L'architettura generale di Vitruvio ridotta in compendio dal Sig. Perrault dell'Accademia delle scienze di Parigi, ed arricchita di tavole in rame. Opera tradotta dal francese, ed incontrata in questa edizione col testo dell'autore, e col commento di

발행: 1747년

분량: 319페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

272쪽

sPIEGATIONE

DELLA TA voLA VI.

ordine Dorico . A. B. e lo spaccato dei Fusto delia Colonna r questo spaccato savedere it plano delle due speetie di canalatu-xe , che sono particolari ali' Ordine Dorico .La met2 segnata A. E quella che ha delle canalature elle non sono incavate , ma che sor-mano sottanto delle striscie , o fascie plane . E. E P altra metI , che ha te canalature leg-Εermente sonde , e che non sono incavate , se non un quarto di cerchio . Esse formansi eoImeteto dei quadrato C. i cui lati sono uguali aciascheduna fascia . D. E. F. E ii Capitello diviso in tre parti uguati . D. h per la Gola . E. ver P Echino e per gli Anelletti . F. per loDado . G. ε Γ Architrave . H. E il Trigliso . e. δ la Μetopa . R. h la Semi-Μetopa . L h l Cornice . M. sono te sei Goccie , che stannositio it Trigliso . N. o. sono te Goccie , chesanno solio it Plano delia Cornice alia parte che guarda in gili e che sporta in suori a drit o de' Triglifi . Questa Tavola ha rapporto alia pagina I 2I. I 22. e ses,

274쪽

DELLA TA voLA VII.

Testa Tavola contie ne Ia proportione delPie destallo Ionico , la quale pub serVi

re con poca differenZa anche Deli' ordine Corintio e Composto . F. E. dinotano ilFusto e la Base delia Colonia a col suo diametro , d alle quali si prendono te rego te per te misere dei Pie de statio . D. A. dimostrano l' alteZZatuita dei Pie destallo , che appunto viene ad CD. O . fere tin terZo delia Colonna , e che ordinaria mente si divide in otio parti . D. sono gli ornamenti e membrelli , che sono come Ia Cima- sa o Capitello dei Pie dessallo , alii tuiti in si e me una delle otio parti . C. E il Dado o Tron Co di mereto , che ha cinque di quelle parti dialteara , e di larghedra tanto quanto it Tocco delia Base delia Colotina . B. A. dinotano laBase intiera dei Pie destallo , alta te due restanti parti , che perb si sud divi dono in tre . A happunto ii suo Tocco che ha due di quelle parti di alter Ea . R. sono gli altri membrelli chevanno di sopra dei Tocco per comporre la Ba se , alii Ia te reta parte . Questa Tavola ha rap- porto alia pagina IῖO.

276쪽

DELLA TA voLA VIII.

ordine Ionico , e delia Base Attica . A. h it Plinio delia Base Attica , ch' ἡ lateraa parte di tuita la Base . BB. sono i due Tori o Bastoni di quella Base , ii superiore de' quali ε la quarta parte di cit, che resta dopoche si avrI satio it Plinio e l' inferiore ε la meta di cib che resta ancora ; e l' altra meta h la Scosia C. La D. E it Plinio delia Base Ionica , eli' E la terta parte deli' alteata di tuita la B se. E. δ it Toro che contie ne tre parti di queIIe set te , nelle quali si divide cib che resta r essendo te quattro attre per te due Scoetie , e peri due Astragali, che sono tra it Toro e u Plinto . F. Φ ii Capitello , te proporzioni dei qua- Ie sono spiegate pili a iungo nella Τavola IX. GHI K. e I' Architrave , ehe ha quattro parti , cloh la prima Fascia segnata G. Ia seconda segnata H. la tereta segnata L e la Cinias a se nata Κ. La L. ἡ il pregio. M N s P Ia Cornice . M. E la prima Cimata . N. E iiDentello e O. ε la seconda Cimata . P. ε la Coronaeon Ia sua Cimacteta . E la Cimasa graude . Questa Tavola appartiene alle Pagg. 13a.

278쪽

SPIEGATIONE

Testa Tavola contiene te proportioni dei Capitello Ionico , dei quale qui non sive de che la melli . A. B. E la meta della larghezeta det Dado o Abaco , Ia quale si regola sopra la largheleta dei pie de delia Colonna , di cui la mei δ segnata B 18. Ρoichε essendo it piede delia Colonna diviso in i 8. parti , dicianove di quelle se ne danno aI Da-do . A. C. E it ri tiramento che convien faredali' angolo A. det Dado ali' in dentro per deicri ver la linea C. D. la quale de e regolare Γ occhio delia voluta , a traverso di cui ella

dee passare . Per sare tal rit iramento , si prende una parte e meZZa delle dodici , nelle qua

SEARCH

MENU NAVIGATION