L'architettura generale di Vitruvio ridotta in compendio dal Sig. Perrault dell'Accademia delle scienze di Parigi, ed arricchita di tavole in rame. Opera tradotta dal francese, ed incontrata in questa edizione col testo dell'autore, e col commento di

발행: 1747년

분량: 319페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

282쪽

SPIEGATIONE

Capitello Corintio , in cui consiste tutinia differeneta, che passa tra i 'ordine Ionico ed ii Corintio ; ii quale , secondo vitruvio non ha altra Base , iah altro Fusto , nἡ altro Architrave , nἡ altro Fregio , nὶ altra Cornice , se non che la Ionica . A. E ii Capitello Corintio , ii quale secondo la proportione di Vitruvio , non ha d' alteata niente pia che ildiametro delia Colonna da pie di . B. h il Capitello det Panteon , ch' E la settima parte pili alto , cloE della prosseata det Dado . C. D. e l'alteχza dei Capitello divisa in selle parti , delle quali una ne ha ii Dado ; due ne hanno te Volute ed i Caulicoli ; te Foglie deli' ordine di metto,due ; ed attrettante quelle deli' ordine di solio. Per aver la larghegeta det Dado , convien asse-νnare alia sua Diagonale E. F. il doppio delia sua alteZZa C. D. Per aver la grande reta della I legatura in entro segnata H. bisogna divider laargheZeta det Dado E. G. in nove parti, e dar

xliene una.

. In fondo delia Tavola si h rappresentata laylanta d' Αcanto , che rinvestisce it cestello coperto da una tegola ; da doue , dice Vitruvio , che lo Scultore Callimaco ha preso it primo mo dello dei Capitello Corintio . mesta Tavola ha

287쪽

SPI E GAZIONE

contrano in Vitru Io. , ΑΑ Baco significa generalmente unatavoletia , che serviva di Credeneta appresse gli Antichi . Eraanche una lavola quadrata , seprata quale scrivevanssi i numeri d' Artimetica . In termine d' Archi tellura P Abaco ἡ la parte superiore dei Capitello . Chiamasi da Francessi ii Tagliere , e da' nostri anche ii Dado. Questo termine si1-gnificava attre volte una, lavoletiadi legno, perchε aliora si usavano lavolette di legno, cli' erano quadrate . . pag. 133 Acanto . Questa ἡ una planta , cho

288쪽

ha Ie seglie Iarphe e Iunglie, del-Ia cui figura gli Antichi si sono

serviti per ornamento net Capitel- Io delle Colonne , ed hanno ancora adornata la maggior parte de' membri d' Architettura. 23. I 43 Acrotere generalmente appresso gli

Antichi sgnifica ogni estremit dei corpo , come negli Animali ilnaso , l' oreechie , te dita : nelle Fabbriche i finimenti e terminide' . Tetti sono chlamati Acroterj .nella maniera medesima , che ne'

Navigii cosi sono chlamati glisperoni, che gli Antichi appella vano anche rostri . Negli Edificj gli Α-

croterj sono particolarmente queipiccoli promontorj o piedestalli che sono posti sui meeteto, e su gliangoli de' Frontispicj per sostenere

delle Statue. 97. IIIIIa significa una fila di Colonne , che vien aggiunta at lati di unΤemplo, o di un Atrio, o di una Basilica , sia at di dentro , sia aldi suori . Cosi chlamasi , perchεsta per fianco di un Edificio, sic-

289쪽

re , che i muri non si ssenda nostpra i vani delle porte e delle fi

la facciata davanti , ed attrettante in quella di dietro. I 6a Anelsetti sono certi piccoli membri quadrati , voltati in rotondo , chesi mettono at Capitello Dorico aldi solio di quel membro fatio in quarto di tondo, da noi detio Ov lo , O pur appellato Echino. Iaa Ante ἡ un Pilastro quadrato, che gli Antichi metievano sui cantoni de' muri de' Templi. 16o

Antepagmento o queli' ornamento ole-

stro . Questa is quella parte deli' Edificio , che o immediatamentepostata sopra i Capitelli delle C lonne . Quindi o che i Greci lochiamano Epistilio , clois a dire quello ch' 4 sopra te colon-

290쪽

che passa per ii centro di una Ruota o di altra cosa . Vitruvio chlama con questo nome anche P ortoo fi letto delia Voluta , che se ladi let grosse aeta ai lati , e che faΓ estremita di cib , che appellati

comunemente it Balustro. 13s

Asragalo significa it Talone , per la

to sul P ingresse de' Templi. 13a Attico significa quelio , cli' θ della Citili d' Atene , ou vero dei suo Territorio . In Vitruvio questo Zil nome delia Base , che i Modem ni hanno data alia Colonna Dorica . Vien fatia meligione ancora

delle porte Attiche ; perche talicose sono state inventate dagli Λ-

SEARCH

MENU NAVIGATION