장음표시 사용
101쪽
ITALICA RUDI LINGUA COMPOSITUM A, gine Urbis usque ad Annum Christi CCCCXIR
103쪽
IN GHRONI CONMANTUA NUMBONA MENTI A Ll PRANDI
Nsulsum, ridendum, atque aversis Musis compositum Poema typis trado neque tamen consilium ejusmodi cepisse ne poenitet. Ejus Auctor Bonamen Aliprandus Civis Mantuanus, qui Civium ac Principum suorum res gestas, quascumque novit, ad posteros transmittere statuit. Exordium narrationis duxit illa ab origine inclytae Patriae suae, eamque prosequutus
est usque ad Annum Christi circiter CCCCXIV. quo tempore ejus stilum ac vitam mors dissolvisse videtur. De illius vita nihil aliud mihi dicendum succurrit. At ad ipsius Poema, sive Chronicon, quod
attinet, nihil sane opus est, ut Lectorem moneam, nihil ibi cen- cum eis praeter fabulas, quas opipare in coenam invehit, dum veterum gesta pertexit, ac praecipue quum de Vergilio mordello agit. Nulla ei ratio metri; versuum enim pedes saepe ultra mensuram excurrunt. Neque Rhyimorum leges servatae Lingua varo plane rudis Q lecismis ac barbarismis ubique insecta. Uno verbo, credas te audire caecum quempiam, qui in platea aut in trivio carminibus inconditis opellum cantando oblectet. Nihilo tamen secius adeo neptum opus tenebris ereptum volui. Si non inter Poetas ullus -- prando locus debetur, saltem inter Historicos erit. Et ille quidem Historiae Mantuanae non modicam partem metro illigavit, ac prae- Tom. XVIL N terra
104쪽
eterea suorum praecipue temporum mores, non affabre sane, copiose tamen descripsit. Hoc unum satis fuit, ut utile instituto meo arbitrare Carmen, tot alioqui naevis deformatum. Accedit etiam, quod nullum antiquiorem habeamus Urbis illius Historicum. Marius quicola, qui Chronico Mantuanum ante duce nros ultra annos nobis dedit, pon alium novit Aliprando vetustiorem. Immo is Auctor est, Bartholomaeum latinam, cuius Historiam Urbis autuae intuli in Tom. XX. Rerum alicarum, multa ab Aliprando sumsisse, atque ex ejus penore nimium profecisse. In Codice, quo ego sum usus ad haec evulganda, ex munere N. U. Comitis Francisci Torelli, antiquae Historiae, dum in vivis fuit, studiosissimi nomen Auctoris erat Benυeuuro in prando. Verum quicola non uno in loco ipsum commemordas, Bonamente Aliprando semper appestat quae res dubium mihi
fecit illius nomen. Quamobrem literis a me datis ad Ioseph ichum
Mantuanum Civem, egregium non minus Medicinae, quam Eruditionis Historicae cultorem, is controversiam diremit, omnemque mihi
dubitationem eripuit Scilicet monuit ille, sibi visos Codices duos antiquis characteribus exaratos, in quorum fronte legitur Cronica di nuba di Bonamente Aliprandi. Praeterea ἐem ei nomen tribuitura Donesmundo Lib. V pag. 43. Histor Eccles Mantuanae , atque a Giunt in Chronic. in tuan pag. alibi. Ab Antonio quoque Posse vino juniore in Historia Gemis Gongagae, is nuncupatur Bona- montus de Aliprandis Bonamen rectius appellandus fuerat. Ad haeciderii Pichus, nulli diligentiae parcens, postremas Scriptoris hujus tabulas in publico Mantuanae Civitatis Archivo exspiscatus, eas tandem offendit. In eis die 5. Marti annis 414 regnante Sigismundolmyeratore, Dominus Bonamentus, filius quondam Domini Simonis de Aliprandis de odoυia, Ciυis, o babitator Mantua , in Contrata Leonis ermilii, Burgi oe υiciniae Sancti Jacobi, sanus mente sensu, co=pore, o intellectu c. postremum suum condit Testamentum, in
quo post complura pinguia legata ad cautas pias, heredes suos instituit Iohanuem lippandum consanguineum suum refcimbenum ejusdem Johannis lium. Sunt quae innuere videntur, Bona mentem nostrum Anno Christi CCCCXVII. e vivis excenisse; nam inter publicas ejus Anni schedas idem Testamentum occurrit. Legatorum vero di mobilium atque immobilium magnifica series, in iisdem tabulis recensita, ac Domini titulus, satis persuadere possunt, neque fortunarum copiam, neque Nobilitatis praerogativam in eo desideratam
fuisse. Nullos liberos post se reliquisse, suprema eadem voluntas satis testatur. Aliprandi
105쪽
Aliprandi Elogium prostat apud nuper memoratum Postivinum
Lib. IV. Histor Gon Zag. cuius haec sunt verba: Bonamonius Ali- prandus i. ter Principis familiae adolescentes prima ab itiυenta enutritus, animum bonis artibus induerat Legumque ac Philosophiae pudie emenso, id maxime pervicerat, ut bona eruditio nobilitari elegans crederetur Mox tibi in Uentae lubricum excidit, quod militia praevaleret, armorum studia anxitis, plura sub Gnidone ac Ludoυico Dominis stipen
di. mertierat. Centurio primum, crescenribus meritis, Tribunus etiam
Alae Mantuanorum equitum a posteriori impositus Senescens iam ingentibus negotiis par habitus, Rempublicam amplexus est non quia ambitio, sed Princeps monuerat. Valido tamen stimulo opus fuit, ut accederet, vicemque obtinuit Domini sui sententia, qua necessitatibus patriae subtrahere sese, si contra niti vix distingui docuerat. Eacat is Ludoυico ac Francisco individuus conjilio, manu opibus aderar, quas labore expeditionum . ex hosιbus poliatis caesisve parsmonia, modestaque immensas conflaverat. In extremum gratia, existimationequc apud om ues eadem securitate retinuerat, quod de promeruerat,' homnestis miniseriis comparaverat. Virum hunc Franciscus ad Pontificem
Urbanum exium in Urbem mist, nullis certe mandatis, sed ut rempori, ac nece stati deferviret. Haec Potavinus. Quod tamen de ineptissimo Scriptoris hujus cemae dixi, nihil obstitit, quo ninus Iohannes Marius Crescim benius V. C in olum. IV. Lib. I. pag. 53 Comment. Histor. Vulgar Poeseos, ipsum inter Italicos Poetas connumeraret. Ubi vero is scribit, Aliprandum floruisse sub rancisco Gonet a Marchione Mantuae, rectius scribendum fuit Domino an- tuae. Nondum enim Mantuae Domini Anno Christi CCCCXIV. Marchionali titulo fuerant insigniti; Franciscus I Gongaga Mantuae marchio centum serme annos post Franciscum . vixit. Ceterum
Equicola ipse Ali prandum ridet, quod fabulas ad saturitatem per bis mille quingentas ternarias strophas effuderit, videlicet usque ad Bonacoliae gentis dominationem in Urbe Mantuana. Aegre etiam fert, ab eo exhiberi Latinorum P etarum Principem a femina tam turpiter illusum. Ego vero sublatis sive omissis aliis insulsis fabulis, quibus prima pars Carminis hujus constabat, non sum passus excidere tam lepida figmenta, quae de Vergilio QSordello Ah prandus, Romanensium fabularum aemulator, liberalissime cecinit. Primo ut discas, qualis barbaricorum Seculorum genius fuerit in fingendis tot bellis, quod gravius est, in iis etiam pro rebus vere gestis accipiendis, ac disseminandis. Deinde ut intelligas, non Mantuae dunta
106쪽
xat, neque ab unis Poetis, sed etiam Neapoli, atque ab Historicis prosa oratione scribentibus, eadem olim venditata fuisse. Vide Hist riam Neapolitanam, quae sub nomine Iohannis miliani Neapolitani
circumfertur, non semel editam. Ibi eaedem merces occurrunt, antequam Ali prandus Poetam ageret, literis consignatae Leguntur quoque
in Sto Codice, quem ad me misit Comes Aloysius de Canta Melitensis, acerrimi ingenii juvenis, qui jamdiu edito pigrammatum Latinorum Libro famam sibi non vulgarem comparavit, nunc to tu est in vindicando Sancti Pauli Apostoli naufragio ad Insulam Melitensem. Ibi in calce opusculi Sti haec leguntur: a Dpradicta breυ Informacione tracta de diυerse Croniche, che fa a ui nostro Signore Re uis lo ostro delisim Vastallo Bartholomeo Caracetolo, dicto Carrasa, Car a Caυaliere de Napoli. Desinit narratio illa in Johannam . Apuliae Reginam, quae ibi dicitur rista de Mufere Cario Duca de Calabria, primogenito dello predecto Re Ruberto, aquale oglier dello nostro ignope Re Lo e. Ergo ea scripta fuere circiter Annum Christi CCCLX ae deinde inlata in Historiam Neapolitanam, Iobanni Villanio tributam, civi Neapolitano. Hanc
autem rursus evulgarao ego statueram. At quum deprehendissem milianium illum Neapolitanum non alium esse a Johanne illanio Florentino, ex cujus Historiis fragmenta excerpta in Neapolitanam Dia-
107쪽
cercὸ per mare e per terra grandeme
Ella parte di Grecia una Cittade,
I aqua pernome Tebes chlamava, Era grande adorna di bellade. Due fratelli quella ignoregi ava L uno Eteocle iaci nominato: L altro Polinice si nuncupava. Un suo consorte di aper amato, Tirifacio suo nome tenta, De Negromanetia dotior lodato; Una figliuola sua discreta avia, Mantos per ritto suo nome hi amata; Auguressa si is con gran maestria. Tiris la morte si fu data. Rimas Mantos sua figlia sageta, Con gran tesoro ricca ed sata. L invidia, che sempreci mal procaZZa, Si acque tra si due rati ignore Di tor a ignoria Cianu si eaZZa. Venne la fitra si arande fra lore, Ch i'un con altro si se se ulcidenno. Gente di Tebera su in gran timore.
Tutio' Popolo a Ia iaZZa irenno. Un crudelissi uom, Creon hi amat Co in ganno e con for1 Signo lanno. La aggia Manto ebbe taminatoli pessimo ignore. E ci che avia
In tuo animo, ebbe terminato. Creone sentira, a roba tar
qualch trisso mi or a maνitarersius fio m oglio spetiar, che sa. Delibet di volersi levare. Et disposta di non to marito Sacretamente nave e trovare . A molli amici fece lare invito, Ch lor placesse arte compagnia, Perche di Tebe volia far partito. molli 'ebbe, e donne a segula. Con suo te soro in nave si montava.
Secretamente per mar si se mettia. Gran tempo navi ad Per mar cercava Di avere u spos , he aciei iacesse, Ma niuno a suo iacere ritroVava.
Pregava io, che ragia te esse, Di trova luogo uono da abitare, Che con sua gente ferma si potesse La sua scieneta cominci adoperare. perche ella a Ravenna si venia, Di nave in terra fece dii montare.
Gia o fumi de B lei si edia D'onde venia que fume domandava. Fulle deito per que che o sapia.
108쪽
Colla sua gente in uello se ne en trava. Uenne a Ferrara, e quella trapassoe,
in suis percio P si navigava. La ove e Serravalle se fermoe. Volendosi informare de paese, Colla sua gente a terra dismonioe . Mincio, chera Benaco a disce se, Que per a valle aliora vidi an dare, Che percio iser facta sue diste se.
per insus a uel canale an dare Se misi Mantos con sua compagnia, Per voler uello bene seminare.
Uolle ede lo suo nasci mento: Vide che 'lfium buo decors avia. Piacque te forte Poscia misi mente, Che die tro a fium e la gente abitava Dal Pu lato e dat Paltro dei corrente. Sus a Ripalia a se in comine lava Le abitarioni della gente, Infino a Formietos se durava. Mantho contra li suo discreta mente Inco minci a partare, e si dicta: si Non visi lili logo, che tu mi contente. - si prometto per a sede ia, , Se questi che abit an ne paese, , Saran contenti cli' una Citta a, , Vogliola cominciare acie mi spe se. o Ditem uoi or uello che vi pare. quando lor ebber ben' in te se, Risposero se Aiso si parria fare, o Chera ad sani osse tuiti unitiis Di far it a concior agionare., Se lor placera piglia partiti, marem con or a partito pigliare se is lor diremo, como far voliti. si Sara poscia ove deliberare, o ove quesia Citi ad far se deetra, ora olderem quello, che a lor pare: quella Donna con grande dolce ZZaL Maggiori di tutio lo ae se
Fete invitare con place Vole ZZa.
Un e convivio a Donnacior eis. Dopo it cibo la de ita si dicia, ne suo di tali parole spe se:
Valenti omini a voi or noto si , CP i ou enuta qui a Iunga parte. Con mec ho questa mi compagula. I ho trovato ut per Ie mi arte,
Che a per me di sar in io aes,
Bencha contrario a me se si Marte, a me non gravera di a te pes. Se i piare, farem tina Cittae ,
A. me si par che si veritate , 'Che stando a parti, come or uoi sti ,
Mera perlatio ae uni genis state.
V conforto , he laliate partiti, Ch Ra Citta in nom de Di se faetete:
Fatta che sia, contentamento a Uriti.
Non sue alcuno, che ta di dispiaZZa. Tulli 'accordo disser: Fia,fia. D'eleggerocio tuo ciasu procaZZa. D'accordo in si eme laschedun dicia, Che a Citta si se ovesse fare, Dou'ella e E questo conchiudia. Fecesi di questo grande allegrare. Cias cun li suo ordini si ava, Prestamente de overse accusare. Mantos di presente ordinava, In qua tuopocia sua stagio volia. Di farto presto ii ordini ava. Cin quecem anni si fuerat pria Cominciata a nobile Cittade, Che 'Angelo annunetiasse Maria. Cosi si te che iacia verit ade.
In Virgo eo Cancer cominciata Per nobi donna e sapientissima. Lo cui nome Mantos si fu chlamata, Dat quai per quetra Mantova deriva
Tal nome, per cias cun nuncupata.
Ben se conobbe de viri Donna viva, Quando te seppe condur quella gente , Che cogio delia Citta glutiva. Seppe si fare, e si discretamente Chyancor' i noto io suo bene fare. Dirassi sem pre come u valente. Cominci quella leto edificare. Molli abitant con discreetione Da gni parte facta lavorare Furo fati de belle abitagione. Mise a Terra in Fortegra forte. Cia seu no stava in contenta ione. Fue fatio alla Citiade quattro Porte. Serron no Terra Uedra per Cittade Lo Popo se ne ava gran conforte Dove fur alte, ii dir certate.
La prima det taci Porta de Boe. Era ove it Castello e fabricate. La seconda si ii dilegno Oe In lo Palaeteto de Uescovo iace, Verci Ancona an dando per otio voe, La terra fu, ove a Porta stae Che e irent rata della laetZa strande Che ver Santo Pietro aliuomo si se vae. Per
109쪽
per Bon accol si qui si pande. Ouina Porta ii secero distare, Ch 'era piceiola, e secer quella grande. La quarta porta si ebbe notare. Quella che presso an Damiano.Quella medelis clie pria secer fare. Quelle fur se prime per certano, Che per laionna fur ediscate, Allo tenui lavorter so prano. Cominciollii Terra di bella te. In Citta ecchia, come ad eis se chiama, Fino a Ma di Boi per veritate.
In poco tempo a si face ma n. . Moltiplicava si sorte de gente, Che Labitanae li era una gran rama. Visse Manto nobil e magna mente Anni Settanta, che non vole marito, Pa d suo debit a Donna valente. Rima se a Terra at Popol ardito Po' a morte de a Donna gentile. Di buo coraggio Consei fero invito. Que Cittadini concior modo mile piu valenti comin claro a reggere, a gluttiria fare a strande e a vile. Classem contento si chiam ava 'essere Dei regetimento, ch era valoroso, Ogni torno mi gliorcio edia crescere. Venne que Popolo in fama rarioso, molia gente i ven ne a abitare. Nul P altro in torno era tu famoso. Fecer consalio voleria allargare. Eran pallati ia ben anni cento, Quando si miser a faria maggiore. Ciai cu per faria grande se contento. fu aggrandita no allo Canalo, Presso di an Iacobo suo an da meato. ael Canale era a Foli a reale Dacia Citta de ii qua furiatio a mane.
Non 'ira P acqua ven ne per Canale. Laan, cli' in torno a Terra riman Θ, Non 'era Stavan ut te praterie, Come se ede to loco per certane.
I Canale et Mincio die tro te vie Facea distes senZa spargimento Da Ripalia a Formigo facile.
L fu fati di Porte pensa mento. Fecer di muro quattro Porte reale Delle quali classenn era contento.
QuElla di an Iacobo presso a Canale. Porta tona si s era chlamata. Se ede ad esse per tale e per quale. Qirando a Terra su pria edificata, Uergin f suo cominciamento, Fino alla fossa di Boi terminata. nando fu fatio altro accrescimento, si So no de Lion allor regnava Perchei sempre lasse ricordamento,
Un tione scolpito si ordinava, Si quella Port. si oves se sare.
Quello u satio, e niente vi maucava. quel ione ad ello si se appare. Fu compita a Portara ad Ornerte. tella e Palare acu a beta uardare. Deis attre re diri re sue atterae. Dat Ponte Artotto una ne secer sare, que tempo tenuia aver belle ZZe. La seconda Porta tu dei notare. Da i Fra Minori si fu fabricata. De e muraglie ancor se te appare. La terra Porta 1 fu ordinata Da Pon Molini con assa bellegete . Falto it Lago is a terra gittata. Casamenti fur atti con bellerre; Torri e Palaetet si fur fabricati Bolli' ad orni, e di grandi alteZZe. Quelli che reggean, sem pre affannati, In restae bene era o suo fore, di iustigia non erat mancati. Duro uo tempo ' suo uon operare. La Terra plena su ' abitatori. Con gran sinistro avea P abitare.
Consi tib alto uora i Reggitori,
Di volere a Terra tu aggrandire. La parte resa e limon fiatori. Em qua tirocent anni, at vero dire, Passati a primo com inciamento Fino a d che a volter aggrandire. Fu aggrandita senZa mancamento, Con uelle Porte, che ades Io pare, L una di quelle Quadro lien a mente. Chi ' potia fare face lavorare Per tutio ii voto si se lavorava, In far a se per over abitare. Gascuno isto e e contento ava. Gode Uan con dilet ioci Cittadini. Pel nono stato gnun si contentava.
An eo di uori tuiti monta dini Sta, an lieti cori or Masinati, Cooiosi e pleni tu heci vicini.
Dura gran tempo te lor libertati. Di granorion portavan P onores Da circo stanti eran invidiati . L Cittadini sieme con amore Tracior tollean placer e solaZeto,
A forestier a ea grande nore. Non fatean tra lor alcun' oltraZZo; An 1 usavan placer e cortesia. Mercatanti Ian gran procaZZo. Non usa vanora loro cosa ria.
Cantar, hallare dandosi diletto; Giostre, agordi ean ad gni via. Duro gran temno con questo suo effetio Donna et Palire Terre a compli mento δSicili a vicio suo era dispello. Tenian
110쪽
d enia loro per suo dilandimento Di Citiadi molio bella rigata,
ben armati senZa mancamento. Eran pagati di Comune cntrata:
Da ted e da cavat sem pre apprestati. La ostra si face va a a fata, Per farti stare sempre en armati.
Di Virgilio Mantoυano gran Poeta, alla a natiυitis no alla morte. Antova n suo Citi ad in avia, Per ritto nome Flauio hi amato. Ricco e jeno tra gli altri si tenta. Era in natural cito ri putato. La donna sua Maja si chiam ava, Ch era nata da n uom scienZiato. Una noti l donna se ognava,
Che suo de corpo suo producia In ramo auro, che fio si portava. quello ramo pol pomi facia. una verga te parea di edire
Che ore e fruito assai si se avia. Questa donna pur si vole sapire uel che questo suo sogito te indicava.
Innaneti che venisse a partori re, Un Astrologo grande domandRva, Ch ' suo sogno te oves se planare. quello a te molio a confortaVa. Dicea se voi vi Ovete confortareis Di questo sogno che viri ben dire,
si Che volo avete molio a allegrare., Un glio maschio avete a part Orire., Sara faggio, e di scien7 ben' imbuto. si Non si tro vera simit', a ver dire., E perche' sogno vostro si a compluto, is Per segno delia verga de ii ori, Vimilio per suo nome a meituto. Q figlio allevaret con amore., Si mi di tui alcu non sera a mondo. Per tui avrete ancora grand'Onore. La donna fece animo ocondo E quando venne ei al partor ire, Nacque ii glio maschio tutio, e tondo. Grande allegreetet si se con destre Percio adre, e percio suo parentado.
Di uel figli ci astu si avia a dire.
Vimilio per suo nome fu chlamato. Cresci ut a tempo ad scola' mandava, Allo Maestro molio accomandato
Piu degit altri pol ut 'imparava.
Da ut tacia gente era de salo.
da i Scolari, che in Scola lava. Nella Seola si fu pronominato,Percia testa rossa che tui avia, Da Scolari Marone era chlamato.
Grande di persona , livido colore , La faccia quasi a rusticanorasia. Omo fu aggio, e di gran valore. In suo tempo Undici Libri compose. quali a mondo gli an grande onore.
Farotti l nome con hiara vose: Bucolica e Georgica fece .
to tergo hi amato ne dose. Anco Moretum Libro si compres , Con fabulaetion 'Egitto ancore, E Aethnam, Culicem an cor iste se. Priapua e Catalesto di valore,
Conam, Diras gli a grande nore Attre gran cose, che men Zion non foe,
Lui fece che o fur de grande fama. D'assai gran alti per strit ture trat toe . At mondo cia schedun molio si rama Le sue opere classeu si desia. Per labit tu di quelle ogn'o mori' ama. TOrniam ora a Virgilio, che stasia Alta Scola per voler' imparare, tutio P animo a uello si mettia.
Venne aputo, che non era suo Rre. Scienga de Medicina 'imparoe. Quella sapea molio en 'oprare. D' apprender' altro molio de si droe.
Ne Studio de Milano e de Cremona
Stet te tempo. Pol partirsi curoe. Torn a Mantova concia sua persona.
Non li platea e vole la stare. La Terra e li uoi beni si abban dona. pur' in Grecia si se iis an dare, Doue de gni scien Za 'imparaUa.
Volle ad A tene andare a ludiare. Stet te uo tempo, e pol si ri tornava; Mantova ri torn icien Ziato. Di sua venula classe hun s allegrava. Dietro a questo pochi anni stato, Gran guerra fue racio Imperatore, Antonio grande Romano hi amato. Di vittoria Ottaviano ebbe onore. Roma con sua gente si tornava.
Gran festa su per Roma fati allore E Ottaviano subito pensava Ri munerare ii suo Cavalieri. in questo modo lui si se ordinava, In ombardia fece suo pensieri, Ch quelli che servit tui avia D'ogni gente cava lieri e studieri, Per merita te terre ii seri via, Che di ben 'altri lasse dato allore, Di eas e possessione arti alia.
Chel quando quella guerra Hora lore, Cremones con Antonio tenta, Coatro d Otta via con suo valore. Per