Tre dissertazioni

발행: 1770년

분량: 599페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

501쪽

AppENDICE APOLOGETICA II Si confuta la Dissertarione det Padre D. Clemente Biasi Monaco Camal dolese Prose si bre di Sacra I eologia ne i Monastero di Clas. di Ravenna contro ii nuovo Sistema dei P. D. Ignatario Lodovico Blanchi Cherico Rego lare: Del Ri medio deli 'eterna salute per li Bambini, che

Si combatie la prima Propo Aione dei P. Bio , nella quale contro la nostra prima Propo Tione pretende : Che i bai bini , che panno chius neli' mero, non si abbiano adire nati in senso, cbe di leue ordinaria seno capaci di generataione spirituale . Non avendo noi tempo di irat tenersi in cose Tu perflue , di cui sembra abbondare questa prima Proposi-gione det P. Biasi , es porremo quegli argomenti piu forti , co' quali sillogizzando si d imo stra : Primo, che i hambini neu' utero sono nati ; Secondo che nati sono in senso, the di lene or dinaria fleno capaci di generanione spirituale , appoggiati a S.

Tommaso , per cui sentimento: La nativita ἡ la origine di qualche vivente da un congiunto vivente principio. A S. Girolamor Gia IVgetto ὸ alia morte, chi nato. A Seneca: chi accade di nascere , ressa it morire. PRIMO ARGO MENΤΟ. La nativita per S. Tommaso e la Origine ecc. per S. Girolamo : e s=ggetto a morte, chi e nato ; per Seneca r a chi accade di nascere , resta ii morire ; Tal origine compete a' bambini neli' utero ; vanno questi soggetti alla morte s loro rimane ii morire ; e

502쪽

sunt ad gratiam; ergo pueri in utero sunt vere nati . SECUNDUM ARGUMENTUM Ii sunt vere nati in eo sensu, ut eX ordinaria Iege spiritualis generationis sint capaCes , quorum mater, si1 trucidetur a Tyranno in odium fidei , fit , quod ex lege ordinaria evadant martyres; sed hujusmodi sunt pueri in utero ex communiori Theologorum ergo pueri in utero sunt vere nati in eo sensu , ut eX ordinaria lege spiritualis generationis

sint capaces.

Quod si praeter rationes velit Cl. Censor, rem SS. Patrum auctoritate firmari, prae oculis habeat Augustinum, qui quanquam regenerationi spirituali neces

fariam voluerit nativitatem ex utero , alteram tamen

distinxit nativitatem in utero. Legat testimonium Gregorii nostro huic operi insertum pag. 128. sub. not. a & sub eadem pagina scrutetur notam C per pendat testimonium D, Thomae pag. I 32. sub nota a) & ut ex eadem D. Thomae mente intelligat, non modo vere natos esse pueros in utero, sed natos quoque in eo sensu ut spiritualis generationis ex lege ordinaria sint capaces, audiat Sanctum Doctorem sic loquentem. Si regeneratio, qua est per legem communem , sumatur , oportet verbum Domini quod D Joann. 3. Nisi quis renatus fuerit ex aqua & Spiritu Sancto, intelligi de nativitate ex utero, quae smpliciter natioitas dicitur , Θ hoc ipse textus Jonare videtur , ex acqua , Θ Spiritu Sancto quo sensu respiciente tempus primo primum inducens praeceptum , a nobis quoque pag.

13O. num. V. refertur regeneratio ad nativitatem ex utero ) Si autem sumatur pro quacumque regeneratione gratia , se oportet intelligi de nativitate in utero ; non tamen

503쪽

APPENDICE APOLOGETICA. 39di pia sono morti alla graria; dunque i bambini neli'

utero sono Vera mente nati .

SE CONDO ARGO MENTO.Quelli sono veramente nati in senso, che di ordinaria legge sono capaci di spirituale generaZione, ladi cui madre, se venga trucidata dat Tiranno in odio della Fede, fa, che di legge ordinaria divengano martiri: tali sono i bambini neli' utero secondo la piti comune de' Teologi ; dunque i bambini neli utero sono vera mente nati in quel senso, che di ordinaria legge capaci sono di generaZione spirituale. Che se voglia ii Ch. Censore, olire te ragioni, chctsi confermi la cosa coir autorita de' SS. Padri, abbia

solio degli occhi S. Agostino, ii quale, benche dicaessere necessaria alia regeneraZione spirituale la natioita dati' utero, cib nulladimeno distin se uia altra nativiata. neIi' utero. Legga ii testimonio di Gregorio inserito in questa nostra opera alia pag. II 8 sotio la nota a esset to la stella pagina esseminita nota c) Consideri conditi geneta it senti mento di S. Tommaso alla pag. TS 2. sotio la nota a , e perche possa rilevare dalia ste Dsa mente di S. Tommaso , che non siilamente sono veramente nati l bambini neli' utero , ma nati pure in sensio , che di legge ordinaria capaci sono di generagione spirituale, asciati it Santo Dotiore, che co- si paria: Se fi prenda la regenerazione, ch'ὲ per leve co-mrine , conυiene, che la parota det Signore, che fi ha at 3 di Giovanni: Se alc uno non sara rinato di acqua e di

Spirito sanio ecc. s' intenda delia nativita dali utero, chesi appella se licemente nativitis, e cio is stesso tesso Iembra D floschi , dati' acqua , e Milo Spirito santo nel qualsensio, che ris uarda it tempo primo primo, che induce it precetto, la regenerarione si riserisce da noi pure alia nativita dair utero alia pag. I 3I n. V.) Sc poth prenda per quas Ooglia regenerataione alia grazia, in talsens conviene, che s intenda delia nativita nelr utero ; non

504쪽

6o AppENDIX APOLOGETICA oportet , quod regeneratio spiritualis, qtia est per Sacramen ia, jecunda dici non post , quia ilia duae in uno conoeniunt secundum quod contra tertiam diυiduntur utraque enim illarum naturalis est , alia spiritualis . Quae omnia cohaerent cum iis, quae dicta sunt sparsim in nostro Opere, praesertim pag. 13O. numeri V. & pagi n. t 34. num. VI. pag. I98. num. XII. pag. II 2. nulo. XVII pag. 2IO. num. VlI, praeter Getera in tota propos. LDissert. II. Quid igitur laborat P. Blasius , ut cuique notum faciat, argumenta a nobis in medium allata Propos I. Dissertation is ΙΙ. ostendere quidem parvulos in utero exissere, eκ animo , is corpore constare , conceptos es se , vivere , 1acitos e se , nstos vero nec esse , nec appellari debere ζ Quid praestat egressus ab utero , Ut non dicantur nati pueri in utero ' Non dat parvulis

existentiam, non corpus, non animam, non Conceptum , qui terminus respicit matrem primo suscipientem id , quod in ea nascitur, non vitam; sed translationem tantum de uno in alium t Ccum ut pagin II 6. num. IV; ergo nihil, quod ad veram , & essentialem nativitatem spectet ergo infantes in utero anima rationali infirmati, vere, quocumque appellentur nomine, nati sunt; quibus tantum a Philosophis , & a Sanctis Patribus varia impertiuntur nomina , embrronis, conceptus , satus pro Varia mensium aetate ; quemadmodum pro Varia temporistate impertiuntur varia nCmina animalibus, insectis , volatilibus, piscibus, quae tamen, quocumque loco, tempore, situ, quanquam in aliquo statu nondum eorum membra rite e X plicuerint , nata esse supponuntur ; atque ita si puer in utero eae istens e vita abreptus , d j vina Virtute revivisceret, non alio appellaretur nomine , quam eodem quo appellarentur

illi

505쪽

AppENDICE APOLOGETICA. 6se pero neceb ario , che la regeneraetione spirituale , cbe s baper meZeto de Sacramenti , non f possa dire la seconda , pot-chὲ quelle due conoengono in uno , secondo che s dividono

le , t altra spirituale. Le quali cose si uniformano a quelle, che qua e la si sono det te neti 'opera nostra, particolarmente alle pag. 13i n. V. 133 n. VI. 199 n. XII. 113 n. XVIII a 31. n. VII, olire te cose det te in tut-ta la propos I Dissert. ILA che dunque si astatica it P. Brasi , per renderconto a chi si sa , che gli argomenti da nol addottinella data propos. I della Dissertagione II dimostrano

po ii sono di anima , e di corpo , che sono concepisti , che vivono , cbe sono fatii ; ma che non jono nati , nὶ tali sit hanno a cbiamare . Che di piu dona l'uscita dati utero, sicci h i bambini neli' utero non si dicano nati s' Non da a bam bini la esis en Za, non it corpo , non Γ anima, non it concepimento, la quat parota ris uar da la madre per quel primo tempo che sost te ne cibche in essa nasce ; ma j ol tanto un tras porto da uno in altro luOgo, come alia pag. 127 nu. IV; dunqueniente che ris guai di la vera, ed esse natale nati vita ;dunque gi 'infanti neli' utero informati di anima ra-gione vole sono vera mente nati; a' quali s'impartis cono diversi nomi da' Filosofi, da' Teologi, e da' Santi Padri, di embrione , di concello , di feto ecc. secondola varia eta de me s ; siccome secondo la varia et a ditempo si danno varj nomi agit animali, agit insetti,a' volatili, a' pesci, i quali pero in Ogni luogo, in Ogni tempo, in Ogni sito, qualunque si a il loro nome, si suppongono sem pre essere nati; benche in qualche stato non abbiano an cor bene spiegate te loro membra ;e cosi, se ii bambino, che sta ne trutero, tollodi vita, rutornasse in vita per virtu divina, nou con altronome si appellerebbe, che con to stes nome , colquale si appellerebbero quelli, che sono morti e tor-

506쪽

62 Ap PENDIX APOLOGETICA illi qui reviviscerent mortui e X tra uterum , scilicet

Renati.

Hinc frustra memorantur a nostro Cerisore Seth , Machir , Manasse, Onan , Iesus Isaones , Iacob. Esau , qui nati fuerunt appellati postquam prodierunt eX utero antequam Vero e X irent a vulva ,

dicti sunt concepti, non nati &c. quemadmodum frustra , ut in Graeca lingua eruditum se iactet, a sacris Graecorum litteris tot , ac tantas Uerborum CX-plicationes in unum colligit . Nos enim non inficiamur pueros in utero, potius quam natOS, embr=ο-nes , conceptus , istus , DBos , non natos &c. appellari solere . Quod ad rem nostram attinet , hoc unum est , has varias sce tuum denominationes non prohibere , quin pueri in utero dicantur esse e X trapotentiam ; in mundo dicantur e Xi stere ; corpore humano , & rationali anima conformati appellentur; quin vita vivere , sensationibus, ac passionibus subjacere , morti obnoxii esse supponantur quae omnia , si in caussa sunt , cur prodeuntes CX utero dicantur nati ex utero, hisque deficientibus non dicerentur nati ; ita cum eadem habeantur in utero , non hominis tantum naturam habere probant , ut existimat Clarissimus Censor , sed vere nati sunt dicendi in utero. Neque responsio , quam Nicodemo interroganti . . qua ratione potest homo renasci , Christum tradidit per illa verba : Nis quis renatus fuerit eα aqua , Θ Spiritu Sancto non potes introire in regnum Dei , veram supponit nativitatem eX utero , ut eXcludat veritatem nativitatis in utero . Cum hic agatur de re na-

sivi tate spirituali signo aquae , supponit quidem egressum ab utero , sine quo homo aqua ablui non

potest , & urget eo temporis praeceptum ς at, ex se responsio illa edocet Nicodemum , ea verba respicere renativitatem ab ea morte , quae eripuit vitam spiritualem a prima nativitate in utero juxta di-

507쪽

ApENDICE APOLOGETICA. 63nassero in vita suori deit' utero : ci ob Rinati.

Quindi in vano si ricordano Seth , Machir , Manasse, Onan , Gesu , Gjovanni , Giacobbe , Esau ,

che sono stati chlamati nati, dopo che u sciti iuronodali' utero ecc. e prima che u scissero dat ventre sono stati detii concelli, χon nati ecc.; siccome in vano, per darsia conoscere erudito nella lingua Greca, raccol se dalle lettere greche tante, e tante splegaZioni delle parole;poichenoi non neghiamo, che i bambini neli' utero si sogitono appellare, piutiosto che nati , emisioni , concesti , se-ti , fatii , non nati ecc. Cio che appartiene at caso nostro, si e , che queste varie denominaZioni non tol-gono, che i bambini nely utero si dicano essere suo ridella potenZa, avere esistenZa nel mondo; essere formati di anima, e di corpo, e si suppongano vivere,andar soggetti alle sensarioni, e alle passioni, e allast essa morte; te quali cosse tui te, se sono la cagione,perchb usicendo dait 'utero, si dicano nati dati' utero, e se queste mancassero, non si direbbero nati ; cosi

essendovi tuite queste cose laeti' utero , non Provano sol tanto, che abbiano la natura di Uomo, come glu-dica it Chiarii Mimo Censore , ma che veramente si hanno a dire nati neir utero .

ΝΘ la risposta di Cristo a Nicodemo , che lo interrogava in che mani era pub r uomo ri nascere , datagii per quelle parole : Se alcuno non saxa rinato diacqua , e di Spirito Santo non pub entrare net regno di Dio ,

suppone essere la vera la nativi tu dati' utero, sicchis venga ad escludere la verita delia nativita neir utero. Tratiandos in questo luogo di renati villi spirituale col segno deli acqua , suppone si l 'uscita dati' utero, senZa di che ruomo non piro essere bagn todi acqua, e in quel tempo obbliga il precet to ; ibain se stessa quella risposta insegna a Nicodemo, chequelle parole ruiguardano la renati vita da quella morte, che tot se la Vita spirituale fin dalla prima nati- vita neli utero, a tenore delle cosse de ite alle Pag. 13 I

508쪽

64 APPENDI X APOLOGETICA die a pagin. 13 . numer. V. VI. & pag. 13ς. numeri VI. Hinc inutilis plane non est, ut sibi Censor emnia git, prima nostra Proposi tio , qua comprobRre niti.

mur : pueros in utero vere natos esse, cum viam sternat

ad spiritualem regenerationem intelligendam , sive per adluale Baptisma , sive media nostra oblatione per participationem gratiae Baptismi si enim regeneratio spiritualis per signum aquae supponit mortem ad gratiam , & nativitatem eX Utero : regeneratio spiritualis , media nostra oblatione , supponit mortem ad gratiam , quae sine nativitate ad vitam

in utero contrahi non potest. Non immoramur in caeteris rescribendis , reprobandi que in prima praeclarissimi Censoris propositione contentis. Ingenui veritatis aestimatores satis viderint interpretationem a nobis traditam verbis it ijs : Ns quiue renatus fuerit ex aqua &c. non arbitrariam existimari debere , quod sub uno respectu ad nativitatem ex utero , sub altero respeetu ad nativitatem in utero referatur Pagin. Ι3O. n Umer. V.

seqq. Quisque noverit hanc fieri interpretationem debere ex natura praecepti , atque ex rei significationem . Duo tantum funi, quibus non possumus, quin miremur. Unum, quod nugari nos velit Censor, dum quo tempore Verbum est incarnatum, eodem tempore hominem factum esse credendum proponimus , e X illis verbis : Et incarnatus est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine, homo factus est: Vere enim , ait Clarissi imis Theologus , nugatur Auctor ,

cum Ecclepa iis verbis utrumque tempus conceptionis ,

nativitatis complectitur . Quid ergo nobis advertere liceat i Quo tempore igitur incarnatum est Verbum , homo non est factum , sed ut homo fieret expectare debuit tempus nativitati S ex utero ' Quis catho

debeat homo renasci ex aqua, postquam egressus est ab utero . peto νefertur ad nativitatem ex utero ;haec rcnativitas non carnalis , scd lspiritualis redimri a peccato comtracto in utero; ergo respicii nativitatem in utero ; ergo interpreta

tio non arbitraria , sed necessaria .

509쪽

A ΡENDICE A PPO LOGE TIC A. 6Sn. V. VL 133 n. VI; quindi non E inutile, come s'immaginati l censore la prima nostra Propos Zione, net la quale pro uriamo di provare, che i bambini sono

Vera mente nati laeti utero, facendo stradaa intenderela regeneraZione spirituale, o per me ZZo it baltesimo attuale , O mediante la nostra obblagione , per meZZola parteciparione della graria det battesimo ; poj chese la regeneraZioiie 1 pirituale per me ZZo deli 'ac quai uppone , e la morte alia graria , e la nativit st dati'

utero . la regenera Zione spirituale per me ZZO la nostra obblarione suppone la morte alia graZia , che sen-Za esse reinato Ula vita ne li' utero non s. puo contrarre. Non si trattenglii amo net trascetivere , e ripi OV arbie altre cosse conte nute nella prima proposiZione det Chiari stimo Censore. I Conoscitori sinceri della verith vedranno bas evol mente , che la interpreta Zione danoi data a quelle parole: Se alc uno non sara regeneratodi ac qua ecc. non ha a dii si arbitraria, come preten de ii Ρ. Bias, perchh sotto un riguardo si riserisce alia nativita dati' utero, e sotto tin alti O riguardo alia nativita ne it 'utero pag. 131 n. V. segg. Ciascuno conoscerk, che si dee dare tale interpretaZione a quelle parole dati a natura dei precetto, e d alia significa Zione della cosa Due cose vi re stan o sol tanto, di cui non positam o non maravigii arsi. Una d, ch 'egii dicas cherrarsi da noi , menti e propon ghiamo doversi credere, che nello stesso tempo, net quale it Verbo sie incarnato, nello stesso tempo si E salto Uomo, da quelle parole: E f ὸ incarnato per opera bello Spirito Santo di Maria Vergine , e s e salto Uomο : imperocch E, dice it Chiarissimo Censore si scherga dat P Bianchi,

menti e la Chissa in qu/lis parole abbraccia I' uno eis altro tempo di conceTione , e di nativita ....... Maci sia fatio lectio di rifletteret Dunque in queI tempo, ne i quale si e incarnato it Verbo, non si h fat-to Uomo, ma per farsi Uomo ha douuto aspellare illempo delia nativita dati utero ' Qual Cattolico osse-

510쪽

66 APPENDIX APOLOGETICAlicus hoc adserere ausus fuerit ' Alterum, quo mira mur , est , haec Gregorii verba : Homines tunc ese

incipiunt , cum in matrum suarum Dentre nascuntur nam 1a quoque conceptio nativitas dicitur , iuxta hoc quod scriptum est : quod enim in ea natum es de Spiritu San-Eto interpretari a Censore de hominis existentia , quae a Conceptione in utero initium sumit , non de nativitate . . . . At vero i Si Saneriis Doctor esse hominis deducit ab eo quod in Dentre nascitur, re ipsa quoque conceptio dicitur nativitas : cur locus hic accipiendus est a Censore pro hominis existentia , non pro hominis natit itate 8 Ubi variae Scripturarum Versiones legant, pueros in utero conceptos , factos esse

dcc. dedignatur Censor sparsim in sua prima Propositione explicari ea verba de vera nativitate in utero; ubi dein inveniantur Versones , SS. Patres , qui aperte proferant pueros in utero esse natos , eorum existentiam fieri, dum nascuntur , Corum conceptionem esse nativitatem . vult ea verba explicari de pueri existentia , de conceptione d C. non de nativitate in uterol Videtur sibi constans non esse Censori μ)Sub ingenuo Iudice res sit, quis palmam praeri piat. Prima Censoris propositio conferatur cum prima ex nostris in secunda Dissertatione , his additis, quae hic sunt apposta ; atque sententiam ingenuus rerum estimator ferat. Hoc unum superest , ut advertat Censor , a no his nonnullorum tantum, non praestantissimorum Viro. rum praejudicium appellari , quod generatio puerOTum in utero , dum anima rationali insormantur , nativitas non appelletur . Quanquam enim a praestantissimis Viris infantium conceptio in utero nativitatis nomine non donetur , non dubitamus hoc con-

a cui varia imponuntur bis i ne addito ; sed dicantur nati in ute- puerulis nomina , hoc unum exigere t ro, ut distyinguantur a vulgari na1 videntur , quod dum extant in utero , t vitate extra uterum, qua posita δῖ- non appellenxur nati simpliciter s- l cuntur absolute nati.

SEARCH

MENU NAVIGATION