L'architettura generale di Vitruvio ridotta in compendio dal Sig. Perrault dell'Accademia delle scienze di Parigi, ed arricchita di tavole in rame. Opera tradotta dal francese, ed incontrata in questa edizione col testo dell'autore, e col commento di

발행: 1747년

분량: 319페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

81쪽

Lib.

DIVITRUVIO. 33 mente a proposito,chis niuna eosa l'uso impedisca delle parti deli Edi fietio.

La Bellegeta richiede, che la sor ima della Fabbrica si a elegante e gra-Bζll 'riosa mediante la giusta proporgione di tui te te parti della medesima . . L'Ordinaneta ἡ cio, che fa , che L 'ortui te te parti d'un Edi figio abbiano i, ''

una conveniente grandeZZa, o esse

si considerino separata mente, O pu

re si riguardi la proporetione di tu to ii completa deli' opera. La Dispositione ἡ la collocaZione fatia a proposito, e it graZioso g. '

congiungi mento di tui te te par-sietione.

ti , che compongono i' opera ,secondo la qualita di clascuna. Qui mdi ε che nella stessa guisa chero di naneta riguarda la grandeZZa, conia Disposigione ἡ fatia per la figura e per lasitvagione, che sono due cose comprese sotio la voce di Iualitis, da Vitruvio attribuita alia Disposietione, e da tui opposta alla Quantita, cheappartiene ait' ordinaneta. Vi sonotre maniere,per te quali puo PArchi-

82쪽

3 ARCHITETTURA tetto far vedere quale sera i effetio

delia Disposietione della Fabbrica ch

et vuole costruire, cioἡ l'Icnografiael, ἡ il Plano geometraIe, l'oriogra fia ch'E Ia Elevazione geometrica, ela Scenografia cli' E l elevagione prospettiva. μνω. 'OPOrzione , che appellasietio, e . ancora Euriimia, E cio che forma questo congiungimento di tui te leparti deli'opera, e che ne rendet'aspello gragioso, allorchε l allegeta corrisponde alia larghegeta, e lalarghegeta alia lunghegeta, avendo illutio la giusta sua missura. Ella vien definita, Ia reIazione che hatutia i opera co' te sue parti , equella che queste hanno separata- mente coli'idea dei tutio, secondola misera d'una certa parte: imper elocchε sccome net corpo umano vi is una relagione tra it piede, lamano, ii dito, e te attre parti ; co- si nelle opere perset te un membro particolare fa giudicare della gran de2ga di tuita l'opera. Per modo

83쪽

Templo . Sopra di cio convien notare,che per es primer questa relazione, cheptu cose hanno Pune ali attre persa grandeZZa, o pel numero differente delle loro parti, Vitruvio si serve indifferentemente di tre vincaboli , che sono Proporgione, Euri imia e Simmetria . Μa si ε giudicato effer meglio di tutio usarequello di Proporgione ; perche Euri imia ἡ una voce greca 1traordinaria, che nul rastro significa, se non Proporetione; e Simmetria, ben-chὰ voce comune assai e usitata ,

non significa pero in Francesecto , che Vitruvio intende per

Proporetione : perciocchἡ sotto que sta voce Proportione egr intende una relagione di ragione : e sim- metria in Francese vuos dire sol- tanto una relagione di parita e d

84쪽

36 ARCHIT ET TURA Simmetria tanto in Greco , che in

Latino significa la re laetione , per modo di essem pio, che te finest redi otio piedi di alteZra hanno conat ire finestre di pi edi sei, quando leprime hanno qua tiro piedi di lar-ghezZa, e tre te attre: e Simmetria in Francesse E la relaZione, perca gion d'esempio , che te fine stre hanno I'une ali'ait re, quando esse sono tui te d'alte ZZa e di larghegrauguale, e che it lor numero e iloro sparj sono uguali a di illa e asinistra ; per mani era che , se glisparj son dissiguali da una parte , pari di sugu agitaneta si ritro vi dat Pal-tre parte ancora.

' cose, te quali sono lo Stato, ilCo- stume, e la Natura. a Allo Il riguardo, che si ha allo Sta-

85쪽

DI VITRUVIO. 37to , se che si scelga, per cagion e sempio , altra Disposietione, e si usi no altre Proporetioni per un Palaeteto , ed attre per una Chiesia. Il riguardo, che si ha at Costu me, fa per modo d'esempio, chesi adornino grIngressi ed i Vestibuli, quando te parti di dentro sono ricche e magnificite . Il riguardo, che si ha alia Natura de'luoghi, fa che scelgansi diver

si aspelli per Ie differenti parti d gli Ddi figj, a fin di renderii pili sa

ni e pili comodi. Per modo d'esempio te camere si espongono a Ponente, e te Biblioteche a Levante; gli Appartamenti d'In verno atroccasio iberno, e Ie Gallerie di Qtiadri, e di attre curiosita, che vogitono unlume sem pre uguale, a Settentrio

86쪽

misere, per regolare la sua ordinanga e la sua Disposietione, cloεa dire per dare alia sua Fabbrica una grandeZZa, ed una forma conveniente.

Queste otio parti si riseriscono, come si ε detio, alle tre prime , cloὰ alia Sodegeta, alia Comodita ed alia Bellerga, te quali suppon gono P ordinaneta , la Proporgione, la DecenZa,e l'Economia. Equesto si is it motivo , per cui questa prima parte si divide solamente in tre Capi, che sono della Soderga, delia Comodita e della Bellereta delle Fabbriche.

87쪽

DI VITRUVIO. 3s

Dὸlla scella de Materiali . Materiali di cui paria Vitruvio , sono la Pietra, i Mattola Calcina ed il

Vitruvio Parta di cin

, deliε Pietre non sono gia ae Pietret una forta : ve ne ha di tenere, di mediocremente dure, e di durissi

Quelle che non son dure, si laglia no factimente,e son buone per impie gare nelle parti di dentro ed al coper eo; ma i geli e te pioggie te sanno an dare in potvere; e 1e si metiano in opera vicino at mare , te rode ilsalso, e it gran caldo Ie guasta. melle che sono di mediocre dinrezza , resistono at carico ; ma se

Lib. 2. c. 7.

88쪽

I migliori Mattoni son quelli ,

cli essendo sol tanto ben seccati, non sono cucinati at suoco: ma vi sivogitono molli anni per siccarii

benes

Q uindi δ cli' aveavi una leggesib. in Utica, Citta d Africa, Ia quale 'proibiva ii mei ter in opera Mat toni, che non fossero stati formaticinque anni prima: poichὰ in tali sorte di Mattoni l aridegeta chitidea Per mantera i pori delia Terra al

una grande utilita nelle Fabbriche. - La Terra di cui formavansi i Mattoni , era molto grassa, ed era or

89쪽

DI VITRUVIO. 6 Idinariamente una sperie di Cretabianca : dovea ella effere sen raghiara, e pari mente seneta sabbione, assinche i Mationi ne riuscise sero pia leggeri , e men facili assemperat si : fiammischiauasi anchedella paglia per meglio legarne in sieme te parti . a Dei II Legname, dei quale si se usom. . di nelle Fabbriche, com'o la Quercia,

i La Quercia, ch'ὰ pili terrestre,

QVein dura eterna mente nella terra: suor

90쪽

mente, e si curvano solio it pessi , per cagione delia loro umidita gramde; ma dati' altra parte hanno questo Vantaggio, chela loro umiditst non E soggetia a generar tarii, per mO tivo delia loro amaregeta che glisa morire.

SEARCH

MENU NAVIGATION