L'architettura generale di Vitruvio ridotta in compendio dal Sig. Perrault dell'Accademia delle scienze di Parigi, ed arricchita di tavole in rame. Opera tradotta dal francese, ed incontrata in questa edizione col testo dell'autore, e col commento di

발행: 1747년

분량: 319페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

71쪽

Lib. .

c. a.

DI VITRUVIO.

piri sono falli a semigilaneta delle travature triangolari de' lettidi Iegna me , sopi a cui glace il

V ha una terga origine ancora I .gk deIr Architettura , la quale si de uentorissime dagi' Inventori degli ordini, e da coloro che vi hanno aggiun- chitet

ti gli ornamenti , onde gli ordini soliomedesimi vanno arricchiti. Side, che la prima Fabbrica la quale fu fatia secondo qualcheduno de-gli Ordini che sono in uso , siastata it Templo che ii Re Doro . Aliei ger fece a Giunone nella Cittad' Argo . Quindi la maniera s condo la quale quel Templo fuOrdinato, venne chlamata Dorica, aliora quando it Principe Ione condottiere deIta Colonia cli'eglistabili neli' Asia , vi sece costruirede' Templi sui modello di quello, che Doro avea prima fatio fabbrbcare in Grecia. Ma i Ioni avendo tangiata Prin-qualche cosa nelle proporZioni o Solis .

72쪽

appellossi Ionico; secondo it qualeeressero un Templo a Diana . Ilmotivo di tal cangi amento si fu, eh' essendo questo Templo conse- grato a una Divinita , cui essi rappresenta vano sotio la figura d

una Giovane , credet tero effer a

proposito it rendere te Colonne diquello pia gentili, assin chἡ me glio corrispondessero alta 1la tura di questa Dea ; e per tal ragione te adornarono pili dilrca tamente, agglugnendovi te basi che rap- presentavano la caletatura di quel tempo , e facendovi te cana lature pili incavate , per imitare la cresse patura d'un vestito sottile e leggero. Vi posero ancora dei Rivolti alCapitello, pretendendo, che questi avessero la forma deli' acconciaturad una Giovane , i cui capelli ca--lano dalla fronte e dati' alto della testa, per essere at di solio di claselieduna orecchia raccolli.

73쪽

In seguito Callimaco , Scultores Calli Atente se , arricchi ancora di piuit Capitello delle COIonue , PO

nendo vi dei Rivolti pili dilicati ein maggior numero , agglugnen do vi anche delle seglie d ' Acanto, e delle rose alle qua tiro fac-ciate. Dices , che questo Capitello , ii quale , secondo vitruvio , forma tutia Ia differenga deI'Ordine Corintio dat Ionico , se inventato da quest' Arte fice in regno per tale occasione. Vide Callimacole foglie d' ima planta di Acanto

algarsi ali 'in torno d'un canestro , ch'era stato posto alla tomba d una Gio vane Corintia , e ch 'erasi in Contrato a casio sui meZZo della

piant egii percio avulsossi dirappresentare questo canestro perio Tamburo o vaso dei Capitello, at quale vi fece un Tagliere per

imitare una tegola, con cui era ilpaniere coperto . Ut rappresento ancora la curvatura de' fusti deli'

Acanto co' Fusti e Rivolti i quali

74쪽

sem pre poscia si ago tunsero at Capitello Corintio. Veggasi la Tavola IX. Questo medesimo Scultore invento altri ornamenti ancora , comequelli , che noi chlamiamo Vova ma cagione deIle ovali in rili evo , chesono ne' modani delle Cornici, eche ad Uova s' a migliano. Gli Antichi nomina vano quest' ornamento Echino , che significa lascorra spinosa delle Castagne, per chε trova vano, che que ite ovalirappresenta vano una Castagna, laquale meZZa S'apre, quand' ella Ematura. teue. Vien salta men Zione ancora d'sib. 3.

un altro celebre flutore, ii qualelia trovata la proporgione delle

parti delle Fabbriche; e questi e Ermogene, at quale si attribuisce l' in-m La voce Frante se Odies che si leggeneli 'originale, dat Sigg. Academici viene pressi per la voce Latina Echinus , valea dir Riceio. Ueggasii ii alia vo

75쪽

venetione dei P Eustilo, det Pseudodiptero, e di quanto v 'ha di pili bello e di meglio in teso ne IPArchitet tura . ARTI COLO SE CONDO.Cbe eos a fa P Architettura. I 'Architettura ἡ una scienZa , che debb' effer accompagnata ida una gran varieta di studj e di cognietioni , col cui megro et lagiudica di tui te te opere deli'al-tre arti , te quali appartengono ad essa. Questa scien ga colla Teo ria sit acquista , e colla Prati ca. La Teoria deli 'Architet tura Ela cogniZione, che si pud averedi cio che a questa scien Za ap partiene, datio studio de' libri, oda' viaggi , o dalla meditatione . La Pratica is la cogniZione , chesi h acquislata dati' e securione , edalia condo ita dei se Fabbriche . Queste due parti sono tal mente

76쪽

raecessarie , che gli Architelli iquali tenta rono di giugner alia cognigione delia lor arte per via det puro e serctgio , non hanno potulo mai a vanZarsi, per quantodi trava glio v 'abbiano speso I ap'Punto come quegii altri , i quali hanno credulo, la sola cogntrione delle lettere e ii solo discorso poter condurti ai fine preteso.

Ε Α, olire alia cogntrione delle cose ζ. ἡό che appartengono particolarmente beaverati Architet tura, ve ne ha un' in-Libne finita d' attre , che ali Architet tonecessarie.

iii perciOcchE convien , ch'egii Scrit- sappia metiere bene in carta, perestender ii discorso e lyidea delle opere, cli' e' si propone di fare.

delle Fabbriche, ch intraprende. eli La Gmmetria gli ε necessaria , naetria. per prendere te sue giuste missire, e i suoi livella menti.

naetica.

77쪽

DI VITRUVIO. 29

ea, per poter fare i suoi calcoli. Egli debbe sapere l'Istoria , fine di poter render ragione della aggior parte degli ornamentid'Architet tura , che sono fondatis uir Istoria . Per modo d'esempio, se in vece di Colonne fa sollen taregi' Ιntavolati delle Fabbriche da figure di Donne , che si appellano Cariatidi , convien ch'e' sappia , che inventaron i Greci tali figure, per far intendere alia posteritale vittorie da lor ottenute sopra i popoli delia Caria , de' quali fecero cattive te Donne , e ne posse

ro te loro immagini nelle proprie Fabbriche.E' necessario in olire, ch'egii si a se hilai struito ne' precelli delia Filoso-fia Morale ; percli' et aver debbet' animo grande ed ardito , masenZa arroganeta , giusto , sedete ,e affatio lontano dati' avarigia. L Architet to aver debbe ancora tale docili tu , che lo rat tenga dat irascurare e dallo spreZZare gli av-

78쪽

visi, che possisn essergli sona mi ni strati non sola mente dagli Artigia nidi minor conto , ma da quella ancora, che non sono delia sua professione : poicho egit ἡ tutio ilmondo, e non gia i soli Architet-ti, che debbe giudicare deli' opere .pi Pilosofia Naturale gli ε ne-LibΝa' cessaria ancora per iscopi ire quali S 'xu λὶς -le cagioni di iriolte cose , allequali debbe l' Architello porgerrimedio. r della E' necesseria inolire qualche

d'orologi a sole. Mustea. Era d'uopo pari mente appresso

79쪽

DI VITRUVIO. 3

a veta la cogntrione delia Mus1-ca , per saper condurre te Catapulte , e P alti e Macchi ne di Guerra , che si tendevano condelle corde di Minugia, di cuidovevano osservar i tuo ni per giti dicar della foreta e delia robustegra degli Alberi , fatii a manie-ra d archi , che tali corde aveantesi . La Musica era necessaria ancora agit Architelli antichi per fa- per accordare i vasi di rame, chesoleano metiere ne Teatri, comes ἡ det to .

ha oti parti ,

' Le corde di Minuria sono quelle dis i)ὸς cui si servimo per gli strumenti da suo- .no , corne ii violino , liuio ec. te qualicon budelli si s nno e pili sottili e pias rosse come si vuOle.

80쪽

3a ARCHITETTURA

sem pre unite insieme ; e sono IaSodegeta , la Comodita, e la Belleaza , te quali provengono dalla ordinanga e dalia Dispositione dilut te te parti concorrenti a com

nomia.

La Sodegra dipende dalla bon-Db'α . ta delle Fondamenta, dalla stella S δde Materiali, e dat loro implego, che dee farsi con un' OrdinanZa , con una DisposiZione e con una Proporgione conveniὸnte di tu itele parti , cosicchὰ abbino corelaetione runa coli' attre. a. L, La Comodita consiste ancor est.

SEARCH

MENU NAVIGATION