Saggio sull'origine culto letteratura e costumi degli arabi avanti il pseudoprofeta Maometto dell'abate Simone Assemani ..

발행: 1787년

분량: 123페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

31쪽

debbasi tenere Samis.

Per la quat cosa r Eroe degit ArabiAbd sciams soprannominato Saba, e it figliodi Chus san , come leggesi net testo Ebraico; ed E quel desso senaa dubbio, cui dice Plinio innalgato agit onori diuini : cheperti atteia r elimologia di Bacco , secondoli Bochari, idem, qui BamChus, ides Chusessius, it Bacco degit Arabi sara Saba Bam Chus, vale a dire Alio di Chus.

nome di Sabi , Saboi , e Sabanius. Σαβοι 1eggesi in Demostene . E'υῶ σαβoi eranole voci e grida dei Baccanti : e presso Esichio, Suida, Eustaetio, ed altri Grammatici 3Ο- e ii nome od ii cognoma di Bacco . Veggasi ii Digionario Filologico di Mattia Martini alia voce Saboi, Ove i gessi: se No se nulli Sabos ajunt vocari eos , qui sacris si Sabaetii, idest Dionysi sacris initiati erant 'ri quemadmodum Bacchos, qui Bacchi sa-- cris initiati erant; Sabaaium autem , &h Bacchum eumdem esse ajunt . Sic etiam se Graecorum nonnulli Bacchos dicunt voca-ἡ ri Sabos. DNon nego che tat voce pud derivarsi dat Uerbo Ebraico san Saba, che vuoi dire propriamente b ere, e si usa ancora per si-

32쪽

gnificare r ubbriacars . Ma non mi sembra probabile, che un nome riguardato da tutiata gentilit, per onorifico , e sacro , abbia avulo origine da un turpe vizio. In olire sirifletia , che accib abbia un qualche sond, mento di probabilith cotesta elimologia, con-vien dimostrare che la voce Sisa non si usodagli Ebrei sottanto per significare r tib imearsi, ma eZiandio, per indicare se non una Deita tutelare della ubbriachezaa , almeno vn qualche Vomo, che dat troppo bevere delvino sosse soprannominato , diro cosὶ , per eccellenZa Saba , o per meglio dire R Imbe, cloe Bevisore: altrimenti io non vedo alcuna ragione , per cui sieno stati indottii Greci, ed altri popoli a servirsi d' un vo

che tanto gli Ebret , quanto i Siri, e gli

nomi genealogici e proprj di personaggi veri e reali. E cio basti intorno r origine, edetimologia Arabica di Bacco . Pressu molli Autori leggo , che Bacco HB da.

33쪽

Dusiorab , e col feminino Dus rath, valea dire Signore di Sorah. Sorali, o Sorath significa un ediscis , una fabbrica , e penis che d' essa parti it Pseudoprosela Maome to net Corano, attribuendola falsamente ad Abraamo. Ecco te sue parole : o,

ture ); in esse vi sono segni chiari dei lumgo ove flette Abraamo. Sorata m. Questa fabbrica, ossia Casa, o Templo, ha dato per mio avulso it nome alla Cittὶ , che orachiamasi Mecca. Fu , dico, chlamata Beccadia nume Bacco, a cui era dedicato it deito Templo. In quella guisa , che dat Grecisurono chlamate Di polis, Aphrodisas, Hemmopolis alcune Citta da Giove , Asroditi ,ed Ermete.

34쪽

di derivare la voce Becca da varie e diverse radici Arabiche , ma tuite ridicole, ed imuissistenti. Venas it P. Marracoi nella Refutazione dei Corano . min. di Pado 1698 , pag. 13o. Il mio Proetio Giuseppe Simonio dottissimo sepra ogni altro in queste materie, sui nostro proposito cogi favella:

ω ve significat .ssides autem illa apud ,, Arabes celeber ima in Mecca Urbe olimis extructa fuit, hodieque manet, Bacchori certe primum dicata , cujus de nomine,, Urbs ipsa adhuc Becca in Alcorano ap- ,, pellatur, ab idolo nempe Baccho ibi culis to . is Si osservi qui di passaggio , che ilPseudoprolata Maometto sorse da questa fab-brica medesima ha voluto chlamare tuiti iCapitoli det Corano Sorub ἰ ex. gr. δ' orath Albura , cloe la Sorata delia Vac- ea , ossa it Capitolo II intitolato della rim

35쪽

o locus editus in Arabia sic a Dusare nuncu- ,, patus; id autem ut Deus colitur. D Il ch. Pocockio nel Decim. Hisi Arab. dopo averriserito varj nomi d' idoli Arabi , soggi gue: se Inaudita sorsan Graecis , & Latinis is haec nomina ; at non ita 'HI bo Du-

,, Sciara , qui a Daussiensibus cultus . Neque se enim alius hic, quam , ut recte observatis clarissi. Vir Samuel Bochartus , Difaris , se quem Scriptores Graeci, & Latini Arabum se Deum perhibent. Saidam, qui Deum Maratem interpretatur , quasi ex αρης & Θεος composita voce , hallucinatum esse monet se doctiss. Seldenus. Nomen originis Arabi is cae esse, non Graecae, ac Dusarem Bacchum

is esse , non Martem . A Riporta poscia ildotio Uomo varie e differenti elimologie delnome Dufforali molio ingegnose, affatio pero diverse dalla nostra ; e finalmente concluderis Erit ergo Dysares , quem Arabum Deum se perhibent, LαJ Du-Sciara, idest Domi is nus Sciarae , atque idem qui Graecis Di D nysos: at unde apud Graecos hoc illi no is men Τ Diodorus ex Dios , & Ar se biae , sive AEgypti Arabiae vicina urbe , se apud quam a Nymphis Bacchus educatus ,

is conflatum asserit. Porro non improbabileis videtur a Bacchantium vociferatione , ut

36쪽

gli xxi lim, Eustathio placet, Bacchi nomen inde soro

,, titum, & hinc Arabigantes ejus cultores ha-h beamus. Indicent qui audierint Bacche ab Arabibus ingeminari cum ,, reni aliquam laudibus esserant, vel admirabundi exclament; &-Baccha , gran ,, ι- , magnum , praesarum esse denotare rut , ex hoc etiam Bacchi nomen , ab Arabibus ad Graecos una cum ipsius cul- μ tu , transmissum videatur . si E cid basti intorno a Bacco . Passo ora a riserire glialtri idoli. Ho accennato di sopra, che Venere avea colla Luna comune ii nome di Allat, ostia Dea. Fu dessa poscia con altri nomi dagii

pure dagii Arabi si appella it planeta di

37쪽

is afutem es lapis niger , quadratus , issemmis , altus pedes quatuor , latus duas , inniatitur aureae bas. Ed Eutimio Zigabeno sa): Hi praedictus ille lapis es Caput Veneris , quam Ismaelitue jam olim adorabant ἰ quippσlapis ille accuratius spectanti praefert formam capitis. E molio prima Clemente Alessandrino lascib scritto b )r Olim S thue acin ram, Arabes lapidem , Persae fluvium ador bant . Fines mente Massimo di Tiro net Sermone 38 asserisce come testimonio di vedu-ta : Arabes quidem Deum colunt, qualem x Iem minime novi; salua autem, quam vidi , erat quadratus lapis.

Cotesta Pietra nera nulla rappresenta , quantunque net citato passo di Eutimio si dica, che accuratius spectanti praefera formam capitis. Imperciocchό ne' primi tempi molis Delia de' gentili erano rogete pietre, che d gli antichi chlamavanssi Statuae Stelarum . Certamente ii Patriarca Giacobbe come nam rasi nella Genesii cap. 28, v. I 8: is erexit in se Statuam quella pietra , che servito gli,, avea di guanciale, udit oleum in δε- ω mitatem ejus , o vocavit nomen loci m.

38쪽

483 XXIII ills Per tanto questa Pietra nera su sempre tenuia dagii Arabi in somma veneraZione prima di Maometto, ed ora con pari culto si venera , come riserisce Sassioddino presso ii Pocockio : si Non desiit lapis iste in m se gno honore esse , & olim ante Muhamis medis tempora , & post immutatam abis eo cultus rationem, benedictionem ab eo se captabant homines , sub eo transire ,ri eumque venerabundi osculari . - Μa quante favole non hanno mai inventate iMaometiani per giustificare it loro culto idolatrico a questa Pietαὶ Eum esse e protiosis paradisi lapidibus cum Adamo in terram

Et manicavit Iahaeob in diluculo , tulit lapidem quem posuerat capitibus suis , O posuit eum sn Ita- tuam , Ο udit oleum super eaput Hur , ω' Noeσιν nomen uel ipsius Bethel. Veggas it P. Falmet ΤOm. I , Ediet. di Parigi pag. has , ed ii Lexieon Philolog eum di Mattia Martini alia voce Statua . Nel Levit. cap. 26, v. I, Iddio proibisce coleste pietre: Ego Domi nur Deus veser. Non faeieris vobis ἰ dolum, re sculptile, nee titulos erigetis , nee insignem lapidem ponetia

in terra Nesra , ut adoretis eum . La uersione Striaca

Et Iapἰdes adorationis ne faciatis in terra vestra , nec

adoretis eos .

39쪽

eal xXIv Illa demissum, ac postea dilumii tempore rursus in caelum sublatum. Cos, d'essa Pietra favella Ahmed isn J presso il lod. Pota Dec. Hisi Arab. e soggiugne: Ubi Deo visum est, in monte Abu Cabis repositum ut v x Zamtasciarius ) , ac demum aedificanti templum Hsrahamo ab Angelo Gabriele reporta tum ' esse eum cui Dexteram Dei in remis.

Non si deve perδ consondere questa corialtra Pietra venerata pure da tempo imm

morabile dagii Arabi , ed ora dat Maometetani ; imperciocchὁ il culto di ambedus queste Pietre se dat Pseudoprosein Maome

ra e siluata ali' oriente delia Crata in unangolo vicino alla porta , due cubiti, edun tergo sollevata da terra . L'altra Pietra pol e bianca, e gelosamente si custodisce in una grand' Arca di ferro dentro una fabbrica rotonda contigua alia Caaba dalla parte

di Meamdi . Si pretende , che in questa seconda Pietra si vegga ii vestigio d'un pie-de, che stimano essere di Abraamo Patriarca ,ed essa pol servisse per il Sepolcro d' Isma te suo figlio . ora it Templo delia Caaba era it Iuogo piu sacro degit Arabi gentili , e come riseriste ii Giannabis presso it sempre lodato

40쪽

si xxv fidi Pocockio ta ἰο .m di d- ίους intorno ae esse vi eram trecensessanta statuec idoli a ) . Dentro dei Templo, o come altri vogitono suo i nella parte posteriore era la statua di Hobia, u

do Sassioddino , ed altri gravi Storici , ilTemplo delia Caata era pleno d' idoli , edit massimo di essi dicevasi misi la qual

voce significa grande , proverto in elis. In titti la statua rappresentava un Uecis chio avente in mano felle fietate. E se

ma , che Amru Aglio di Ghai dalla Citalli di Balcha trasportasse ii culto di questo nume netl'Arabia . Questo grand' idolo , emtti gli altri cli' erano nella Caaba , dat

a 3 La nota ;nferita nesta stag. r 3 det Catalogo de Codd. MI Orientali delia Biblioteca Naniana Par. I, υa eorretia, e eone ita ne' feguenti termini. II Delubro, ehe at presente dat Maometiani ε venerato , e prima dei Pseudopronta Maometto dagii Arabi eraadorato, eonsiste in una fabbrica quadrata ; e perti dat-la figura is ad essa fabbriea dato ii nome di Caaba .ehe fgnifiea eoia quadrata . in per tanto cancellaIo

SEARCH

MENU NAVIGATION