La poetica di Q. Orazio Flacco, restituita all' ordine suo e tradotta in terzine, con prefazione critica, e note

발행: 1777년

분량: 89페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

1쪽

Non cuivἱs Lectori, Auditorive placebo; Lector, & Auditor nec mihi quisque placet.

'' ππ

2쪽

a) IIb. 6. de art. poet.: De arte quaeris quid sentiari qui et equidem quod de arte sine arte tradita . b rim. g. traii. de art. poet. cap. I .: Nec admodum accu

rata est ejus dispositio. 0 Prefan. fulla parast. delia poet.: Quis credat Hominem doctissimum de hac re etam confuse suisse loquutum l. Adversar. ἰU. 37. e . 6. pu. 1683. : Frigidus artisex

suerit. Diuiti do by Cooste

3쪽

in fatii se Ieggeremo polata mente uno de' comuni e semplari di questa poesia , Oremo costretti a confessiare , che il giu digio di tanti illustri

Cri- 'efun. atrari. pore. par. xo num. s. Ridicula videtur spersuasio quorumdam , & comparatio , qui nostrum Poetam existimant se perbella commendatione assicere , cum praedicantillum more diligentissimi &c. Comment. Iuli. poet. nelmi prefat. e Il n' y a aucune methode , rii alacrine Italin dans ce traite .u Comment. fulla poet. di Ora . nella prefan. : Qui ne ' si auroit quere compatir avec la contra inte dy un ouvrage me tho lique & regulier . b C-ment. alV art. poet. di Oron. aelP epinoI. cI Leti. : O dinem in arte poetica demonstranda non ita servatum ab Horatio videmus , ut ab aliis, qui de aliqua re documenta li

teris tradiderunt . o

i) Comment. ad art. pcet. Horat. In prisc. : Artem poeticam Vix appellem . . . ob praeceptiones saltuatim datas .

4쪽

Critici non 8 nh capriccioso , nε temerario: Veniamo ait' es perimento . Il buon ordine esigge, che quando lo Scrittore si crede in obbligo di splegare la natura , e I'ellanga della cosa , che nomina , lo flaccia alia prima occasione , che ha di par-larne. Eppure in questa opera nel verso 79 e treyeruenti si parta dei jambo come di cosa nota ali ettore; e circa ducento versi dopo , cloe net verso et I e serie jeguenti , si splega minuta mentela di tui mi sura e costru gione , supponendosene ignaro chi legge l .E' pari mente regola di huon ordine tessere inmani era it discorso , che Ie noti gie precedenti ri schiarino te lasse guenti, ne mai dipendinoda Cio, che de e dirsi in appresso . Tutta voIta i vers aetoe due seguenti, ove si narra , che ii componimento drammatico chlamato SATIRi nacque do po natala Tragedia , s' incontrano molio prima dei ver-

c Vers. 79. Archilochum proprio rabies armavit iambo :Hunc Socci cepere PEDEM , grandesque cithurni m. VercasI. ΘΠaha longa bresi subjecta ootatur iambus PES citus , unde etiam trimetris accre sicere jussit mea iambeis, senos cum redderet ictus, Primus ad extremuis similis sibi; non ita pridem, Tardior , ut paull), graviorque veniret ad aures , Spondaeos Rabitis in jura paterna recepit Commodus , o patiens, non ut de sede secunda Cederet, aut quarta socialiter .

5쪽

si et s e seruenti, ove si stabilisce 1'origine delle

η Vers. 22 o. Carmine qui TRAGim vilem certavit ob hircum , ' Mox et am agrestes Saoros nudavit, o asper Incolumi gravitate iocum tentavit c c. Vers. 27s. I xotnm TRAGicae genus invenisse Camaenae Dicitur , o plaustris sexisse 'emata Thespis. n Vers. 263. Non quisis sidet immodulata poemata judex , Et data ROMANis venia est indigna Poetis :Idcirco ne morer , scrisamque licenter φ an omnes Visuros peccata putem mea tutus , o intra Spem veniae cantus ' pDavi denique culpam , Non laudem merui : vos , exemplaria GRAECA Nocturna versate manu , versate diurna. Vers. 32ῖ. GRAIis ingeniam , GRAIIS dedit ore rotundo Musa loqui praeter laudem nullius cetaris:

6쪽

Esporre prima la questione, ed indi Ie opinioni nate sopra di essa dee chiunque ama it hvon ordine. Una mostruosita pertanto si is, che neIverys 29s e due serventi si narri la opinione, cheavea Democrito sulla famosa questione , se per Iapoesia giovi piu Parte, o la natura ; e che questa questione non si tro vi format mente proposta mnon che cento versi dopo, clod net verso 4o8 , e

Spelta pari mente at hvon ordine , che Io Scrittore dichiari la sua intenZione, e spleghi it pia nodella impresa sui principio dei componimento. Sara credibile dunque , che ora Eio tardasse a fare questa spiegazione , e questa dichiaraetione sui fine deli' opera , clois ne i verso 3o4 e seguenti, e che si riserbasse a dire iΜlΤERo la cote, e sen-A 4 Za .

ROMANI pueri Iouis rationibus opem Discunt in partes centum diducere . dicat Filius Albini : st de Iuincunce remota est Uncia, quid superen i poteras dixisse et Triens : heu lRem poteris servare tuam : redit Uncia , quid fit lSemis: ο, haec animos aerugo , o cura peculi Cum I mel imbuerit, speremus carmina fingi

Posse linendu Cedro, 6 lemi seroanda Cupressu φ

H Vers. as s. INGENIυM misera quia fortunatius ARTE Credit, cT excludit fanos Helicone Poetas Democritus, bona pars non ungues c. Vers. o S. Natura feret laudabile Carmen, an Astra 'Suaesitum es et ego nec sudium sine divite zeua , Nec rude quia prosit zideo INGENIuΜ n.

7쪽

za far da poeta INfEGNERO a poetare do po aver gia dati quasii tuiti gli ammae stramenti poetici p Regola final mente det buon ordine si h , che latessitura deli'opera corri sponda alle promes e deli

Autor e ; ma una tal corri spondenZa non si tro vain questo libro , net quale, benchh Oragio siasi dichiarato di voler prima partare dei fonti delia poesia unde parentur opes , e dipol degri errori de 'Poeti quo ferat error ; si discorre sui principio, cio δ nel verse 24 , degli errori de' Poeti, e sulfine, cloe at verso 3o9, dei fonti dello strivere,e dei poetare q) . Ueroe, che a fronte di queste , ed attre simili incongruenge palpabili vogitono ad Ogni modo

al- Vers. 3o4. Ergo FυNGAR vice cotis , scutum Reddere quae ferrum valet, exsors ipsa secandi: Munus , o inciuin, nil scribens ipse, DOCEBO, Unde parentur opes: quid alat, formetque poetam :&uid doceat, quid non : quo sinus, quὰ ferat error . o Verca . Maxim pars vatum, Pater, o Iusenes Patre digni, DECIviΜυκ specie Recti: brevis esse laboro , Dbscurus fio : sectantem levis nervi Deficiunt, animique : professus grandia turget: Serpit humi tutus nimium , timidusque procellae: Ius variare eupit rem prodigialiter unam , Delphinum Salvis appinxit , fluctibus Aprum. Vers.ῖC9. SCRIBENDI recte sapere in principism o fons et Rem tibi Socraticae poterunt ostendere cilrthAE, Verbaque prolism rem non inoita' sequentur zctui didicii Potriae quid debeat, 'O' quid O.

8쪽

alcunt sostenere , emere irreprensibile I 'ordine diquesta opera sui pretesto cli' ella si a Epistola, o

non Poema. Ma cost oro per dilandere ii componimento , lanno manifesta in giuria all' Autore, ii quale era uomo troppo illuminato per non commprendere , che un tal quat melodo e necessario anche in una Lettera , quando h dot trinale , edin struttiva, e che i documenti perdono assai di vigore , e di efficacia , se sono confusa mente pro-

Rimane dunque necessaria mente a credere,

ehe questo libro si a giunto a noi cosi scompostoo perche Oragio ce ne abbia lasci ait i peggi non collegati s) , o per chε i Gramatici a lui posteriori, per servir si di ego nelle scuole , to abbiano scia cito, e si a stato di pol mal rac coaetato O .

9쪽

II che posto Ognun v ede, che non 8 una stra- vaganeta it pensi ero venulo a molti Eruditi, chepossa questo edificio restit vir si alia natural belle χ-ga dando una diversa collocaZione alle sue parti u) : disgragia e bensi , che Daniele Hei nissio e seguisse questo progetto con qua Iche trepida Eione , Onde lascio I 'opera tu ita via imperistinta ae) ; e che it Presidente Bouchier , ii quale ne intra prese coraggiosa mente l' intera ri ordinaZione, di cui si compiacque sino a dire che Oragio a amea cost Iociata , o rima cosὶ lasciare la sua poetica γ , non l'abbia per quanto crede si giammai pubblicata et . Tuit ocio pero che altro se

Q. Horatius Flaccus : Accedunt nunc Danielis Heliasii &c.Lnet. Nat. ex o . Elaevir. I 629. in I 2.

10쪽

se non una giustificaZione de Ir Impresa, a cui misono accinio an cor io 3 Cosi fossi certo di averdato net segno; ma in questo genere di criticata certe ZZa non e sperabile, e fa d 'uopo contentar si delia verisimiglianZa ir). Io frattanto osse Duo , che per quanto gli studiosi legghino attenta- mente questa opera n elle comuni edi Zioni, stentano a formare una id ea melodica di tutio ii suo complesso ; e sono quasi certo, che lo stesso non succedera a quelli, che Ia leggeranno nella presente riordinaZione , la di cui anali si e questa o,, Detineata la mostruosita di uia componimenis to mal concertato, e pro vata quindi Ia neces, , sita di un' arte diret trice deli' Estro , in cominis cia Oragio a partare dei poema in genere, cloe,, delia stella deli' argo mento , deli' ordine , eis della lacondia et insegna, che ii suo principio,, deve esser modesto, te parti proporZionate, is gli ornamenti, ed i vocaboli acconci: chede-

ve m vovere, i struire, ed essere stritto con is metro corri spondente alia materia : avvertenis do is tal proposito, che i Romani non forma- , , vano elattamente ii verso jambo destinato per

SEARCH

MENU NAVIGATION