Le due edizioni Milanese e Torinese delle Consuetudini di Milano dell'anno 1216 : cenni ed appunti giuntovi il testo delle Consuetudini, ridotto a buona lezione

발행: 1872년

분량: 297페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

131쪽

ipsum murtim domum habet, destrueto muro, totum pedem illius muri quodam iure accessionis occupat. Domum et

quidquid ei utile fuerit, potest super pedem muri comstruere.

Questo si ii passo com'si ridotio a buona legione dat si g. Porro. Ma secondo la legione dei codici osso dice veramente cosi : Inter tialos autem vicinos qui prope murum civitatis nostrae intus, et foris praedia sive sedimina possident hoc per nostram consuetudinem obtinet, quia iis, qui prope murum obtinent murum intus habent, restructo muro totum pedem illius muri et quodam iure accessionis occupat domum, et quicquid ei utile

fuerit potest super pedem muri construere. Ιl si g. Porro, Sol dissatio ollaemodo delia sua correetione, e trovatala buona, I 'a comiata benedicendola in questo modo : Locum τeo hunc in coclicibus erroribus scatenten ac vitiatum Statutorum auxilio correaeimus. Non lasceremo che i leuori restino vittimo di questa sua illusione. Tratiast nel passo sopra risurito delis antiche mura di Mas- simiano Erculeo, imperatore, erette at principio dei quarto semio, ristaurato ed ampliate net secolo nono dati'arcivescovo Ansperto,ed attorrate in gran parto nel duodecimo. Nei partiali ingrandimenti della cerebia delia ei illi parto di quelle mura era gili stata

demolita, e gl'imperatori ne aveano successivamente accordata in proprieta l'area agit arci vescovi milanssi od alia eluci od a'privati. Sarebbe questa dunque una consuetudine nata da una eon- Sione imperiale. In attre eitth le Messe donagioni do'principi come, nel 903, a Bergamo, at cui vescovo ac Hava Berengario in proprieta Ie antiche mura, colla dichiaragione che aVesse us-

mos in turribus et super muros, ubi necesse fuerit, potestatem raedificandi.

Tornando alia correetions dei sig. Porro, credi amo necessario

domandaro col soccorso di quali statuti mi lanesi emendasse egit ilpasso delis Consuetuuini' Con quolli det 1396 o con quelli cheposteriormento furono dati alle stampe nos secoli XV o XV1 'Ecco it passo secondo te stam pe pili e mpn vpectis. Gli Statuti doli 393, come gili abbiamo riseriis a pag. 5l, nota 19, delia nostra edietione delis Consuetudini, at lagiis 158, leg no: Inter illos vicinOS, qui prope murum vetus ciuitatis antiquae Mediolani intus et foris praedia sive sedimina possident, statuitur quoais 'od. viis qui prope murum domum intus habet, destructo muro, totum pedem σ3ius muri, quodam iure accessionis occupare possit, et quicquid ei utile fuerit potest super pereem muri construere. Negli Statuti stampati nul 1480, a carie ira: Inter illos vicinos, qui prope murum vetus civitatis αntiquae

intus et fυris pressiota praediai sive sedimina possitient, glatuitur, quod is, qui prope ipsum murum domum habeι incus,

132쪽

uestructo muro, totum perim illius muri, quodam iure acce3Sionis, occupare poεsit, et q. uid ei utile fuerit, potest super Peciem muri construere. Nogli Statuti stampati nel 1552 Milano, Castellione , at cap. 343 det vol. II : Inter illos cives aut vicinos qui prope murum veterem civitatis antiquae intus et foris praevire sice sedimina possident, statuitur: quoa is, qui prope murum ΦSum, Seu fumamentum muri veteris domum habet, Structo muro, totum peilem, seu fundamentum illius muri

occupare possit, et quicquid ei utile fuerit, possit super pedem

uel sun mentum lysius muri construere. Abhiamo riportato it passo secondo gli Statuti dot 1396, doli 180 o dei 1552 : or, ei saprobbo diro ii sig. Porro, o chi per lui, Ome, aVendo rigotiata la logione dei codici delia Consuetudini, porctili plena ei allucinaetioni e cli acci acchi, egit, coIPauaeilio dei dotii Statutorum, abbia poluto sar saltar mori it suo periodettoi

Domum et quidquid ei utile fuerit, potest super pedem muri

naue uilini domum, et quicquia ei utile fuerit, potest εuyer

pedem muri construere . Dutique con autorita cla autocrato eglicia satio un mumico dello Consuetudini o degli Statuti, o non reSe, Per eonReguenga, tib is consuetudini nsi gli Statuti. Dei resto, chi non velle che, volendosi pur ridurro alia legione de gli Statuti ii passo dello Consuetudini, quando non si Volesserinnegare qualunque principio di critica, convoniva almeno ricorrere agit Statuti pili vecebi, a quelli et ob dot 1396, non a quelli Stam pati nel Recolo XVI, a quali il sig. Porro rimanda it letiore da ea lectorem remittimus Fra la compilogi ono dolis Consuetudini o gli Statuti det I 396corse piu d'un secolo; tra gli Statuti dei 1396 o la stampa delI480 quasi un altro secolo circa, o circa un quarto di Secolo Dala stam pa del 1480 e is primo oditioni dogIi Statuti det secolo XVI; abbiamo quindi una pili elis dispellabiis distaneta di quasi tresccoli si a te consuetudini est 1216 o lo stampo degli Statuti delsecolo XVI sit Or, durante questo lunghissimo spagio di tempo hegli presumibilo e possibilo cho la consuetudine di cui parti amo,

consuetudine di carattere assatio transitorio, o che si riseriva ad una COSa materialo, com 'orano is mura anticho dolia citia, non Subisse Veruna modificagione 2 Noi credimo poter dire che ne hastili Bonaini r leorda edixioni dei l480, l488, 1502, 1 bl 2, 3552, eec.

133쪽

subito se ne ita dicitura e nella s tanga. Quanto alia dicitura nouo possibilo alcun dubbio; perchb, meutre it testo dello Consueti uini dice: per nostra ni eonsuetudinem obtinet, gli Statuti, ancho i pili antichi, dicono in voce: statuitur: la cosa non vige pili peri 'USO, ma Viene decretata. statuita. Inolire, ili dous il infla delle Consuetudini dico: Inter illos vicinos, qui prope murum etc., gli Statuti dei 1552 dicono in voce: Diter illos cloes aut vicinos, qui prope etc. il Ηa pure notala it Giulini come notabile disserenga, che, mentre nelle Consuetudini si parta dolia citili e dolio suemura, SenZ'aecennar punin alia parto vecellia deli 'una e ait 'antichita delle altro, gli Statuti invece studiosumente epilatano col vetus econ antiquae la ciuli e lo mura. Ma la disserenga nella dicitura Sarebbo di pom importaneta : o'si qualche cosa di pili : c' si nolleConSuetuuini, como abbiam de , net secondo periodo, nientem en Oche una casa, cho gli Statuti non danno i 2l. E qu ω δ ancoraun nonnulla: perOcctili, sacendoei piti presso alla postaneta, mi di- clamo, che o Si ammelle che te parole date dalle Consuetudini, qui prOye murum obtinent, murum intus habent, con lievisSi me modificagioni ima seneta buttar gili it secondo murum) abbiano un

periodo consimile de gli Statuti ' Non si cambiano coi secoli loisti iugioni, mi usi o te coso' non vi potea essere un USO net I 2I6 o pol una leggo cho lo modificasse net 1396 ' Rimane dunquo clis Si supponga otio quelle parolo dolio Consuetudini non ab-biano vn senso: it che noi non accordiamo. E dei nostro avviSOm ii Giulini, cho in questa materia vedeva un poco me glio des Sig. Porro 3ὶ, e che sapea sar distingione Da quello che dicono

l) Nelle Consuetudini si vede usala pili volte la parota civis iΕd. Mil. p. 8 G, id A, 2, A, 46 C, 55 D, 62 B. Din. Or, sarebbe stata ominessa

in questo passo peruli e la consuetudine di cui in esso si paria lasse stata desunta e leasuritia da carte pili anilesie, di tempi, cloh, in cui it vicinus era piu comune delia parota eis is r Non to assermeremo ; bastandoci di ri- cordare che colla parola vieini erano pur designati negli antichi templgli abitanti di una stessa ei ita, eo me ne II Itiner. Adriani ΡΙ'. apud. B tua. tom. 3 Miseell. pag, 451 : Die Aere urit in aurora egresti concesai-mua riterbium, eivitatem, quam, ut reor, mille vicini colunt. La citiala pure divisa Per vieinias, come orgi per parrocchie. Negli Statuti di Origgio, deli anno 12 28, dati dat monastero di Sant Anthrogio di Milano: Ego Iohannes capellari ita, notarius aueri palatii, ile vieinia acincti Alexandri porte tisistensis etc. 2ὶ Di piu, it fundanteritu in muri degli Statuti dei sec. XVI accennaa molte demoliatoni gia avvenu te det muro della citiis. δὶ Ε eh'era un po' meno superficiale di prete Antonio Ceruti, chein una sua notiata Sulle antiche mura mi lanesi vi Massimiano i Misceli. di storia ital. tomo Vii. Torinis, Tipogr. Regia, l8693, quanto a questa evnsuetudine iiiii an ese se la ea va assai legetiadramente dicendo : Deli cintleo

134쪽

gli statuti, d'uno o d 'altro tempo, e quello clio potevano direlo Consuetudini. Egli ei dava a questo modo ii passo : Inter illos vicinos, qui prope murum civitαtis nostrae intus, et foris praedia. seu sedimina possident, hoc per nostram consuetudinem obtinet; quia is, qui prope murum obtinenS, murum intus habens, destructo muro, totum pedem illius muri, quoream iure accessionis occupat. Domum et quicquid ei fuerit utile potest

super pedem muri construere. Prescindendo, per ora, dalia interpretaetione dot Giulini, e sormandoei sol tanto alia legione data da lui, laremO ORServare, angi tutio, cho Da essa ed i codici te differenge consistono noli'is inluogo di iis, non 'obtinens e noli'habens in lilogo di obtinent odi habent. Non potiva essero pili discreto. Noi, alia nostra volta,rit rrommo quasi assatio la logione dei Giulini : l cambiamenti non inrebboro che questi lievissimi : Labeat, piti vicino ali' habent dolcodici, invoce di habens fovvero anche ridotio at singolaro Phabent e richi amato Pet, clio sta nei codici dinangi a quo in iure ae- cessionis. pen eambiario in eae 'ae quodam iure acce33ionis). Ne lasciretibe suesta legione : Inter illos vicinos, qui prope murtim civitatis nostrae intus et foris praedia seu sedimina pos-stilent, hoc per nostram consuetudinem obtinet : quia is, qui prope murum Obtineris, murum intus habeat in habet , reestructo muro, totum pedem illius muri, eae quouam iure accessionis,

Occupat. Domum et quicquid ei fuerit utile, potest stuper perim

muri construere.

Vediamo ora como possano intendersi te parole: qui propem tirum Obtinens, murum intus hahea t so habeti : pprocelid vora- monto qui sta it busilli. Non ci pare che ii Giulini l. c. , interpretandolo: colui it quo te ha euitiati presso quel muro at diuentro, lo renda interamento. Non Voleva essere irascurato 1'o

tisiens, quasi fosso un' inutilo ripetigiono di habens ida noi cam-hiato in habeat od hiabet); it murum non potoa pol tradursicolla parola ediligit. Col murum non credi amo che ai compilatori dolio Consuetuilini piaeesse saro quella flgura rettoricache prende in parte per il lutto ; ma si cho quel murum voglia proprio diro is mura dulla cilla: poroe Bh in uno Stosso periodo non si pub duro impunemento ad una Alassa voco duo significati diversi, e massima in un testo di loggo. Ii sonso pth ovvio di prope murum obtinens si quollo di stan o posse nilo presso ilmum'. PosSedendo, in genero, spnga doterminnetione aleiana dpllacosa possedula. Gili si in che gli aventi diritto alia detin coit e

135쪽

siona dol pubblico sono quo' vicini cho Drope murum civitatis nostrae intus et foris praedia sive sediminet si, pontiant: Iapossessione debb' sero at di qua s at di iis, o dicast, at di deutros ut di mori della citia antica. Dunquo clis com sacpua ii muro'Il muro separava, divideva in qualcho modo is parti di uia tutio E cho saceva Ia concessione ' Dava a quot tuito la Rua continuith, regalando o, per me glio dire, restituondo ui citia diui quello spa-gio, quel pili det muro, cho da lunghissimo tompo avsa tenuis diviso ls parti . Perocch si non bisogna dimenticare elis questo passo si comproso nol titolo De servitutibus: et terreni vicini almum, stanti ai di qua o at di ili, avsano in salti subita por socolita servitu pubblica dol muro. Il muro potova tanto essere poss0duto quanto non emere possedula dat privati. Di parte delle anticho mura concedule in dono dati autorith impseriale at privati abbiamo ricordo in cario antichissime, a mo' d 'esempio, tu uti diploma deli 'imper. Gui donosa. 888 , che, ad istanga deli arci vescovo Anselmo, donava ad unAupaldo, arci prete, una parto do I muro delia citia confinanis colla sua casa. Or, perchb appunto gli avangi dolio mura di Massimiano Potenno o no essere possedula dat privati, dat vicita, lo Consuetu- clini usarono la parota habet, di senso gonerale che ammette tantor uno quanto l'altro caso. Si polrebbo dunque aver questo Senao : hi, pOSsodondo presso it muro, si trovi avero ii muro in quella parte dolia sua posse ione, eh'h ni di qua, is ecc. i 23.

des, seu locus quivis vacuus idoneus ad aedificandum vel planiandum. . Valgano a margiore e piis intera illustraetione della parota questi passi clieabbiamo desunt i da ale uni documenti: in una carla dei si 50, data dat Frisi, l. e. Il, 60: aedimina, in quibus habitant ipsi in altra earia deli 200 Areli. dei canonici di Sant' Ambrogio e qui Paganus et Anselmule reditorea Dotheearii austraaeripti Alberti ipsos denarios eo te erunt e clem super clomo aeu redimine, quod supraseripti fratres ei vendiderunt . . . . bona ip3Ortim fratrum sibi pignori obligata aunt pro eo i-etione ipsiva sediminia; - in uia docuni. della Basil. di Sant Ambrogio, delli 72: et O toto illo aedimine. quod est in eapite illius braidae, et cletotis tectis et e Iauden uis et clyeiis, quae sunt insuper supra die tum redimen; - in altra earia, data dat Frisi, det il89: hoe est omnia sediminaeum hedisitiis eorum; - in uno stromento di eompera, salla nel 1408 nella Pleve di Saeeo, in pro ineia di Padova Arelii vii generali di Veneria: tomo Vli dei miti : Primo, unum se climen, eum una domo, una tegeteile paleis, eurte. ara et hortieulo : et unam petiam terrae plantatae de vitibus et arboribuo, eamporum quinque vel eirevi. Vedi pure gli Statuti di Vercelli, lib. I, fol. 0, e quelli d 'Asti, cap. 78., ne quali leui men e domva appariscono pia distinii che ne i doe. del 1200 sopra ei talo. Se it seclimen ha degli edi fiati, noti si che si distingue pero sem pre da st mus, elie per sh stessa h edi fietio muralo per abit arvi. ll aedimen puo avere unam clomum, ma non Φ propriamente domus es so siesso. 2 Vi sarebbe anelie uia 'altra interpretaaione, ehe cios it muro passasse framive Ero alia possessione; ma aliora i 'intus si trovere hbe usalo in due sensi nello flesso periodo.

136쪽

Fra Io consuetudini o gli Statuti vi sarabbe, importanis,

questa disserenga, che, mendis por la primo bastava aver qualchemmesso chB Et estendesse mori o dentro delia citia, purchδ il murosi trovasso Deli' interno delia citia stoma scho, stando a questo passo dello Consuetudini, non si distingueva ancora in vecchia enuova ; per gli Statuti, in Vesto, si est va che presso at muro at di denuo della citia si avesso una casa i IJ. Nol testo dello consuetudini non si ricordano esistenti presso te mura cho praedia et Sedimina, e Si suggerisco la costruetione di ea se sed altri odistetit

mum, et quicquid ei utile fuerit potest super pedem muri con-3truere) : nol testo, invoce, degli Statuti si aceonna ait 'esisteneta di easo mum haben presso it muro verso la cista, o la si

pone como condietione indeclinabile ni dimento di quella concessione. Quella condietions era pol essa medes ima un invito, uno sti- moto ait 'odistinetione di casu nuovo, non bastando pili possedere praedia et sedimina intus et foris prope murum civitatis. Equanto ali' ex quodam iure accessionis, per gli Statuti quel certo diritto si considerava annemo alia casa; mpntre che per te Consuetudini si riguardava dipondente da qualia D quo possesso immobileelie sosae vicino at muro dalla parto delia citia. Cho se nollo Atesso pamo m0morasi ii diritto di accosaione, angi chli quello di rivendicatione gli si perchli quest'ultimo si trovava da gran tempo prescritto, ichh ogni ragione di proprieta sera gili stata cρduta a servigiodsit' utili in pubblica. Qui si tralterobbo di una consuetudine modificata in seguito da uno statuto i2ὶ ; per aver quindi la consuetudino quat ora in origine non himgnava sar eapo unicamente a quello statuto. Dol resto, non solo gli statuti assai voltu modisseano l0 consuetudini, ma lo confusetudini siesse coli' andaro dei

tempi modificarono fh medesimo. N 'o prava il litoto De pustriis eo 'suoi Neo hodie ut olim 33. Per esser pol certi ebe una data

l) Parrehbe una casa civile, se dominus viene da domuo ; ma collepstrole eom erano usate net medio evo non si posgono sar troppe sotti-ς terete filologiehe. in una earia, p. e. , dei monastero di S. Margherita xli Milano, dei ra50, data dat si g. Porro spag. ill , tro viamo clueste pa-r0le : et ii supra maum murum in altum uomum feeerint, idest solarium. La casa tuom usi ascende molio in altum, ni a discende anche molio 'bb3sso per la sua qualita ; a me no che non stasi letto male, e che i idest 'se' sia un sive, od altra parola, o lettera, p. e. , una ε. sive , presa per sin i. fidest, Vedi anno lagione num. 120. 2, ii Giulini, l. c., p. 253t . in questi Statuit dei 1396 si trova lo tesso para grais delle Conauetudini, eon poche mutagioni, adaitate alladixersii. dei templ. .sδὶ Vedi anche t annotarione 159. Diee bene it preambolo di alauni eeehi statuti mi lanesi ei tali da noi a pag. 2 4 delle Consuetustini r ouoniam erebra mutatio et variatio temporum et rerum indiget editionaturium, hine est quod aeeundum varietatem temporum et rerum per 3aepe atatuta variantur humana.

137쪽

consuetudine vigesso in Un dato tempo ad un modo pluit sto choad uia nitro. non v'ha piti sicura prova cho i documenti di quo 1 tompo ; a' quali noi c'inchineremo, sa it sig. Porro, che a pagina 111, in nota. ci assi cura di aVere superesuentem document rum abundantiam, quae servitutum tum Oristinem tum statum demonstrant, sar, tanto gentile da trar mori qualciano di quoi documonti atti a provare che circa it privilegio latio at possos- soro di abitagioni o terreni siluati in vicinaneta dcli'antico muro dolia eiuli l uso dei secoli XV s XVI era assatis identico a quot lodi tuiti i socoli anteriori: Sine qua non . Ininnio a pag. Ilo, nota B, egit si diverto ad assermare gratuitamonte cho Consuetu ines de servitutibus omnino consonant cum Statutis post nodum latis: aTermagiona cho avrebbo do-vulo pssstra la conseguenZa di uno scrupoloso confronto, oh'ogli non ha satis, Da lo Consuetudini o gli Statuti circa questa materia. A metierio in guardia, a largit lanor indietro queli 'assor-mazione, Ora, Sst Ondo D Oi, pili cho sufficionis la rubrica VIlI degli Statuti dot 1296 Roservatio certarum Consuetudinum. ConSue-tuclines communis Meuiolani in scriptis reducte, posite Sub rubricis ile honoribus, et illatrictibus, et conditionibus, de decimis, et de istudis, de cetero vleant, et sirent, ac observentur, NISI quatenus reperiretur in contrarium, veι aliter esset specialiter provisum per ius municipale sediolanii. La rubrica De servitutibus non δ Da lo riservate ; sed ancha lo consuetudini rigo

vato, come si Vedo N SI , non nupano assicurata la vita per omnia saecula saeculorum e da Ogni accidente.

sed nec fenestras ei in eo muro hab re licet, in ea v delicet parte, tibi antiquitus in muro civitatis fenestra

nulla FUERAT. Pedem in eo loco, etc. I codici: nulla fuerit, e non e'b ragione di cambiare, perridurro ii verbo alla logiono degli Statuti dol I396. sita. E. T. p. 114,l. 2I ; o p. 115, l. I-2. Tit. XXII.

E. M. p. 49 B Pedem in eo loco, ubi esse consuevit, eius lovisurei-nis et latitudinis, sicut quondam fuit, ei habere p'rmis

sum HSt.

I codici: Plane, cambiato dat si g. Porro in Pedem. Ma chilia mai sentito partaro dolia larghegeta latitudinisi dei pi edos misura Non si traitava dei piede di Sansono o di s. Cristosoroo dui San Carione, ma det vano di una finestra. Dico it testo dulle Consuetudini, esis dati a parte dei muro delia citia si potevano

138쪽

mum, ma che bisognava che tali aperture avessero la Iunoegetae larghegeta stelle anticho. Giacchd ii sig. Porro colPatiaritio Statutorum dico di correggere, vegga quel cho ne dicono gli Sta

tuti dei 1396 : Sed nec fenestra in eo muro) ei habere licet in ea parte, tibi antiquitus in muro civitatis nulla fenestra fuerat : PLANE in eo loco ubi esse consuevit, et in eius longitudine et latituatne sicut quondam fuit ei habere permissum est; ebadi elio prima di plane non a punis. Nota che lo Consuetudini, dicendo eo loco, si riseriscono almuro delia citili ; ma non sappiamo a che muro si riseriScanole finestro di cui h pariato in un brano di documento dei 1150 dato dat sig. Porro a pag. 11l, ε rotativo alla sorvitti dei lume in generale .... Item dice quel branol ipsi Monacus et ollanomen debent retinere murum, qui est eae parte monte in eum statum idem et illam altitudinem, tibi nunc est, et fenestre in predicto muro facte, ut nunc Sunt, ita maneant, nee maiores facere, vel alibi, nec mutare possint. Anche nollo squartare id0eumenti ci vuole un po' di antiveggeneta, per non lasciar mori proprio te parti cho possOno pol tornare aeconee ad illustrare qualebe altro passo doli 'opera che si ha tra manlI G. E. T. p. 115, l. 12-16. Tu. XXII. E. M. p. 49 E quorum molandi norum in ustis favorabilis est per no-δtram consuetudinem, adeo quidem, ut si quis sedem molendini antiquam HABENS lovissimo tempore steterit quod illud non construaeerit, etc.

l codici hanno : habet, o Sta bene, purchli si ri pota come pa- la a sh, come congiuntiva, Pet di habet, ii quale negli antichiman eritii poteva essere indicato comhab. puniato. S 'accerti potii sig. Porro che ii molanuini dei codici non meritava di esseroburrogato dat suo molendini; perchsi i comi,ilatori delle Consuetudini vogliono dire e diranno sempre moianamum, regi Strato auehe dat Ducango, e usato pure in alcune edigioni e manoscet uidegli Statuti di Milano. T. E. T. p. 115, 1. 20-23. Tit. XXII. sE. M. p. 49 E. F ET quod antiquo et vetustiori tempore stetit molendinum, non obeτit quominus in suum statum antiquum mOlendinum suum possit construe 'e. I codici : eo quod, e non : et quod, che non dh senso. Si potea ben eapiro cho it testo voleva dire cho il padrono di un molino non perd0rli ii suo diritto di risario, per cib cho leo quodὶ il molino .lamo sia vecchio, e, com0 tulte te cose vestetito, abbia sentito istanni det tempo. Per questa consuetudine vedi it capiti 240 delvol. II degli Statuti ei Milatio.

139쪽

158. E. T. p. 115, lin. ulti, e pag. 116, l. Ι-4. Tit. XXIII. ' E. M. p. 51 Αὶ alia rePula approbata est, ut qui molendinum habe potest alveum fodere, puroare et limina secare destrorsum et sinistrorsum invitis etiam illis, qtιi prope ripam praedis possident; et hoc usque ad inferius molendinum.

Nol VOrremmo sapere dotide ii sig. Porro, o prete Coruti Dexiui, traesse la legione : et limina secare. Se fosso ricorso agIi Statuti di Milano dei l 396, o non avesso adegnato di Ieggere conqualcha attenetione la nostra prima noticina nello pagine 50 e 5Ι.

avrebbe vedulo che in quogli Statuti si leggo: Molandinorum πια, 9uorum favor publicus est, iure nostro municipati alia regulo approbata est : ut qui molandinum habet, possit alveum fouere, pumare, liviam secare siestrorsum et sinistrorsum. II/t viam Secare non giunge certamento par quegli Statuti fino a t gliar i margini delle rivo dat proprio molino a quollo di un aluo lPoteansi consultar puro gli Statuti stampati nol 1480, citati a quelluo anche da noi, od almeno, almono, che era pili lactis, quellis ampati nel l 552, i quali, net vol. lI, cap. 241, c 89, di DO: MOlenuinorum caussa, quorum favor publicus e3t, iure nostro municipali alia requis opprobata est, ut qui molendinum habet,pOSSit alveum fouere, purgare, limam secare, lutum proiicere αο utraque parte prope ripas destrorsum et sinistrorsum, et Omne ObStaculum, quod esset in eo alceo nocivum ipsi molem lino, Si noceat antiquo molen ino, remonere. Il uriam in il timαm gli avrebbe pol vediati cambiani in limum nei capitoli chesi loggono in fine det eodios ambrosiano delle consuetudini, ocho uoi abbimo pari menti citati, ponendone anco te varie lo-gioni, nsella nota sopraindicata.

Quello sproposito di limina secare parve in Ogni tempo oosa cosi bella o pellemina ut sig. Porro, cho fino dat 1868 fgli loregalava a 'suoi benevoli letiori in una nota dogli Statuti deflest, Me eet acque uel eontario di Nilans, a pag. II, citando arpunto te consuetussint. GD. E. T. p. 116, l. 4-5. Tit. XXIII. IE. M. p. 51 B,

Sed et in illis, qui prata irrigare volunt, Prohibere potest ne hoc faciant.

I codici loggono procisamento cogi, ma si vede chlam pel sensocho Pet in non dovea originariamenta essero che un etiam, e chel'ιllis, in tuom d 'illos, si conseguenga dεllo Abaglio di aver premP in eOme parota a Ah, come prepostgione. Della Daso et in illisit sig. Porro non pud diro : Haec eum Statutis plane congruunt;

per chb un passo degli Statuti det i 396, citato o riserito da

140쪽

test ne hoc satiant. Veg si la nostra odigione delis consuetis vini a pag. 52, nota 1. Potrebbest pur leggere : seu etiani illis :ma non mal : sed et in illos. II sig. I rro avrebbs frovata lues, semai ne inesse avula bisogno, circa at senso di questo periodeuo Ialino, in quolio cho pur si loggo negli Statuti selle acque e strauedi silano miti nel 1346, da lui pubblicati : ne' quali al cap. IIs' incondiano queste preesse parole: eu anchepossa redare ivietars

a questi si quali volassem adaquare re mali che non re α

La eonsuetudino di cui si paria in questo passo deI tit. XXIII h una di quelle chs eoi tompo andarono soggetis a modificisionis Vedi Pannot. n. 153 . Inlatu gli Statuti, secondo Ia Mampa dot 1552Vol. II, cap. 241, o. 8s, anzicho concedere at proprietario dei molinocte possa impedire Agli altri di adaequare i loro terreni, se cili tomidi damo at suo molino, si limitano a ingliere invece a quelli ins Oglirino B possono irrigam i loro terreni qualunquo diritis cl)impedire vi proprietario dei molino la lacolis di scavare o di purgarsit leo det canalo, di gittam ii sango presso in rive a destra ed asinistra, o di levar via o i mineolo cho avesas a riuscire nocivo

allo Messo molino ; per chh quegli Statuti die o : Seu et tui qui prata irrigare possunt et nolunt, proh bere non possunt, ne

De suciat.

Et consules Mediolani molendino in favore inter- tam poenam apponunt, at conis actum fuerit, et campatios ad custodiendum aquam prae iunt, eaecepto Si permissum est prata irrigare vel prohibitum per sentemtiam die sabbati post occasum solis usque ad ortum solis secundae feriae, eo intellecto ut per hianae consuetudinem non

Oequiratur sus irrioandi alicui qui non halet, nec atis ratur illi qui habet ius irrsyandi, vel nisi tempore plenae,

quibus temporibus Iraedicta non servantur. Questa si la legione precisa dei codici, meno qualche Virgula,stggiunta dat si g. Porro, eho polava pur darei la briga di pomo una, necessarissima pel senso, aneho dom excepto, ed un' attradπο 3ententiam; percth Peaecepto si lega o concorda con die rabbati. Della legione dei codici, data da lui, non δ perd contento ilog. Porro, che rimanda ii Ie re per una legione inappuntabile di imi passo agit Statuti stampati net secolo XVI. Eceo te sue Pa- le: mo loco sic legimus in ETAT. MEDIOL. cap. CCXLI: ' exeπω si cui permissum foret prata irrigare vel per sententiam

SEARCH

MENU NAVIGATION