Tre dissertazioni

발행: 1770년

분량: 599페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

121쪽

perche lo stellio liquore , lo stesib sangue per sorea della

immaginarione della madre, non potranno tal mente me-

scolarii, puri carsi , raecogitet si , e configurat si in qualcheloro particolare porrione ; sicche in qualche parte dei corpo dei feto spremanoquelle particelle, quegli spiriti , che vagi jano a configurarsi in modo, che nelle parti esterne deloorpicci uolo dei feto rappresentino te cole immaginate lalla madre ZSi sci sitie la te a di costa. VII. Sic me dalla sela universale legge delia natura si

deduce, che tu ita la masia dei sangue debba accogliere in se stesia una dispostrione, atta a s)parare net cerebroque gli spiriti animali , che corri spondano alte afferionideli animo. cosi da qualche particolare legge di natura sol- tanto si polrebbe de durre , che qualche porZione dei sangue, comunicata at feto dalia madre, si do Vesse mescolare, Purgare , raccogiters , configurarsi in qualche partec sterna dei corpicci uolo dello stesib feto , che corri spondes se alla cosa vividamente appresse dati a madre. Μa chel Siccome in virtu della legge universale di natura, supposta una qualche ve emente afferione di animo, divi eneto sto necetiaria la tale disposirione dei sangue in tu itala sua massa, che de e separare questi, e quegli spiriti contal movimento ne i cerebro : cosi supposta qualelie forte e vivida immaginarione ne ita donna incitata , si farebbene cessaria la me scola Z bone, la purgaZione, la xaccolla ,

Ia tessitura di alcune particelle dei sangue in qualche suapor Zjone, la qua Ie per quella Iegge particolare di naturado veste comporre te macchie, i frutti, te de firmita, lemutilarioni nella super figie det picciol corpo dei feto .

Ma quante donne si an noverano, che fur o incinte, en et tempo della gravidan Za sorore se furono da sorti ve ementi immagina gioni, e da VOglie ec. t quante net tempo

elle immaginarioni hanno appressata la mano a qualche

122쪽

94 DIssERTATIO 1. moverunt 8 Quot adspexere monstra, & quidem hum nat quot praesentes interfuere jugulationi, mutilationi ,

rotationi &c. reorum 8 At nihilominus infantes in lucem ediderunt, nulla macula, nullo cupiditatum signo, nulla deformitate , mutilatione nulla affectos i Praeter igitur legem universalem naturae , qua pro Varia affectione animi, varia inducatur dispositio in tota sanguinis massa, ad spiritus animales in cerebro secernendos, respondentes animi affectionibus , non datur peculiaris alia naturae leX, cui alligata sit permiXtio, percolatio, collectio, conte Xtus aliquarum particularum sanguinis in singulari aliqua sua portione, quae in corpusculi saetus superficie imprimere Sc. debeat maculas, fruet u s, deformitates, mutilationes respondentes vividor, ac Vehementi imaginationi , aut animi affectioni matris. Alias semper ac Virgo appeteret conceprum , nonnullae sanguinis particulae in virilis seminis formam deberent se combinare, ovum fermentare, & sine hominis commeriacio, praegnans fieret. Semper ac Mulier prsegnans scelus mortem appeteret , emedius responderet cupiditati , &sc innuptae praegnantes providerent eorum infamiae . Naturae leges sunt immutabiles, & sicut mulieri praegnanti liberum non est impedire, nd vividis ejus imaginationibus respondeant determinati motus in tota ejus sanguinis masia, ac ne spiritus animales dirigantur ad hos, vel illos musculos: ita si maculae, fruetus, deformitates &c. a mulieris imaginationibus prodirent in corpore foetus, haec Phaenomena eX lege naturae essent immutabilia ;atque positis imaginationibus , cupiditatibus &c. quibus singulae assiciuntur mulieres praegnantes, in singulis quoque fetuum corporibus haec macularum signa , haec desideria se conspicienda traderent. a VIII. Quis autem non intelligit , non modo legem

ejusmodi constitutam non esse, qua praegnantium ima-

s a) Si tanta esset vis imaginatio- l ruta, qui fructus o c. transferri dicunnis matris , ut in foetum posse; trans- l tur in supersciem corpusculi foetus ,

ferre rei apprehensae naturam , non est cur in proprio ejuS corpore nunquam ratio , cur in proprio eIγ1 sanguine non apparcrent Θ

osset prius eam inducere , b quae ma

123쪽

Parte dei corpo 8 Alla vista di quante sono stati preseia talide' 1nostri, e veramente umani j quante furono preseriti , per ve dere a strOZZare, a mutilare , a rotare i rei Z E pure niente me no die dero alia luce gl' infanti, senZa che inessi apparisce alc una macchia , segno alcuno di voglia , alc una deformita, mutila Zione e C. Duraque olire la legge universale di natura, che se condo la varia aflegione deli 'animo , vi corri sponda una varia disposiZione in tutia lamassa dei Langue, a do ver separare net cerebro gli spiritiani mali corri spondenti alle immaginarioni , e passio ni rnon si da altra particolare legge di natura, a cui ne vada

an nessa una me scolanaea, uia rastinamento, una raccolla ,

una tessitura di alcune particelle dei sangue in qualchestia singolare poretione , la quale debba imprimere ne ita superfrie dei feto macchie, frutti, deformita, mutila ZiOni ec. corri spondenti alla vivida, e ve emente immagina-

Tione, o asterione di animo della madre t Altrimenti sem- pre che una Vergine appetisce ii concepimento, at cunerarii celle dei sangue si combin erebbero in sperma virile, e sena a congressis coir uomo potrebbe secondare alcuno degli vovi, e diventar gravida. Sempre che una Donna gravida desiderasse la morte dei feto , l' estello dourebbe corri spondere at desiderio, e cosi te non maritate incin te provvederebbero alia loro infamia . Le leggi delia natura sono sem pre immutabili ; e si1cco me non E in arbitrio delia donna incinia lo impedire , che alle sue sorti immaginarioni corri spondano i tat movi menti nella ma1s a tutia dei sangue , e che a questi , e a que' muscolisi dirigano gli spiriti animalio cosi se te macchie, i frutti, te deformith ec. provenis ero ne i corpo dei feto dat lesue immaginarioni , questi estetit in virtu della legge dinatura farebbero immutabili ; e supposte te immaginario. ni , te voglie, che si danno in tui te te donne incitate, intuiti i feti compari r dourebbero queste macchi e , questi segni di voglie Oc. VII l. Chi non ve de pero, che non solo non Vi pilo es- ere una tal legge, che te immagina Eioni delle madri si

124쪽

ginationcs in scelus corporis superficiem se transferant; quin immo quis non intelligit, cuique legi opponi' hanc Communicationem ρ Quod Imaginatio , aut Passio matris ab anima matris se transferat in animam foetus facile comprehenditur, cum ex dictis, nihil aliud requiratur, quam similitudo motuum in homologis fibrillis cerebri ; ejusmodi autem motuum similitudo debet conti lapere a communicatione sanguinis matris in suetum , in quo sanguine ita insertae sunt hujus, vel illius imaginationis, aut passionis proprietates , Ut cum per Venerit ad cerebrum foetus, debeat a seipso decernere spiritus animales, respondentes in motu naturae imaginationis, aut passionis ; ac proinde motus ejusmodi , in qKO tota est similitudo, animam foetus debet determinare , ad sentiendum id , quod ex praevio simili motu sentit

mater, nisi, ut alibi innuimus, aliquo de turpentur accidentali vitio foetus fibrillae . At vero , si maculae , fruetus, deformitates, mutilationes &c. in corpore scelus, dicerentur esse esse dius communicationis imaginationum, aut passionum matris , quot plura occluderentur in ef fe et i bus , quae non continerentur in caussis lIX. Imaginationes, Passiones, quoi macularum, fructuum &c. caussae esse dicerentur in corpore saetus ,

non in alio sitae intelliguntur, quam in motibus habitis a spiritibiis animalibus in cerebro matris, qui motus juX tale ges naturae animam determinant ad hanc imaginandam picturam, ad appetendum hunc fructuari, hunc liquorem, ad pertimescendam hanc de firmitatem &c. sed

Tec macula, nec fructus, nec deformitas eXtant Vere,&realiter in cerebro, neque in anima matris. Si igitur maculae, frumis , deformitates &c. dicerentur esse e flectus Communicationis imaginationum, aut passonum mulierum praegnantium , in maculis ii adessent colores, infructibus illarum particularum inessent combinatione S , in desormitatibus, in mutilationibus eat partium irregularitates, &separationes eXtarent Vere, ac re aliter, qua nullo unquam modo e X tant in cerebri m Ctibus , ne que

125쪽

PRopos ITIO VI. 9Tabbiano a trafferire ne ita superficie dei corpo dei feto ;ma angi Ogni legge si oppone a tale comunicagione i Chela Immaginagione , o Passione dati' anima della madre pascsi ali' anima dei feto , chia ramente s 'intende ; pol chε, comedissi, altro non vi sit richi ede, che sonaignaneta di movi- menti nelle omologhe fibrille dei cerebro : e tale so mi glia et a di movimenti dee avvenire dalia comunicagione delsanxie della madre at feto , imbeuuto delle proprietadella tale, o immaginarione, O passione, per Cui, giun to at cerebro dei feto, de e separare da se stetio spiriti ani mali corri spondenti ne i moto alia natura deli' imma gin naZione, e passione : e uia tal somiglievole moto dee determinare l'anima dei feto a sentire in se stella cio, che per il previo sona igite vole moto sentela madre, se pero,

sicco me altrove abbiamo accennato, non sieno accidentalmente vir late te fibrille . Ma se te macchie, i frutti , te deformita , te mutilarioni ne i corpo dei fbto sossero effetti di comunicarione delle immagina gioni, o passionidelle ma lxi, o quanto piu che non hanno in se stesse lecagioni, avrebbero gli effetii. IX. Le Immaginagioni, o Passioni, che farebbero te ca-gioni delle macchie, frutti ec. nel corpo dei feto, in altro non coia sistono, che in movi menti fatii dagii spiriti animali ne i cerebro: che secondo te leggi delia natura determinano P anima ad immaginare la tal pit tura, it tal frutto, a de siderare it tal liquore, a temere la tal de sormita; ma 1ad la macchia, nθ'l frutio, nθ la deformita sono vera mente , e re almente net cerebro , χε neli' anima della ma-dre. a) Dunque se te macchie, se i frutti, se te deformita ,

se te mutilarioni ne 'corpi de 'feti sossero effetti di comu nicilZione delle immaginarioni, o passioni delle doniae incin te: nelle macchi e vi sarebbero qtie 'colori ne' fruttiquelle combinagioni di particelle nelle deformita, e mutilagioni quelle irregolarita, quelle separaetioni di parti,

che ne pur per Ombra Vi sono ne 'movi menti dei cere-

a) Vt radii lucis sensaticinem in-lprehensi sensationem rei , non remo

gerunt lucis, non lucem i ita r I

126쪽

cerebri apprehendit quidem , sed quin intelligat quali

tatem colorum, quin noverit naturam fructuum, quin velit irregularitatem partium , earumdemque separationem ; hinc nobiliores dicerentur e1se esse eius , ac in omnibus diversi ab eorum caussis , quod legibus natu rae opponi satis intelligitur ; immo virtuti imaginatricivis ines Et, non e X tricandi tantum, quod intra in Volucra est occlusum o sed quod plus est , ac naturae non conceditur, nova adumbrandi lineamenta , ubi nec prima eXtant involucra; vis inesset leges naturae inordinan di, modo partes addendo, modo detrahendo ; quod cum non pendeat a motibus spcntaneis , sed necessariis, liberum imaginationi esse non potest, quod si milia contingat. ULΥIMA DIFFICULTA S.

X. A quanam ergo causia prodibunt hae maculae, hi fructus, hae deformitates, hae mutilationes, quae conspici non raro solent in foetuum corporibus : a ) oc mulieres, a quibus ejusmodi foetus in lucem fuerunt editi, fatentur gestationis tempore his imaginationum , aut passionum generibus fusile ast e fas t Quod si non prodeant

ab imaginationum , aut passionum matri S communicatione in foetum e ejusmodi mulieris praegnantis communicatio a flectuum in corpora foetuum commune dicenda erit praejudicium , CC mmuni S menti S praeoccupat j O , error communis 8 Hoc nimiam Videretur irrogare injuriam tot , tantisque Viris in quolibet scientias a in ab unimersali ad particiniaria flat trans ius, ac ex variis Phoe nomenrs , qui in humanIs corporibus conspiciuntur , ac matris imaginatroni solant attribui , nonnulla explicemus : supponendum humana corpora , plantarum , rnycciorum , animalium ιnstar , expansiones esse minutissima

rum particularum , qui varie con

texti corpora Illa inJens biister jam delineata intra sua involucra o cis-rum debant : semina in plantis : ova in injeciis , animalibus , hominibus dicta . Haec sive semina , sive ova a spiritu foecun dationis perfusa, eorum De

ci cam immutabilem texturam paulatim explicant, atque, ejusdem perpe

tuae foecundationis ope, insensibilis delineata Agura redditur sensbilis , eo usque plus minusve foecundatrix vis perlingore potes. num

127쪽

PROPO ΔΙΤ et cx VI. 99bro , nh net cerebro stesio e che r anima delia donna incip-ta , in virtu de movi menti dei cerebro apprende si mashiara intendere te qualita de' colori , senZa conoscere lanatura de' frutti, senZa volere te irregolarita delle parti, e la separagione; onde gli effetii farebbero piu nobili, e intuito diversi dat te loro cagioni, ii che si oppone alle leg-gi delia natura; e r immaginativa aVrebbe virtu, non dico di sui luppare cio cli' delineator ina ch'd ptu, di farenuovi delineamenti emen Ziali , doue non vi sono i primi invi luppi ; d' impedire ii suo ordine alle leggi meccaniche, coir involare alculae sue parti, o coir accrescerte ; it clienon dipendendo da moti spontanei ; manecessarj, non E in liberta deli' immaginagione, o pastione it far si che a Uvenga .

X. Da qual cagione dunque deriveranno queste mac-chie, questi frutti, queste deformita, queste mutilaaioni ec. che non rare volte si stogitono vedere ne' corpi de'

feti; a) e te doniae, da cui sono nati questi feti, confessa

n O, che net tempo della gravidanga furono prese da talsoria d' immaginarioni, o passionil Che se non derivam ro dalla comunicarione delle immaginarioni , o passionidella madre net feto la comunicarione de gli ametti della donna incitata ne 'corpi de 'feti si avra a dire comu

ne PregiudiZio, pre occupa Zione comune di mente, errore

umani, a semigliana a delle piante , degli insetti, degli animali, sono es- pansioni di minutissime particelle,

te quali variamente in traiciate racchiudevano que' corpi insensibilinente gia delineati dentro a' suoi invi-

l luppi : che delle piante si dico nol mi : degli insetti, ed animali, C de .l gli uomini si appellano vovi. Q aestio semi, ouovi, irradiati datio spirito secondatore, spiegano a poco apoco la loro specifica immutabiletessitura , e col meEgo delia stellia perpetua virtu secondatrice, la in-

sensibile delineata figura si rendes sensibile fino a quel grado , a cui pubgiugnere la stest a viriti fecondat trice .

Mentre

128쪽

Tum genere versatis , qui Vulgarem hanc Opinionem si int

Soloitur uisima discultas . XI. Iis , quae in foetuum humanorum corporibus obser

Vare consue Vimus Varia phaenomena, non absimilia conspicienda se tradunt in animalium , ac Plantarum Corporibus. Non minus enim quam in humanis suetibus, in animalibus quoque, & plantis maculae , fruetuum similitudines, sive protuberantiae , deformitates solent enasci, & nonnullis aut duplicatis, aut mutilatis partibus animalia, & plantae in lucem prodeunt . Quemadmodum autem in animalibus , atque plantis phaenomena ejus

modi non alicui, aut animalium, aut plantarum imaginationi tribuuntur, sed solis mechanicae legibus: quatenus in ovo animalis, aut in semine plantae, Vel in nu

tritio succo , vel in fibrillis, vel in situ, Vel in loco , vel in aere &c. defectias inesse praesupponitur : quo defeet hi praesupposito, e X mechanicae legibus tale phoeno

menon in animalium, Vel plantarum corpore debet oriri: ita quae varia observantur phaenomena in foetuum hu-,manorum corporibus r aliquando eX vitio proe supposito in . ovo, Vel OVi fermentationeci unde Ovum se e tricans ., in

'Dum itaque, cunei instar, vivi-c dior far undatrix materia estiturgyr- minis parietes extend re , ac min ii sima ea involucra pervadere , Con tingere pote', in nonnullis ex illis In volucris vasorum diametros in aequa proportione extentas ainveniri , ad materIam nutririam excipiendam ;In assis, eorumdem vasorum diametrosi in aliqua saltem Parte nimis esse compressas , atque ideo excipiendi materii nutristiae r sit irre : quo madmodum

. in quibusdam ob nimiam Lametrorum

extensionem in uberiori , quam 'parsit , copia materiam nutritiam excipi ;ώ ioci si non semper contingat ab intrinseca. textura seminis , aut ovi , prodire quoque potest aca s extrin-s cis ; tes nimii cr*ssitudinis . aut actit itatis in fertili mate; ia ; vrl a

129쪽

PRopos IT Io VL 1 Iti , e tanti uomini versati in Ogni scien Za, cine hanno ab bracciata questa volgare Opinione.

si si glie I ultima discol a . XI. Que' vari se nomeni, che si amo soliti ad osservare

me' corpi de' seti umani, si danno a veilere pure in tutio simili ne' corpi de gli animali , e delle piante . ImperOcche non men o che negli umani feti, sogitono nascere ne gli animali pure, e nelle piante te macchie, cle Vomi-gli ange di frutti, de protuberatare, cle deformitu ; ed alcu. ni animali, ed alcune plante si vergono venire alia luce con parti duplicate, O mutilate . Sic come pol tali fenomeni negli animali , e nelle piante non ut pos sono attribuire a qualche immagina Zione deli' animale, o della pian-ta ; ma alle sble leggi det mec canismo di in quanto che ne luovo deli animale, O net se me delia planta, o ne i succo nutririo, onelle sibi ille , o ne i sito , onei luogo, o ne li'

aere ec. vi si presupponga qualche diset to it quai disset to supposito, ne lio sui lupparit, che fanno gli organi, ne de enascere a tenore delle leggi immutabili det meccanismo , nd de e nascere, dico , ne ita superficie deli' animale , e delia

Mentre ad unque la pili spiri-ltola fecondatrice materia si si orga , a guisa di cuneo, a voler distenderelle pareti dei germe , C penetrareque' mimi tisiimi invituppi : puri av-- venire, che in alcuni degli stelii invituppi si rinvengano i diametri de' vasi in unis giusta proporgione est est l

teria ; che in altri i diametri deglistem vasi sieno troppo ristretii , C

percio far resistenga a ricevere la: m Veria nutriri a ; siccome in certu

i ni per la troppa est ensione de' diametri accogite i ta stesia materia in copia pili abbondante dei dovere ὀChe se non semore ci6 avvenga dat 'int rinseca testi tura dei se me , o de T

pa angustia dei luogo , dove si nu-drisce il germe da la positura delgerme steiso ; dalla pressione dei re, cipiente : dalla violenga de' mo

130쪽

in majorem molem concrescens , atque se perficiens se extricat , concrescit, perficitur, sensibus vitium e hibens , quod prius non se ostenderat , di locum indicens , in quo vis stacunda tri X fermentatione defecit ; liquando ex nimia succi nutritii, aut copia, aut parcitate; quibus si addatur aut nimia vasorum scelus in aliqua corporis parte dilatatio , aut constrictio , nimis quoque in ea parte eXtenduntur Vasa, aut deficiunt ; unis de aut maculae , aut protuberantiae, aut mutilationes&c. Aliquando ex plurium foetuum con strict ione, quo rum membra cum perfici mequeant , quae non perfi-Giuntur, per propria vasa vasis alterius adhinent; un de monstra ; Aliquando e X praeviis ad congressum ve- Tereum in viro , aut scemina morbosis affeetibus , ex mala ciborum, potuumque qualitate, CX quibus vitiosa fit proprii sanguinis , liquorisque intra Amnios e Xpressi se malentatio G unde vitia innumera prodeunt in sanguine foetus ; Aliquando emanant ab e X trinsecis caussis eX nimia uteri angustia , e X Vitiosa ejusdem configuratatione , e X nimio labore , Vel mala corporiS positione , vel aeris insalubritate , Vel timore , aut horrore prae- concepto, quibus motus sanguinis retardatur &c. unde

gibbositates, claudicationes, desormitates, fatuitates &c. quia positis his vel illis, aut in sermentatione, aut in san

En igitur , a quibus

pin corporibus humanis ea prodeunt

Fbaenomena , qui a communi meniis praeoccupatione muli dirum praeguauin

tium immaginationi uattribuuntur . Ubi vasorum germen componentium diametri in ea sint proportione , quod neque ob nimiam brevitatem Mutri titio materii impediant eorum dem vasorum parietes extendere , oe involucra explicare nesue ob nimiam ex

tensionem excedat liquidum in illis penetrandis ζ ita tunc equali proportione in singulis ejus partIbus extricatur germen , ut pom cie aptata in lucem prodire vidcantur ejus organa. At vero f si vel ob nimiam ta-sorum angustiam , aut ext n rfnrm n miram , liquor nutritius in illis δε- 'iat , vel excedat, vilio aliqtio deturpatam se videnda praebet pars illa , in qua aut drficit , aut excedit liquor ; quod a priviis matris imaginationibus or Inem habur e exi

stimat ' vulgi S.

SEARCH

MENU NAVIGATION