L'architettura generale di Vitruvio ridotta in compendio dal Sig. Perrault dell'Accademia delle scienze di Parigi, ed arricchita di tavole in rame. Opera tradotta dal francese, ed incontrata in questa edizione col testo dell'autore, e col commento di

발행: 1747년

분량: 319페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

31쪽

stilo . ARTI COLO TERTO.De' cinquo ordini dae Architettura. Io4 La Distinetione , e te differenge de-pli Ordini consistono in due cose, clod 1. nella DilicateZZa . a. neli' ornamento. Vitruvio non istabili- 1 ce che soli tre ordini.

32쪽

ARTI COLO QUARTO. Delie cose che sono comuni a pia oris

33쪽

che sono piat te. a. quelle che sono poco ica vate . 3. quelle chesono piti incavate . V. I Frontoni

Timpano . a. la Cornice. UI. LeCornici , nelle quali convien Os servare cinque c0se , cloh I. lamantera di collocare la ultima Io-ro Cimasa sopra i Frontoni . a. la proporZione delia loro ultima Cima-

34쪽

to , che terra luogo di Fregio . Dia Cornice , che ha de' Μutuli . III. Dei Frontispicio.

gio , cli' o diviso in due parti

35쪽

Gambe , Canali e Capitelli . 1 V.

ti a lei particolari , cloe , I. Vie

porrioni . I. Dei Piedestalis , lecui parti principali che in esti si

considerano , sono 1. la sua alte Za . a. ii suo Capitello . 3. la sua Base . q. ii suo Dado . s. ii suo Rocco . II. Delia Colonna , chelia tre parti , ciOE , I. ii Fusto , di cui te proporetioni sono state differenti in diversi tempi ; e chepos a sopra la Ba1e sua in due maniere , clois mori di piombo , e apiombo . a. la Base , nella quale si considerano te proporZioni delle sue parti , che sono it Plinio , ilToro, Ia Scoria superiore, la Sco-etia inferiore , e gli Astragali . 3.il capitello , te cui parti sono il

36쪽

bono essere differenti nelle coloniae grandi da quelle delle colon- ne piccole . II. Deir Architrave , in cui convien considerare , I. ilrapporto che aver debbe ai Pie-destalli , e alia differente alteZeta delle Colonne ; a. la sua lar-gheZZa nella parte di serto ; 3. lo1porto e P alterga delia Cimasse ;4. l 'alte ZZa delle sue Fascie . III. Dei Fregio . IV. Della Cornice , te cui parti sono , I. la prima Cianas a. a. ii Dentello. 3. la seconda Cimas a. 4. la Corona colla sua Cimacteta . 3. Ia Cimasa grande . ProporZion generale di tuitigii sporti.

L' ordine Corintio non o differente dat Ionico, che net Capitello. Per altro egit e composio det Dorico ,e dei Ionico . Nel capitello Co-

37쪽

ordine Corintio. ARTI COLO No No. Deir ordine Composio. 144L' ordine ' Composio non vlene descritio da Vitruvio . Egli e dise- gnato sottanto in generale. Prendele parti , che compongono ii suo

Capitello , dati' ordine Corintio , dat Ionico, e dat Dorico .

38쪽

SE CONDA PARTE

In cui si contiene l'Architettura anci comune cogit Antichi.

contengono quatim cOse , ciοὰ , I. La Disposietione dei Terra pleni . II. La Figura di tuita la PiaZZa . ΙΙΙ. La cost rugione delle Μura , che comprende , I. la loro gros.1eZZa; a. la loro materia; iloro Speroni ; IV. la figura e la dispo-setione delle Torri , e delle Com

39쪽

M' Templi. III Division generale de' Templi in Grechi , e Toscant . I Grechi eranoo rotondi , o quadrati . Nei quadrati v ' ha tre cose da considerare. I. Le parti che sono cinque , cita, 1. P Atrio . a. it Postico . 3. ilmeZZO . q. t Portici . s. le Portech' erano di ire sorte , cloe , laPorta Dorica , di cui te parti erano P Antepagmento , it Fregio e 1a Corona-piatta. I a Porta Ionica, di cui te parti erano I' Ena , ilFregio , e le Μensole . La Porta Attica . IL La ProporZione . ΙΙΙ.L' Aspetio ch' ὰ doppio , l' Aspet-to riguardo at Clelo e quello inriguardo alle parti apparientia due varie spe et te di Templi , che sono : i Templi senaa colonne ; iTempli con coloniae , che sbno diotio speetie , claἡ I. ii Templo ad antes , che era di tre maniere', Iaprima, la seconda, la terra. a. ii

40쪽

pli .

Romani, I. i loro Peristiti . a. Ialom proporZione . II. Le Basiliche. I. la loro proporZione . a. te Colonne . t loro Corridoj ch'erano due t ' uno sopra i 'altro . q. te loro Calcidiche . III. I Teatri, che aveano tre parti , cloe , I. iGradi, che comprende vano i ' Orchestra, it Portico in alto, i Vasidi rame . a. la Scena , che aVea

SEARCH

MENU NAVIGATION