Theologia Moralis Universa

발행: 1856년

분량: 443페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

231쪽

Q. 8. Ouid de praeseriptione in rebus

e mereti3R. Spatio quinque annorum praescribuntur omnes actiones pro literis cambii et epistolis ad ordinem: ad debitores tamen eo-rnmque haeredes deserri potest juramentum, quo amrment se revera solvisse art. 95ll).ltem quinquennio a finita vel soluta Societate praescribuntur actiones contra solidarios suetos art. 62 2 . Item actiones cambio maritimo, vel navis Iss curatione pro a die initi contractus art. 424 3ὶ-Spatio unius anni praescribuntur omnes actiones pro conductione navis, stipendio nautarum, ossicialium celerorumque de comitatu, un-no videlicet post consectum iter ; item amtiones pro alimentis ac ceteris rebus ad navem necessariis jussu navarchae supp'ditatis, ab anno videlicet post suppeditationem; item actiones pro Salariis operariorum et operis praestitis, anno videlicet post a cPplas operas tandem actiones pro petitione mercium quae tradendae erant, annos l) Cod. Alb. eom. Art. 204 - c. A. eom. 166

videlicet post adventum navis art. 425. Coisterum in hisce casibus, juramentum debitori potest deserti 4ὶ. - Spatio reae mensium praescribitur actio contra navarcham, qui ob casum infortunii cessit mercibus os- seeuratis art.365, et seq. illi: item aetiones contra commissionarios ac vectores ubi tamen dolus malus non interveneriti propter morem deperditas aut deterioratas si earum expeditio sit intra sines Ditionis: at si expeditio sit extra Ditionem, ad praescribendum requiritur spatium unius anni compii tandum in rebus deperditis a die qua tranqportatio persici debuisset; in rehus d terioribus lactis, a die qua suerunt traditae art.

llic ti u lom mn rnt i m observandit m quod non pe dictaes particulares praescriptiones non currunt, rasit quo obligatio perscrip turam Θliam privatam redacta suerit , vel ubi inter esserit rationis redditio supprο-

raetione di conti), vel judicialis interpellatio compartis 426 l7l.

Servitutes lego civili statutae et magis usitalae respiciunt, aliae murum et fossum CommunPm, nre non ius sulci menti diritiod'appoggio aliae distantiam inter quasdam structura, sessiones et plantationes; aliae prospectum in fundo vicini: aliae tandem stillicidiiam, ius transiliis et aquae ductum. Do quibus omnibns agit ius. ei v. Neap. art. 5 5 et SPq.

II is, qui ut errorem Suum tueantur vete. ra Coinmunismi sex myla proponunt, respondit Auctor Libri, Stagio intorno at sociatismo ete . de quo quidem libro haec scite scribit Civilla Cattolica Vol. Vlli, pag. 8l: alsermiamo eon siducia essere tale acrit- tura una deueptu opportune e ει upende, ehein quest' ultimi sempi auiano uissi Ia lueed 'Italia.

Haec igitur habet pag. 2 5: et ii principio

solo l communismo non piso mat somministrare base di una socieili che hasti a sostessa. Εsso ha bisogno d'un principio Ed'una soraci superiore che lo regga, e le wcieta che puo formare non sono mai se non societa secondarise inrent rate ad nna societ a piu vasta che lo tutela e disende; se no, o non hanno consist nZa. O di vpngono isso.

satio un brigandaggio di pochi che tiran-neggian i pili, e non durano. Si vide una specia di communismo negli antichi Essent.

o si velle nello isti iugioni monastiche e religiose dei cristianesimo, ma questo communismo non era nh d assoluto, non lamato onon isolato - Gli Esseni si considera vano come una porgiono della sinagoga, ct rico

232쪽

clalla legge mosuica; Iluu 'ultro che estende- Aet. e. 6 , ne si es tese tale comunismo allaro ii commituismo alla distruatone delia sa- ultro Chiese - Non meno a proposito si cita miglia e dellasantita dei connubio, essi pro- dat novo lori l su sapio dei Inara vigiloso reis fessuvano la eastila dei coniugio in sonima gime uel Paruguai sotio i gusuili, pulche isureZZa: non era clunque ii communismo loro Stabili me uti erano sondati e retii da una totvist, ma solo parZial ne distruggea l'in- gerarchia di capi non trutti dat popolosio cli viduo - Lo flesso diea si ancor pili det so, subordinali, autorigetati e protelli dulcommvnismo delle istituetioni monastiche, go vertio della madre patria e della Chiesa; sociel a eccezionali, in cui la famiglia non e e pol it comunis uio v'ema luit ultro che a Condannula, ma essendo exclusa dat celiba- Soluto. Aggiungasi chu Ia si traltava di uulo, ne viene che tuli societ, non si propago- popolo Selvaggio, che conveni va educareno se non artisEialmente, nh si costitui sco- come i pulti net collegio, fra i quali si pra-no, ne Si conservam fi non come parti e di- tica pure a certi ris petii la comuna naa dipendenZe desta societh pubblica, di cui ric lavori, di piuecti, di regime, at sine perliti sco nolo lΡggi religiose e civili, esse tut- di renderit pol capaci di vivere da uomini

mano Che una persona morale, come tantosum igite artisi Eluli se spirituali, come corpo- a It diritio di proprieta, ad rem Cousset raetioni suduile delia societa religiosae dei. 674 , si un dirilto sacro; ni uno puo esserela civile a cui appartengono , esse come per- Stretio di cedere la sua proprie tu, se non Sone morali conservano, rispello alle auto- per causa di utililli pubblica E mediante v. xii a publiliche s rispello agit vltri membri na inusta e proventiva indenniZZazion .dello flato sociale, lutti i loro diritti: lamis euello elie si chiama i'ulto dominio, ii di- in unan Ea non δ che interna e relativa agri n- ritio emineolst det principe, jus altum, non dividui che vi si implegarono volontaria- o ua diritio di proprieta, uir dominio pr mente, the ove ne fiano sciolli, tornano Priamente detio : non δ cho un diritton ll'essere comune di citi adim e di sedeli. d' amministrahione , che it dirilio d' oris Non o proprietario l' individuo religioso dinare, di prescrivere clo che conviene alma o proprietario it sodaligio o quanto at bene generale, di stabilire sopra i beni dei dominio o almeno qnanio at possesso ed vis privali lucontribuZioni necessarie per so- dei beni; non h libero di sua volonia it reli- stenere i carichi pubbliei, d'inniggere am-gioso Professo, mnnon o libera di disporno mende pilio meno sorti, secondo in gravita in assoluto nemmeno la comunaneta ne i di de'delitii. li potere apparitene at re, a ro. lei capi, the sotaiaeciono alle autorita pub- Ioro cho governano; e la proprieta ai citia-blicho e alle leggi comuni, ε a quelle porti- dini: ad reges potesιas omnium perιines, diis colari ai sodaligio da quelis aulantica te; i ce Seneca, ad singulos proprietas. Sotio uuvincoli miche lemno it religioso at suo isti. buon governo, it principe possiedu tutio atulo, uon sono uia mero impegno contra uo tilolo di fourauita : e icitiadiui a litoto dida questo col sodaliZio, ma con Dio, colla proprietur sub opιimo rege omnia rex impe- religione e colla societa puliblica, cost che rio possideι; singuli, dominio v. De bena-nemmeno col consenso unanime dilutti i so- siciis, L. I, e. 5 .dali si possono mutare da loro soli seneta Po sto questo principio, ehe niuno pubi 'intervento di una autorita superiore o negare, h d' unpo riconoscere che la Conis Non Oecorre nemmρno partare det comu- eligi oue Nazionale ha violato ii diritto dinismo dei cristiani di Gerosolima; questo non proprieta, sopprimendo te rendite selidaliera considerato come principio sociale: queu Mnga indenni gratione. e I Jabolizione di talila chiesa non era sondalas ut comunismo, rendite, dice Toullier, potelisi venne giudi-ma lo pratica va liberumente a Melta sua cala necessaria al bene dello Stato o ai pr Ogni sedete per eroismo di virili, senga ob. gressi de tr agricoltura, l' assem blea eosti-bligo ne periecto che venisse espulso dalla tuente ne permiseit riscat too asstancamen- Societa ecclesiastica chi non l'uvesso voluto to; in tib essa non Oltrepasso i suoi poteri. yratieare; in parole di san Pietro ad Anania I proprietarii di queste rendite non potevano Aci. 5. v. M sanno aperta serie eis io spm- giustumente lagnarsi, michδ ricevevano prio era tutio protestativo. duello eraniente una giusta e preventiva indennirgaZione. Hu eho I'eroismo della poverili e delia be- Ma sopprimendo queste me desime renditeneficeneta evangstiea: non di me no non la- Seu La indennitu, la Convenχione sece un alto

233쪽

222 Πασproprie ui, ham Endamentala dello foetota civili. Essa non pote distiuggere l' ohbligo naturale di pagare o di rim reare lati rendite che erano ii pre2go delle or illi possedule dat debitori n. Quod dicendum de aliis usurpationibus. Napoleone at Consi in di Stato nρl 18 5

In animantium usu duo cavenda sunt,

uti monet Staps S 44S: et indigna afeeιio,

et inhumana saeviιies. Primum creaturae rationali est indignum; sane carpendi sunt quos certa animal laita sibi devincta lenent, ut haec pluris vi- cloantur latere ipsis hominibus, quos idsto importunant, vexant, non curant ed non minus ratio Omnem pdversus animantia ρο- tulantem saevitiem abhorri t. Haec enim divinis consiliis repugant: e Deus enim etiam animantia sensu vitae pro illorum modulo jurendae donavit: absit ergo ut hunc eorum

sensum absque omni ratione vulneremus. . .

Tum vero talis animalia torquendi consuetudo semper indignam animi serocitatem Supponit: menso nim vel mediocriter humana hanc torquendi libidinem refugit. . . Denique per hanc asseclus tu mani tutis magis semper magisque hebetari solet: qui in bruta unimalia daesevire consuevit. brevi etiam contra homines feroci et . . . Quam pium benignitatis sensum Testamentum vel iis Pro unimantia spiret, ex compluribus t eis pa-

in pluribus utiam Germaniae locis est instituta sociptas ad animalia tuenda contra ho

miniam vexation S.

Publica fama quam curare dis mus, non in multitudine opinantium , seu in Opinnutium rectitudine collocanda e t: bonum, ait Tullius De Leg. l. l. c. Tl, non e ι Opimο-nibus, sed natura. Spernenda urgo illa Dyinio publica, de qua hodie tot verba factu ut:

Caltolica Vol. 2. p. 592 . Et in lib. Anneu. polities cap. IX : a limns 'nso universa Ist quμllo per eui si die Coae populi voae DH. A l' es pressione deglianimi retii, nei savii, dpgli nnosli, non oquella dei mrete alii, desti' illusi se dei ribaldi: non h quella cl' lina minoranga cheprende aspello di magg orith. perchi paria quando gli altri laeci ono. V opinione che siesprime tatvolta da una moltitudine tumultuante nelle piatge. esca idi sordini; quot lache si arrogano i partiti politici per organodi un giornalismo servile e preetzolato , otin opinione mendace ori provevole. Dis 3 giato it mese, i eni retiori sμrvono a cos terribile tiranna l. . . dupli a de' malvagi findalla prima ela dei mondo pote vaniarsi diesser dominatri educa sola lamidia nonia seguiua . quando it diluvio sommisse ilglobo. Nella Pentapoli, una sola famigba non corrotta scam p. alle fiamm . Lo ultim glorie det popolo di Giuda si debbono aiM iccabei; non soguironoessi l'opinione pubis blica che abbando va ali antichi riti e lapatria letae. mr ob dire ad Antioco. T mette I 'opinions pubblica Pilato, e condanno alia eroce it Salvator dei mon do . cui poc' anχi l ' opinion pubblica accogli sua intrionso nelle vie di Gerusalem me. Come pudaver Vallare un sonti mento mutabile, cit' orsi muove ut giusto, or utringiusto, Serondo

At nonne Christur xuis ministria intre-diaeiι temporalium administrationem his

Cerbis: regnum meum non est de hoc mun

n molli emissarii si misero a pereorrere la vieis di Parigi dandone notiria e spargendo mot a d'ordra I.' armonia 24 inaggio 1810ὶ.

234쪽

adversariorum essent accipienda , non S

liam ministris altaris, sed omnihus Christi-ndselibus esset penitus interdicta tsem poma lis omnis gubernatio; siquid 'm nulla ibi diis stinetio sit inter saeculares et ecclesiasticos, ut legenti apparet. SΡd dirycte rμspondemus cum releberrimo Mu machio Des dirit. ιο libero delia chiem di aequisιare e nossedere etc. L. l. c. l, g 1, n. ': Gosii Cristo

non e qui; ma non e di qui l Augustinus. In

anelie se uomo: anhi si exprime di ossorio a vendo dotio , eho il suo regno non era daquesto mondo; ma disede a conoscere , che

giudicato, e morendo redimere l'umano genero od ent rar cosi nella gloria, e giudicare. Augustinus, L . cu. . Aveva dunque la podesta regia, ma noni' ave va pal suta , umministrando it regnolomporale s . Thomas, L . eit. α 5 p. q. 59. a. 4ὶ: tal podestu si dichiara cla s. mo.lo assoluta e universuto su lui, te cose delmondo ad Hebr. l. Insulti Cesia Cristo

nascendo in terra vennu nelle eose proprie;

Theologia Moralis. Tom. H.

non possum rogare Patrem meum. eι eaehibebit mihi modo plusquam duodecim legiones Angelorum 2 sed quomodo implebuntur Scripturaep Por in che di edo a clivodere dinver auuto ii potere, ura di non averto vo- Iulo psercitare, I rche si aveano a compie in re i divini oraci li n.

Ex quibus patet objecta verba nobis potius favere.

Tommaseo squi in suo liberculo: Roma ait mondo, ree. prohibito Decr. 20a pr. 1η52,

appellat ad beata tempora nascentis Ecclesiae . in quibus Clerici nihil possid0bunt

sic Clericum inducit respondstulem opus La cietita cattollea, Vol. I. 18bi: a Su ul- cuno mi di esse , chis DPr sare che tutio leparti sociali o tu ili i membri dolia Chiosa

sieno in armonia. non convien ridurro alia

primitiva condigiono di questa i soli chio-rici, ma olandio i laici. glaechh anche co-storo hanno nei primi sedeli luminosissimi e- sompi di viriu eroica, chedourei io lor replicare In quei tempi di beatitudine , po- trebbe obbisti tarmi qualetino , se ii trono

campa vano gran satio bene, e raro fini vanonet proprio letto a chi u miriadi ne volitansospinti netranfiteatro per esserui divoratidalle fiere, o almen nelle careeri γr esservi finiti col serro o col capestro. Se i chie riei erano povi'ri yd avviliti, i laici veni vano spogitati de 'loro boni e cassi dat loro unficit. Anhi se nella scplla dei prischi templci alte nessimo agit Apostolici, i laici a quei

volgono sem pre te esorta Zioni at Clem, o non nisi ut laical O7. . . Odo rispo ermi sinat mente .clie i templsono mulati, e che i primitivi laici do vova no aliora dare unica monte prova delia loro

sede in premio delia quale avreb no pol in progresso Esplicuit i loro dirilli. Ma questo appunto e quello elie dicono i ehieriei in loro di sesa: esse i mutati i tempi; chaoliora bisognava convincere ii mondo delia divi uita della religione cristiana, perbUopo era procedere Seneta inpagi uinunt, unZiv rilrofudi questi coli'eroisino detris in illa dsella p0 verta , della pagienaa. Cessalo mi questo bi Sogno aver dovulo succedere lostato normale di ordinaria provvidenZa,nella

235쪽

Dilatii qual h il piu celebre e magnifico argomento per dimostrar divino ii Cristia-nesimo' Cristo e uli Giudeo crocetisso, pre- dieato da dodici pereatori, e nondi 'no ilmondo dopo tre secoli era cristiano. La ri- pugnunga di questo satio a tutis te legginsiche e morali detruomo, stante la propor. Eione che passa fra lecagioni adoperate per predicare e mante nere e dilatare questa religione , e t 'esseuo spguito dei suo trionis, P cio che costi luisce it pili palpabile ed evidentit mira Olo. Ma it miracolo per questos tesso che δ miracolo, si satio ecceZionale et ransitorio e chi volesse trus formario in Iegge ordinaria, perpetua, sarebbe matto Dalla quat consid ratione salti ardimentosii summento vati chlerici, sapete che giungono a dire3 Giungono a dire che t 'esumptoclei primi secoli prova tutio it contrario dique lio che voi vorreste ; perche dovendosi sar contraria ragione det tempo ecce Zionaleo det tempo normale, dei eorso straordinario e dei corso ordinario . l' essersi aliora tra sandati i metgiumani, dimostra che non si debbono trafandare ni presente. Altri menti consondstre libesi l ordinario col prodigissso. ii transitorio eoi permanente l. trechb ison seni pre i chlerici che cost paris lano : io non so che riseri re la primitiva Chleis subben per l' iniquis a de tempi nongodesse quegli onori, quelle ricchegie, quilla poteneta che mi ebbe in appresso , pure non dovendosi mal tentar Dio e eostringeriou perpetuare imi racoli. giammai per parte sua essa si risi uto anche aliora a servies idi quei meggi naturali che la provvidenra le issuriva e paSSo passo anda va tam pliando. Laonde i primitivi Ponte ficia et tu vano dibuon grado te pingui offerte che loro sace- vano te matrone romane ed i patriait checonverti vansi alla Fede, servendosene a sarpiti splendido it divin culto e meglio assicurata la su Ssistenga dei sacri Ministri. Eap. pena Costantino osseri finalinente la pinguedola af primo rieeo Padre, Papa Silvestro,

quantunquo Santo e come tale venitrato Su-gli altari da lutta la Chiesa, non si ia prP-gare due voltu per necet laria. Lo Stes,o dite dρgli altri Vescovi sparsi per tulte l'O 1,P. Vε dete ad unque che anche gli antichi Ponte sici o i primitivi chieri ei quantulique leti sopportassero te priva Zioni, te umilia-Zioni, te PersecuZioni, pure badando non acto che loro piu conventua , ma a cio chetornava in utile piu universale e Piu stabile uella Chiesa , nou ricusavano di adoperare ed amplia re mano mano a seconda delle pircosian ete i meZZi terreni. cosi volpndo lostesso Dio. Ε cosi ancora sanno ne pili uemeno, chi ben consideri, i Chi erici moderni. Quanto o da loro non rillulono vil pos- sono ri fiat are i sussidii ehe la Provvidenraha nelle loro mani collocati a tutela e Sple dor della Chicta pronii per altro a Sopportar lio tamen te gli spogli, gli esilii, te per-Secu zioni , quando a Dio piareia cli porti a

In regno Neapol. venatio et piscatio sui reguntur legibus quae videre sunt in Sup plem. ad codicem novissime a Reati Tyrpographia edito, pag. IJ2.

Quoad thesaurum ad rem habet Manuale forense vol. 4, pag. 25 : α Abbiamo deliocho it tesoro trovato anche conarte uel pro prio lando apparitene per inti ero at proprie lario det medesimo , quindi nasce la questi. ne di supere chi si possa dire padrone dei lando, in quest argomento; il dubbio nasceis torno uirensi leuta, at vassallo, at marito allusustultuario, ut creditore i polecario edat venditore. Per cio che riguarda l 'ensiteuta, sembraebe Si debba ritenere eome padrode uellando, Per modo che possa aequi stare it te Soro inti eramento; imperoeene egli pereo pisce indistiniamente tuiti i stulti che Da Scono nel lando. ed Φ cost retto a sOuriro' anche i danni quando vetigono cagio uati

re aliena facta, versi P. rei autems .

Questu istoria nonh pero applicabue os quat volia si porti di creditori i potuc r v uusus cultuari ; imperoccho . qua utu'qμ' creditore abbia sui solido un cerio qu*ritto , nondimeno tulli sanno quanta uirenZa passi da questo diritio at dominio , '

236쪽

ADNOTATIO Es 233 trultuario mi paragonato at proprietario non ita utcuna specie di dominio; princ. de

noverato tra i stulti dei lando: l. I, I 12 so.

reconsulto Ulpiano deduce la conseguengache it tesoro trovato nel lando dotale non debba apparienere ut marito, ma che se nedebba restitui re una metu alla moglie, co- me se si trallasse di vn tesoro trovato nel

dominio civile dei lando dotale , mn la mo-gliμ ritie ne ii dominio naturale; l. 50, cod. de jur. Ot., quindi e che iratiandosi nolpressenio argomento di aequis laru it domi ianio di lio cose con tin modo stabilito dat di-ritto delle genti O naturale, si deve piutio. sto a ver riguardoal dominio naturale delia moelio elie at dominio civile dei marito. Ci rimane ancora a partare dei venditore, se ciOh questi si deblia lutiora ritenere come padmne della cosa vendula prima pero cho si a Seguita la tradietione, e se quindiabbia it diri ito di ri tonstre l' inti ero tesoroche si fosso trovato ; in questo caso sono a di loro a constitio Io sir lio dirilto or equitu; lo stretto dirillo e favorevole alvenditore il quale prima delia tradigioneritione ancora it dominio della cosa : Q ,

quilh sembra degno di maggior riguardo lacansa detraequi Silore, imiter che questi hobbligato a sol tostare aidannies at perim. Ii dolia eosa a tui vendula, quani unque non gli lasse ancora Stata cons gnata; dici. 3 5. Se ad unque ly aequisitore hu l 'incomodo, hginsto che abhia ait resi ii vanlaggio; l. 10, sue de reg. jur. B.

Quoad les lamenti consectionem in Regno Austriaco haec specialius notantur: Tribus modis testamentum fieri potest, privatim, cum testibus. et praesente judice.

10 Privatim, seribendo scilicet manu propria testamentum, et se subscribendo, et nulla rsequiritur necessario diei designatio,nnni, ot loci; caulius tamen erit si apponatur. 2' cum lestibus, et roee et seriplo Noee, verbis sciliret, ultimam declarando voluntatem coram tribus testibus. quorum si unus e vita migret, duorum sus licit testimonium; invalidum osset test imonium, si unus lanium lesiis superesset. - Scripto, et nomen Suum propria manu testator Subscribet, et coram tribus legitimis testibus,

quorum duo saltem sint pra sentes Simul, declarare doliet seriptum illud ullimam

suam continere voluntatem; insuper opus est, ut singuli tres, testes vel intus, vel Pxtra semper tamen ipsi documento se ut testes ultimae voluntatis subscribant. Quod si testator scribere nPaciat, aut nequeat, aut nolit praeter rotatas formulas, signum crucis ab eo est supponendum coram trihus testibus simul praesentibus. Quod si legere nesciat, aut nequeat, necesSe PSt c

tiam ad validi latρm, vi tostam nium ab Ili quo ex testibus coram aliis legatur, et declaret testator illud suae consentaneum eS-

se voluntati.

. Caulum erit si unus ex testibus le- statoris nomen scribat notando id egisse Ox ejus mandato, sed non requiritur ad validi

b' Praesente judico, vel voco, vel tradi-lione lestamenti clausi, saltem a tus talore subscripti.

Praeter judicem requiritur etiam porsona publica judiciali sungens ossicio, et hac descient , roquiruntur duo testes. duoad ad ius civ. Neap. vid. art. 892 et seq.

sans observer les formaliles preserites parta loi, peut les conserver en sure te de conscience; mais tes hsiritiers du donaleur ou 'testat eur pstuvent sigalement, en conscien-ce, resuser d'exoquier lus dispositions deleur auteur, en salsant casser, au bessin, letestament ou l'acte de donation. Dans cel

un don nul par desa ut de forme, rsipundra

237쪽

mento Olographo, moritur antequam sit, Scribere potuerit. Sabinus haeres numina- ius in hoc les lamento, subscriptionem testatoris tam bene Simulat, ut vere ab ip-So ronsecta visa suerit. Attamen, cum Subor-la fraudis suspicione, testamentum ad judiciatu sorum fuisset dulatum, a judice validum declaruium fuit. Quid judicit' - RSabinus ad restitutionem tene iur, quia per fraudem legatum Sibi vindicavit; fraude enim rit mota, certo Per sententiain ub haeredi tute exclusus suisset. Sententia igitur Sabino lavere non debet, cum salso sacto iunitatur.

Roei pinei latis conventio in regno Neap. inila fuit cum Danimarea 6 apr. 1748 et 15juia. 1846, cum Rep. Americae Septemtrionalis 1 sun. l846,cum regno Belgico 5 Sept. 4 MI,eum ΛsSia-Bona urg 22 vov. Υ45; ceterum hujusmodi conventiones quotidie ineuntur.

nou no vicevano gregi tardi Succorsi' anziuv- icue t 'opi usto. Forbe vurrassi uiro, che lumam degli ecclesiastici sieno morte net sen- sod'inutiliat popolo: ma noi poc'unZi abbiam ragiunato e altrove, det vantaggio che re- cano alia societa. Forseque' ui peris no, come perisce una nave net naufragio, un seo neli'incendio, un Psercito in una cliis flatio 7 ma quale idea piu assuma Gli ecclesiastici formano una parte Sempre viva, energi ea, rogguarde ole delia societa cristiana; e quiridi i suoi heni si dono sem- pre dat puMIieο. se a questo nome Si attacchi la noχione, che gli convieno lia Augustinus. De civ. Dei ι. 2, e. 2li Che importa at pubblieo, che i landi sieno in una classe, o in un'altra, se it loro prodesto non si Sce-inu, e Se circola incessantementeγSia iungi dunque ogni odiosa idea dat li-lolo di mani morte, e si considerino det te si, purchst a capriccio non delibono dilapidare te robe , che sono consagrale at Culio divino Ezιrav. Ambiιiosae, de reb. Eccl. non alienundis a.

In Regno Sabaudiae 17 jun. 385s, sub

poenis stutulis ot haereditas consignanda est, ei laxa R. Erario Solvenda.

Fideicommissa plerique hactenus dese duia, et novissimo Orioli, cujus videre fiunt opuscoli pol. ec. ορ. 1. de' bdeeommessi, euelι 'arisι raata. llom Solam uella Margi rita, avvedimenti poliιici cap. V. et XX.

IIte audiendus Cousset. a Qui si prosen inla uua questione. l latro e possessore ditiuona tessed'una cosa che non gli a separtie-ne: egii is poMiede come sua tutio it temporichimio per pres rivere. Paulo, Suo figito

e suo et ede presutativo, conoscendo periet- lamente Che questa cosa non appartiene a Piutro, non l ha avvertito per lema d'interis rompere una proscriZione, Onde Speravad'avvantaggiarsi un gi Orno. Pietro Inuore, o Paolo Bella sua qualita illarede universa

non in virili della preseritione, perche non E desso che ha prescritto; ma in virlia dolsuo litoto ii strude, che glida undirili 3 rea tu sopra luili i beni da suo padro legillima mente acquislati. Egli lia Peccato contio la

238쪽

poluto trasmet torto ad un estraneo, Sia utitulo lucrativo, sia a litoto oneroso. Non Siobbietti l a mala sede dei sigito; essa non ha tuto viaiare ii possesso det puere, ii quale era di huona sodo; ossa non ha Per COnwgueneta potulo impedire la prescriZione. Η negant alii. Un' altra questione. Un minore pilo egii P Scrivere con un possesso di buonu si de Lo Puo, pereliδ la preseri Zione decorre amerito di lulti coloro che, in buona sede, POSMggono civilinente, convia lilolo ira, i livo di proprieta, renteo prestanto - Madi venulo maggiore muli egii conservaria iheni che ha presserilto di buona sede, netraso che il lutore lasse stato di mula sede Pensi amo che possa conservarii, polchh hain suo favore it titolo d'iana prescriEione leg-gi linia: la mala sede dei tutores non Puonti cere ui diritti cho it minoro hadalla legge. Se, durante la sua amministraχione ii lut re ita clan neggluto un tereo, egit solo delibestarne pagatore v. Theologia norati num.

Iam a saeculo quaestio est inter iurisconsultos et sticonomistas. I primi, scribit Pugnini, non eonoseono tiιιro valore si rell, mouetet mori di quello arbitrario impostoloro nominaImeme dulla pubbliea nutoritaseneta riguardo alia so lanaa, ed alia bonia intrinseea delle medesime Saggiosuι giusto pre o della coae p. 2J. Hinc Theodosius, d. l. s. t. 25 in lege: Ouieumque, nii: ρο-

eunias nulli emere omnino fas erit, nec vetitas contrahere; quia in usu publies consιitutas pretium oporteι esse, non mercem At aeconomistve moderni e contrario. 1i

Paucos cum Jenuensi exeipias, docent eri il

maginario ma sibbene una vera e reale eom

nete.

Haec quaestio eo tendit, Dirum nempe sit habenda etiam ratio valoris intrinsici pe- uniast, an vero tantum illius quod rst prae

Ex Bulla piana hae sunt conditiones praeiscipuae ad censum: - ut res, in qua ron Stituitur census, sit immobilis , frugifera Ecertis finibus nomii latini designata ;- 2 latcensus fiat in numerata pecunia, et publico instrumento; I ut non solvatur anticipata te;- 4 ut nulla conventio fiat obligans ad casus fortuitos; - 5 ut nullum sit pactum auferen& , vel rostringens facultatem alienandi rμm censui suppositam : quae si sitv ndunda. dominus consus est praeserendus et rer mensem expectandum , an velit uti opti ne. item nulla pacta omnia adversus morosum census debitorem: ilum pacta novi census: item pacta continentia soluisliones oneriam ad eum SP clare, vii quem non pertinet;- 6 ut re pereunte ut census Percui, vel pro rata. Pri ut ros perii; - Tut consitor non possit pri lium unquam rPPetere, et contra possit censuarius semper rodimere censum. lacia denuntiatione perbi mosim ; - η denique ut prelium semul constitutum neque minuatur neque auge

enast omnia tum ad inducendum contractus aequali talem, tu in ad avertendam usurae suspicionem constituta sunt: ubi volnu-dum: l quod si parua in censu repugnant illius substantiae, consus nullus D vadit; nisi clavsilla sit contractum intelligi semper constitulum ad formam nullae Pianae tunc pacta habμntur uti non opposita. si non sint executioni mandula et 2 quod haec Bulla quoad omnia apud Omnes non vigui ; alibi enim ea recepta non suil; alibi vero abiit indesnetudinem, ei hoc evenisse pluros dicunt de Regno Sabaudiae ex quo, nemine reciam ante, novus Cod x per tot unnos induetus Est V. Bouvior. De censu Ligulari, Opus Mor. I. 5 nn. 848 eir. Hanc Bullam ex nu- siris illustravit Borellus.

Pecunia hodio ost sermo sola mutui ma teria. Egregie pro more suo Tapa relli ta L' emunia delia moneta consiste netr inclicare imoneret e trasportar un valore I ' impossibilita di persegionar il commercio per megeto della Semplice permul: Zione di ait recoso equivalenti, hasalto o nascereo adoliare ly uso di questo vel Io pressotulte te nagioni commercianti, e la dulli lita, tu durereta, la divisibit illi, ii pregio delmetallo hanno raec mandato codesta materia come pili alla d ' ogni altra a ricevere

e ritenere it segno dei halori trasportati ,

239쪽

consista ly uso delia munetu: Sedovessicolvator delle mi e case, d lle mie terre contra cambiare una derrata nelle indist , do-vrei portare colu te mist terre, te mi e case :eol comodo delia moneta chst io ricevo Vendendo in Europa i miei landi, ne irasportonelle in die in poco volume il valore , e ri- mellendo colli questo valore at nogoetiante, ne ricevo nitrei tanto in dΡrrale. Lyuso dianisque delia monseta in quρsla qualita di moneta tutio si riduce a passa res da una ad una ultra mano in contrae ambio dei valori ri

to di moneta, o prestito. . . dicosa che coli uis Saria si perde , giacchh sacendola passare in altrui mano per contraceambio di un valore che pgli mi cede, o chiam cheio la perdo, ne posso piu restitu tria identieamentea colui che me la impresib : ehe se dovessi restitu tria identica mente , dou rei non u- sarta il prestilo ricevulo a nutraltro mivarrebbe in qualita di moneta. se non a ca

Ita sentit cl. Taparelli in percelebri suo opere, Saggio teoretieo F. i. ad rem ait :α Se it commercio hun vero bene , egit hchium do ver la societa concorrere a P Sperarin , eppero aver diritto ad nsarnμ imergi. Oe quat o it meggo per prosperar ileommercio , vale a dire ii movimpnio dei

capitali 7 Egli h sar si che i capitali dalle

rar il commercio... Ma come age volarii '

nemetiantis sarebbe questo evidentemente contrario alla logge sondamentule uel civico operare. . . Dunque ricorrerit a' mezχi indi- relli sacendo si ene it vant aggio personale induca i privati a concorrere colla facilita dei prestiti ai hen comunμ potra dunquela societh prometiere a chi unquq vorra sar prestiti un qua Iehe vanitinio chq loricompensi det tinne, che egit reca al pubbli O...u Or dunque d' Onde irarra ella i landi : i

vidui, in cui vant aggio principalmente ri-donda it prestito, una lassa proporgionaleat vaniaggio medesimo ' ... cosi ella usa, generat in 'nt', per tutio altrove: i bolli, iregistri, i giu digi. te i poteche e tanti altriargomenti di pubblica protegione at contra-enti, vengono in gran parte pagati d.ii contra senti mi desimi; te strade si in antengono

eoi pedaggi dei viandanti, te truppe culleron tribu Zioni dei popoli di se si ece. Quindo durique la societu, bisognosa di sussidio aprum vovere colla publilira sua proux identai prestili, ne addossa la lassa at mutuatariu ella si consorma nite li)ggi della piu esaltaequita; e questa tussa non o eiu stulto deldanaro impres lato ; ma publilico premio

destinato a promuovere i prestiti. . . , ricompensa dei bene recato at pubblico. Ninno dunque sara, che mella in dubbio se sta lectio aceetine questo premio : ehi rende unservigio alia societu puo accellar- ne ii compenso , ne percho it sρrvigio e alui ngevole, e egli pero obbligato a ri fiularii compenso corris pondentes. Egli vi ha acoquis talo it diritio at momento che ha ewguito cio rho tu societa chi ea; appunio come, per modo d'esempio, avrebbedirillo alia ricompensa promessa uehi nella levie,dnche colui che ne raecogli 0sse la imm0ο-deEta per conci marne i suoi campi: δ sorie meno utile at pubblico l'opera sua, percha egii sa ira rne anche it vaniaggio suo pro

ouomodo ergo i nstabit fortasse quispiam)eum his D ereιia poterit eo illari celebris Eneyeliea Benedici inae Vix pervenit ad au'res in hypotest uerae eontradietioni , non 'ne potius Bullae adhaerendum, quam se cretis posterioribus PNegamus suppositum: haec nempe obde tio Supponit Benedictum xlv directe vel in directe controversiam circa usuras in Sebo' lis pendentem praedicta Eneycl. defini iste, et ejus definitioni adversari responsa γ' Steriora ss. Congregationum: atqui hoc est sal Sum. Sapion lissi inus enim Pontifex last tum abfuit a tali d se finitione serenda, ut ast no I 6, id est vix vix post editam don' pro 'cedenti suam Eneyelicum permiserit

Romae sub ipsis oeulis suis in lucem lypl)edi , imo et sibi dedicari opus scipli ssi Masset Veronensis eum iitulo: Suli' imp

deι donaro, ubi thesim i pium aperte lue tur. quam adversarii stipponunt in Est 1 elica illa fuisse proscriptam. IIoc adeo Ve

rum est, ut etiam post Benedictum λ

240쪽

ADKOTATIONES llipsis ipsa tuerit adhuc apertissime in Scholis catholicis propugnata, et adhuc u eompluribus propugnetur, sciente et non reclamante Sede Apostolica , uti videri potest in libris 1 Bulgent s. Poenitentiariae Theologi , Dissert. sopra ι' impieqo δει danaro e rusum 2 Mostrosiui, Le usure libri trenomae sub Pio ΝΠ 3 Card. De la Luae ne, Sur te preι de eommeree - 4 Bolando,

Osservaetione suti' usura, ciliorumque plurium. Quis aut m credat tot Auctores chatholicos, et quidem iam mvgni nominis, voluisse thesim lustri. quae jam pridem tam exprρSse et oppositu Bulla fuisset a Benedictu. XIV proscripta3 Illuc s. Poenitentiaria interrogata ab Episcopo Veronrnsi : an Consessorius ille possiι absolvi , qui lieeι Benedieιi XIV ει oliorum Summorum Pon-ι eum de usura desinitiones noveru, Meet

ea mutuo diciιibus aut negotiatoribus praestito pereipi posse praeter sortem lucrum quinque pro centum etiam ab iis, qui nullum Omnino alium pra/ter legem eivilem titulum habent muιuo eaetrinsecum ς aperte

respondit sub die ει augusti anno 183l ,

Confessariam illum non esse inquietandum, quousque saneta Sedes desinitivum deeisi nem emiserit. eui paratus sit se subbicere .

adeoque nihil obstare ejusdem absolutioni in Sacramento Poenitentiae N. Coll. cit. . Hoc clarius patebit, si ol jecta Eneyclica attendatur ι in ea enim ne dum damnetur titulus legis, de quo tunc primum exorta fuit controversia. imo potius aperte decla- tur, quod de illo nullus sermo instituitur: sic legitur s 6: de eontractu ausem, qui nO

Scrit tura . dei Padri, dei Concilii, dei canoni, dei Ponte fici sono da opplicarsi serma

mente e sicura mente ni mutuo e alte usure

definite per lati Bella Enciclica; ma quanto

at contratio controvorso e ogni ultro contra ito sull'iiso dei dρnari pertem po e pre zo certo satio nei do bili modi e circos lan-Ze, nou estgenti it mulus nudo e semplice , O non hanno luogo o rimangono alinetio di-Vi Se e SOS se, e non sicure Sui potervisi applicare o no; pμrocchh per la definiatones tessa di neu det to ... ii nihiι alaluimus e evidentissimo cliu tuli eout rutti non sono identici, a me no pie numente e con CSelusione 6'ogni dubbio at mutuo nudo e Sem plice des rillo. e dato a rico noscere per taleda esso Ponte sice nella Chiesa v. 23s

ealore in carcere... auo spedale... at mantin

savi insegna menti i popoli che ne dipendono ni principii della morale cristiana, e losue diregioni mseritano a buon diritto quelrispρlto e adesione cha computono at Vicatio di Cristo qua ggiu B. Et Diar. Armonia 1853 n. 63 ad rem addit: a I somnii Pontesici non si tosto co- mincio a dii it arsi ii givom det lotio net se- colo XV, e XVl, che lo proibirono ne ' loro

Sisti ut Alexander Vll. innocentius Xl ,

cio usci vano datio Stato senZa alcun compenso ed irreparabit mente; che la proibuetione non servivache ad alimentar lacolpa,

Ε volendo riparB a 'danni materiali, clopoaver riparato gli spirituali , voltero restituire at popolo con una mano, cib che noricevevano col ouoco dati'altra. Quindid cretarono, che tutio ii prodotio, filio ad unbat m, lasse distributio in elemosina. Perlat modo. pili da padri che da principi. ac condiscendono alia eieca frenesia dei po- polo, che ad Ogni costo v uolertemplere gliscrigni det fisco, tornandogli a restituito

questu frenesia dei popolo , ed abolire ilgi uoco Certo che si; e chi ne dubita tbla per clo sare hisogna, oche ii popolo non esca pili dello Stato a gi uocarse, qua lora ill ontefice abolisse ii gi uoco. Ovvero che i

principi, limitrosi particolarmente , aboli-

SEARCH

MENU NAVIGATION