L'architettura generale di Vitruvio ridotta in compendio dal Sig. Perrault dell'Accademia delle scienze di Parigi, ed arricchita di tavole in rame. Opera tradotta dal francese, ed incontrata in questa edizione col testo dell'autore, e col commento di

발행: 1747년

분량: 319페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

262쪽

S PIE GAZIONE

ratura degli Antichi. A. Ela prima sperie , ' chlami chlama vano Reticulatum, cloh a diremuro satio a guisa di rete , perchh ppunto te com messure delle vietre velagono a formare una figurae simi gliante ad una rete . BB. ἡ Ia seconda chia mata Infortum , cloh a dire in Legatura , a ca pione , che te pietre sono poste in mani era , checia se una δ legata , ed impegnata con quattro at ere , due di sopra, e due di solio . CC. E la terra speZie , ch' era particolare de' Greςi. Questa si pub chlaniaria a doppia Legatura , perchE lalegatura non Φ sol tanto tra te pie tre di una me desima facciata, main ancora tra quellet delle due sacciate che si se col metto delle vieire poste per traverso . D D. e Ia quarta nominata Isodo rum , ae motivo che i cor si sono ii uali in alterZa . E. Φ la quinta appellata Pseudisodomum , orehh i suoi corsi erano dilaguait in alteZZa . F. GG. H. E la sessa , deita Empletion , po ichEera essa riempluta , e imbonita net meteto . E. F. sono te pietre , che facevano te sacciate . G; sono mani di malia stesa tra l'un corso e l'altro di pietre . H. E l'incamiciatura delle lacciate . T. E la settima , che si pub chlamare Composta, GV vero Ramponata, a cagion che te sacciate sue sono di pietre lagitate , e ii meteto h guernito eriempturo di malia e lassi alia r infusa , e per chh le sacci a te sue sono legate Puna con l'altra con ramponi di ferro. uesta Tavola ha rappor to alle pagine I 8. 79. 6 I. e 62.

264쪽

SPIEGATIONE

Ionne sono rare . Esso non ha alcuna certa Pr voretione e nella Figura si sono dati quattradiametri ali' intercolunnio e ma eo ne pubavere anche di pili . Il quinto genere appellam

266쪽

sPIEGATIONE

DELLA TA voLA III.

etione dei quinto genere d' Edifici , appellato Eustilo ; eioE a dire , dove te Colonne sono dist uti l ' un dali' alrra con una ProporZione pili comoda , che negli altri generi . I suoi intercolunnj tuiti hanno due diametri e uia quarto , a riserva di quel di mereto delle facciate anteriori , e pbsteriori , cui sidanno tre diametri interi . Questa Figura ha

rapporto alia pag. Ior.

Il Plano eli' h in questa Tavola , serve parimente a sar conoscere , quali fossero te differenti parti , delle quali i Templi degli Antichierano composti . AA. AA. sono te Ale , a gui si di Corridoj o di Portici, hordeggiate da una fila di colonne da uti lato, e dat parete dei Tem-vio. dali' altro . B. h la parte chlamata Pronaos, cloh a dire l' Atrio . O l parte deita Posti- eum, cioἡ il da dietro dei Templo. D. ὲ la parte nominata Cella , cioE l' interiore dei Templo .uesto Plano ha rapporto alia raS

268쪽

S PIE GAZIONE

DELLA TA voLA IV.

nilene questa vola li plano e 1' elevatioti perspettiva d' uti Tempio Exastilo , e Pseudodiptero , cloε a dire che ha sei Colon- ne tanto nella facciata davanti , che in quelladi dieiro , e che ha de' Portici semplici , mache sono cosi larghi , quanto i due Portici deITempli che gli hanno doppi . Questo planor eques ' elevaetione possono servire d' esempio perpli altri Templi , i quali in cib che concernele parti essenetiali , Diegate nella Tavola precedente , sono simili a questo , comer sono ilPeriptero , ii Diptero e I' Ipetro , e i quali non sono differenti che net numero delle colonae , o in altra circust ille di rat na

tura ε

270쪽

sta Tavola contiene te proportioni deal ordine Tostano . AA. h Ia Base delia Colonna , che ha d' alleleta la mei deldiametro delia Colotina . Ella ε divisa in due parti uptiali ; quella di sotto h per lo Plinio o sa Orto segnato L quella di supra marcatadalia X. E per lo Toro o Bastone e per la Cimbia . BB. ε ii Capitello , di cui l' allegeta huguale a quella delia Base . Si divide in treparti , Ia prima delle quali segnata Li h per laGola , inseme con la Cimbia e I' Astragalo .La seconda segnata M. h per i ' Echino , o si a ovolo . L, tei Ea marcata ν δ per lo Plinio oDado . C. h una delle sacciate delle travi cheservono d' Architrave . EE. sono la parte diserto delle seddet te Traui , che corrispondono at diametro di sopra delia Colonna , segnato D. La F. ε un arpione a coda di Rondine, cheunisce te due travi inseme . G. Φ it muretto , che serve di Fregio , H. E la Cornice . Qiiesta Tavola ha rapporto alia pagina II 9. 12O.

SEARCH

MENU NAVIGATION