Le due edizioni Milanese e Torinese delle Consuetudini di Milano dell'anno 1216 : cenni ed appunti giuntovi il testo delle Consuetudini, ridotto a buona lezione

발행: 1872년

분량: 297페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

171쪽

illi pro pignore tradat, et intra 4 septimanas vadiatam pe

cuniam persolvat, et si intra 4 septimanas predium suum so vere neglexerit, et haeredes sui, si voluerint, haereditatem reincipiant, et comiti intiri 6 septimanas m libras persolvant. Inol-tre, negli indici dolia colloetions dot Porta b c si definita la wauia: si Pignus conVentionale o ; e qua o colli sono citati esempi di in wareia se uare Dro servo, di loco wauiae se committere ecc. Neli a bandonare final mento qumta materia della guadia, noteremo da ultimo, perchh in relagione con quanto abbiam detis nolle precitate annotagioni ed in quosis, ii significato che db at verbo wacliore

un tuom doeli Statuti in oditi di Sabbione, dei 1244 Arebi vii gonerali di Venoetia): Si quis uesponsaverit tiliquam mulierem

Sine consensu et voluntate parentum, aut eam et ' iaPerat, SOLgithno toneam bio commutatis. Nel glossario di G. Waitet, pag. 8S5, checor reda lo stesso volume, citandosi questo passo, δ de to : stoma, praedium. Volevasi dire dominium perehh in un podere spraediumὶ non sica Pisce come potesse stare un intero vesco vato, e che avesse confinanti

de gli altri veseovati. Anche i nostri maestri di Berlino quale he volia son-

Age iungismo qualche altra cosa anche in torno alla voce aedimen, die ui abbiamo discorso a pag. 132 di queste annotaZioni, traltando di u mus. di praecium e di sevimen. li Fuitia galli, net Codiee Diplomatico Ambrosiano, p. 68, serive: a it termine di sedime frequenti volt e s in contranelie antiche pergamene d ltalia, e in iis pecie della Lombardia, o v h lutiora in uso. Nel Dueange viene interpretato loeus quiuis vaeuus idoneusa a sedificandum vel plantandum. Ma questa non is la vera sua e e munes ignifica Eione, essendos i ii piu delle volte preso tal termine per indicarpi ut tosto uia fondo attualmente oeeupato cla sub brica O cla plantagione, pia preelsa mente uri sondo eon easa. Na pol ne it 'Indice, a pag. 570, riserendo si a un documento dato a pag. 279, in cui si trova la fra se aedimeneellum unum, to splega ea sueeia ; ma di quel sedime neellum la cartas tessa ei da te dimensioni et est per mensura iusta tabulas oetuast nistres . Or ae dat te antie he pergamene si sa che clodici iugeri entra vano aeOmPorre un manso, come dice lo stesso Fumagalli, ivi, pag 183, 1sι, eda esse pure rilevasi essere stato Io iugero eomposio ut douiei pertiche, Ia pertica vi ventiquatim lavole, a tu tavola cli uomet piecli, come po- tremo chlamare eas uecta uti secti meneellu in elie misi rava 996 piedi Nonera che una piceola tenuia - li Gloria, Deli' auricoltura Nel Paclovano, pag. 107 e 197, afferma che ii sevime era un fundo per lo pili incolio, macon labbriche, non superiore a dieci campi. Non crediamo elie tali condi-gioni stano assatio earatteristi elie det seclimen. Nel Cartharium Dertonen3e, p. 74, un docum. det il98 potrehbe escluder ne qualcheduua : et pressieti homines de GaIorba et Gius nano iuraverunt quilibet manu Propria, non eoacti, seu propria voluntate hahitare in loco Xerravalli aut Merisens dilis in perpetuum, et super aeuimina, que a predictis consulibus eia sunt assignata domificare, et nullo moclo aebent revire au locum Ga-ιOrbe nee set Ioeum Giugnant, ut in eis loeia clomos iterum saetant, nisi pro suo laborerio et terris Bonitieungis . uui pare che seclimina non signissehi altro che terreni.

172쪽

vat pro hanno aecem libras. Quel quastiore ha it significato didaro ii Segno, o, como diremmo noi, i 'anello li). zu. E. T. p. 125, l. 4,5. Tit. XXIV. E. M. p. 55 G sed famen sibi lihemistionem intelligitur acquisivisse,

dis fricto in eo manente. Qui tratissi dei rustico che per danaro abbia aequislato ii distretto s la giurisdietione di ian dato luogo o di una parto di esso, ii quale non avea diritto a certi servigii e presta Zioni, ebe BD-davano annessi alia signoria di quot luogo; e dicono tu Consuetudini. cti egii non avrli adagnato altro se non diventare uomolibero. Plutiosto che tamen, crediamo debba log rsi tantum.

Iza. E. T. p. 125, l. 6-9. Tit. XXIV. iE. M. p. 55 Gὶ Aliam quoque remerentiam suis dominis per nostram onsuetudinem districtabiles exhibent, quia DOMINI sacramentum salvamenti NEC eorum FILII praestant. Non sono i signori che dsvono giuraro, ma i rustis, e, in generale, i distrettabili. Quel domini non dli sonso ; per i 'eorum si estgo cho it uomini si a cambiato in remit inis. Nec por et non δ rarissimo, o lo abbiamo avvertito anche noi a pag. 5 , notari; ma non in testi di legge. La legione piu ovvia sarebbe Nec non, Od ac. Riten iamo imi cho, in luogo di filii, dubbasi leggere siliis ; primo, porchi anche i figliuoli dei distrettabili orano distrottabili como i loro genitori, e non V'era biso o di nominarii a parte ; Aecondo, percth appianis it giuramento dovΡa prostaret tanto in favors dei signori quanto dei loro figliuoli l . Dieando it si g. Porro Bella sua nota A, p. 125: Salsamentum erat 'raestatio a tenentibus faciencla reo minis pro tutela

ae protectione personarum ac rerum Suarum, quae etiam cΩmmendatio dicebatur t2ὶ, ad una parola generale dὰ un Senso particolare; perchh il sialcamentum si giurava non Solamente a tenentibus, uia anche dagli uomini liburi dei comuni at loro p

il li Diieange: vhi Rκ mura κηκm. Εam sibi in sponsam pignore 's- verere. Alauit a C a lithrii, lib. 2, eapit. 98: Mandamus, quod si quie ine voluntate patris mulieris eam Daciaverit, vel clesponsaverit, veὶittraverit . . . in b0 lib. P. eonssemnetur. in senso di vineolarsi, obbligarsi', impegnarsi tro,asi quassiare negli Statuὶi di Verona, e lit. 1475, illi, i, eap. 50 : Oui noluerit se quassiare sub aliquo misterio arte , non eo yatur solo ere ultra solidos LX. icti Feudoruna lib. II, tit. Vii. Nova forma iurisiuranili stilelitate1R : et nunquam ea perlona νιιea aligula faciam acienter quoci pertineat ad tuum Bel tuorum iniuriam vel contumeliam.

173쪽

desin o consoli ill, e, si giurava ne palti internaetionali Da I uno Stato e t 'altro, Da l 'un comune o i altro. Nei capitoli di pace Da Cremonesi, Milanesi, Mantovani, Bergamaschi e Bresciatii MO-num. Historiae Patriae, della Deputag. torinese, Chartarum tom. II, col. 1010; a. HG .... 1ὶOS homines Cremonae iuramuS Suia Dare et custodire homines Nantuae et Mediolani et Perdia mi atque Brixiae in nostra terra et in nostra aqua . . et Omnes homines nostrae cloitatis a quini cim annis supra usque auseaeaginta ad infra scriptum Sacramentum rurare Iaciemus bonaside et sine fraude ad proaeimas Kalendas Navii. Nello stessotomo Chartarum, col. 1209, un atto dei 1200 Traitato d'alloanga offensiva o di sensiva fra i Milanesi e i Piacentini ed i marchesi Malaspina contro i Pavesi) : eon re=ierunt siquisiem eis previctimarchior es, in primis, quod per se et suos homines salvabunt et stitur bunt personas et res Mediolianensium et Placentin

Tum et omnium sociorum Suorum, et eorum qui Sunt sie sua

parte. In altro docum. , det II 83, che si legge Dei tomo I Cha tarum, col. 92l: Ilem precePit eis ad nomen comunis de Casaliet sub eiusdem debito sacramenti salvare et gubernare ueberant per3Onos et res hominum ste cicitate Greellarum. Negli Statutidi I al d'Ambra, cap. XXIX. De iuramento hominum : Item iuro

Sequimentum potestatis contra omnem personam et locum inobeuientem rei resistentem sibi. Vedi ancho la nostra annotaZionenum. 84; o it chartarium Dertonense, Torino, Pomba, l8lς, pagina di s Concordia di Novi con Tortona . A rigor di parola salvamentum non si commenclatio ; paretili commenclatio significa piutiosto dedietione per esser diseso. Negli

Statuti di Origgio, pag. 6 : Item, quoa non liceat αlicui illius

ri tatuti antichi di navenna. a Sacramentum sequimenti Busticorum: . Iuro ego ciu saneta Dei evangelia bona fide sine quaeumque fruuile obeatre et observare Omnia precepta que Poteatas Rav. per totum tempus sui re siminis mihi secerit per ae vel auum nuneium aut litterar, nee fraude audire et Obedire vitabo, nee ero in eonsilio ν et sueto pro quo perstat vitam vel membrum, mentem νel sensum, vel quo honor aut regiminia climinuatur, vel alleuius eorum qui eum eo lunt vel erunt, et eiu3 pe sonam et illorum qui cum eo auni vel erunt euεtodiam et aaloabo, et aiquis veIIet eos in peroonam vel rebus ostenuere, eos affluvabo, et liseioero aliquem contra hoe saeere velle, bona side prohibebo ne stat, et eos quam eitius potero eertiorabo, et meum eonsilium et auxilium si a me petierint uabo bona sile, ete. lvi, e . XXX: . Sacramentum sequimenti civium: . Iuro taO ad aaneta Dei evangelia quoa Dominorum potestatum voluntatem tenebo, et eos aequi iuro, et personam illius et adiere et quoa eum eo erunt suaruabo et salvabo toto tempore sue potestarie et Oeto aiebus ultra, nee operam cabo, nee eonsilium prestabo ad aliquem ut ipsi perdant vitam vel membrum, aenaum, vel quod honoo oue potestarie minuatur ele.

174쪽

loei facere fidelitatem alicui persone, nec se alicui persone cu- mendare, nec dacium aliquid alicui persone facere. Pub ossero

stata usata l'una voco per I 'altra ; ma in sδ stessa l 'una non hi'altra. E lo gresso Ducange, la cui definietions su copiata alia lettera dat signor Porro, alia Voce Commenclatio, Senga riserini a Salcamentum, dice: si COMMENDATIO, tutela, proiectio. In commenuationem autem potentiorum se si res suas ponebant insorioris conditionis homines, ut essent qui se et sua tuerentur et protegerent contra inimicos aut bonorum invasores, iisquo in tuitionis mercedem alicuius census pensitationi se se adstringebant. . Abbiamo in moltissimo caris trovato iurare satramentum o s quimentum, ma summo tanto Ssortunati da non trovarvi neppuruna volta iurare commendationem l Di COMMENDARE SE it m desimo Ducango: Tutelam seu protectionem alicuius a scare.

τ . E. T. p. 125, I. 11. Tit. XXIV. iE. M. p. 55 Η Liberati vero rustici ratramentum faciunt. Ι codici: Liberatis vero rusticis, ablativo assoluto; e pubstare honissimo, sottintem ii pronome ii o moi, per la proposi-

E. T. p. 125, l. 20-22. Tit. XXIV. E. M. p. 56 AJ Si quis vero simplicitere conveniatur de districto, et condemnatus fuerit per sententiam, eius appellatio a

mittenda non eS Ecco un passo cho mostra chiarissimamento che sis iuris lietis e uistrictus passava pure una disserenga, sebbeno simi dotio nollo medesimo Consuetuuini E. T. p. II 8, l. ult. p. 1ls l. 1ὶ : districtus et iurisdictio quasi synon ima nomina sunt. Ma ilquasi aggiusta tutio. 1το. E. T. p. 125, l. 23-29, o p. 126, l. I-3. Τit. XXIV. iE. M. p. 56 B. C De conditionibus vero illud scire oportet, quod secundum diversorum locorum consuetudinem conditiones praestantur, et tales Serrantur, quales in ipso loco anatiquitus solitae de consensu dominorum et rusticorum inveniantur,

quae quidem conditiones aliquando habitationis sive foci, quem facit in dis rescio alieno quis, solvuntur, sive boves habeat quis, sire non: si ut sunt illae conditiones, quae annuntim dantur pro habitaculo, ut denarii tres vel plures pro amiscere. Dopo aver comineiato a discorrere dei Is prostagioni in generato, i compilatori dello Consuetuuini, per colpa sorso deli 'ama-

175쪽

nuense, saltano a uastare nello Messo periodo di prestagioni assatio speciali squae quidem conditiones aliquian habitationis sive fore . st notabiis ancora, che dopo RVer comineiata lyenumera-gions dolio prostagioni speciali saliquan , S'arrestano a quolio :

misto da qualcho interdum il). Or tale salto e false omissiono possono indurro ii dubbio cho questo passo delis consuetu fini

Chi si traduca questo passo delle Cori ὀuetuuini non resteta troppo sod dissatio dei senso che gliene pub derivare Esso dico, optultosto secondo la ieetione che abbiamo, direbbe: si Quanto pol allemn ligioni, bisogna sapere che Secondo tu consuetudine dei diversiluoghi is condigioni si prestano, Ο tali si manten no quali nello istesso luogo si troVano usate ab antico di consenso do signori sdei rustici is; o fin qui non c'si nulla da opporre ; ma pol Seguo ad iro ii tosto : si Lo quali condietioni talvolta di abitagione e di soco- ilaro, cho inluno sa uel distretis ultrui, sono prestate tanto A 'o gli abbia quanto se non abbia buoi, Sic me sono quelle condietionicho annualmonte si danno per i 'abitagione, come i tre denari optu per Pamlacere. DUna volta sicut ed un 'altra ut: ed ambedue Io volt 331 o pr.

habitaculo . . , pro amiscere). D una delle condigioni per i ' abi- tagione lyannuo censo di tro denari' Se o una delle condietioni

o una di tali condietioni; in luogo di ut dourebbe stare ei. Maquanto conditioni si prestavano par l abitagione, Ao i tro donari et por P a miscere nyerano una ' A queste quiStioni non troviamo satin vorun a risposta ; ma non per queSto laSciamo di sarto. Qualcho dotis spolverando archivii sorse munger, ad illum in arcisu tale proposito.

13 Nelle Consuetudini, at tit. xlit: quae quiuem in arisen tibua . . . ialiquando in aliis rebus. Aliquansi eertum pactum apponitur I interdum indistinete ea lebratur annot. 101 ; ed at titοlo XVll: iterum eonstituitur aliquano perpetuo, aliquando au tempuε, et aaepe ut β- i

etum eae eo praestetur, saepius tamen etc. sannot. H8 . i

a quesio modo: Quarum quidem conclitionum aliquae ratione habitationis sive Dei, quam facit in districto alieno quia, Solvuntar, sive etc. Da quanto ondremo pol dicendo potrebbe risuitare anche quest altra le-zione: ouae quidem eonuitiones aliquando conductionis, o liquando habi- . tutionis sive Dei, quem Deit in diatriero alieno quis, εο lvuntur, Sive etc.

176쪽

Ecco la spie gagione che ce ne d1 il sig. Por , smoggicandoquella Mi Ducange: Praestolio eae rebus escariis vel aliis; tu quorumciam praediorum locatione, quam fecit anastasiα abbatissa M. Faustini et Eusebii coenobii in Insula Lariana prope Novocomum Gui ni furto. his inter alia xraestare monasterio tenebatur vi fascia duo tedo pm amiseido is Chart. XXInovembr. I C in Bibl. Imbros. l. Lo duo fascia leue il) appartangono allo rebus eScariis, od alio rebus aliis, oppuro allo uno odallo altro ad uti tempo8 It Ducange avea deito: AMMISCERE, AMISCERE , AMISERE. PraeStatio eae rebus eScariis vel aliis, vel etiam id quoia procuratio, pastus I e questa spiegazione si vede corre- data di essem pii, in cui Pa miscere o non si che nominato o consta propriamento di cose mangerecce 2 . Insaui un passo, iratio dei Muratori, dico : a miscere de piscibus boniS, quatuor vices in anno ; it secondo, chlo dello stesso documento, o cho splega ilprimo passo, quαtuor vices in anno, Secunuum ve4trum honorem, Ut meliu3 potuerimus, in piscibus value bonis in vestrum servitivim adducere I e gli altri passi : unum amiScere ae earne et Sex panes ; ed en Senici uicuntur svi miSera, et unum quoque ammisere uebet esse ite decem panibus et tristinia ovis pro una casata. Pare dunque che Pamiscere soMe una meseolanga sorseda a finisces di cose, quando delia stessa specie, quando di due opii spocio diverso. Nel primo esempio abbiamo veduin i pesci, 9 babit mente assortiti, o certo delle qualita migitori; negli altri, qua carne, th ova se Pani. Quosta inis relaetions di amistere o a miscere O amisere non

l) son due fas ei di rami di pino, che sorse avranno servito per cu eere te vivande dei te mlinache in qualch e santa baldoria in un do ea dellis', dato dat si g. Porro spag. 421, fra i patii di un eon tralto masse rixioa vantaggio dei monastero di Santa Margherita di Milano: et earra uuo Iignorum, sive viminum. aut lignorum ae Deo in eleetione ipsius omne abbatisse vel eius auececientia. s 23 Quanto alia delinigione di pastus data dat Ducange ali amiseere. la puo essere esatta fino a un certo segno. Ad os ni pasto che lasse regalato dat eoloni od a i rustici non si dava ii nome di amiseere; anzi l amiseere era distin to dat pastus. Ne Il annot. n. 161 ahbiamo riportato questo passo di un doe. dei Od. mplo m. Beryam : cum .... albergarit , Pa3ria, am aeribus, μι eti3, et instrictis etc. F da notarsi che i e loni at tempo delia vendemmia, ed in altri, erano obblieati di alimentare a loro spes e i messi delsignore in una lo agione perpetua latta dat Monast. di Sant Ambrogio li 2 labbe. 4l85, carta degli Archivii di S. Fedele: et eum vendemiaverit, illos Nuntios quo/ ipse dominus miserit, Fas ei aebet; il ehe serve diqua lehe altra illustrarione alia materia da noi traitata a pag. 8 -84 di queste annotationi . st pur da notardi che rustici e coloni eoueano prestare una onoranta di eibarie, o di danaro, in un dato tempo per la mensa dei loeatore o dei signore. I 'una eos a non era i altra.

177쪽

corri spondo plena mente a quella che troviamo neli' opera Deli'astricoltura net Pasto vano sti Inre a Gloria, Padova, Sicca, l855, ove, a pag. IJ8, δ detto: si Amissere'. osserta annua, chepatini vasi ne'confratii colonici, oltro at canono e suo, di una spatia di porco o di una socaccia, ch'equivale ad una delle onorango d'oggidi, o di uno dei pressenti che sanno Ogni anno i eo. loni al padrono. n A pag. 1 3 dice pol lo Stesso chiarias. autore cho nel 1264 ii pregeto di un a miscere sdi una spatia di porco edi una meaocial computavasi di sevo soldi: ed a pagina 20 , chel 'amiscere portavasi a Santo Stesano. Tuito cib puo esser verissimo, ma ri Stretto agit usi della provincia padovana : applicato allo attre provincie d 'Italia soMirebbo di grandi eccegioni. Non ci me-raviglieremo stili di veder definito l 'amiscere per un offerta annuaelio pati uiuasi Dei contratii colonici ecc., abbenchli lo troviamo solamento mengionato Dei titolo XXIV Da gli oneri dei reistre tabiti, o punio punio accennato nei tit. XII, dous, come at suo Vero posto, dourebbo veleni ricordato, trauandovisi appunto conmolia larghegga De loeatione et conductione; perocebli sorso hcomprem implicitamento in quelle parole che dicono : ut nullus minorum sub obtentu locationis aliquio, praeter quod inter eos conrenit, violenter eaetorqueat, vel iniuriam praesumat in ferre, Salvo eo quoa in personis rei rebus eorum solent vel δε-bent iure vel bona consuetudine habere svedi annot. n. 5 1 . Ma eib cho non ei permetierehbe di ritenere come amiseero, a dipstendero olire i limiti deli 'agro padovano tyosserta della spatiadi porco o delia meaceia, e di ammettere che avosse luogo do-vunque una sola volta ali' anno, sono aleiani docum senti cheverremo ora citando. Nelle Intiquit. Hal. Meuii H Di, Dissstri XLVI, tomo IV, col. 59, it Muratori pubblica una earta di libertae immuni in concesso nel Ilisi agit uomini di Guardastalla dat-l 'abato dei monastero placontino di S. Sisto, in cui si logge: Rustici faciant braidam, et vineam, dent porcum, et mulionem tercium et quartum, et sprellam, et a miscere, et plaustrum listriorum ero unoquoque iustere, pro albemaria unum sextarium viaia, aliua grani, medietas cuius sit frumenti, alia sit annona, et Stramen, et lectum p et alia Superimposita eis non AEat. Qui abbismo la spalla o l 'amiscere; dunque l'amiscere non comprendova anco la spalla ; dunque Pamiscere, se Vi dovea esserola socaccia, si sarebbo ridotis alla sola socaecia. O pel passo dei Muratori bisognerphbse crederct chct, olire t 'intero porco, Si desse anchola spatia di un altro porco o di altra beStia, p. e. dei cingitiale.

lin il elie laseerebhe suppurre che Pamiseere, .non ricordalo esset iei- lamente net litoto De loeutione et eoniluetione, ma si in quello De hOnoribus et eonuitionibus, lasse uno dei diritti det signore piis eome signore, che come locatore. Diuit Zoo by GOosli

178쪽

Ad ogni modo la spalla sit non avea che sare con 'antiscere quale

Dat mangiare o dat riscaldarsi o dat ouocere te vivando conrami d 'albero passi amo at bere, e cib mercli Un passo Deli'economia politica uel medio ero dei cav. Cibrario itoui. II, p. 360;ediet. cit. . Vi si log ge: o Fra i diritti dei VescOvo di Sargana, se-mndo otio raceoglicti dat Codice Pallaxicino di quel tuom, v 'eracho si dovomo at vescovo unum admiscere cie duobus annis uno. Il Cibrario spiem : da mescere, servir di beveraggio. Variano idotii - A seconda dot passi i lor commenti lLa definietione dei Dueange dime2Zata dat si g. Porro, appli-eata at passo delle Consuetu clini non to Serve in verita troppobene, per obh, mentre it testo dice denarii tres vel plures pro

a miscere, la definietione di amiscere prestatio eae rebur escariis rei aliis in limita la prestagione alte cose in natura, come ora dicesi con molia ingenua leggiadria, anetichh estenderio puro alpregeto etie a queli 'insieme di coso h attribuito datis Consuetudini. I s quali non dicono: si claranno cose mangerecce, O tali cose manis gereces, ma : si darli det danam, perchb i signori possano aequi-starsi quoi ctis pili vogitono e mangiare a modo loro geneta di- pendero dat coloni o dat rustici Αbbiamo documetiti che specificano te cose mangerecese chpper I'amiscere si do vinno offerire at signore; e documenti chosta Is prestagioni sanno menetione deli' a miscere soneta dire che in sta 2ὶ, se si componga di cose mangerecce, o Se Bia da-

li Col voeabolo spatia a intende va ordinaria mente la spatia dei poreo. Vedi Dueange. Le laeacete, una o I iis, si tro vano esplicita mente nominate in aleuni doeumenti. In una carta vel 417s, data dat Purieelli, Monum.

Ambros. , p. 929: . . . per di/trietum live Mer conditionem . . . et quae eonclitiones avnt a atraeta a eoe, messieta 1 ad Me Iegnanum, et pulloa sex,

et sugatis quatuor, et cle foeno centenaria quatuor. 23 Eeeo a tri passi di doeumenti in cui l amiseere eomparisce se nra indieaetione di eio che to eos litui sca: Doe . dei dias citato dat Giulini, Me m. ili mi. , lib. XXXVI: una eum omnibus honoribus, et eonditionibus, usibus, redditibus, ilia trietis, et

eomandimen ι is, albergaria, habitae ulo, ea a tellantia, amiae ere, euva et manna, atrae ti/, omnibusque rebuι, quae cliei vel nominari possunt.

SentenEa dei consoli mi lanesi Ari prando Bona sede e Ilainerio Cotta, dei primo di gen n. sl 99 Monast. Marg.; Arehivii gener . di Milano; pub-blieato in parte anelie da Gir. Bissi, Gloriosa nobilitas illustrissimae su- miliae I ieeeomitum, Milano, Monaa, 167s, pag. 87, eon legri e re disserenZevella leχione j ; dopo aver indieato it filio a cui erano obbligati i massaidi Rosio verso it Monastero Margiore, soggiunge: a alvo iure quod habet

04um monasterium in suprareris tam terram. ε ei licet ectvam et man Ram, et Ovum, et Pullum, et amiseere, et veras conicas, et cariatum,

et quaresimale, at rustiei tenerent ipsam terram, et dieitur ovrulcri Pium sietum sietum sancti Damiunt.

179쪽

naro per e e mangerecce; ma v 'ha pure piis di qualcho do mento, in cui, come nolle Consuetuuini, Ei dico che biso a pagare dei danam pro amiscere. Ecco parte di una carta dei I01 i Monast. di Sant'Ambrogio ; Arch. gener. di S. Fedele : h un enn- tuu si temporaria di una poeteta di terra aecordata a duo fratelli negogianti dati 'abbate Gottosredo : suprascripta peria ae terrα ad manus nostras abere et tenere debeamus, et fa ciamus in ibi tam superiore quam inferiore libeliario nomine quit quia nobis umlitas fuerit, ita ut aput nos non peioretur, et perSolvamugeaeince censum, singulis annis uSque in suprascripto constituto, per omni festivitate Sancti Ambrosii, aut infra octo dies antea, aut infra octo ales postea proaeimos, armenti uenarios bonos ἀμcem et octo, et pro amisere denarios reuos. Ι donari duo d6lsecolo X nol socolo XIII, net secolo dolia compilagione dello Gn. suetudini, oratio diventati tre o piti : l signori aveano bisogno dieSSer maggiormente regalati, di mangiare di piut Abbiamo vestuti proprietarii di sondi e signori richiodore Pami-

Seere, ma quando si sappia che in alcuni siti si locavano puro lagiurisdigione, it distretis e te altro onorange, come s' incaricanodi sarcelo sapere gli Statuti di Verona dei 1228, pubblicati dat Campagnota, at cap. 15 locatione iurisdictionis, aistrictus

et aιiarum rerum Hoto communi et unirersitati ab eodem PDLicyio - della chiesa maggiore di Verona , non ci SOrprenderemo punio se ci verris satis di trovare degli aventi diritto a quella prestagions anco mori della cerchia dei locatori di s di o des signori. In tanto ci si presentano at cuni passi dei Couice umι malico Bresciano, edito dati'Odorici, in cui veggasi se la voce

sorma come pel significato, di amiscerε, admiscere, amisciue odamistere. Non sa disticol in il magmor preeteto che si Iede fissato per Pamlacere, per obh non trauasi gili di pagamento individuale ma di contribuetione collottiva. Eceo i passi d'una carta dell206: et post ocquisitionem Iactam a clomino episcopo cie tertia parte sucocatiae IJ ilicit se solvis. re tantum mores ipsi adcD-catis pro apporto Seu αme33eno eae ipsa curte iluos soldos imperiales , - ivi: et uicit tempore istius uomini episcopi perplures vices Solvisse illos tres Sol S pro timisSens ; - ivi: quod bant aucocatis vel eorum nuntiis viginti 5oluos imperiales pro amaraeno eae qualibet ipsurum curtium ἰ ivi : Esto coamquestus sum ue sobis ile visti iti soluis me liolanensibus, quos

Sentenaa dei 10 labbe. 1213, data dat console initanese Eri prandos totiust. Magga; Archivii gener. di S. Fedet ei: quoci monasterium in eo ιoeo habet amiaeere et concitetouea ei praealantur. uear qe: AiivoCATia. Praestatio quae fit ad voeatis. Da un esempio dei tral: Admittens eis a Oeatiam, idest procurationes. Vedemmo clieit Ducange la Pumiseere sinonimo ei Proeuratio.

180쪽

. - 177 annuntim mihi debetis pro cautione mea pro investitura sta- statutae, et M tribus solvis mediolanensibus, quos annuatim mihi debetis pro amisseno ἰ - ivi: et illo tempore dicit cominus amosatius et quosdam alius iste domo sua petisse sibi soluos viginti imper. pro introitu gastaliae et tres soluos imp. pro opporto. si Fin qui abbiamo discorso doli' a miscere come se proprio sile emo net codice ambrosiano e net tri vulgiatio :-denaria clunret plures pro amiscere ἰ ma nel primo sta seritis: . . . pro uini

stere, B Det Semndo: . . . pro p. a miscere. L'amiscere non solo

ebe amistere ed amiscere stano proprio lo stemo non assermeremo, ma et bastata osservaro cho omistere, quanto alia forma, Potrebbe. anco credorsi corrugiono dolia voce amistemo, o delia Voce mi-δterium imestiero . II Ducange, spiegando uti passo di un documento dot 1225 seum toto suo Amisteris 3 : Mest i cum ministris et fumilia. Stontiamo a credero cho lo consuetudini col pro ami-δtere intendessem acconnam ad una lassa di fami glia; ma voi ysmo che fosso indicato il valore che ad amisterium eli it Dueauge. Quanto at misterium per mestiere, aris, trovasi in istatutipiu e mono antichi dei sec. XIII : s, se avesso ad ammouersi la lΘ-zi e yro misterio, cha non crediamo, si in herebbo una lassa di professione.

zz. E. T. p, 126, l. MII. Tit. XXIV. E. M. p. 56 C. D Et hae tales conditiones crescunt saepe et decrescunt.

racunt, INQUANI, si pater plures silios reliquit, qui divi-rim habitane et suos focos faciunt: quisque eae ordine tantum solvit, quantum solus patem dare solitus fuerat. Interdum vero decrescunt, si plures haereditates ad unum perveniunt, et pIures foci sint eaetincti, quae omnia faciliusprr locorum diversas consuetudines inveniuntur, quam aliqua certa Mye municipali possint concludi.

si Dueange : Apportum ; veetigal, tributum, eensus, qui dominis adfertur; vox forensis.

SEARCH

MENU NAVIGATION