장음표시 사용
531쪽
APPENDICE APOLOGETICA. 87abbia pol formato queli 'altro in vaso di contumelia per essersi omessa, o truscurata la obbla Zione medesima. Non it Blanchi, ma it P. Bia si s acclieti datri inuo vere d'ogni speranga di salute questi bambinelli, solio it timido pretesto di scrutinare piu dei dovere
te vie reiadu te oscure ait 'vomo delia Divina provi
no pariato Teologicamente, non Filico-Teologicamente pag. aO4 not. Ha S not: a , e che meglio is tentare una salute dubbia, che abbandonarsi ad una perdiZione certa.
Ne segue ad unque essere vero cio , che pretende d' impugnare ii nostro Censore : che se per li bambini, che in volti stanno negli uteri, non si desse altrori medio di e terna salute, it demerito di Adamo, ne I produrre ill peccato originale, farebbe di un ordineptu efficace, che ii merito di Cristo nel cancellario; sicco me pure farebbe sempre vero , che non si po- trebbe fare comparaZione dei dono di Dio , e dellagragia di Cristo, sopra it delitto di Adamo, come ab-biamo dimostrato alia pag. IAI nu. V. e pag. ΙΑ9 n. VII. segg. e pag. 163 n. XIII. e pag. I 63 n. XIV. XV.segg. Nichis, quantunque vralia it Chiarissimo Censore, che dati due termini di compararione, basti , ehe i' uno superi l' altro secondo qualche rei
Zione : converrebbe dimostrare secondo qual ragionei' uno de' termini superi l altro, o intensivamente , Oestensivamente in riguardo a' bambini, che muolono dentro l' utero, qualora non si essenda ad ess il bat-tesimo real mente ricevulo, nε in senso eomposio, ne in senso diviso dalle cose deite pag. III; anZi si oppongano impedimenti universali, perpetui, essenZi li, e non si supponga altro ri medio , che dica vir tuat mente relaZione at baltesimo. Ne troppo prove- rebbe l argomento, perche, come pretende ii Censo
532쪽
88 APPENDIX APOLOGETICA Protoparentis culpa ad omnes & singulos , Maria
Virgine eXcepta, manavit, non potentia sbium, sedae tu ipso omnes, ac singulos infecit; ita omnes, nemine eXcepto, deberent adhu bap tis o emundari ; satis enim est , quod sicuti pro parvulis extra uterum non deest potentia ad intensiorem gratiam per baptismum in re ita pro pueris intra uterum non desit potentia ad eamdem baptismi gratiam per remedium , dicens virtualem relationem ad idem baptisma , quo remedio deficiente, haec tum prOXima ,
tum remota potentia pro eo tempore deesset.
Ad comprobandum , quod Baptismi praeparatio eX utero dici nequeat remedium pro parvulis in utero decedentibus , vim summam haberet , quidquid dicat Cl. Censor , exemplum de peccatore gravi sumadetento infirmitate, cui Deus praeparaverit medium, de potentia ad actnm non redigendum, nisi post no.
Vem menses pag. 13 q. numeri X. ut enim auXilia gratiae arguant voluntatem saItem antecedentem in Deo, ejus odi esse debent, ut adveniente quoque impedimento ex cursu caussarum secundarum , pro illo tempore , quo impedimentum imminet, pro eo
tempore in sit potentia ad actum : alias non est voluntas antecedens salvandi pro quocumque periculi tempore, sed solum post novem menses, si vires naturae infirmae superare valeant vim caussarum secundarum, detinentium peccatorem in infirmitate ; quanquam enim Deus proe sciverit , an vires a natura inditae valiturae sint, an non ad sanitatem restituendam , non deest ipse tamen, ut Auctor gratiae, ea praebere auxilia , quibus si peccator non utatur , uti tamen possit, live vires restituantur , sive non ;hinc dicenda esset voluntas antecedens salvandi peccatorem post novem menses , non pro toto novem
mensium spatio, quo detinetur peccator in infirmita-
533쪽
APPENDICE APOLOGETICA 89 re, siccome la colpa dei nostro primo Padre si este lea tuiti, e ad ogia uno, tratione Μaria Vergine, non colla potenZa sol tanto, ma col fatio, che in fetio tuiti, ecias cuno; cosi tuiti, ni uno eccetiuato, dourebbero an dare attuat mente mondati col battesimo; imperocchesii ris ponde essere abbastanZa, che sicco me per li bam- bini suori deli 'atero non manca la potenZa per meZeto det battesimo reale ad una graZia somma mente intensa; cosi per li bam bini laeti' utero non manchi lapotenga alia stessa intensione di graZia per mergo diun ri medio , che dice virtuale relagione allo stesso baltesimo. A comprovare pol, che la prepararione det baltesimo non si pol rebbe dire rimedio preparato per laeterna salute de' Bambini, che muojono ne li' utero, avrebbe so miDa sorZa contro a cib, che giudica ii Cem1bre , resempio dei Peccatore sorpres da gravissima infernatili , a cui Dio abbia preparato un meZZo , da non rid ursi ali 'atto, se non dopo nove me si pag. IJ J. nuIN. X. ; imperocche accib gli ajuti della graria
argomentino volonta almeno antecedente in Dio , deg-gio no essere di tal ordine, che sopi avenendo ancorarimpedimento dat corso delle cagioni seconde, in quel tempo stesso, cli 'o imminente Γ impedimento, inquello stesso tempo vi si a la potenZa ali' atto: altrimenti non E volonta antecedente di sal vare in Ogni tempodat pericolo, ma sol tanto dopo nove mest, se te for-ge delia natura inferma vagitano a superare Ia forradelle cagioni se conde, che ritengono ii peccatore net,la inferna ita; pol che quantunque id dio abbia preconosci uto, se te for Ze date alia natura sieno valide, ono a resti mire la salute; non manca egii pero, come
Autore della graria, a dare quegli abuti, de quali se non si serve it peccatore, possa pero servitii, ole for-ge si ristabilis cano, o no ; quindi si direbbe volonta antecedente di salvare it peccatore dopo nove me si ;ma non per tutio lo spaZio de ' nove me si, ne 'quali
534쪽
so APPENDIX APOLOGETICA te. Tantum vero abest , quod risu excipiendum sit exemplum de Μedico, ut putat Censor, in quo di-Ximus voluntatem antecedentem fanandi infirmum
non inesse , si praepararet medicinam ab infirmo non sumendam nisi post periculum mortis ς quin in imo risu videtur excipienda censura a P. Blasio apposita. Ait enim Censor, non equa lance Deum huic medico aequiparari , quatenus medicus certam videatur supponere mortem infirmo ; non ita Deus, qui statuit ordinaria lege pueros renasci non posse , nisi postquam in lucem advenerint . At vero i Unde- nam Censor eruit , supponi a medico mortis Certitudinem, dum medicinam dicitur praeparare non su
mendam , nisi post periculum mortis , & hac de
caussa arguitur pro toto tempore infirmitatis non inesse in medico voluntatem antecedentem infirmum
sanandi pag. 136ὶ Censor ipse sibi essingit hanc certitudi
nem mortis , ut vim det suae censurae . Quod sire Deus quoque praeparavit baptisma pro regeneratiC-nis remedio, postquam pueri in lucem advenerint ergo ut in medico non inesset voluntas sanandi infirmum , si moreretur , & non se resti tueret ad sanitatem, ita neque in Deo, pro his pueris, qui morerentur in utero, voluntas inesset eos regenerandi per baptismum fuscipiendum tantum post nativitatem e X utero; ergo ut haec Dei voluntas salvandi pueros
in utero decedentes in Deo ineme dicatur , aliud Deum instituisse remedium est supponendum , dicens saltem relationem ad baptismum . s a
Neque corruit exemplum de pauperibus , cui princeps suppeditaret abundantius annonam , Verum
ad se ressituendum in sanitatem sor oris respicii bonum temporale ; qui β ιο uncta pro eouem tempore non si cum potentia ad gratiam animae , destitu rus intelligitur Peccator infr-mus pro νοιο rnfirmitatis rempore auxilio salutis. Ita si puer in utero, potentiis indit ae egrediendi ab utero sebi potentiam non conjungat ad baptisma pro soto claustri in utero sem-l ροre , destitutus intelligitur pro est tempore auxilio gratiae,
535쪽
Ap PENDICE APOLOGETICA 91il peccatore E rite nuto nella inserinita . Tanto pol Elontano, che debba rice versi ridendo resempio dei Medico, in cui abbjamo detio, che non vi sarebbe volonta antecedente di risanare l' infermo, se preparat se una medicina da non prendersi dati 'insermo, se non dopo it peri colo della morte: che angi col riso sembra do versi ascoltare la censura data dat P. Biasi ; Pol chb, dice ii Censore, che non giustamente Id dio si me te a confronto col Medico , in quanto che sembra , che ii Medico supponga certa la morte deli insermo; non cosi Id dio, che stabilisce d 'ordinaria legge, chei bambini non possano ri nascere , se non do po chesaranno venuti alia luce ; Ma Dio buono i D' onderi leva ii Censore, che dat Μedico si supponga certa
Ia morte deli 'inferino, mentre prepara la medicinada non prender si, che dopo it peri colo della morte e per questa sola cagione si deduce, che per tutio illem po della inferinita non vi hin et Medico volontuantecedente di risianario, se egit morisse dentro quel tempo, e non si risanasse pag. 13it Egli E il nostro Censore, che si finge questa certe ZZa di morte, perdar forga alia sua censura. Che se Ιddio pure ha preparato it balte simo per rimedio delia regeneraZione per ii tempo dopo che faranno u sciti alia luce; dun que, come net Μedico non vi sarebbe volont1 di ri- sanare i in sermo per meZZo di quella medicina da nondoversi prendere, che dopo it peri colo di morte . cosi neppure in Dio, per questi bambini , che morigerone lΓ utero, vi sarebbe volonta di regenerarii per meZZo det battesimo da riceversi sol tanto dopo la nativita dat rutero; dunque acci oech θ si dica esserui in Dioquesta volonta antecedente di salvare i bam bini, chem uolono net seno delle madri, si dee supporre, che Dio abbia instituito altro si medio, che dica relagioneat baltesimo. NE va a terra re sempio de' Poveri, a cui it Pren-cipe somministrasse abbon dantemente lannona, ma a que-
536쪽
ς et AppENDIX APOLOGETICA nulla huic , & illi pauperi in singulari facta esset
facultas aliquam capiendi e X illius annonae abundantia utilitatem . Quamvis enim dicat Cen r , Principem in suppeditam da abundantius'annona , quantum est e X se , quam maXime eXOptare, ut cuiquC necessaria ad vitam administrentur, advertat tamen .iupponi hic debere procErto habere Principem , e X alio constituto Ordine , vel carceris vel solitudinis , vel in servientium desectu , que libet deesse modum huic, &illi, ut cibus eis paretur , ut Deus Audi Ov gratiae pro certo habet e X ordine naturae, cui deesset quael jbet potentia ad actum ; hinc si cui non satis providisset pauperibus illis Princeps; ita Deus non satis puerulis in utero decedentibus. a
Retunditur Tertia P. Blasi Propostio , in qua contra Tertiam Propostionem nostram contendit ternae salutis remedium, quod pro parvulis in uterocia o fine baptismo decedentibus ambis determinatur, ex natura sua esse inoali itim.
Non satis P. Blasius mentem nostram est a fle crutus ; non ita enim in hac nostra tertia confutanda propositione ejus ingenium defatigasset ; contradictionibus involutam non esse opinionem nostram ;& vera falsis , recta absurdis admi Ata turpiter non esse agnovisset ; in ipsa baptismi institutione virtualiter contineri esset e X pertus; & Auctorem a contumeliis assiciendo contra pietatis leges se abstinuisset , sibi illud Tullii imponens, quod nobis imponendum
a Homo satim a peccato dr- mentia correptus , quem efvit P. Blasius, si moreretur, non carurset Sacramento impossibilitate antecedenti, quia poterat non peccare, peccato postio,' se restituisset in sanitatem, faculiare statim polluisset, uti Sacramen-
esset to paenitentiae ; at p er in utero , noni poterat impedire ne includeretur in utero , oec effante quoque mortis cauo sa , nulla in eo ines potentia ad baptis ma , praegnationis univerjali, perpetuo , essentiali impedimento perma
537쪽
ADPLNDICE APOLOGETICA. 93st O , e ea quel po vero in particolare non fosse data fiscol thalc una di approfit tarsi di queli 'abbon danZa Ιmperocche, quantulaque dica it Chiarissimo Censore, che ilΡrincipe net sbion ministrare quelle abbon devoli vetto vagite, desideri ardenternente per sua parte, che saad Ognuno somministrate te cose necessarie alia vitard'uopo pero egit b, che avverta, do versi qui suppor-re, che noto gia sa al Prencipe , che per altro ordine da esso lui constituito, o di carcere , o di solitario estio, o per mancan Za di serventi , manchi aque sto, e a quello qualitvoglia modo di approfit tarsidi quelle vivande, come Dio Autore della gragia fadi certo dati' ordine delia natura, achi man casse qual-sivoglia potenZa ait 'alto. Quindi siccome quel Pren-cipe non avrebbe baste vol mente proUVedulo a que me- schini; cosi non baste volimente Iddjo a' bambinelli , che mirojono ne i seno delle loro madri.
Sν combatie la tereta ProposiZione dei T. Biasi, nella quale contro la no Ira terAa Propo Aione pretende : Che ilRimedio deli' eterna salute, che noi determiniamo
On baste volniente si h rilevato dat P. Biasi il1 nostro sentimento; poiche net confutare questa
nostra terga ProposiZione non avrebbe tanto tormentato it suo ingegno ; avrebbe conoscitato , che la Ο-pinione nostra non E in volta tra contraddigioni ; checose vere non sono meschiate con false , e cosse ret- te con assurde; che virtual mente la opinione nostra
E conte nuta nella institurione det battesimo; e si sareb be asten uto dat te inglurie verso l 'autore contro te leggi
della pieta , tirando sopra di se quello di Tullio, est'
538쪽
esse eXistimat : Sed mandare quemquam litteris cogitationes suas, qui eas nec disponere , nec illustrare possit .... est hominis, ιntemperanter abutentis sis otio, is litteris. Quandoquidem itaque pro parvulis in utero decedentibus remedium esse debere pro certo habetur e X Prop. 2. Differt. 2.pag. I q. num. I. oc in hac appendice superius p. 71; neque i3aptisma in re a Deo institutum pro parvulis eXtra uterum opportunum , ac sussiciens remedium esse videatur pro pueris intra uterum decedentibus eadem Proposit. pagin. 148 , & in Appendix pag. 8O : sequitur ex remedii necessitate adfirmari probabiliter posse in eadem baptismi institutione, aliud contineri virtualiter remedium ad baptisma in re totam dicens relationem , atque hoc non
assentve , sed opina e determinari posse situm esse
se : In obLatione mortis pueri , si sorte in utero moreretur , 1 acta a matre nomine filii in contessationem baptis
Praecipuas in medium afferemus rationes , quibus Clarisse. Censor eliminandum esse existimat hoc a2- ternae salutis remedium pro parvulis in utero decedentibus , ut corruente fundamento, totum corruat
aedificium . Primo, ait ille, parvuli in utero delitescentes apti esse nequeunt ad hanc fidei contestationem , eum cujuscumque actus intellectionis, volitionis , & locutionis penitus inepti esse intelligantur . Secundo , quia vero hujus oblationis mortis pueri in baptismi contestationem mater a nobis instrumentum esse dicitur per aste tuum communicationem, Censor ait, imaginationes matris non agere in Retum, nisi ex vi mechanica, & nullum gignere effectum, nisi in organico corpore , adeo ut anima in fantuli nihil omnino conferat . ad fgna illa producenda. Idem appetitus, & affectiones matrum non ideo dicuntur eorum filiis communes esse , quod puerulus eodem tempore , quo uteri inquilinus est, eadem ap
539쪽
in questa Appendice piu soprap. I.; ne opportuno, e sufficiente puo effere ii baltesimo reale da Dio insti tuito per li bambini suori deli' utero dalia stema Prop. P. 149, CP. 14 I, e in questa Append. pag. 81. ne singue po- tersi probabilmente amer mare, che per necessita di ri- medio vi si contenga nella stema instituetione det bat-tesimo da riceversi real mente un altro ri medio virtuale, che dica talia Ia relazione allo stemo batte 1imo ;e questo si determini non assertivamente, ma opinativa mente emere ri posto: In una Obblatione delia morte dei hambino, se a caso mors e neta utero, fotta talia ma-dro in nome det fi liuolo in conte satione dei baste flvio. Addui remo te principali ragioni, colle quali ii Chiarissimo Censore crede di poter annullare questo rimedio di e terna salute per li bambini , che m uolonon eli' utero, acci occhE cadulo it fondamento, cadi tut-ta la fabbrica . Primieramente, egit dice, i bambinichiusi neli' utero non pomono essere alti a questa contestagione di battesimo, emendo aflatio inelii a qua-lunque atto di intellerione, di voligione, e di locu-gione. In secondo luogo, perchε da noi si dice, chela madre h I instromento della obblagione della moria te dei bambino in contestarione det battesimo per meZZo la comunicarione degit ametti, ii Censore ripi glia,che te immaginaZioni della madre non agis cono ne liato, se non che per sorZa meccanica , e non prO- ducono at cun emetto, che net corpo organico, di mindo che r anima dei bambino niente affatio conserisca
a dare que' segni; anzi gli appetiti , e te asteatonidelle madri non si dicono comuni a' figliuoli , pertat ragione che ii bambino nello stemo tempo, che sta
540쪽
06 APPENDIX APOLOGETICA petat , easdemque patiatur affectiones, quibus Mater ipsa ; sed quod per organicam corporis dispositionem , similem materiai corporis dispositioni , puer quoque sentiat se a sensibus moveri , oc ferri in ea.dern , in quae moveri , & ferri seisentit mater . Tertio ,'prosequitur Censor, quia haec mortiq oblatio a matre recensenda esset inter orationes , quasoc ipse auctor fatetur adiumenta esse posse ad remedium percipiendum , non remedium , quemadi nodum fuere orationes a S. Carolo Eorronaeo , a S. Francisco Salesio , a Io: Gersone edodiae. Ut hujas generis dissicultatibus , ad quas caeterae omnes collimant, faciamus satis, deprecamur Censorem nostrum , ut accuratius velit Auctorum opera in examen revocare, antequam ea ad censuram perducat Quis denegare unquam posset, intellectionis , holitionis , ac locutionis, si firmaliter accipiantur, ineptos esse pueros in utero delitescentes t Quis inficiari unquam ausus fuerit , imaginationes matris non agere in foetum , nisi ex vi mechanica, suos que eiectus gignere , per spirituum animalium motus ) in corpore Organico , ac puerum sentire, ex simili organorum,dispositione , a sensibus moveri , & ferri , in eadem , in quae moveri , & ferri se sentit mater Z Quid vero i Ubi malier praegnans vivido , ac vehementi affecta sit dolore, fi lium posse facile in utero deperdere sine baptismate, ejusque mortem , si unquam in utero contingeret, Deo vivide , ac vehementer offert in Raptismi contestationem :lfieri non potest eae Dissertatione prima sub pag. 62. seqq , quin in cerebri fibrillis pueri.in utero , eaedem fiant spiriuum animalium commotiones, quae factae sunt eX vivida , ac vehementi passione in homologis cerebri fibrillis matris atque ex lege commercii corpus in-