Praecepta artis rhetoricae lectissimis veterum scriptorum latinae atque italicae linguae exemplis illustrata in usum tyronum ven. seminarii auximani cura et studio Josephi Ignatii Montanari 1

발행: 1852년

분량: 356페이지

출처: archive.org

분류: 미분류

261쪽

Arguet ambigue dictum, mutanda notabit: Fiet Aristarchus, non dicet, cur ego amicum Ossendam in nugis y IIae nugae seria ducent

In mala derisum semel. exceptumque sinistre. III. QUID IN LIBERORUM INSTITUTIONE QUAERENDUM SiT

Ego hunc majorem adoptavi mihi, Eduxi a parvulo, habui, amavi pro meo.

In eo me oblecto: solum id est carum mihi: Ille ut item contra me habeat, facio Sedulo; DO, Praetermitto, non necesse haheo omnia Pro meo jure agere. Postremo, alii clanculum Patres quae hiciunt, quae fert adolescentia, Ea ne me celet consuefeci filium:

Nam qui mentiri, aut sallere insuerit patrem, aut Audebit, tanto magis audebit caeteros. Pudore, et liberalitate liberos

Betinere satius esse credo, quam metu. Haec Patri mecum non convelaiunt neque Placent

Venit ad me saepe clamitans, quid agis Mitior Cur perdis adolescentem nobis' cur amat pCur potatῖ cur tu his rebus sumptum suggeris lVestita nimium indulges, nimium inePlus eS. Nimium ipse est durus, praeter aequumque et honum 'Et errat longe, mea quidem Sententia, Qui imperium credat gravius esse, aut stabilius

Vi quod sit, quam illud quod amicitia adjungitur.

Mea sig est ratio, et sic animum induco meum; Malo coactus qui suum ossicium facit, Dum id rescitum iri credit, tantisper cavet: Si sperat fore cIam, rursum ad ingenium redit. Ille, quem beneficio adjungas, ex animo iacit: Studet Par referre; praesens, absensque idem erit, Ηοo Patrium est potius consuefacere filium, Sua sponte recte sacere, quam alieno metu. Hoc pater, ac dominus interest. Hoc qui nequit, Fateatur se nescire imperare liberis.

Terentius in Adelphis. Fema 1.

262쪽

IV. QUANTAM IN LIBERORUM ANIMIS EXEMPLA PARENTUM VIM OBTINEANTL oscin pio ha tanto pia di larga a PerSuadere, cliele Parole, quant' o piu facile credere agit Occhi suoicbe au' udito. Se pure non vo gliam dire che te parole lnon Son Piu che una immagine deli opera, Ι'esempio e P opera stessa: onde quant' e pili emcaco chi traitauu negogio da Se, che chi lo traita per meetao di altrn tanto e piu emcace chi sa cio ch' egli vuot persuadere, che chi lo dice. Mirate adunque Se di suo genere e Per verita pernicioso ogni malo esempio, da chiunque venga. or quanto adunque piu, venendo dat padrilolire a quel potere che hanno generalmente te opere Per muOverci ad imitarie, e da considerare it potereche hanno di piu quelle de'padri , per due ragioni. La prima h dalla banda de' padri: i quali sono da' Ω-

gliuoli appre2gati altissimamente. Ε vero che i giova-netti sentono talora nominare principi, prelati, re, ii Peradori; ma, perchh noti li veggono, questi nomi dionOre nou eccitano in Ioro tanto vi revereum quanton' eccita quello di Ρadre, e quanto n' eccita quella SO- Vranita, la quale hanno clavanti ai loro cospello. Oudeogni a Zione paterna e per loro una Icgge, riceVuta achius' occhi per huona, senχ' altro esame. L' altra ra-gione o dulla handa de' figliuoli medesimi, i quali mentre Son piccoli, per l' impersegione det loro discorSO, Vivono d' imitagione, o a guisa de principianti uella Pittura, non sanno far altro che copiare. Pertanto non Si Puo Splegare la foreta che ha ta buona, O la rea Vita de' Padri, e delle madri per rendere te loro creaturea se simiIi ne' costumi. Tanto che o piu sacile aSSO-migliarsete uella forma dei vivere , che non e facile amomi gliai Sele nelle fauegete dei voltO. P. Sestnerus in Christiano suam legem edocto

V. DE ILLORUM VANITATE, QUI VIRIBUs INGENII HUMANI FRETI INFINITAM NATURAE VIM COMPLECTI CONANTUR

Estrema temerita mi e parsa sempre quessa di coloro

263쪽

CIie voglion sarc la capacita umana, misura di quanto Possa, e sappia operar la natura; dove che al1' incontro,o' non essetio alcuno tu natura per minimo cli' e sia , ait' intera cogniZion dei quale possano arrivare ivili speculativi in gegni. Questa cosi vana prosunZione δ' intendere it tutio, non Puo aver principio da altro, cho dat non avere inteso mai nulla. Peresie quando

nitri avesse sperimentato una Sola Volta a intendere Perseitamen te una sola cοSa, ed aveSSe guStato vera- triente come e satio ii Sa Pere, conOScerebbe come dat-I infinita deli' attre conchiusioni, niuna ne intende.

Galileus Galilei

Ο Ι' importuna capra, e suoi sigΙivoli, Glitolii di fori, e di novelle orbello. Ne dove vacche, O buoi che col pio grave Frangano te sorgenti crbe deI prato, o scuotan Ia ruggiada da te frondi.

Ancora stiari lontane a queSto loco Lucerte apricho, e Ie Squamose hiscio.

E non ringanni ii vcrdo, e hel ramari O, Cho ammira fiso la belleZZa umana; Ne rondiuella, che con destri giri Di sangue ancora it Petto, e Ie mari tinta

Prenda col hecco Suo vorace, o ingordo

I ' api, che son di cera e di mel carche, Per nutricare i suo i loquaci nidi: Troppo dolce esca di si crudi s gli. M a surgano ivi appresso clitari sonti, o pelaghetti con erboso sondo, o corran chiari, e tremolanti rivi

264쪽

Nutrendo gigli, e violette e rose, Che'n premio de I umor ricevou ombra Dai sor, e i sor cadendo, insioran anco Grati la madre, e il liquido miscello. Poscia adombri it ridulto una gran Palma, o P ulivo selvaggio; accio, ebe quando L' aere ς allegra, e net giovinete anno Si ricomincia it mondo a vestir d erba, I Be Dovelli, e Ia novella prole S' assidan sopra Ie vicine frondi etc. Ioannes Oricellarius in Apibus VII. QUANTUM OBsIT PRAEDIO MALA VIUNITAS Non giova villa δ' ogni intorno chiusa, Ne diligeneta d' uomini e di cani Contro te insidie che ii vicin vostro usa. Gallina che dati' uscio s' alloniani, Piu non vi riede, eethiami pure e planga La villa Delia e battasi Ie mani.

Qual sia di serramenti O di legna mi, Non sidale che suori si rimanga. Or sveIle viti, or Pali, or tronca rami, or albero Per foco o per altri usi; Ne lasciu in talii i prati ne gli strami. Fura i legumi ancor ne' gusci chiusi, Ne di stulti primier, ne di seetrai Sosiien cho il padron doni o per se gli usi.

Nel suo terren non melle pie glammai Che danuo non incontri; e guardia e curari' abbia a sua posta e d ogni tempo assai. Chi per sua colpa, o per Sua rea Ventura Sy accosta a rei vicini o si ra irronta, Sempre lia Ι' oste alic siepi ed alle mura.

Aloysius Tansilitis in Praedio. Cay. 2.

Alia strii simplicis exempla ad narrandum et de

scribendum.

265쪽

VIII. DEκRIPTIO URI Hi sunt magnitudine paullo infra elephantos; specie

et colore et figura tauri. Magna vis eorum et magna velocitas: neque homini, neque serae, quam conSPexerint, parcunt. Hos studiose foveis captos interficiunt. Hoc se labore durant homines adolescentes atque hoc genere venationis exercent; et, qui plurimos ex his inter cerunt, relatis in publicum cornibus, quae sunt testimonio, magnam serunt laudem. Sed adsuescere ad homines et mansuefieri, ne pat uti quidem excepti, possunt. Amplitudo cornuum et figura et species multum a nostrorum boum cornibus differt. Haec studiose conquisita ab labris argento circumcludunt, atque in amplissimis epulis Pro Poculis utuntur.

Caesar de Bello Gall. lib. 6. Cap. 28.

Modestus, prudens, gravis, temporibus sapienter utens, peritus helli, sortis manu, animo maximo , adeo Veritatis diligens, ut ne joco quidem mentiretur; item continens, clemens, . Patiensque admirandum in modum;

non solum populi, sed etiam amicorum serens iniurias: inprimisque commissa celans, quod interdum non minus prodest, quam diserte dicere. Studiosus audiendi. ex hoc enim iacillime disci arbitrabatur Paupertatem adeo facile PerpessuS rat, ut de republica nihil praeter gloriam coeperit. Amicorum in se tuendo caruit iacultatibus; fide ad alios sublevandos saepe sic usus est, ut possit judicari omnia ei cum amitaeis suisse communia. Fuit etiam disertus, ut nemo Thebanus ei par esset eloquentia: neque minus concinnus in brevitate respondendi, quam in Perpetua oratione OrnatuS. Cum animadverteret mortiferum Se Vulnus accepisse, simulque si serrum, quod ex hastili in corpore remanserat , extraxisset, animam Statim amissuriam, usque eo retinuit, quoad renuntiatum est vicisse Boeotios . id

postquam audivit, satis , inquit, vixi; invictus enim

morior: Tum serro extracto confestim exanimatus eSt.

Ex Cornelio Nepote

266쪽

FUISSET UT BOΜΑΜ IRET

m. Sed tamen, iste Deus qui sit, da, Tityre, nobis. Tit. Urbem quam dicunt Romam, Meliboee, putavi

Stultus ego huic nostrae Similem, quo saepe Solemus Pastores ovium teneros depellere laetus: Sic canibus catulos similes, sic matribus haedos Noram; sic parvis componere magna Soleham. Verum haec tantum alias inter caput extulit urbes, Quantum lenta solent inter viburna cupressi.

Mel. Et quae tanta suit Romam tibi causa videndit

Tit. Libertas; quae sera, tamen resPexit inertem , Candidior postquam tondenti harba cadebat, Respexit tamen, et longo post tempore venit, Postquam nos Amaryllis habet, Galatea reliquit. Namque, fatebor enim, dum me Galatea tenebat, Nec spes libertatis erat, nec Cura Peculi, Quamvis multa meis exiret victima septis Pinguis, et ingratae Premeretur caSeus urbi, Non unquam gravis aere domum mihi dextra redibat.

Virstilius Ecloga 1. . .

XI. LUcws IN MORTE PAssERIs LESBIAE Lugete o Veneres, Cupidinesque, Et quantum est hominum venustiorum. PaSSer mortuus est meae puellae, Passer, deliciae meae Puellae, Quem plus illa oculis suis amabat;

Nam mollitus erat, suamque norat

Ipsam tam bene, quam puella matrem: Ne sese a gremio illius movebat; Sed circumsiliens modo huc, modo illuc, Ad solam dominam usque pipilabat. Qui nunc it per iter tenebricosum Illuc, undo negant redire quemquam: . At vobis male sit malae tenebrae Orci, quae omnia bella devoratis: Tam hellum mihi passerem abstulistis.

267쪽

o laetum malet o miselle passer, Tua nunc opera meae puellae Flendo turgiduli rubent ocelli.

Ex Catullo

XII. RupIs OBLECTAMENTA ET UTILITATEsLa villa si trova gragiosa, sidata, veridica. Se tu lamverni a' tempi e con amore, mai te parra averti sod- distatio; sempi e t' aggiunge premio a premio. Alla primavera, 1a villa ti d. grandi sollaeteti, vereture, fiori, odori, canti d'uccelli, ed issoretasi con ogni manlara serti Iieto e giocondo. Tvlta ti ride, e ti promette grande ricolla, ti Piempie Sogni Buona speranga, dilatio, E placere. Dipol, quanto si trova 1a villa eortesel Ellaci manda a casa ora uno, ora uri aItro fruito, maiiascia Ia casa vota di qualesie suo Premio. MP autunno, ii rende Ia villa alle tue fatiche, ed at tuoi meriti is-misurato fruito, premio e merce, quanto volentieri econ quanta abhondanaal Per uno dodici; per un pi colo sudore, Piu botti di vino, e quello ch e vecchio an casa, Ia villa te Io da nuovo, Stagionato, netto, ehuono. Riempleti la casa per tutio it verno d' uve laesche e secche, Susine, noci, fichi, pere, mele, mandorie, noccio giuggiole, melagrane ed altri stulti sani, e pomi odoriseri e placevest e di di in di non resta mandarii degli altri fruiti piu serotini. Nel verno non dimentica esserci liberale: eIla Ci manda Iegna, olio, sermenti, lausi, ginepri, per sarci ritirati daIle nevi oda' venti, satradi odorifera e Iieta. E se ii diletia starii seco, la villa ti consorta di splendido sole, Pometi IaΙepre. apri uolo, it porco Selvatico, Ie stame, i sa--giani e piu attre ragioni d' uccelli, ed ii campo latoche possa correre loro dietro con tuo grande spisso. Ti da de polIi, latte, capretii, giuncate e delΙe attredellate, che tutio 1' anno ii serba, e flargasi os in tutio 1' anno in casa non ti manchi nulla. Ingegnasi

gustia r ti riempte di placere e di utile. E se ii ri-

268쪽

ehi eda opere, to te ricompensa in piu doppi, e mole che te opere ed ii tuo esercietio sta pleno di dilettos non minore alia tua sanita, che utile alla cultura.

meeteto quanto la villa sa pro alia sanita, ed e commoda al vivere nostro, e necessaria aliq sami glia. Sempre su detio da' Savit, Ia villa essere refugio de' buonivomini, onesti, giu Sti e massai, e guadagno con dilet-to. Spasso piacevoliSSimo uccellare, cacciare, Pescarea tempi competenti.

XIII. CORNICIs AUCUPIUM Ricordami avero ancora non Potae volte riso dei si della male augurata eornice; ed udite come. Ogni sata, che tra Ie mani siccome Spesso addivieno alauna di quelle ne capitava , noi subitainente n' anda vamo in qualine aperta Planura, e quivi per Ι' estre me puniedelle ali Ia legavamo resupina in terra, ne Piu ne me ocome se i corsi delle steIle avesse a tuto a contemplare. La quale non prima si sentiva cos, legata, che coi stridenti voci gridava, e palpitava si sorte, che tuite

Ie convicine cornici saceva intorno a se ragunare. Delle

quali alcuna, forse pili de mali delia compagine pietosa, che de suoi aoedula, si lasciava alte volte di botto

in quella parte calare per alutaria: e Spesso per hensare ricevea mal gui derdone. Conciossiacosache non sitosto vi era giuula, che da quella, ehe it soccorso aspeltava, siccome da desiderosa di scat are, Subito con1e uncinate unghie abbracciata e ristretia non lasse; Per mantem che sorse volentieri avrebbe voluto, Sesoluto avesse, suiIupparsi da suoi artigit; ma Cio era niente; perocche quella Ia si stringeva e riteueva Simi te, che non Ia lasciava punio da se partire. Οnde avresti in quel punio vedulo nascere una nova Pugna.

questa cercando il fuggire, quella di Mutarai, I' unae r altra, eguaimente pili della propria che deli' altrui salute sollecita, procacciami it suo scampo. Per Ia qual

269쪽

racquetato alguanto it rumore, ne riponevamo ali' usato Iuogo, da capo attendendo che alcun'altra venisse, con simile atto, a raddoppiarne to avulo placere.

Sannazarius in Arcadia

Serr. Quantunque, inico miο, sit vecc ,e carico Di senno, e di pensier, che in te Sucovano, Deli plangi or meco, e prendi ii mio rammarico. Nel mondo oggi gli amici non si trovano; La sede δ morta, e regnano I invidie; E i mai costumi ognor Pili si rinnovatio. Regnan Ie vo glie prave, e te perfidie Per la roba mal nata, che si stimula, Talcho it figliuolo al padre par che insidiet Tal ride dei mio ben, che I riso simula: Tal plange deI mio mal, che pol mi lacera

E si dilegua come agnel per fascino ;Che non gli giova ombra di pino, o d' acera. Sere. II pur diro, cosi gli Dii mi lascino Veder vendetia di chi tanto assondami, o Prima che i inietitor Ie hiade assascino; E per P ira flagar cli' at core abbon danai: Cos1 it veggia cader d' un Olmo, e stati gasi, Tal eli' io di giria e di pieta consondami. Tu sal la via, che per te piogge astangasi:

Quel, che tal viva, che tui stesso plangasi Nessun vi riguardo, peresae cantaVamo, Ma innangi cena veniae uti pastor subito At nostro albergo, quando at soco Stavamo, E disse a me: Serran, vedi, ch'io dubito, Che tue capre stan tutiet Onaeio Per correre

Ne caddi si, μ' ancor mi dole it cubito.

270쪽

Deli se qui lasse aleuno a cui i icorrere Per giustigia potessi: or che glastigiar Sol Dio sel veda, che ne Pub Soccorrere. Due caPre, e duo capretii per maligia .Quel Iadro traditor dat gregge tolsemi; Si signoreggia at mondo Pavarigia. Sannazari in Areadia

Tirsir D lla volentieri. Alior che prima Mia sorie 'mi condusse in queste Selve, Costui consibi, e Io stimava io tale, Qual tu Io stimi: intanto uri di mi venne E hisogno e talento d' irne dove Sede Ia gran citiade in ripa H fiume Ed a costui ne laci motio; ed em si mi disset Andrai nella grati terra ove gli astuti e scaltri citruditii, E i cortigian malvagi molle volte Prendousi a gabbo, e sanno Brutti scherni Di noi rustici incauti: pero, fglio, Va su P aoiso, e non P appressar troppo e stan drappi colorati, e d' oro, E pennaechi, e divise, e lagge nove: Ma sopra tutio guarda, che mal lato, o giovenit vaghegeta non ti mentu magagetino desse clance: alii suggi, Fuggi quelr incantato alloggia mento. Che luogo h questor io chi est: edet Soggiunses Quivi ahitan te maghe, che incantando

Torquatus Tassiιs in Bucolicis

DE STYLO MEDIOCRI

Ouisnam est Stylus mediocris 2 R. Illo est qui delaetandi, sive interconciliandi

SEARCH

MENU NAVIGATION