장음표시 사용
241쪽
siccome ibambini morendo laeti' utero, erano istra lati ad uscire dati' utero; cosi ii ri medio instituito per quelli dentro l' utero abbia tu ita la relagione at Battesimo, Comandato suo ri deli' utero ; nel quat senso si ha da intendere it precetto, e la necessita det Battesimo; si per soddisfare a quelli, i quali escludono pure dat regno de' Cieli i bam bini, che muΟjono neli' utero, per-clid senZa Battesimo; si per confutare gli altri, chepresumo no negare questa necessita.
XVII. Forse per questa contes agione della Madre, non poti ebbe essere regenerato spiritual mente ilFeto,poiche, essendo laeti' utero, non sarebbe noto alta Chie-sa, nE alia stema si rende sensibile , come si ricerca alia collarione det Battesimo Z Noi non possiamo non mara vigilar si, che si adducano dissicol tu di tal natura. E' noto alta Chie a a poter contrari e it peccato originale ; e non te sara noto, perche poma contrara e laregeneragione spiritualet E' noto alta Chiesia, che se alchino gli da la morte, in corre nella pena di scomunica ; non te sara noto, perchb la Madre vagii a comunicargit i suoi astbiti in riguardo allagraria det Battesimot Che mal a lui manca, perchb si dica nato, uomo, perche quasi a tuiti i sensi vada soggetto, mentre si .nutre, si muove; perch θ final mente sa soggetto capace di Battesimo , se si potesta bagnaret E bensi vero, Che non pub andar soggetto ad aZione u-mana; va pero soggetto ait 'agione di Dio, da cui lare generaZione; poiche dice S. Tom ma 1 o de Bambini , che stanno chiusi negli uteri materni: Che se non pos- sono andar i getti ais azione umana , scchὰ riceoano i Sacramenti per il loro ministero . po sono pero soggiacere ali' opera Tione di Dio, appresb ii quale oloono ; socia in Dii tu ricerto prioilegio con Vulcano la fantiscatione della grataia , come ὸ manifesto ae santiscati nen' utero . Sotto nomeidi privilegio si dee intendere, si per assoluta potenZa, come in Geremia, e in Gior Battista, si per potenZaordinaria, supposta la obblagione della morte ecc. in
242쪽
214 Dis S E R T A T I O IL&c. in Baptismi contestationem , ut per potentiam
ordinariam pueri in maternis, uteris CXistentibus consequuntur gratiae sanctificationem , supposita sanguinis in contestationem fidei effusione non loquendo , sed moriendo. a Caele rum quemadmodum, ut puer capaX sit gratiae sanctificantis per Baptismum , non est necesse , quod visibilis reddatur , sed tantum sensibilis ; ita ut ejusdem sanctificantis gratiae capaX esse dicatur per oblationem mortis in Baptismi contest tionem , sat esse debet, sensibilem fieri in utero ma
tris , ct subjici posse a ioni Dei, si non subjiciatur
actioni Ministrorum . Occurrimr nonnullis dissicultatibus a Viris docti mis uritori an is a prima operis
XVIII. Primo, quid opus remedio aeternar sal ut is pro parvulis in utero sine baptismate decedentibus , cum Doctores non pauci , re quidem non infimi subselli, a Dei voluntate salvandi omnes excludanthos parvulos , ut Richardus , Gregorius Ariminensis , Robertus , Holt Zot , Dri edo , Soto , VasqueZSc. qui unanimi consensu comprobant , ac decernunt, Deum horum parvulorum salutem non velle, neque Voluntate antecedenti'; hinc neque naturalia , neque antecedentia eis suppeditare ad aeternam salutem consequendam . Anne propriis non intuemur Ο-culis , ajunt cum Augustino , aliquando cupientibus , festinantibus parentibus , ministris quoque Volentibus , ac paratis , Deo nolente , non dari ,& nonnullis non administrari , quia aliter continge
243쪽
PROPOSITIO III. 213 contestarione det Battesimo , come per potenZa ordinaria i Bambini, che stanno negli uteri materni con- seguis cono la santificarione della graZia, supposta laestusone dei sangue in contestagione delia fede, non
Bambino si a capace di graria santificante per ilBattesimo, non e necessario, che si renda visibile, masensibile; cosi perche si dica capace delia stema gragias antificante, per meZZo la Obblagione della morte in contestarione det Battesimo, de e basiare , che si renda sensibile ne li' utero della madre , e che poma efferes oggetto ali 'aZione di Dio, se non va soggetto atra-zione de'Ministri.
XVIII. Primi eramente, che bis gno vi ha, dico no, di andar mendicando rimedio di e terna saltite per liBambini , che mirojono senZa Battesimo neli' utero ;mentre Dotiori non pochi, C non di ultimo rango, escludono questi Bambini dalla volont1 di Dio dis alvare tuiti , come Riccardo , Gregorio Riminiae, Roberto, HoltZot, Dri edo, Solo, VasqueZecc. i quali uniformi stabiliscono, e pro vano, che Dio non VuOle la salute eterna di questi Bambini , neppure convolonth antecedente; e percio non somministra loro te cosse naturali, e gli antecedenti, Unde vagitano a cons eguire Ia e terna salute . Non veggiamo noi co' nostri proprj occhi, dicono con Agostino, che spesso spesso, preparate tui te te cose per dar la salute a Bambini chius neli' utero della madre, pure non la con- seguis cono, non perche quelli, o altri non vogliano, maperch E cosi non via olς Iddio t e ad at cuni non emere am
244쪽
21 6 D1ssERTATIO II. re non potuit Z Anne clare non patet, quod quanquam Baptisma unica sit via ad aeternam salutem , Deus tamen mortem puero impartinndo, impedit ,
ne Baptisma ei applicetur ' Quid clarius, sub Dei
voluntate salvandi omnes non comprehendi parvulos , qui moriuntur sine baptismate tREsPONSIO. XIX. Quanta animi ingenuitate, ac moderatione ΠΟ-bis objiciunt , non minori liceat animi obsequio praestantissimis viris occurrere . Dicendum primo ,
quod si1 horum Aue horum numerus , qui sub Dei
voluntate salvandi omnes , comprehendere renuunt pueros sine baptismate decedentes , comparetur Cum
Auctoribus iis , qui pueros eosdem complectuntur , tenuis adeo est , ut minus quam unius ad mille haberetur proportio . Quidquid tamen sit , mirandum non est , hujus opinionis A uctores adinveniri . Primo, Cum non computetur ab i psis cum Augustino nativitas in utero : nsque intelligi , comprehendique ab iisdem potest , quomodo intra uterum parvuli renascerentur ; hinc auxilio opus non est pro parvulis in utero decedentibus . Secundo, cum opinio de Remedio aeternae salutis pro parvulis in utero decedentibus , non inter mere Theologicas enumeranda sit , sed inter Physico-Theologicas , atque illis temporibus nulla haberetur notitia de communicatione astectuum inter mulierem praegnantem, &foetum , mirum non est, Doetores in hanc declinas se opinionem , scilicet , sub Dei voluntate salvandi omnes , comprehendi non debere parvulos sine baptismate in utero decedentes . Cum propriis ipsi oculis viderint , neutiquam fieri posse , ut parvulis intra uterum decedentibus applicetur Baptisma ad originalis peccati maculas detergendas unicum remedium ;
245쪽
PROPOSITIO III. 2IZministrato it baltesimo, perchE non ha poluto divenire altrimentit Non θ chiaro, che quantunque ii Bat- testimo sia Punico meZZo per questi bambini a conse-guire la eterna salute, Iddio pero, dando la morte albambino, impedisce, che allo stesso se ne faccia r applicarion et quai cosa piu chiara, che sotio la volontadi Dio di sal vare tuiti, non sono comprest i bambini,che muojono ne li' utero senea battesimo
XIX. Con quanta moderaZione di animo, e sincerit1 di cuore si degnano Opporci, con attret tanta Uen Cragione ci faremo lectio a soddisfarii. Diciamo duraque prima, che se si consideri it numero di questi Autori, che sotio la volonta di Dio di salvare tuiti non comprendono i Bambini, che muojono senZa battesimo neli' utero, a confronto di quelli, che li comprendono, e-gli h si scarso, che si polrebbe dire di avere la ragione di uno a mille. Comunque pero ita, non E da maravi gliarsi , che si rin Vengano Dottori di tal sentenZa . Ρrim Ieramente, non computandosi dagii stem lanativi - tk neli' utero, non si pub ne P pure concepi re, come ibambini dentro l' utero r inaseerebbero; Quindi a te nore delia necessita di rinascere; hanno ragione questi Autori , di ei cludere Ogni rimedio da questi bam bini, e non comprenderit sotio la volonta di Dio di salvare tut-ti. In secondo luogo, dovendosi la opinione det rimedio deli 'eterna salute per li bambini, chemuojono nel Γ
utero, anno Verar si tra te opinioni, non mera mente Teo
246쪽
dium ; ex altera Vero parte , nullurn eo temporis, ut dixi , affulserit lumen de communicatione affeetuum matres inter & foetus; unde Mater, fliorum nomine, eorum mortem Deo posset erre , tanquam oblatio propria,
in conte lationem Baptismi , non loquendo , sed moriendo, quae oblatio medium a Deo paratum diceretur pro eorum aeterna saltate : quid aliud ab ipsis Doctoribus e X istimandum erat , nisi a re certiores fact i, aD serere, sub Dei voluntate salvandi omnes , comprehendi non debere parvulos sine Baptismate in utero decedentes' Aliam sane hi Auctores iniissent viam,
si pro vera habuissent nativitatem in Ut ero , ac in dubium revocassent, solutionem rei pendere a rerum physicarum notitia.
XX. Agnovissent perantiquum esse Ecclesiae usum, ubi opinativum aliquod quaeritur , cujus solutio a principiis Clironologiae , Legis civilis , Artis medi. cae , Philosophiae pendere in teli igitur , quaestionem non dirimere , nisi prius ab eJusdem Artis , vel
Scientias peritis consilium capiatur . Quanquam Ecclesia ex seipsa decreverit Pascham die Dominico post quartam decimam primi mensis celebrari debere ; in certa tamen determinanda regula , quae pro quarta decima Luna singulis annis definienda postulatur , Astronomos , & Chrono logos in consilium adhibuit . Ubi dubium occurrat de solvendo matrimonio e X impotentia Viri & de monstris baptizandis , ab obstetricum , Medicorumque Ore pendet Ecclesia : ut illae inspecto Ventre mulieris testimonium referant de illius virginitate : Isti vero certiorem Ecclesiam faciant d, unione animae rationalis cum corpore monstri . Quoties Ecclesiae in stabiliendis , declarandjs , interpretandis legibus , Ut lucem ei praeferant jus Caesareum , Legesque civiles est necesse i Prae caeteris , quoties Ecclesia Philosophos in consilium adhibet , antequam Ecclesiasticas , Canonicasque dirimat quaestionest Si mirabile aliquod
247쪽
feti ; onde la madre offerire potesse a nome de Aliuolini lal0r0 morte, come obbIazione loro propria in contes azione det Battesimo , non partando , ma morendo , che diu lene it meZZo preparato per la loro eterna salute che altro po
te vano edi Dotiori giudicare, se non che, convinti dat fatio, asserire, che sotio la volonta di Dio di sal vare tuiti, non si comprendo no 1 Bambini, che morissero ne li' utero senga battesimo' Di altro sentimento sarebbero stati questi Autori, se avessero considerata la nativita ne li' latero per vera nati vita, e sosse loro venato dubbio ,
XX. Aurebbero conosci ut o non essere costa nuOVa,che la Chi es a nelle questioni opinative , di pendentida qualche, o cron Ologica, o civile, o medica, o si sica cogniZione, Voglia dipendere dat sentimento de' periti inqueti' arte. Benchb ella da sestessa abbia decretato, chela Pasiqua si debba celebrare net glorno di Donaenica do-po la quartadecima dei primo me se; nel determinare pero la certa regola per riti ovare Ogni anno il giorno delia quartadecima, ha voluto dipendere dagii Astrono mi, e Cronologi . Qualora avvenga dubbio, se si debbasciogliere it matrimonio per impotenZa deli' uomo, est abbia a battegrare qualche mostro, la Chiesa ammet- te a consulta te Mammane, e i Medici: quelle, per-ch H fati a perigia della Donna , die no testimoni anga della di lei verginita j questi, perchb assic urino delia
unione deli' anima ragio nevole at corpo deJ tDostro. Quante volte la Chie a nello stabilire, dichiarare, interpretare te sue leggi, prende lunae dat jus Cesareo, e dalle leggi civilii Sopi a tutio, quante Volte non appella Santa Chiesia a Filosofi, prima di ri solvere tante sue Ecclesiastiche, e Canoniche questioni t Non si accheta E e a giam-
248쪽
aa O DIssERTATIO II. Phaenomenon inter miracula sit recensendum , ipsa non acquiescit , nisi prius, motuum legibus a Philosophis ad examen redactis , certior evadat , Phoe- nomenon illud cuique motuum legi adversari ; Et in Sacris interpretandis litteris , quoties animalium, lapidum , herbarum cognitio requiritur , unde Austi nus abebat Rerum ignorantia jacit ob curas figuratas locutiones , cum ignoramus , vel animalium , Del lapi-piduma, vel herbarum naturas , aliarumque rerum , quae plerumque in Scripturis similitudinis gratia ponuntur . Hinc cum nostra quaestio : De remedio ad aeternam conj quendam salutem pro parvulis in utero sne baptismate decedentibus , non inter pure Theologicas, sed Phisco Theologicas recensenda sit, antequam Theologi statuere ausi
sint: cyn intra Ooluntatem Dei saloandi omnes comprehendi, Dei non comprehendi debeant hi parvuli, consilium a Physica capere est necesse : utrum media communicatiΟ-
ne affectuum matrem inter & foetum , providerit Deus, ut his parvulis applicari possit gratia Baptismi. Sicut autem, posita, ac demonstrata ejusmodi affectuum communicatione, possibilis haec Baptismi gratiae , ex provido Dei consilio, applicatio, intelligitur esse consequens deductum ab illo antecedenti, scilicet, a communicatione affectuum: nil illustrius excogitari , decernique potest , ut dicatur : Intra voluntatem Dei salvandi omnes comprehendi aebere hos parvulos, quibuS ipsemet Deus providerit , quod media oblatione eorum mortis ipsi met Deo a matre porrecta nomine filiorum in contestationem Baptismi, tanquam eorumdem propria e X affectuum communicatione, spiritualiter possint renasci, & in filiorum Dei haereditatem , si forte
249쪽
ΡRopos ITIO III. giam mai nello attribuire certi e stetit a miracoli, se, fat- te esse minare da'Filosofi te leggi det moto, non Vengada'medes mi assi curata, che il tal estet to si oppone diret tamen te a qualunque legge; e nello interpretare te Sacre carte, quante volte te fa d tropo premetiere lanoti Zia degli animali, delle piante, deil'erbet onde A-gostino dice va: La ignoranssia delle coe rende oscure te locu oni figurate, quando ignoriamo te nature , o degli animali , o deue pietre, o deli' erbe , o d' attre cose , che nelie
J acre Carte sono per lo piis ingerite per cetione di similitudine. Onde essendo la nostra questione e Del Ri medio per li Bambini, che inuolono neli' utero non meramente Teologica, ma Fisico Teologica , prima che id eologi vengano a determinare: Se dentro la volonta di Dio di salvare tuiti, si comprendono, o non si comprendono tali Bambini, d 'uopo eche consul lino colla Fisca, se per meZZo della comunicagione degli astetit ira la madree 'l Feto, abbia Iddio provedulo, che a questi bambini si possa applicare la graeia det Battesimo. Siccomepol, posta, edi mostrata tale comunicaZione di astetit, questa possibile applicarione della gragia det Battesimo vj ene per provido divino consigito ad essere una con- seguenea dedotia da queli' antecedente, cloh dalla comunicaZione degli astelli e niente di pili chlaro si pubim maginare, e stabilire, perche si dica: che dentro la Dolonta dii Dio di famare tuiti, fl abbiano a comprendere que ili Bambini, a quali lo stesso Id dio ha provvedulo, che per mezgo la obblagione delia loro morte, presentata at Signore dati a madre a nome de 'figli in contes agi ne det Battesimo , come loro propria, in virtu della comunicaZione degli a stetit, possanori nascere spiritual- mente , ed essere ammessi ait 'eredita de' figliuoli di Dio, se mal morissero chiusi neli' utero.
250쪽
DIssERTATIO ILALTERA DIFFICULTA S. XXL Immo opponunt alii , non parvuli in utero decedentes tantum non comprehenduntur sub voluntate salvandi omnes , sed ita judicandum de iis omnibus , qui non salvant ur juXta mentem nonnullorum S S. PP. & DD. , qui teae tum D. Pauli interpretantes : Deus et uis omnes homines salvos fieri , hanc Deo non attribuunt generalem inessicaena voluntatem falvandi omnes , oc singulos in particulari , cum non conveniat Deo velle id , quod effectum non sit consecuturum . Frustra igitur quaeritur remedium aeternae salutis pro parvulis in utero decedentibus :Verba enim D. Pauli : Deus Dult omnes fomines salvos diem, e X plicantur juXta triplicem interpretationem S. Augustini. Primo explicantur, quod Deus vult salutem omnium hominum, quia nemo salvus fit, nisi quem ipse vult et non aliter, ac omnes in Chrso justifcabuntur, non quod
omnes , & singuli justificabuntur , sed qui justificabuntur per Iesum Christum justificabuntur ; Hinc si parvuli defectia Baptismi non justificabuntur id fit ,
quod Deus non voluerit eos sal vare. Secundo explicantur, quia Verbum, Omnes, non se
extendit ad omnes , & singulos in particulari , sed pro aliquo cujuscumque aetatis , gradus , se Xus &C. unde non pro singulis generum, sed pro generibus sing μ
Tertio tandem dicitur Deus velle salutem omnium hominum, quia jubet sal vari qui salvantur, & facit ipse ut salventur. R E S-