Le due edizioni Milanese e Torinese delle Consuetudini di Milano dell'anno 1216 : cenni ed appunti giuntovi il testo delle Consuetudini, ridotto a buona lezione

발행: 1872년

분량: 297페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

51쪽

aliis casibus, proust in statum novo facto tempore μα nasii Porchae potestatis Mediolani conrenetur.

Pare che sia qui pure intervenula interpolagione, o cte de basi leggere e Damnum osque vel iniuri a aut quocilibet malum in persona vel rebus banniti ia pe=Fetuo impunitum mianeat, prout in statuto noro Dcto tempore Brunagii Porchae potestatis mediolani continetur.

Ne. E. T. p. I6, l. 45. T. III. Ed. Mil. p. 10 seneta lettera Et haec pignoris danis denuo inomia est.

Il Porro, in nota: Rectius testeremus o de novo n. Denuo, di- cono i Voca laristi, Vale quanto cle novo, e non c'h ragione dirichiedero l' soluta proprieth de'vocaboli in iscrittura tutio aue satis burocratica. Beli'impresa clavvero sarebbe quella di tradurrale consseti uitii nullo stilo di Marco Tullio Cicerone i Denuo, si vero, pub anco Voler dire vita seconda votta, come net tit. III sed. tor. p. 12): et Si aes terminum non renerit . . . non aenuo blasmaturi ; ma nulla si oppone che in uno seritis di quel se- colo, o che, cib che pin monta, fu deuato da diverse persone, qualiptu e quali men' istruite nolle elegange latine, signincasse inquesti ultimi tempi, ultima mente, rei fresco. De novo pol Sareb-be tue un 'eleganga cho non meriterebbe di sostituirsi ait 'inelegante denuo. C'h nei tit. XXII, ma in altro SenSo.

II. E. T. p. s6,l. 21-23. Τ. III. Ed Mil. p. l0 C Haec siquidem nobis placent crum hac additione, videlicet quod propter INcΕΡΤΑΜ actionem ab advocato pro

positam etc. Deve dire ineptam, como portano anchs i codici ; e significache l'attore non douesse perdere ii suo diritis, quand'anche t 'av- Vocato avesso sbagitato nol proporre t 'agione, mast douesse, piuche ali'aetione proposta, badare at satio, se era proposis benΘ. Anche traitandosi di agione criminale dicono te Consuetuuiui altitolo V. : Iuciem tamen pro suae voluntatis arbitrio aliquαnua minus bene oompositas 1 eclamationes are nutu Ed. Tor. p. 25,

lib. lV, rubr. XIX : De ineyta. actione: si Statuimus quod propter ineptam actionem et in causa proponenda non perdat quis cau-Sam, dum tantum proponat Secundum quod ius postulat. D

Si vero inter duos eae traneos vel in t 'r eae traneum et aliquem iurisdictionis Mediolani controum sis extiterit,

52쪽

ε- 49 alte utro illorum post lante, se ndum ruris ordinem saeramentum calumniae praestatur: si enim visum fuit antiquis sapientibus Mediolani congruum propter nimiam causarum frequentiam et inutilitatem earum ad eritanda periuria, quae saepe Ferent, ut Sacramenta calumniae cessarent, et nobis placet cum hoc additione, videlicet ut ectraneus a nostro non possit sacramentum calumniae eaeissere, nisi in sua trem fiat.

Qui si dice che Da due ostranei, o Da un estraneo ed uti cibiadino milauese, si ammelle it giuramento di calunnia ; pol si sog-giunge cib sarsi per togliere it deuo giuramento. Credi amo Gela ragione di questa contraduietione ala Pessersi satis ian solo periodo di due cho erano. Noi porremmo punis dom earum, Bir porteremmo la copula et innangi a ut, in questo modo: Si rero inter esuos eaetraneos, t et inter extraneum et aliquem iurisdietionis Mediolani controversia extiterit, alterutro illorum po-Stulante. secundum ruris Ordinem sacramentum calumniae

praestatur I sic enim visum fuit antiquis sapientibus Mediolani con9ruum propter nimiam cavsurum frequentiam et inutii tutem earum. Ad ecitan periuria, qture saepe flerent, et ut dacramenta calumniae cessarent, nobis placet cum has additione, videliceι ut extraneus a noStro non possit saeramentum columniae eaeipere, νιisi in suu terra stat Adesso it passato δdisgiunto dat presente ; la consuetudino dalla opinione dei compilatori deli 'opera. Potrebbo anco essore che tutio it perlodo Adesitan in sua terra fiat non lasse cho un 'interpolagione po- Steriore at Panno 1216. l

Intorno alia Dase culumniam iurare it Ducange, alia voce Calum ρι α e re Actionem legitimam sesse Sacramento asserere D; ed alia voco Anteiuromentum : re Antejuranientum et Praejura mentum Angli olim appellabant duramentum de calumnia, quod ab accusatis et accusatoribus aeque exigebatur, priusquam in litem descenderent. DIl si g. Porro, sacendo un 'edietione a parte devit Gnsuetudini, oeon questo passo dei Ducango od altrimenti obbo potuin illustrare ii sacramentum calumnis e ', invoce ei ci rpgala questa nota: si CL quae de sacramento calumniae dicta sunt in not. 78 ad cap. CCLIV Atatui. Aovoco m. hoc volumine editorum D. Hos Polumine, secondo lui, non vuOl dire la sua ecligione in-8., ma illamo in-solio, ch 'si da venire, della Deput tori nego di storia patria.

1ὶ Iba legge deeli antichi savii, piutiosto che a sar cessare assatiol'uso di quel giuramento e it perteolo degli spergi uri, tende va a renderii ueno laetilienti. Se intendansi in questo senso molio risi rei lo it cessarae ι'evitanus, it passo poli ebbe flare cosi coni ἡ dato dat eo dici.

53쪽

Cosi non si sanno, ma Si acetabatinuo i libri. Poteva almono citaro sui juramentum cialumniae ii cap. 6 dsi vol. primo degli Sta luti Milanesi ; perobsi sata sempro mentio illustrare ian documento mi laneso con ultri documenti dolia stessa citi,, di quellocho mandar i letiori a cercarsi i documenti illustrativi mori cloiconfini in aspellaro cho, desistisi dat iungo ponno, metiano morila teSta. Per averse qualche maggior notigia sul giuramento di calun-nia , senZ' attendore i sudati lavori di preto Ceruti sugii Statutidi Como, si potranno consultare, olire it Glossario dei Duean

e gli Statuti di Milano sopracitati, gli Statuti di Casale, di Modena o di Breseia. Negli Statuti di Casale, editi dalla Deputagione torinese di storia patria, si legge : Item statutum est quoia sacramentum calumniae non stat in aliqua causa Selι quaestione, nisi petitum fuerit a partibus ambabus vel aliqua tys rum. Nogli Statuti di Modena, dei 132 , lib. III, rubr. III :

Sacramentum calumniae autem non stat si tantum de ore litate et xerita te iura tur. Una forma mi dol giuramento di ca-lunnia si data dagli Statuti di Brescia sΛtatuta rivi ia, cap. XVII; Statuta magniticae Civitatis Brisiae. Brixias, Ricciardi, 1 22, in sol. : Iuro esto au Sancta Dei Eoangelia, quoa puto, et

re vera credo, partem meam justam fovere cauSam, et causam clientuli mei non fore men essus nec falsis allegationibus compositam ἰ et quoia nulla conscientia mala patrocinorοῦ et si in processu causae mihi apparuerit aliquiu, propter quoactansScam partem meam iniquam, seu injustam socere cau-Sam, recedam penitus ab ista ille, t ipsam uimittam: nec in eα ulterius palam, vel occulte praestabo consilium vel aurilium' ullum. Negli Statuti di Vallellina Poschi avo, Landolso, 154s , Statuti eicili, cap. 6 , si determinato como delibusi lare ii mu- ramento di eat unitia dati 'attore, dat reo convenula, dagli a vocati s dat procuratori. Veggansi pure gli Statuti di Novam, pag. I 0Ι Edig. dol l l 93, quotli di Verona, lib. II, c. 38, 39 Vis ceneta, LaVilapido, 14 5i, quelli di Lodi, st. 6 iediet. cit.), quelli della Valle Serian Pergamo, Romi, 1 693, rubr. I2, e Ie -- morte dat Giul in Gol. VI, pag. 546. Una carta dei monasterodi Chiaravallo lArchivii generali di Milano contione un editio dei retiori dello citia di Lombardia, dolia Marca e delia Romagna ni consoli di Como, ingiungendo loro di rispellare l' en-zions dei giuramento di calunnia accordata e consermata Ri monaei di Chiaravallo. st seneta data; ma riserisco it nomo di chiera aliora prioro dei monastero di Chiaravalis od i nomi egiandio dei diversi retiori delia lega, s per Milano quello di βο-

54쪽

IA. E. T. p. II, l. I9-l3. Tit. III. iEd. Mil. p. 10 F Si qua vero partium instrumento in causae et aminatione utatur, alter i parti sine die et consule petenti illud exhibere costitur, nulla habita distim entia, reus sit vel actor, qui sibi destam at instrumentum exhiberi.

lyama Dammeggo alle parole ulteri ycirti e petenti illud exhibere cogitur una D e che equivale ad una proposigione oliuica Dine clie et consule) οῦ Ia quale richiede di stare fra vir te. E vuoi dire, in quel easo non esserui biso o che, in Seguito aspectato domanda, sia imposta d 'umetio la esibigione dei documento.

In. E. T. p. II, l. I 4 e segg. Tit. III. E. Mil. p. 10 Fὶ Verum cum die et consule instrumentum exhibere

non compellitur, nisi consentiens fuerit petitioni vel productioni testium, propter quam super falsitate instrumenti

se undum consuetudinem nostrae civitatis in ea causa renunciaverit; et hoc ea consideratione etc. E sbagitato di planta; nsi si comprende come ii sig. Porro, dicondo: Sic restituti vi intellio itur hoc loco tellus, gongoti, e si complaccia dei bel pasticeio che ha satis. I codici : nisi comimune fuerit petentis, e non: nisi consentiens fueriti petitioni. Chi ha dato at si g. Porro it consentiensZcti ha dotio che ii productioni dippndesse dat consentiens medesimo 2 s comp pud sar istare da sh il renuncia verit Z La vera legione par debba essere questa : I erum cuin ille et consule instrumentum eaeibere non compellitur, niSi vel

commune fuerit petentis, rei productioni testium praeter quam

super falsitate instrumenti , sectinuum conSuetudinem nostrae riuitatis, in ea causa renunciarerit. E VUol dire, che nessuna delle parti poteva emero largata ad est bire un istrumento ait 'altra cum rete et consute, salvo it eam che ii documento in qu stione lasse comune a chi lo chiedeva, o questi avssse rinunciatoal diritis di produrre testimonii in quella causa, tranne che per oppugnaro I 'autenticita dei documento medesimo. La legion o pro- posta da noi h identica a quolla dei codice ambrosiano ; nh v 'haultro cambiamento che dol pr iter in praeter. Tullo it gura-zabuglio derivo dat non sapere che cosa volesse dire ii commune instrumentum, e ii non saperto derivo dat non avere Dessuna prati ea degli Statuti, clovo ricorre piu Volte, come, P. B., Bl eam ει dei vol. I. La stema materia si veste traitata negli Statuti di Lodi, stat. 95: Si qua partium utatur instrumento in extiminatione causae, litis, rei controversiae, alteri parti Sine ille, anno,

et indictione petenti exhibere cogatur, nulla habita disserentia, an reus sit vel actor qui sibi uesiderat instrumentum eaehiberi ;eerum cum ste sicin die, anno, et indietione exhibere compellatur,

55쪽

- 52 et copiam clare in illis casibus in quibus se iure communi auhoo potest compelli. E nogli Statuti di Vigovano sMilano, Poniteo, l532ὶ a carto 18: Si quis in iuuitio pro merit aliquoia

instrumentum rei aliam scripturiam, vel eo aut ea utatur in aliqua causa, toneo tur ad requisitionem alterius exhibere cum Onno, inrelatione, mense, et ait ipsam eaehibitionem compellatur, ut se ea pars adversa copiam habere possit. Nol brano delis Consuetudini sopra risorito citast ii coso della salsith dsi documsenti prodotii in giudietio, et una Varia legi Onodi altro brano delia stessa opera ivedi n. 5 aecenna a testimonii falsi. Tanto i salsarii quanto i falsi testimonii paro cho nel medio ΘVo non soSsero troppo rari, a giudicario dat te psens statuite controdi ossi in molle leggi municipali. Una cosa pero abbastanga notabile approndiamo da gli Statuti di Lodi, eho cioli in qu0lla citili, Como in altro i traditori o i condannati per altro gravo delitto al-I 'ultimo suppligio, ventuano negli antichi tempi riuatiati, non nollo sale dei bargello, ma si in qu0lle dei palaeteto comunale in parietibus Poliatii communis Lauilae quae quamcis videantur esse factae ad confusionem et infamiam IalSariυ- Tum, lumen non solum actoribus ipsarum salsitatum per eius- moret picturas ipsis falsariis redditur scura tum et infamia, imo totaliter ciritati inspectu forosteriorum ipsas I te umque sy eetontium . qui cum vident imastinantur et quasi erectunt,

quoa maior pars civium prasam fidem cognoscant, et magni3 tussitatibus involuti sint stat. 2803. Iz. E. T. p. l , I. 18,-2I T. III. iE. Mil. p. 10 G et hoc ea consideratione Obtentum est, ne visis alienis instrumentis, alicui Imrtium materia inducendi similes testes Fraeberetur.

It cod. ambr. leggo: et hoc ea consideratione obtentum est, ut visis Olienis instrumentis, alicui partium molertia inducenia similes teStes praeberetur. Nota pero che ii ne visis su tratio dat cod. tri Vulgiano, e che ii codice trivulgiano non leggo similes testeS, ma falsos testes. Il si g. Porro si limita a daro in nota lavariante mulsos), e cosi crede di aver tutio aggiustato o tutiochiarito. Ma vi polrebbo essere chi preserisse la legione : ne risis alienis instrumentis, alicui purtium materia in Iucenim falsos teste3 praeberetur il elio su stabilito amno di non dare adito alia parte d'introdurre salsi testimonii dopo Veduti gli altrui atro. mentit. EIi putrebba pur essere chi volesse conservare tal e qualela legione dot codice ambrosiano. Nel qual cam, quanto dicesicolle parolo: et hoc ea consisteratione . . . praeberetur potrebbe considerani o come uti periodo cho flesse da D, o veramente come una Serio di proposietioni collegate col periodo: Grumum ille et consule ete. Como periodo a Ah, Sarebbe una risses-

56쪽

ne, una consideragione dei compilatori delle Consuetuuini, or amanuense, o dei possessore dei codice, che Puso di ordinare sibitions deli'istrumento ulla parte che la richiedesse, tanto phan modo 'ine cite et consule) quanto uel Paltrq cum rete et inιl , era invalsa perchli clascuna delle parti potesse appro-are de'megri posti in campo dati 'altra. Questa interpretagione ci e favoriis dat c. I4 degli Statuti di Lodi : Si instrumentum uel iptura sit productum Dei pro ota vel eaebibita per aliquam passi&ιs, po3sit aucersorius etiam illo instrumento Seu Scri- m in tuto rei in parte uti per se ac si per eum foret pro' tum, si ioat felle uti eo instrumento seu ea scriytura ini vel in parte. Come serie di proposigioni di pendenti dat pelo: Verum cum ille et consule, polrebb0 voler dire, in ultimalist, che, avendo la p te rinun etiam alla produgione dei testini, tranne che per oppugnare t 'autentici th dello stromenis, laigione dei documento richiesto, accordata cum rete et consule, 3bbe maniera alia parte d' introdurre que 'testimonii a' quali

E. T. p. 18, l. 5- . T. III. E. M. p. II A)8alvo eo quod iudem uiatorem poenam banno sol. XXyit arbitrio suo imponere illi; qui recusat reddere te-

Illis autemn venientibus ad dicendam veritatem, non 8 ad sacramentum coarctantur, si fuerint de forens nisi prius e ensis et operibuS, quibuS caruerint, . producentem eis fum it satisfactum. Il si g. Porro, di suo arbitrio: per Iproducentem; laddove i codici

Anche gli Statuti Milanesi, at c. 86, v. l, dove ordinano che i testi- Siano Pogati, non dicono proprio in quel luogo a carico di chi debbano

57쪽

autem factum etc. si loggo : qui prouuctionem sieri etesiuerat, in luogo dei semplice per productionem. basteris che si legga: her eum qui serouuotionem sieri uesiuerat. Non va pol virgoladopo caruerint, peretili caruerint appunis per prouucti9nem. ao. E. T. p. 19, t. 15. T. III. iE. Mil. p. II. Flme ita tamen Varie. I codici: tam . nb c si rugions di cambiario in tamen. st pol strano eho it si g. Porro dica cho it senso h oscuro; l 'oscurith h perchi non ci vedo. Trauasi di est bigione di dominenti, o it testodico: vi So pord prima deli 'apertura dei testimonii, o dom, sirichiogga dati 'attors o dat reo est bigione di istrumenti, a me2

promettere con giuramento ebe lo produrru, si posto in bando, como si sa di chi ricusa di prestare testimonianeta : della quat cosas 'si gi, toceato poco sa. E con talo disserenga iturn varieὶ, chedali 'ostraneo si dee richi edere ian dato documento, non documenti in genere, e che te spese debbono essere pagala da chi domandati documento, come s 'h deito pariando dei testimonii, qua lora abitimori della citia que gli a cui si richiede t 'est bigione dei documento. is Ora diea it si g. Porro se si proprio vero citi cti' egli asseriscenella nota, che it tam renda intra letato it senso' Anche net ti-tolo XXVIII: Haec ita tum rarie; dove eglandio it Porro legga tam .

1 . E. T. p. 2 l. I-3. T. III. Ed. Mil p. II A tremen per acta publica, scilicet per bannum et bla- smum, testibus lectis poterit testes reprobare.

It codice ambrosiano : yer acta publica tamen bannis et blasmis. testibus lectia poterit testes reprobare. It cod. triv. in tuo go di bannis et blasmis, legge bannum et blasmum, masenga lo scilicet. Qui pure it sig. Porro trOva oscuri in ; e per to-glierla comincia mi regatare at compilatori delis Consuetudini

essere te spe se: Cum testis iuraverit si ste forensibus fuerit, scilicet si habitaverit extra civitatem, vel locum, tibi testis cleponere debuerit, non cogatur cleponere testimonium, nisi prius satiatae tum fuerit ei de expensis, et operibus, quibus earuerit, arbitrio iudIcis, vel notarii, qui eum stebet re emere, in speeta qualitate ipsius testis, et hoe habeat locum in savsa e tolli, et etiam in ea usis clamnorum statorum. Ε negliStatuti ii ige vano, sol. 20: Si tamen testis qui cleponere habet, habitaverit extra eivitatem. non cogatur deponere, nisi prius 8atissae tum fue/it ei cle expensis et operibus quibus earuerit arbitrio iudicia. Chiordina, per o gni buona ragione di convenieneta, e fino a ragion conosciuia, in tanto paga. Per la terge comune ii vinio era gia condan nato nelle spese

58쪽

uli' ineleganga di cui non hanno certamente bisogno, laeendo loro eomideiare una proposietione, che non si di risposta, con un tarnen. i aggiunge di sua testa uno scilicet: quindi al bannis et blamis saetituises il bannum et blasmum dei codice trivulgiano, con in risebio di mutaro assatis it senso delle Consuetudini. Comeidtrede ii sig. Porro quello parolo : bannis et blasmis testibus helia 3 Se te intonde como un 'onumeragione, come una Spleg Zione delle anteeedenti per aeta publicet, aliora non ' h hisogno di mutarie : in salti gli aut pubblici con cui si riprovava erano ilh ad0, it blasimo o la lottura, procedendo dat piis at meno ; e non tarre altro che trasportaro Pet, anteponsendolo a testibus angi -οbἡ a blasmis. So pol v uolo otio it testibus lectis Voglia dire :Gy0 felle te deposicioni dei testi, in tal caso si sarli dire ai compilatori una cosa sorso superflua, cho cioli i testimonii debbano colhaddo e eoi biasimo ossore puniti dolio loro deposigioni menda- ei State raceolio se seritis dat notari, dopochi tali despostgioni Vado Stato letto. Or chi avrebbo potulo immaginara che dOVeStero resere puniti prima cho vi fosso legat mente la prova materiale delia loro moneadita ' Porcth pol si oseludorobbo la lettura ' Non sera nascere ii caso per cui paresse troppa punitione ii bandos ii Uasimo 2 Ad ogni modo lo scilicet intruso h da rigettare. Abbiamo gia vedulo cho non ac gli evasi la deposigione dit timonii clis sossero stati blasimati o banditi. Soggiungeremo ara ebe i testi per altro causo potovano rigettarsi. In una carta glaritata, dot 10 genn. 1208 Archiv. dei canon. di Sant' Ambrogio) he riserisco 1' amo di pili testimonii, si legge: Int. Si est in λαηno vel bigaeimo, et si est instructus, et si habet proficiumst da num in hac causa, et si est pactus, vel conclatus uris vel alio maleficio Int. Si hiabet proficuum vel 'umnum in hac causa in amissione vel nictoria alicuius partis,

Recialiter si faotum istud ad se pertinet Int. Si facit

ι facere tenetur expensas in hac causa in toto vel in parte. 0 stesso documento consorma pol quanto dic o te Stesse Gyn- tuesini, cho ciosi v 'orano casi in cui i testimonii oran miti la xre pili volto : Int. Quomodo scit quod fuit in causα. R. Quia uuotiens veni Mediolanum pro ipsa causa pro praedicto pro- Suo .... Villanetus iterum reversus int. Si unquam etc.

a2. E. T. ivi, ivl. iEd. M. p. l2 A poterit testes reprobare, nec etiam pO3fea testes su-' aliquititis capitulis intem rogantur, nisi aliqua causa icionis insit etc.

Dopo reProbare ii sig. Porro metis solo una Virgola, mmctrio otio segus si riserisso a' testimonti riprovati, de'quali si

59쪽

partava allor aliora; inVece, chi voglia dare una edigione corre ta, debbe mutare la vir la in un punio; percth il testo dice cho, dom leue te deposietioni, non s' interroganci pth i testimonii suquesto o su quel punio delis deposigioni loro, a meno che il giudice, avendo ancora dei dubbi, non creta necessario sar auo della sua autorita richi amando a nuovo esanae i testimonii su que- Ato o su quel particolare.

au. E. T. p. 29, t. 9, l0. T. III. iE. M. p. 12 B et testes no ant et allegationem scribunt.

Lo holle notigio che ci regalerobboro lo Consuetudini, che i patroni delle cause si pigliano nota dei testimoni, e, porro quod est notiabilius, como dico un passo di questo Consuetuuini, ch 'e scri-vono i 'allegagione i It cod. ambrosiano lego invoco : et aia allega tionem Scribunt; e Sta bene, o non men Se lest/tvr, come diceil sig. Porro It testo dies : gli avvocati piglian nota dei testimonii , o piutiosto prenesono atto delle loro parolo i cho cosi cipare debba intenderat ii nolati, e scrivono quanto hanno udito, e sanno te loro scri itur in mani era che te testimonianete avute sacciano nascere de'dubbi uel giudico, quindi i testimonii, con sentendo te parti, siano chlamati Duovamente a deporre. Notisi cli' h gi, detin nol periodo superiore eho it giudice in dati casipuo comandare che ritornino. Or il testo segue a dire : ed a sartiritomare hanno puro I 'arto gli avvocati, Re siano ispirati a cibda qualebe bet regaletis. In una sentonga data dat consoli di Borgamo nel 1145 fCoclice Diplom. Berstetmas , tomo II, col. 1058ὶ : Cum vero utriusque Imrtis allegationes au hanc litem examiniandavι POStulasSent, producti sunt Ires teStes. Quanto at valore delle parole cillegatio ed allegare, emo ci risulta chiam clainfiniti passi di documenti : e bastor boro anche i spguenti duetratu da earte riserito datio stesso sig. Porro pag. 110, e 112ὶ :tuno auultis allegationibus utriu5que partis, et visa a consulibus ipsa. uis resia prelatus Anselmus conuempnauit ete. Iluglio 1189; Areh. Busit. Sant' Ambrog. ; unae ipsi archipresbitero ius emtiui vel astenui non competere ali stabat, et suPer hoc a Guxit testes a. 11 I ; Mss. Sormani, Bibliot. Ambros. 3. Nonsaremmo pol molio Ioniani dat ritenere che te parole : praesertim si ultra Salarium clientuli bursis eorum aliquod nota dignum 'instesserint, nou siano dei compilatori delle consuetudini, ma una delle non rare vivacilli di chi lo copiava Q copiando introduceva qua se colli delle piceanti osservagioni. E dire che secondo it signor Porro e ii suo panegirista dei Corriere rei uitano i autore di quo-St'Opera sarebbe stato uti privato giureconsulto, che avrebbe satis te grasse risa dello interessate sottigii erae do 'legulei l Eppure ilmugnato non ride bene det carbonaio. Diuitiaco by Corale

60쪽

- 5T - 44. E. T . p. 20, lin. 21-25. T. III. IE. M. p. 12 Diovibus omnibus consummatis, consules Omnia utrinque proposita et scripta recipiunt, et habito consilio in periptis sententiam squod Feri non consueUera f), si Summa deaurae quinquaginta solidos excedat, proferunt.

Le parentesi sono regali det si g. Porro. Come sta da sli quella prepostgione quou sieri non consueverat Z he' non μ' usava chei eonsoli dessero nolle cause civili Io loro sentenete in iseritio 'Abbiamo una sentoneta dei consoli di Milano dei 11 30 circa al- eunt diritti laudati do' canonici di Sant' Alessandro, cho si leggenei tomo V dei Giulini a net II seol. 946, det Coifice Diylom α-tico Bergamasco dei Lupi, ed altro due sentenete pure dei con- soli di Milano date nol 1150 Frisi, Mevi. stor. ut i Duza, II, P. 9, 60ὶ : e per risparmio di tempo non citi amo che queste. ΝOierediamo che vi sta qualcho lacuna, s precisamente che manchila stase in eriminalibus o cum agebatur criminaliter. Si tro-yer, net tit. VI sE. M. p. 16 Cl : et omnia. quae in civilibus

causis dicta sunt. Observantur. nisi quia criminativim causarum Sententiae in scriptis non feruntur. E non solamente ci sarebbelaeuna, ma la polrpbb'esser lacuna in una interpolazione ; perOcclidi 'amanuense, ci altri, vi avrebbe aggiunto di suo la notigia chone' tempi ch'egii scri vova procedendosi criminal mente si usaxa e0Sa che non era in uso quando vennero compilato te Consuetu-Mini. Chi non ammetta che vi sta lacuna in una interpolagione, e0nverrli almeno con noi cho la suddelta Dase quou sieri non ΓυηSueoer9t non pub stare da sh, o, perchh non ista da sh, bi-SOgna necessariamenis legaria con quanto Segue, o ridurre quelche segiae ad avere con ema qualche senso. A tal fine sarebbomestieri cambiaro ii si in ni, e Pe.coeuat in loggendo eosi: quoa steri non consue9erat, ni summa cauSae qua ura-yinta scii s excessebat. Per una meschina somma non era agione cho i consoli ponessero in iseritio la loro s0nteneta : ba lava che lasse verbale : questo non h niento di straordinario o

ra effictis casibus ex consensu partium sine scriptis sententiast erunt, perchh vi si parta di cause giudicate sommari amento, eh'h nocessario giudicare a quel modo per riguardo allo partiae non possono sar iunga dimora Dei luogo dei giudietio, o per Tuardo alla merce cho altrimenti correrebbe risico di ma- i

lὶ Di sentenete in materia ei vile non date in iseritio non si citi per

SEARCH

MENU NAVIGATION