장음표시 사용
31쪽
Questa Tavola si riserisce a ire opoche diverso. Ita sua prima forma-XIOne. che procedette eertamente la primavera dei l6 1, comprendeva te sole cilae qui riportate per i quailro satelliti senZa lo correetioni e senZa lo notorallo quali eliso non ab amo pero verun calcolo corrispondente. V' agglutis quindi i Auloro te eorreetioni qui unite at S R e me a queste corris pondono i primi caleoli elio produci amo dei 161 1. Finalmonis in virtv di nnovi esami vi apposo Galileo te nolo dubitativo ch qui vodiamo. linche venti initi a me alla formarione delia semente Tavola B. Questo diverse vieissitudini hanno per sello riscontro. eome verr mo notando a suo luoeo. rapi suddelti caleoli dei 16ll. 1ὶ Diligenter elaboratus in eonpetenda iterum tubula: memineris tamen eorreetionem non esse ad unguem computatam. et idcirco si e lora respondeant aeripiendum esse horarium motum 8' 2ν 2 l . Nola doli Autora'. at Uida no nimia sit. Attamen eae observatione diei EI Apr. h. 4 videmtur adhue demendi str. s in diebus ιl. Observatio vero diei 1ι Aprilis eidetur eonvenirer eaehibet enim S et P eonjuneti. Νota deil'Autore . 3ὶ credo nimis adcli eae observatione diei 29 Martii A. 2. et 2 ApriIis h. 3: et eae observatione 26 Aprilis nihil demendum esse ridetur. At eae omservatione 16 Apr. supputentur gr. 20 in diebus 31.20 . L' Autor pone anchela seguento a vertenZa in margine: Fae perieulum demendo hane correctionem. εἰ si lene da piedi a questa lavoletia dei M la se guenta a vvertenZades Auloro : M observatione diei 17 Aprilis . h. I, hie motus videtur ess auper mus: nempe str. 5 in diebus 23 sere.
33쪽
o Anche qu te Tavolello cles S si riseonirano successivamente introdottollet eat coli dei 161 1 e usalo contemporaneamento alle precedenti det Τ. 1 e Sono tui te e iro sol toposto. noli' ordino dolia loro numeraEione, alia Ta- voletia det O ehe si v ede nella semente Tavola B, uel modo che abhiamo indicato trovarvisi sotloposia la precedente Tavoletis des GLa nostra pertinacia nel ricercare ce te ha lalle rinvenire: e l'ordine Delquale si trovano poste e precisamento eorri spolidente at diversi termini chevodiamo usati su exsivamente net ea leoli per questo terro salollite. I.a prima di queste Tavoleito e indicata colla tollera C. ε ι' ultima col,egno deli'Acquario e ii vederie appunto citate eon questi indio ne i cal- coli. o stato causa dei nostro ricerearle, eerti oramai cho miche ventuano citate dovevano Psistere, essendo questa massa dei Lavori Galileiani intortio isalelliti di Giove rigorosaniente e genra e eezione alcuna completissima. Νella prima di questo Tavoletis to cisre dei minuti primi Omono da principio delle dissonanZe, di cui non sappiam dare rasone, e lalle quali rendi amias aliauto arvertito it letiore perche non abbia a giudicarie errori di copia.
34쪽
AVOLE DEI MOTI MEDILe note apposie alta Τavola A, e Io successive correZioni peiquauro Satelliti, surono da Galileo operate netl' Aprile dei 161 1, in ordine at Calcoli di ques mese che possedi amo, e che daremo a suo luogo, in viri u dei quali gli parve sinat mente di poter determinare in modo abbastanra soddis sacente i moti Orad. come eglistesso dicti ara sui principio det Diseorso intorno ai Gallanianti, stam pato neli invertio 1611-1612, colle seguenti parole: a L'ina vestigarione de lempi di claschedun de' quattro Planeti Medicet vi in torno a Giove mi succedelle I'aprile deu' anno passato 161 1, u mentre ero in Roma, dove sinat mente m' accertat, che it primo a e piu vicino a Giove passa dei suo cerchio gradi 8 e m. Mu in circa per ora, sacendo 1' intera conversione in giorni nal a rali 1 e ore 18 e quasi megra. II seeondo D neli' orbe suo gr. 4 es m. 13 prOssima mente per ora, e l' intera revolvetione in giorni Ru ore 13 e un terro in circa. ii terro passa in uia ora gr. 2, m. 6 inu circa det suo cere hio, e Io ni isura tutio in giorni 7 e ore εα prossima mente. ii quarto, e piu lontano degli altri, passa inu cia schedun ora gr. 0, m. 5. e quasi meEro dei suo cerchio,
it perche Ia sOmuia velocita delle loro restilurioni richiede unare precisione scrupolosissima per It caleoli de'luoghi loro nei temptu passati e suturi, o massim amente se i tempi saranno di molliti mesi o anni, pero mi e larga con alire osservarioni, e piu esattea dolle passate, e tra di loro piu distanti di tempo, corregger leu Tavole di tali movi menti, o Iimilarii sino a brevissimi istanti. Peru simili preeisioni non mi basiano te primo OSservarioni, non solo per u Ii brevi intervalli di tempi, ma perche non avendo io aliora ritro-u valo modo di mi furar con istrumento alcuno te distanχe di luogo a tra essi planeti, notat tali interstiri colle semplici relationi at dias metro dei corpo di Giove, prese, come dicta ino, a occhio; Ie qualiu henche non ammeitano errore d'un minuto priino, non basianos pero per Ia determinarione detresquisite grande2ge delle flare dia esse stelle. Ha ora che ho trovato modo di prender tali mi sure senetau errore anche di poctissimi secondi, continuero Ie osservagioni M. BSecondo la mi sura dei moti qui accennata su costruit a Ia wguente Τavola B. i cui termini corrispondono appunto at rimanenti calcoli che abbiamo della prima vera dei 161 1.
35쪽
36쪽
Galileo non tardo guari, secondo quanto egii flesso si ripr meli eva nel fovracilato Discorso intorno i Gallenianti, a ri prev-dere gli si ut, che aveva per qualche tempo intermessi, inlorno questo senomeno celeste; o per nu0vi calcoli e confronti di precedenti osservarioni, che qui rechiamo. e per Ia mi glior mi sura delle distange da tui conseguita, corresse te ciste dei movi menti orari sopra indicale, e secondo lal correrione costrui I a seguen leΤavola C, coi tormini delia quale isti tui i calcoli che abbi amodet 1612. Quanto sosse Galileo soddissalto di questi resulta menti, apparisce dulla sua lettera det 23 giugno di delio anno a Giuliano de 'Medici, ambasciatore a Praga, ne ita quale scri v evagii: a IIos final mente tro ali i periodi dei Planeti Modicet, o sabbricale lou Tavole esalte si, che posso calcolare te lor costi iugioni passatos a suture senZa errore di un minuto secondo. n Venturi T. I. pag. 173 . I caleoli che Io condussero alia suddella corregione sono i -- guenti, e si tro ano nel Codice V, Pario ill , a carie m pel
l6ll. Apr. dio 29, h T ab occasu, fuit cit in uuge veru: lunc Rutem Terra fuit in gr. 9 M: Iovis vero in gr 1η. , B quo loco distabat Terra gr. 11s: cujus distantiae Drostapheresis addenda est gr. 10, quibus respondent h. l. 15. Fuit ergo D in auge mmdia h. 8. 15 ab occasu. Tempus autem semidi uritum est tunc h. s. 55. Ideo fuit in auge media h. 15. 10 post meridiem. l612. Febr. die 17, h. 4. 20. suit D pariter in auge vera, sed Proptere longationem Terrae v conjuncti Ono Iovis , quae fuit gr. η prinxime, suit prostapheresis addenda gr. 2. sere : quihus respondenth. 0. 15. Ergo fuit J: in uuge media h. 4.35 ab occasu. Tempus autem semidiurnum est tunc h. 5. 15. Fuit ergo in auge mediuti. 9. 50 Post meridiem. Tempus intermedium inter has observationes est dierum 293. 18. 10. nenim horarum 7050 3: quo tempore absolvuntur conversiones 166, quae continent gr. 59760: quos si dividas per numerum horarum, Prodibit motus medius horarius gr. 8.28 32 5Γ' 33W' 30 Motus utilem minutorum 10 erit . 1 24 43' 28 V 35' ' M' '
16ll. Febr. die 9. h. 10 ab occasu, hoc est a me r. h. proxime 15.
37쪽
suit tῆ in perigeo vero: ex quo tunc locus Terrae luit In gr. 20. Jovis vero in gr. 16-: quorum distantiu est gr. 26: quibus respondet prostapheresis gr. 6 proxime, cujus tempus est h. l. 30 sere. Ergo fuit in Derigeo medio die 9. h. 16. 30 pro
l6la. Febr. die 28, h. η ab oec., sed a mer. h. l3. 30. probabiliter fuit B in perigeo vero: sed in perigeo medio h. 14 40 a meridie.
Intervallum harum observationum est d. 383.1i.22.10: nemps h. 9211.0. 10. quo tempore Bbsolvuntur conversiones 108, quae continenlgr. 38880. Hos si dividas per numerum horarum, nempe Mil. prodibit motus horae unius gr. 4. 13' 10 4T' Motus vero minutorum to erit . . . . o. 42 1l' in 'l fili. Mar. die 22, h. si ab Dcc., hoe est h. 12 a m r. , fuit Τ in Augre vers. Sed prostapheresis tunc suit gr. 11. m. quihus respondent h. 5. 40: suit ergo in auge media d. 22, h. 17. 40 u mer. 1612. Fobr. dio 29, h. 16 n mer. , fuit idem sa) in auge media. mpus intermedium est dierum 343. 20. 20: hoe est hor. 8252.2o quo tempore Rhsolvuntur revolutiones 48, quae continent gradus 17280: qui divisi per numerum horurum 8252.20 dant motus horae unius gr. 2. 5 38 32'
161 l. Mar. die lG. h. l. 50 a meridie, fuit S in auge media. 612. Febr. die 22, h. circiter 1 vh Occ., nempe h. v mer. G. i5,suit in perigeo vero: sed in medio h. 10. 10 a meridie. Sunt autem dies intermodii 313 8. 20, qui continent h. 8240 20: in quihus absolvuntur semicirculationes 41, quae continetii gradus 7380. Hos si dividas per numerum h. 8240. 20. Pro eniet motus horae unius gradus 0. 53' 44' 23' Mutus autem minutorum 10 . 0. 8 57 24
38쪽
40쪽
Posteriormente alia formarione deste precedenti Τavole C D, risconiri amo nel Codice delle Osservarioni e Calcoli altri tentatividi correetione dei e net Cod. V. Pari. III. c. 13 e 18, sui r vescio di una lettera seneta data dei padre B. Castelli a Galileo. una correrione dei oe e det S per giorni da l a 1000, appog-giala ai calcoli semenii:
medio fuit h. I a meridie. 1613. Ian. die 22. h. 4. 30 ab occasu, quae fuit h. 9. 10 a meridie, suit idem oe in auge vera: sed in auge media suit sadom illo M. h. 6.43 a meridie. Tempus intermedium sunt dies 708.23.43. qui sunt horae 17015.13. Et quia semicirculatio absolvitur horis 42. 16 proxime: si numerum horarum 17015.43 per horas 42.16 diviserimus, ha mus quot semicirculationes in tali tempore consciuntur. Sunt nutem semicirculationes 399, quae continent gr. 71820. Tot igitur gradus consscit Stella diebus proxime T09. Igitur singulis diebus absolvit gr. 101 17' 51' ει'
l612. Febr. die 22, h. 10. 10 a meridie, suit i) in perigeo medio. 1613. Ian. die M. h. 10. 16 a mer. , fuit quoque in eodem perimo medio. Sunt autem inter utrasque observationes dies 335. 0. 6, qui sunt horae 8040. 6. Cumque integra conversio absolvitur horis 102 Proxime, constat in tanto tempore suisse conversiones integras 20. In horis itaque 8040. 6, quae sunt horarum sexagesimae 482406, absolvuntur praecise conversiones 20. Sunt autem 20 conversiones gr. 7200: et absolvuntur diebus 335. 0. 6, ut dictum est: ergo singulis diebus movetur ae gr. 21 29 33
Ε puniua linente secondo questi resutiali sono ivi costruite ledue seguenti Tavoletie, nella priina delle quali, cloe in quella dei oe, i 'Autore ha valui ali i 5l minuti secondi per un minuto primo, avulo sorse riguardo at 17 minuti d'ora aggiunti ne i calcolo altermine divisore dei gradi. Α piodi delia stessa I avoletia det O leggesi eriandio Ia se-guente avverteneta: Cum hac Tabula pone Radieem primae diei Ian. 161 3 in gr. 263. 30; e questa e appunto.Ia Radice che si osserva in cima a Ila colonii a dei delio Satellite nolla seguente Tavola Ε, costrulla in ordine a queste correllioni. Meo Ie due Τavolei te: Diqili Gorale