장음표시 사용
221쪽
PRO Post Tio III. 193 paci i Bambini laeti' utero . Quindi it Bambino , chemuore ne it 'utero, osterio a Dio dalia madre in conte- stagione det Battesimo, non , o intendendo , o pariando, mamorendo, contesta sede, e Battesimo, contestando colla propria morte in virtu della comunicagione deglia stetit della madre cio, che format mente essa appetisce la quat con testaZione si stippone, come poco pili su ho det- , accellarsida Dio, come propria dei figli uolo ; perche qua lora si tralia delle cose necessarie ait 'eterna salute, si contenta Iddio, che se non gliele si possono dare realmente , gliele si dreno ne i mi glior modo, che si pu6. Ιl che non si pu6 applicare agit alti cattivi, che come contrari ait 'eterna salute, si riguai de rebbero da Dio relativamente a' Bambini, come pura mente materiali , e necessarj, non liberi, a quali gli steri Bambini non assentiret, bero, se pervent sero alia cogntrione della cattolica verita e sistanto relativa mente alle madri, che e iter ebbero quegliatii libera mente, non necessariamente, si ris uarde reb-bero, come atti morat mente cattivi. Onde agit infanti,
che muOjOno laeti' utero, per ii quali fatia fosse dat lamadre la ob blaeione delia loro morte in contestaZione det Battesimo, si pub applicare cio, che it Chiaris
Aut Oreo De Re Sacramentaria, dei preclarissimo Ordine de ' Predicatori, es pone degi 'infanti fatii mori re da E- rode in odio della Fede: Benche non confestino Cristo colla Ooce, che non postolio per ragione deli' eta, lo confestano perocol fallo, e coic opera , si aggiunga, abutati dati a madreper la comunicarione degli astbiti ; onde la obblarione della morte falla d alla madre divi ene propria delfiglio; at che sembra aderire Agostino, per sentimento dei quale, se la obblagione de ' Bambini ascende va alci elo per me ZZo la lamentagione delle madri, i di cui figliuoli mori vano suo ri deli' utero ; molio piu la ob-blagione delia loro morte in contestagione det Battesimo de e salire at cieto per me ZZo te lamentagioni delle ma-dri , i di cui figli muojono ne li' utero: Si mescolaoa la lamenta Aione della madre , e Ialiva at Clelo la obblaetione de Bambini.
222쪽
194 DIssERTATIO ILIX. Neque ulla sane dissicultas , quod non intelligendo , neque loquendo , sed moriendo tantum contesten tur hi pueri fidem , & Baptisma . Sicut enim& pueri extra uterum eXcipientes Baptisma in re , non ex se fiunt intendentes , sed per actus offerentium ; ita multo magis pueri intra uterum , mortem propriam Deo in Baptismi contestationem osterentes per afled suum matris communicationem , non pex se , sed per matris intentionem , fiunt intendente Unde , quae de pueris e X tra uterum e Xponit D. Thom. a ) pueris intra uterum adoptari facile potest : Et eadem ratione possunt dici intendentes , non per aditum propriae intentionis sed per ad Ius eorum , a quibus offeruntur e X quo mortis oblatio a matre in Baptismi contestationem sit propria filii in utero decedentis i intentio sit propria matris , virtuali ter inserta oblationi mortis filii ; d Dei enim benignitatem , ex Bernardo b ) spectat , ut quiόus sdem aetas
denegat , gratia prodesse concedat alienam ..... Θ aliena opus si s de , cum sine sorde non nascantur aliena . Ut enim voluit Deus e X peculiari imposita sibi lege , quod licet solus Adam propria peccaverit Voluntate , posterorum tamen proprium & internum, ex Tournely , fieret peccatum , quia onares ejuSposteri includebantur in Adamo ; ita, praeter affe-o lum matris communicationem , ratio ex necessi
tale remedii postulare videtur , quod licet propria appetat mater voluntate Baptisma filii in utero decedentis, voluerit Deus appetitum matris proprium, atque internum esse filii , quoniam filius includitur in matre praegnante .X. Et re quidem vera , tempore legis naturae , &xempore etiam e X communiori 1ententia legis scriptae ante octavum diem , sola parentum fides in Chri-
223쪽
PROPOSITIO III. I93 IX. NE vi puo essere at cuna dissicotta, perclid non
intendendo, non partando , ma morendo, sol tanto contestino questi Bambini f)de , e Battesimo. Imperocche, sic- come i Bambini pure suori deli utero rice vendo real mente ii Battesimo, non da se stem si fanno intendenti , ma per gli alti di quelli, che li Osfrono: cosi molioptuli Bambini ne ir utero, offerendo a Dio la propria morte in contestarione det Battesimo, per meZZo la comunicaZione degit ametti della madre, non per se steri , ma per meZZo la intenZione della madre, si fanno intendenti ; Onde cib che de' Bambini suori deli' utero es-polae S. Tommaso, si puo facit mente appropriare a' Bambini dentro P utero : E per ia j Iesa retione si possono dire intendenti, non per alto della propria intentatone, ma per gliatii di quelli, cἷe ii obfrono , da che ne viene , Che laobblagione della morte dat lamadre in contestarione dei Battesimo sta propria dei figli uolo , che muore netrutero ; la in tengione sta propria della madre , inserita virtual mente nella obblarione della morte dei fi gli uolo; imperocchὸ appartiene alia bonia di Dio , dice S.
Bernardo, che a quelli, a quali Ia eta non dona la sede , la graZia loro conceda, che gior i ta sede aliena .... e sa aeuopo di feri aliena, mentre non nascono sentaa macchia aliena ; Poiche, siccome ha voluto Id dio per legge a se stesso imposta, che quantulaque ii solo Adamo abbia peccato per propria volonta , pure it peccato si facesse proprio, ed interno de' posteri, perche tuiti i posteris inclitude vano in Adamor cosi olire la comunicaZione degli a Tetti della madre, ragion Vuole, che quant unquela madre desideri di propria sua volonta ii Battesimo at figli uolo , che mirore netr utero; abbia voluto Id-dio, che ii desiderio della madre divenga proprio, edinterno dei figli uolo, pol clid it figlio si racchiude ne l-la madre incinia.
224쪽
Christum venturum habebatur pro remedio aeterna salutis & quidem pro parvulis e Stra uterum, qui,
scilicet , vivebant non sanguinjs , non aeris cum matre commiXtione , non vita a matris vita dependente , sed vita propria ; pro parvulis , qui non amplius erant participes de imaginationibus , & aste-ctionibus matris ; nec legitur quod haec fides elice retur nomine pueri , quin potius non diceretur adfus fidei elicitus nude a parentibus , sive Pater , sive Mater ; & quod magis est inter remedia aeternae salutis pro parvulis recensebatur fides parentum, tanquam a Deo constituta ex lege ordinaria , re ab ipso acceptanda : a licet fateantur S. S. Patres de illo remedio prorsus siluisse Sacros Scriptores . & primus fuerit Augustinus , qui contra Pelagiano Speccati originalis eae istentiam demonstraverit ex re medio adversus illud instituto quanquam candide , & ipse agnoscat , & fateatur de illo remedio
prorsus silere Sacros Scriptores e Grum , inquit, aliquod fuerit , vel si fuit, quale fuerit corporale, atque vi βι- bile regenerationis Agnum ante diluoium , scut trabaech cumcisio psea es imperata , Sacra Hisoria tacet . Quidni igitur contestatio matris respiciens non Christum venturum , sed qui jam advenerit ; non quomodO- cumque , sed nomine filii Deo porrecta ; non simpliciter , sed contestans fidem ; non a parentibus quibuscunque , sed a matre ; non pro parvuli S e Atra uterum, sed in utero decedentibus , qui tantam habent conjunctionem cum affectionibus matris; Quidni , ubi parvulus sit moriturus in utero , cui nulla suppetit via applj candi Bapti linum contestatio a matre nomine filii Deo porrecta, modo superius e X-
posito, vices non supplebit impossibilitatis Baptismi tNunquid parvuli in utero matris ) homines non sunt ,
ut non pertineant ad id, quod dictum ess Vult omnes Eomi
a D. Thom. in dist. r. q. quamdam habuisse similitudinem cum
2. art. 6. ad' ait : Eam fideminostris Sacramensis.
225쪽
parenti in Cristo venturo si avea per rimedio detre- terna salute: e cio per li bambini suori deli' utero ,
che vive vano, ci Oe, non per melicolamento di sangue ,
e di arta della madre , non di vita di pendente dat-la vita della madre , ma di vita propria; per li bam- bini , che non piu erano partecipi delle immaginaZioni , e asteZioni della madre; nd si legge, che questa sede si eccitasse in nonae dei bam bino, che non angi fomes emplice atto di sede fatio da' parenti, fosse padre, o madre; e ch' E piu, questa felle si anno verava tra i ri-medj deli 'eterna salute per li bam bini, come legge Ordinaria di Dio, e che si do veme da ui accellare i ben-chd confessi no i Santi Padri , che di tat ri medio non abbiano fatio menZione at cuna i sacri Scrit tori , e 'lprimo sta stato Agostino, che contro i Pelagiani abbi ad imostrato resistenga dei peccato originale da tat ri- medio contro di essio instituito; benche egit pure conosca sincera mente , e consessi , che di quel ri medio
non ne abbiano fatio parota alc una i sacri Scritiori r
to it segno corporale, e vi sibile delia regeneranione prima deldiluoio, come e flata pol imposea la circoncisone ad ra
que la contestagione della madre , che ris guarda non Cristo venturo, ma gia venulos non in qualii sta modo, ma porta a Dio in nonae dei figli uolo; non sem-plice mente, ma che contesta sede, o baltesimo ; nonda' parenti, quali essi si sieno, ma dallai madre; non perbambini suori deli' utero, ma che muojono neli' utero, i quali hanno tanta congi ungione colle afferioni dellamadrer Perclih nel caso, in cui it bambino sia per morire ne it 'utero, senZa possibilita alc una a poterii amministrare ii Battesimo: tale contestarione porta a Djodalla madre a nome delfigli uolo, nella mani eradi sopraes posta , non supplira ais impossibili tu det Battesimo' For- se che i lambini neli' utero della Madre non sono uomini,
226쪽
Io8 DissERTATIO ILXI. Neque in hoc pro parvulis in utero decedentibus determinando aeternae salutis remedio , periculum subest , quod antiquae legis reviviscant sacrificia , oblationes &c. qme penitus a Christo Domino abolita esse supponuntur . Praeterquamquod enim contestatio a nobis requisita pro infantium remedio toto discriminatur coelo a parentum fide pro parvulis in lege antiqua ; si aliquam adhuc videretur habere analogiam , nemo erit , quem lateat , antiquae legis sacrificia , oblationes , caeremonias abolita fuisse quo ad identitatem , quo ad usum , quo ad significationem , proprietates &c. non quo ad aliquam remi ni toent i am , analogiam &c. quam secum conjundiam habere facile possunt ritus aliqui legis evangelicae . Innumera possent in medium afferri, quae aliquam cum antiquis videntur habere analogiam &c., nihilominus, quia identitatem, significationem , proprietates non habent easdem, non modo ab Ecclesia non removentur, immo ab eadem celebrantur ut Ct rcumc i so Domini, Purificatio Virginis, Pascha&c. XII. Qu ia vero tota difficultatis ratio pendere Videtur a verbis Christi : Nis quis renatus fuerit eα aqua, is Spiritu Sancto, non potes introire in regnum Dei, eX quibus tanta inducitur necessitas Baptismi , aut in re , aut in voto proprio casu necessitatis in adulti S , ut eo non suscepto, quod nemo salutem valeat consequi, Omnes conveniant : Quoniam , inquam , tota difficultas pendere videtur ab illis Verbis , ut advertat quisque est necesse , sub illis verbis parvulos in utero matris decedentes comprehendi non
debere , si ex communi Ecclesise , Conciliorum , &Ρatrum sensu explicare velimus verba illa. Dum enim dicitur adesse praeceptum de baptismate suscipiendo , sine quo non est salus ex verbis illis: Nist quis renatus fuerit illa renati Vitas, CX com muni Ecclesiae, Conciliorum, & Patrum sensu, non appellat ad nativitatem , quae a nobis verassie dicitur
227쪽
PRopos IT Io III. Ipse XI. NE nel determinare questo rimedio di e terna sal u te per li bambini , che muojono ne li' utero , vi eperi colo di far risorgere i sacrifiZj , te obblaetioni ecc. deli 'antica legge, che da Cristo Signore sono stati deltuito aboliti ; Imperocche , olire l' essere total mente differente dati a Fede de 'Parenti delia legge antica lacontestaZione, che noi richie di amo per rimedio de 'bam-
bini, se se in brasse che vi fosse pure qualche analogia, non vi fara chi non sappia, che i sacrifiZj, te ob blaetio ni, te ceri monte deli 'antica legge sono state abolite ne ita loro identita, ne ii 'uso, significato, nelle proprieta ecc.
ma non in riguardo a qualche reminiscenZa, analogiae cc., che pu6 s.cit mente an dare congiunta con qualcherito deli ' Evangelica legge. Sono senZa numero quelle cose, che sembranoavere analogia colle antiche ; cio nulladi me no non solo non si rimu ovo no dati a Chiesa, madalla flessa si ibi en nigrano , come la Circoncisione det Signore, la PurificaZione delia Vergine, la Pas qua ecta XII. Perchb pol pare, che tu ita la dissi colla dipendad alle parole di Cristo: Se alauno non sar a regenerato di a qua , e di Spirito Santo, non pub entrare net regno di Dio: dalle quali parole viene indotta tanta necessita det Battesimo, o real mente , O in caso di necessita col proprjovoto negli adulti, che senZa di questo ni uno si posta salvare: Perche, dissi, pare, che tu ita la dissicotta dipenda da quelle parole, e necessario a et vertire, che s It to quelle parole non si hanno a comprendere i bambini,che inuolono neli' utero , se te stesse parole si vo , gliano spiegare secondo it comune sentimento della Chiesia, de Concili, e de 'Padri. Imperocchis, mentre si dice , che vi d precet to diri cevere ii Battesimo, seneta di cui non vi d salute,
da quelle parole: Se alc uno non sar a regenerato ec . quel
la renati vita, per comune sentimento della Chi esse , de' Concili, e de' Padri , non appella alia nativith neli'
228쪽
2OO DI SsERTATIO ILnativitas in utero, sed appellat ad nativitatem vulgarem ex utero, utpote ad illam, a qua initium habere potest executio praecepti; quod est in caussa, cur plerique invalidum olim dixerint esse Baptismum colla tum, casu, quo uterus posset aliquo instrumento penetrari, oc infans posset ablui, quia supponunt, par
Vulos adhuc in utero, licet penetrabili existentes, natos non esse; & Augustinus de pueris in materno utero clauses , ad hanc vulgarem nativitatem respiciens , a jebat: Nunquam potuit bomo renasci , priusquam nasceretur eα utero matris; oc Idem Augustinus evangelicta verbis Io: 3. adhaerens, Dardano scrip1it : non debere nos computare nativitatem, quae si matre concipiente, ac praegnantes illam Oero quae si matre pariente, scilicet, illam tantummodo, qua j eκ ea, non illam quae si in ea r adeo verum est, renativitatem requisitam ab illis verbis appellare e X communi consensu &c. ad nativitatem vulgarem CX utero, tanquam eam, e X qua primo urget e Xecutio
praecepti, & necessitas Baptismi ; ita ut sensus illorum
verborum sit: Nij, quis natus ex utero, utpote m9rtuus ad gratiam renascatur, ex aqua , Spiritu Sancito, non potest introire in regnum Dei. a) Cum itaque parvuli in utero delitescentes non adhuc nati si1nt e X utero , necessitas renascendi per Baptismum non cadit super illos pro tempore, quo inclusi manent in utero b ; ac proinde non parvuli adhuc in utero, ubi praemittatur matris Contestatio , modo a nobis exposita , sed e X tra uterum salvari non possunt sine Baptismate, cum nulla leg obliget ante illud tempus, pro quo statuta est. Antequam igitur parvuli prodeant e X utero, aliams a ) Superius ex nostro , hic excommuni sensu verba interpretamur .s b ) Quamquam autem lex Baptismi sit generalis, ut Baptisma tantum si regeneratio in Cbraso , oejanua ingrediendi Ecclesiam ; ita tamen ex Dei misericordia , quae non est coarctanda , est lex generalis , ut
respiciat speciem , oe individa' ' , Pi o
oominum unde non pro generibus
singulorum , sed pro sngulis gene
rum , quos inter comprehenduntur parvuli intra uterum d cedentes , quatenus intra uterum participare pose
sint de Baptismo quo meliori possunt
modo , per oblationem mortis dicentem relatἐonem ad Baptismum.
229쪽
PROPOSITIO III. 2OIpella alia nati vita volgare dati' utero, come a quella, da cui pub avere principio la eiecit Zione dei precet-to; it che θ cagione , che la maggior parte abbiano una volta dichiarato invalido it Battesimo conferitone' casi , ne ' quali si potesse penetrare con qualchestrumento l' utero , e si potesse bagnare ii bambino: perche suppongono, che i bambini e sistenti neli
utero, benche penetrabile, non seno nati; e Agostino circa i bam bini chi usi neli' utero materno , riguardando a questa Volgare nati vita, dice va: Non hagiammai potui0 rinascere l'uomo, prima che nascesse dati' utero ; e lo stesso Agostino aderendo alle parole deli' Evangelio di Sara Gio; anni at tergo , scri Te a Dardano: Non doDeo da noi computare la nativita, che si fanella madre , che concepisce, e resa incinsa ma quella chey fa dalla madre, che partori lce, cise , quelia sol mente , che fa da let, non quella che )i fa in tei r tanto e Vero, che la renati vita richiesta da quelle parole , per comune consenso della Chiesia ecc. appella alia uati- vita volgare dati' utero, come quella, net di cui primo tempo dee darii e secuZione at precetto , e alia necessita dei balte simo; tal mente che ii senso di quelle parole sia r Se alcuno nato dati' utero, come morio allagrazia, non rinasca di acqua, e di Spirito Santo, non pubentrare net regno di Dio : Essen do per tanto, che i bam- bini in volti ne it 'utero, non sono an cor nati dati' th
te ro , la necessita di rinas e re per ii Battestino , non
cade sopra di essi per quel tempo, che restano chiusineti 'utero: e percio, non i bambini an cor chius neli' utero , e che in emo mirojono , se si premetia lacontestagione della madre ne ita mani era da noi es posta ; ma quelli suori deli' utero salvar non si pomonoseneta it Battesimo; non obbligando alc una legge prima di quel tempo, per ii quale θ promulgata. Prima dunque, che i bam bini escano dati' utero , si haa credere, che Id dio abbia per est fatia uia 'altra leg-ge , se mal deratro deli' utero murissero , dovendo
230쪽
2O2 DissERTA T 1 o II pro illis factam esse legem credendum est, si in utero decedant, cum non sti per illos , sed super natos CX UtCro praeceptum, ac necessivas cadere debeat. a XlIL Quemadmodum cum Christus praecepit Apostolis, ut irent in mundum universum praedicare em Vangelium omni creaturae Ite in uult ersum mundum , praedicate Evangelium omni creaturae , non in teli igitur fa-
ne, quod ad praedicandum se conferrent Soli, Lunae Stellis, bestiis, plantis &c. quia licet creaturae, Pra dicationis sunt incapaces; sed intelligitur de creaturis tantum rationalibus, quia super ipsas tantum cadere potest praedicatio; immo de iisdem rationalibus Creaturis, non ad pueros, ad amentes, ad ebrios praeceptum illud extendi supponitur: ita quando Christus praeceptum imposuit de Baptismo , hoc praeceptum urget eos, qui ad illum recipiendum capaces esse intelliguntur, pro eo tempore statim, ac sunt capaces, non pro iis , quibus quaelibet deest potentia illum suscipiendi, cujusmodi sunt pueri in utero mori Cntes: nihilominus ac praeceptum de manducatione carnis filii hominis, ut habeamus vitam aeternam: Nis manduca Peritis carnem filii hominis , biferitis ejus sanguinem, non habebitis vitam aetemnam: quod praeceptum licet respiciat nutritionem spiritualem , adhuc tamen Vita aeterna his conceditur, qui ad praemittendam hanc spiritualem nutritionem incapaces esse supponuntur zquia praecepta urgere tantum incipiunt pro tempore,
quo ea adimplendi inest potentia, & extra illud tempus, si vitam aeternam respiciant, aliam hujus consequendae viam Deus instituisse supponitur. Non temere igitur Judicandum, aliud Deum instituisse remedium pro parvulis in utero decedentibus, quod in nostra opinione relationem quidem habere debet ad Baptismum, ut eo deficiente , matris contestatione Praemisia, de eorum salute desperandum non est y re
s a ) Cum inier caeteras legis eοn- lis , ante posbilitatis statum non oditionea recenseatur quod At possibi-ibligat, ita D. D. communiter.