장음표시 사용
151쪽
Q et ae erant orientales. Die 12.h.8.llo a meridie, et P suerunt conjuncti ab ortu, et mediam occupabant sedem inter S et circumferentiam Iovis: - Ηora 9. 8, 1 Iovem tangebat. Ibidem Die 14,h.I. 16 a meridie. sic planetae strerunt constituti: Ibidem
Oeeldentallores listabant ad invicem sem. l. O erat orientalis. Hora 9, 1 ei S eo uueli suerunt. Hora 9. 16. jam separati erant, et distabant ad invicem sem. o. io.
152쪽
Die 16.h. . 3o a meridie, Τ distabal ex ortu a centro Iovis l.6. - Ηora 10. 16, jam superaverat Iovem et distabat ex occasu 1.10. Exaetissima obse
vatio. Icharta 231ὶ Die is h.T a meridie. O et S erant jam conjuncti in ortum. Ibidem Die 20.h.8.20 a meridie. S Iovem ab oceam langebat. - Ηora 11.43, superata umbra, ut stabat ex ortu sem. 2. Ibidemὶ Die 2 l .h.I a meridie, O et S ex occidente distabant ad inuleem sem. i. o. Ibide Die 22,h.6. 28 a meridis, S intravit in umbram ex ortu. - Ηora T. 31. Scio. itidem ex ortu, juncti sunt. Charta 231 ter
DP 4,h.8.28 a meridis, S et oe juneu sunt in oceldentem. scharta 232 DP 5. h.9.s a meridie, ae Jovem langebat ex ortu. Ibidem Dis 6,h.I.30 a meridie, S et Giuneti sunt ex ortu. - Hora 9. 4. 1 exit ite tenoris. Ibide Die T a. 6. 30 a meridie, ae distabat ex oecidente semidiametres 1. 20. t Charta 232 terροὶ Die 9,li. 8. 0 a meridie, S distabat ex occidente semidiametres 1.10. Ibidem Die 11 h.I.32 a meridie, ct distabat 1. 30 ex oecasu; et n. 10.35. 1 et Sjuncti sunt. Ibidem)Die 13.h. I. 16 a meridie, ae distabat semidiametres 1.11 in oecidentem. Ibidem Dis 21.h.6.24 a meridie. S et hine inde a Iove aequaliter distabant: h.7.10, ae Iovem tangebat ex ortu. Charta 233ὶ Dis 23,h.8.21 a meridie, S ex ortu distabat 1.13; et h.8.32, Iovem tangebat charta 233 tereo Die 30,h.6.32 a meriale, ae ex Meam distabat a centro Iovis semidiametres 1. 25. Ibidem
153쪽
Die 1 in. 3.33 a meridie . S et O iuerunt juncti in ortum. charta 234 j iij Die 11,h. I a. merklin, sic Planetae fuerunt consilluli: i Charta 234 termin
8..2 1.35 4.33Bene responderunt omnes. Die 12,li. I a meridie, planetae luerunt sic: Ibidemi
154쪽
BIe 19,h.8.36 a meridie, ae et O juncti sunt in occidentem. Hora 9. 23. ct s parabatur a Iove ei tangebat eum. Charta 239 terovi Die 20 h.s. 30 a meridie. S et S conjuncti fuerunt in orientem. Ibidem jDiu 23M.8.24 a meridis, S distabat i. ill ex occidente. Charta 2 MDie 25.h.7 a meridie, S et λ juncti mere in oecidentem: hora vere f.40. SIovem lange L Ibidem Die 26,h.7.30 a meridie, ae et S luerunt Mo: liuidem
155쪽
Die 2,li.8.40 a meridie, ae Iovem tangebat ab occidente. scharta 240 term i Die 10,h. . 12 a meridie, ae distabat sem. l. 30 ex ortu, et h.7. 36 distabat 1.ου. scharta 2 1 Die 12.h. 8. 23 a meridie. 1 et ae juncti erant, et distabant a centro Jovis 3.30. Ibidem Dis 18.h.6.44 a meridie, ae Iovem tangebat in Meldente. - Ηora 8.20, O jam exierat ex umbra. et clinabat 1. 30. Charia 243 Die 19,h. 6. 33 a meridie, ae distatiat 1.20. Ibidem Dio 21,h.6.30 a meridie, S distabat ex occasu 3.11: n.I.36, ct exivit e ten bris et distabat 1.20. Nota quod vi inclinatione ex latitudine Iovis. linis eclipsis anilet paverit h.0.40 proxime. Ibidem Die 29.h.7.10 a meridie, ae eernebatur a Iove separatus et in auge vera m uitulus: et hora 14.30 jam distabat sem. a. nec umbram teligerat, adeo ut immunis a tenebris evaserit. Charta 2 3 tereo
1 et O erant occidentales et sere aequaliter distantes ad invicem. Die 19, circa n. 6.8. Τ extrit e tenebris ab orlu: et n.6. o. pariter Oriental Is distabat 1. 20. dum ae distabat 1.50. Ibidemin
156쪽
Into Piso finie II ita a I GIove, te quali tulte sono dipendenti dati 'avere Galileo piu voltu intermessole dolio Osservarioni, per impedimenti di piu e diversonature, e non da dilatio dei Codici, i quali per lo contrario sono completissimi, come qui ad esu ranga viene dimostrat O.
Questo spretio di Ossorvarioni o, come altrove abbiam detio, di mano siessa di ἰaliIeo: ondo si renderebbe quasi astallis super-ssuo it giustificare quesia lacuna non interroila che da duo sole o servarioni, ly una det 7 Sellembre, l'aItra det 25 Oliobret; avvc-gnache, per I' allegata circosianga, questo vuolo necessarianaente si spieghi dat non avere avulo Galileo osservagioni di questo tempoda registrare, ossi a dat non averne egit in questo tempo operate. Cio non ostante, placendoci abbondare nelle prove di questo nostro assunto principale, a vvertiremo che questa su l' epoua nulla qualo Galileo torno da I adova a stabilirsi in Firmae, di ve giunse circa it 15 di Settembre, ossendosi partito di Padova i I di 1 o it 2 deldelio mese, e irattenulosi atquanti giorni in BoIogna, com'egli flesso dichiara in una sua letiora del 20 Agosis at segrelario dei Gran duca di Toseana, BMisario Vinia, la quale incomincia cosi: a Sono ormai, per la Dio graria, vicinissimo atresfermi suilupa palo da mille e millo intriglii, ii quali era necessario che avanti lair mia pari ita di qua sussero sciolli e spediti: Ia promima selii manaa invi ero i misti amesi a Veneria per consegnarii at condultore,u o it 1 o it 2 di Mitembro, placendo at Signore, mi mei lemba in Viaggio per cotesta volla, o in carrorga mi condurro sino au Bologna; il resto det cammino, non comportando la mia indispo-a sirione cli' io lo possa laro per si iunga o salicosa suada u
157쪽
κ cava Ilo, supplico V. S. I. ad impetrarmi dat serenissimo nostrou Signoro tanto lavoro e onore, ch'io possa sarto in una delictu suo Iettighe, si come piu altro volte ho salto, di cho a S. A. S. v c a V. S. I. terro obbligo particolare. Sono per arrivar a Boi
u gna ii 5 di Sellembre, dove alloggero col si g. Magini mate malico u di quello studio, convenendomi trallar sees di molli particolari u scrillimi da diverso parti d'Europa ee. ec. n QS. GaI., Par. I. Tom. IV, ear. 5ll. L'Osservarione quindi des 7 Sellembre su indubitatamento salta in Bologna, e quella deI 25 Otiobro in Firmae, ove non poH ri- prendere ii eorso rogolare delle medesime, che intorno i primi di
Novembre, come aperia mente egit stesso ei sa conoseere in una labiera dei 1 Oitobre a Giuliano de'Medici; nul Ia quale, dopo aver dielitarato di non poter attendere di proposito a cosa alcuna per te euparioni det trasportar casa da Padoxa a Firenre, e per non a Prancora casa fissa da poter disporret di so sino a Ognissanti, consorme alla consuetudine di Firenge, aggiunge in lal materia quanto appresso: a II signor Magini mi avulsa, i Planeti Medicetu esser stati osservati piu sero a Venetia dat signor Λntonio Sanu tini amico suo B dal signor Keplero: io per Ora non ho com a dila di osservarii per non aver Iuogo in laga, tho seuoyras l'Oriente; ma nulla casa cho ho presa, e dove torno a innisa ganti, ho un terranio eminente, o che seuopre ii ciolo da lulto a te parii. e ci auro gran comodita di continuar Ιe inservaZioni re. B Uenturi, Par. I, pag. 136-13IJ. E puniual mente ricompariscono IeOsservarioni ii di si dei deito mose. Sappia ora it Letiore, che in eguai modo fiamo per dare sod- dissarione di luile Io successivo laeune. salvo dei Ie brevissime di tre o quatim gi Orni, delle quali abbiam stimato di non doveresar caso, siccomo quelle che dat solo cauivo tempo ricevono piuelle sussiciente spiegaZione. Aggiungeremo anche a questo I go, ed una volla per Sem e. cosa di gran momento nollo stabilir Ia certerga che non si hannodi Galileo altro osservarioni che quello che qui riporiiamo: e que- Sta e , the avendolo sol se re satio preeedere da paratali Essemeridi calcolate per duo o lrct inest. e sulle quali voti iva pol via via notando e confrontando te sue Osservaχioni originali, Ogni volt aeli' pol non pote o non volle osservare. Ia Emmeride di quel giorni rimano vergino. Seoria insallibile i come abbiamo delio a pag. 98ὶ Meli Ordinare questa raccolia, e che sola sarebbc bastata a flabilire Diqilia oste
158쪽
ii eriterio delia sua integrita, se te circosianze che hanno a compagnata Ia scoperta e precedula la pubblicaetione di questo sing Iar lavom di Galileo, non ci avessero imposia la noecssita diabbondare, di es uberar nelle prove. Lo Esse meridi e i Caleoli, per Pordine da noi prestabilito a questa pubblica1ione, suce dono allo insorvaetioni.
Questa Iacuna si splega datis stato d' insermi lii, net quale Galileo tro vavasi in quei glorni, come dat seguente brano di una sua letlera a Marco Vel sero dei di s di detto meso a Io ri vel jeri dat si g. Picchena Ia coraesissima sua in-u sieme con Ie dubitarioni det si g. Breugger lil: tra ieri e oggi. a henche aggravato da piu di una indisposia ione, ho scritio quello a che mi o fovvenuio in mia disesa: nou so Se, como it Corpo. a te i a vero auuta Ia mente in serma. Comunque stas i. appaghisia V. A. det hvon volare M. Nostra edisiciae delia opere di si lites, T. III, pag. 10s . Siccome frequentissima mente ci accadera di riseontrae malato ilnostro filososo, reputia mo conveniente i I dar qui un eenno delia natura o causa di queste sue indisposietioni, valendoci delle proprie
u via Ie e gi ondo aspello, massima mente in sua ve hi erra, die corporatura quadrata, di giusta statura, di complessimo per na- a iura sanguigna. flammatica, o assai sorte, ma per te salicho ea iravagii, si deli' animo come dei corpo, acciden almento debilia lata, onde spesso rid evasi in istato di languidera a. Fia repostoa a moIti mali accidenti asset ii ip ondriaci, e piu volto assali toe da gravi o pericolose malattie, ea gionate in gran parie da coma linui di sagi e vigilio ne Io osservarioni celesti, per Io quali benea spesso implegava Io notti iniere. Fu tra vagitato per piu di qua- a raniolio anni deIIa sua eta, sino ait' ultimo delia vita, da acu
159쪽
u lissimi dolori e punture, che acerba mente Io molesta vano vellere inularioni de' empi in diversi luoghi della persona, originale inu tui dati' essersi ritrovato insteme eon duo nobili amici suoi,u no' caldi ardentissimi d'esiale, in una villa deI contado di P u dova; dove posti si in una stanZa assai laesea per suggir Io ore piuu notoso det glorno, e quivi addormentatisi tuiti, su inavvertentes mente da uu servo aperta una sinestra, per la quale sole vasi.u sol per deliria, sprigionare un perpetuo vento arti sirioso, geneu rato da moti e cadule d' acque, che quivi appresRO scorre auo.
Questo vento, como Deseo e umido di foverellio, trovando i corpiu Ioro assai alloggeriti di vestimenti, net lemm di duo ore chou riposarono, introdusse pian plano in loro cosi mala qualita pera te membra, che svegliandosi chi con torpedine e rigori per Iau vita, e chi con dolori intensissimi nella testa, o con altri acci- denii, tuiti caddero in gravissimo insermita, per te quali uno a de' compagni in poelii glorni se ne mori, I'altro perde rudito. u o non visse gran tempo, e ii signor Galileo ne cavo la suddeitau indisposietione, dolia quale niai non pol e liberarsi Ma sorso it Viviani non seppe o non volle diro lullo quanto sape a sulla natura delle malatile che tormentamno si Iungamentol aliteo. Νoi ne ragione remo piu disrusamento nes la Vita di Iui: srallanio ci placo produr qui una curiosa lettera di Giansra esco
vel rei no a suo Iuno Galil eo piu in sermo che mai: Ecco la letlera : a V. S. Ecceti. mi liene per uomo troppo diverso da gli a Dii iri, per non dire piu eminente di tulit, pOiche mi ricerca coma sigilo per ricuperare la sua sanita, e credo cli' io dica ii verore senZa rispetto, cosa cho da alcuno mai si osserva; onde io sonore solito a diro cho quando uno e portalo dalla disperarione si a che sia risoluto di morire, in caso elie non voglia da se flesso
a amma EZarsi e volesse incontrare certamento Ia morae per mancia ali rui, basierobbo che dicesse ad Ognuno Ia veritu; polchea traitando con Ia voce, com' egit liene intrinseca mente net suos concello, gli uomini polenti e nobili per inglusti, vigiosi, in i lami; Ic donne per disoneste; i mereanti e gli ariesiei per la-a dri, e quasi tuiti per ingannatori dei prossimo, come mirebbea in Ontrare in tanta paZienaa e Onesta cho uia glorno non lasseu ueciso pubblicamente Τ Veda mo se io avrei grati cuore a pars Iare contra i medici, liberamento inveendo contra di loro perchos non sappiano consseere ii buono dat rauivo, reflando ad arbi-
160쪽
u dest' omicidio che potessero commettere. Olire che, Sebbenea V. S. E. o savia e prudente, tuita via, mi perdoni, se ha satio a tanti disordini in progiudigio delia sua sanita, come miret ana noverarglielit e biasi marIi senga ch'Ella se ne risentisse' Pario . di quelli cho son manifesti a non hanno dubbio: che quando E volossi discorrere anco sopra infiniti altri sondati sopra Ia divulgait Zione, temeret di perder la sua graria, quando raditio mio amorea volo verso di Lei, che mi persuadesse a parΙar seeo liberamente, a non mi dasse speranZa di recusallione appresso di Lei. Tulta via ac-a eio sappia ch'io desidero serviria, quando si compiae cia consera marini di nuovo ii desiderio suo, mi accomodem a quanto mia comandera; ben desidero che mi proponga qualche cisra over cale mone per poter discorrere Iiberamento, cd impugnare I' opinionea de medici; sebbene quand' anco Ella si risolvesse di curarsi eon Ita sanghi raecordati da me, non e possibile aver pili quelle co-a modita che eebbem attre volte: si converra trouar casa e pagaru I' allitto, e in conclusione la cura passala non sareb da meta tere colla sutura. Se a bocca potessi trallar Sem questo nego- a rio, mi darebbe 1' animo net discorso riuscirio un Galeno: dico a neli' indo inare. ma non gia nel curam ii suo male, michos quando o per l'eta o per li disordini si perdono certi honesiua delia natura, non puo ii medico provvodervi con I' arte. Nona altro: a V. S. E. hacio la mano. II G o li) da alI' arma pera che non ha risposta delia sua Ieliera, ne ita accellata Ia escua saetione saltati per let, dicendomi che polava sar scri vere perre mano d' altri. a s QS. GaI, Par. I. T. VII, e. 161. JAd ogni modo o certo pur troppo, che sino dagli ultimi anni det suo soggiorno in Padova, Galileo su quasi incessantementetra vagitato da insermita, e sino dat 30 Decembre dei 1610, egit
Io consessa at Castelli in questo modo: a Se la mi a mala coma plessione mi eoncedesse ii sar continue offer aZioni, sperereta in breve di poter definire i periodi dei Planeti Medicoi: mau mi o necessario, in cambio di di morar at sereno, starmenos bene spesso nel Ielio M. O Femuri, Par. I, pag. 143l.
Medieo Venerianor la lettera. alia quale qui si allude dat Sagredo, salada noi publili eata nella corrispondenra universale di Galil .