

MENU NAVIGATION